La pagina dei Lettori
Lettere in redazione: quegli zaini pesanti come macigni
Sono andato a prendere il nipotino a scuola: III elementare. Gli ho preso lo zaino e mi ha spiombato! Sono arrivato a casa l’ho pesato kg 8. Ora ho capito perchè le bimbe hanno tutte il troller. Ma io mi chiedo: non c’è un modo di organizzarsi in maniera diversa? Possibile? Non faccio polemica perchè le direi grosse come case. Possibile non ci sia nessun medico che brontola? nessun insegnate di educazione fisica? A me che vada bene cosi non pare proprio!
Trasporti scolastici, ancora disservizi sulla tratta Castelnuovo-Barga. Lettera aperta all’assessore regionale Ceccarelli
All’assessore regionale Vincenzo Ceccarelli Al Sen. Marcucci, del territorio, per informazione. Al Direttore del Giornale di Barga per la massima divulgazione, con l’invito da parte mia a tutti i genitori a far fronte comune perché la situazione trovi una soluzione corretta e rispettosa dei diritti dell’utenza Sono costretto a segnalarLe un disservizio, l’ennesimo, nel servizio di trasporto pubblico locale che viene effettuato sulla tratta Barga – Castelnuovo di Garfagnana e ritorno a servizio delle scuole pubbliche superiori. Già negli scorsi anni ho avuto modo di segnalare, a mezzo stampa e con comunicazioni rivolte alla Polizia stradale e all’Arma dei Carabinieri, nonché ai Sindaci dei due Comuni ed al Preside dell’ISI Garfagnana, che il gestore del servizio pubblico non opera in modo corretto. Mezzi scadenti, al limite del divieto di circolazione, spesso guasti. E questo sarebbe il meno. Le mie segnalazioni sono sempre e solo state rivolte al sovraffollamento dei mezzi, in particolare in orario di rientro Castelnuovo di Garfagnana –…
Ferruccio Bertoli: “Uniti per Gallicano scorretto nell’uso delle parole e nei comportamenti”
GALLICANO – Intervengo in merito all’articolo pubblicato, su alcuni organi di informazione, da Uniti per Gallicano, attualmente gruppo di minoranza del Comune. Questa la frase che mi ha notevolmente contrariato: “il comune elargirà soldi pubblici, ben 230.000 euro, all’associazione che gestisce gli impianti sportivi”. Ricordo a tutti che, gli stessi personaggi, che scrivono questo, fino all’altro giorno hanno tenuto le sorti del nostro Comune. Sono scorretti nel comportamento e nell’uso delle parole; “elargire” riporta la mente a “donare” forse anche con abbondanza, invece qui non c’è nessuna donazione. Si parla infatti di 23.000 euro l’anno (diverso da scrivere 230.000) di cui 3.000 per la manutenzione dell’area a verde, contributo deciso proprio da loro nel 2011, quando scelsero di cambiare la gestione della Piscina (prima pagava tutto l’Auser Nuoto). Gli altri 20.000 euro, in pratica, servono per rimborsare il costo dell’acqua che il Comune paga a Gaia (altra perla lasciata in eredità: la Piscina Comunale che deve pagare il bene primario per la propria…
A proposito della centralina
Ecco il comunicato stampa diffuso dal Comitato La Libellula dopo l’incontro con l’Amministrazione Comunale avvenuto ieri. Le polveri sottili PM10 e PM 2,5 sono generate da processi di combustione ad alte temperature provenienti in particolare da industrie e traffico veicolare. La loro pericolosità per la salute è stata quantificata da un recente studio, Progetto VIIAS, coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio, da cui è emerso che le polveri sottili causano ogni anno il 7% dei decessi della popolazione italiana (circa 30.000). Nella nostra Valle vi è stato un importante studio epidemiologico nel 2011, fatto dal prof. Annibale Biggeri per conto della provincia di Lucca, nel quale è stata studiata l’incidenza delle malattie cronico-degenerative in Valle del Serchio fra il 1971 e il 2006: da esso è emerso che, in Valle, la mortalità per gli uomini è superiore del 5% rispetto alla media regionale e per le donne del 2%. Per questi motivi, molti cittadini della…
- 1 di Redazione
Educazione…
BARGA – Caro Giornale di Barga, ti vorrei mostrare, dato che in passato ne avete parlato altre volte, , come si sveglia Barga, nonostante le scuole siano chiuse… Si sa com’è… i genitori tendono a difendere i propri pargoli come degli angioletti privi di difetti… e di educazione… Buona giornata. Krysula Santi
- 12 di Redazione
Piazzette, l’altra faccia (quella degli abitanti) della medaglia
Ho letto sulla stampa barghigiana la grande soddisfazione della Pro loco per il successo della festa delle piazzette 2017. Un record di afflusso del pubblico firmerebbe questo successo. Vorrei dare però il mio parere, un po’ diverso, sull’interpretazione di questo “successo”. Sono un residente qualsiasi, abitante di Barga vecchia dove vivo da quattro anni, in piazza Angelio. Per i commercianti (soprattutto bar e ristoranti) e per alcune associazioni che, nonostante l’impegno, riescono così a ricavare dei soldi, concordo: è un bel successo. Contenti loro, un po’ meno gli abitanti del centro storico. Suona come un incanto il “centro storico” per coloro ostinati a volere riempirlo a tutti costi sulla pelle dei suoi abitanti, senza mai chiedere loro cosa e come. In effetti, il ricavo per i poveri disgraziati che vivono nei pressi delle piazzette rimane lo stesso ogni anno: rumore, disagio e poca tranquillità per quindici giorni d’estate. Il più grande bed and breakfast di Barga vecchia chiude invece di…
Una storia italiana, un ufficiale dell’aeronautica che aspetta giustizia da oltre trent’anni: Mario Ciancarella e le nebbie su Ustica
Il 16 giugno 2017 presso la sala Colombo a Barga si è svolto un incontro organizzato dal Comitato per l’attuazione della Costituzione Valle del Serchio su Ustica, un incontro molto interessante che ci ha letterarlmente scaraventati nel passato negli anni ’80 attraverso il racconto Mario Ciancarella che ai tempi della strage di Ustica era Ufficiale Pilota dell’Aeronautica Militare Italiana. Ieri ricorreva l’anniversario della strage celebrata anche con gli interventi delle massime autorità dello stato. E’ quindi di attualità riparlare ancora dell’evento svoltosi a Barga, grazie allo spunto che ci viene da uno scritto di Adriana Montevero che analizza il racconto e la storia di Mario Ciancarella. Una storia che fa accapponare la pelle, e che rende l’idea, in una delle tante sfacccettature della vicenda, di quanto torbida sia a tutt’oggi tutta la storia di Ustica. Il racconto di Mario per me non è nuovo: conosco Mario da 17 anni, ho avuto il piacere e l’onore di lavorare con lui nella…
- 2 di Redazione
A Barga serve più attenzione ai prodotti senza glutine
Da poco più di un mese a Barga sono state inaugurate due nuove gelaterie. Locali moderni, spaziosi, accoglienti, con un buon gelato, che non tutti però possono gustare. Mi riferisco a coloro che non avendo la possibilità di consumare cibi contenenti o contaminati da glutine, non possono beneficiare di queste nuove iniziative. Con questi brevi righe invito sia i nuovi che i già esistenti imprenditori del settore a riflettere sul fatto che non essendo presenti in zona gelaterie che forniscono prodotti di questo tipo, potrebbero cogliere l’occasione per distinguersi e sviluppare così un nuovo business. A rafforzare questa mia opinione il fatto che i numeri non sono da intendersi esclusivamente legati alle persone celiache, visto che amici e familiari potrebbero condividere con loro il “momento del gelato”. Ben comprendendo le mille incombenze burocratiche relative alla gestione di un’attività commerciale, l’impegno richiesto per poter rispondere a queste esigenze non sarebbe così impattante, se non in qualche regola, seppur rigida, da rispettare…
Rifiuti a Ponte all’Ania
Dopo le segnalazioni di una mini discarica di rifiuti in via della Fontana a barga, altre foto ci giungono da Ponte all’Ania dove una lettrice ci segnala il degrado (di rifiuti) di un canneto nei pressi del parcheggio “Roberto Nutini”. Le foto si riferiscono anche al canaletto di scolo dell’acqua che scorre lungo il vecchio mulino, vicino alla cartiera. Da anni, scrive la lettrice, è otturato e sudicio. L’anno scorso una pulizia intorno al canaletto c’era stata, ma poi anche il residui del taglio sarebbe rimasto lì. Al Comune viene richiesto un sopralluogo ed un intervento di pulizia soprattutto.
Una discarica in via della Fontana
Un cittadino attento ci invia queste immagini di una mini discarica in pieno centro storico di Barga. Si trova proprio sotto la piazzetta di via della Fontana, in un terreno che fa parte dell’area del parco Kennedy. Elettrodomestici, cartacce e materiali vari fanno bella mostra in mezzo ad un bosco di sterpaglie che già di per sé non rappresentano una bella vista. Ma che almeno sono naturali e non rifiuti… Il Comune, anche nelle settimane scorse, ha annunciato un rinnovato impegno nel ripulire il territorio dalla presenza di mini discariche abusive presenti sul territorio. Anche colpendo, nei casi in cui ci riesca, i colpevoli. Non si potrebbe intanto rimediare ripulendo la zona?
Non dimenticate che ci sono anche queste donne. 365 giorni l’anno.
Nel mese in cui ricorre la Festa della Donna e tutti si fanno più attenti e sensibili, vorrei che non fossero dimenticate le donne colpite da Tumore al Seno. A causa di questa malattia, sono state “violentate” fisicamente”: perché mutilate di quella parte del corpo che è sinonimo di femminilità, maternità e sessualità. Sono state anche “violentate” psicologicamente: perché la malattia e le cure, costringe loro a confrontarsi con una realtà nuova, nella quale non si riconoscono, provando emozioni forti come, la paura, la solitudine, l’abbandono. A fronte di tutto questo, vorrei dire GRAZIE all’eccellente lavoro svolto dal Gruppo Multidisciplinare di Senologia dell’Ospedale di Lucca, che si fa carico di queste DONNE; dalla prevenzione, alla malattia , alla cura. Un elogio ed un grazie particolare ai medici, al personale infermieristico. fisioterapico, ai volontari, alle associazioni, che con la loro competenza, professionalità, dolcezza, sensibilità, passione e disponibilità, si adoperano collaborando tra di loro, senza perdere mai di vista le esigenze, i…
In pensione
Con l’anno nuovo, Liano Renucci, il veterano vigile della Polizia Municipale di Gallicano, ma soprattutto il veterano di tanti successi nel podismo. ha finalmente raggiunto il tanto desiderato traguardo della pensione.Ora si potrà dedicare a tempo pieno alla famiglia e ai suoi hobby preferiti. I fratelli e la sorella, insieme alle loro rispettive famiglie, attraverso le righe di questo giornale, vogliono congratularsi con lui.Bravo, ancora una volta sul Podio!