La pagina dei Lettori
Il giornale di Natale
E’ arrivato! Aspettavo questo caro amico che da tempo immemore entra nella mia casa ad annunciare che è ora di prepararsi al Natale. E lo fa nel modo migliore, attraverso i suoi racconti che parlano di tempi duri e meno scintillanti, ma permeati da quei valori che nel tempo si sono sempre più diluiti in questo mare di superficialità ed egoismo nel quale annaspiamo quotidianamente. E allora… benvenuto Giornale di Barga! E benvenuti a tutti coloro che dalle tue pagine fanno rivivere quel mondo più povero di denaro, ma immensamente più ricco di amore, rispetto, e solidarietà umana che ci è rimasto nel cuore. Adesso posso, finalmente, prepararmi al Natale. Daniele Capecchi
In ricordo di Massimo
Caro Luca, Svegliarsi la mattina e apprendere che uno dei miei più cari amici ci ha lasciato è stato un duro colpo, difficile da accettare e rimettersi in piedi. Con Massimo ho passato momenti indimenticabili, belli e pieni di allegria. Iniziando dalle Magistrali dove eravamo compagni inseparabili, fino alle serate passate nei locali della valle e discoteche fino a tarda notte con gli amici di sempre, il Nicolino, il Gonnelli, il Mascherini, il povero Walter anche lui scomparso troppo presto, l’Arati, la Franceschina e la Mandoli per ricordarne alcuni. Con il passare degli anni le nostre strade si sono separate ma nonostante questo ci sentivamo spesso e quando tornavo non mancava l’occasione di incontrarci e di scambiare due battute al bar con un buon caffè. Uno dei momenti che non mi scorderò mai è stato quando Massimo riuscì a truccare un motorino Ciao e arrivare a scuola con un rumore più simile a un aereo che a un normale motorino… un…
Orgogliosi di esserci
Ciao Luca, sono una O.S.S. della Riabilitazione di Barga e con questo messaggio vorrei ringraziarti. Grazie per cercare costantemente di “placare” le polemiche. Le polemiche in questo momento non fanno bene, soprattutto perché sembrano uno scontro politico sterile e non ne abbiamo bisogno. Io personalmente non nascondo la “paura”, le preoccupazioni che lavorare in un reparto così “delicato” ti accompagnano costantemente; ma la voglia di far bene, di esserci, in un periodo così difficile e delicato è più forte e per questo alla domanda che mi è stata fatta “vuoi rimanere?” non ho avuto alcun dubbio! Certo che voglio far parte di questa “faccenda”; così tremendamente difficile ma estremamente giusta. Tutto questo per dirti grazie per aver capito chi come me è orgoglioso di esserci. F.
Il ringraziamento dell’Associazione Diabete Tipo 1 Lucca agli amici di Giovanni Peccioli
BARGA – L’Associazione Diabete Tipo 1 Lucca aps con sede in Barga, desidera ringraziare tutti gli amici di Giovanni Peccioli, per le numerose donazioni ricevute in sua memoria. L’Associazione Diabete Tipo 1 Lucca da oltre 20 anni è a fianco dei bambini, ragazzi e adulti con diabete di tipo 1 e delle loro famiglie. La nostra attività è volta a tutelarne i diritti, a favorirne il pieno inserimento nella società, e a dar forza alle famiglie provate dalla difficile quotidianità di una patologia cronica che però non deve mai cedere il passo al sorriso e alla speranza, per l’oggi e per il domani. Abbiamo ricevuto numerose donazioni in memoria del nostro amatissimo Giovanni Peccioli, che si è fatto promotore dell’attività della nostra Associazione fin dalla sua creazione lasciando in noi un vuoto incolmabile che proveremo sempre a colmare con la grande forza ed il grande amore che ci ha lasciato dentro, cercando sempre di farlo con la sua tenacia e…
Sei giorni in bici sulle vie dell’Appennino, alla scoperta della Linea Gotica
Egregio direttore, a settembre abbiamo goduto di sei giorni di vacanza in bicicletta sulle vie dell’Appennino, da Modena a Modena, attraversando le valli modenesi, l’Alta Valle del Reno, la Garfagnana e la Valle del Serchio (in parte su percorso modificato, causa un pizzico di prudenza in più per il maltempo annunciato). Vogliamo qui ringraziare chi ci ha accolti e guidati nel vostro territorio, a cominciare dalla minuscola comunità del paese di Colognora di Pescaglia: siamo arrivati nel bel villaggio sotto la pioggia e qualche chicco di grandine, ”guidati” a voce dagli abitanti che ci hanno indicato subito dove ricoverare le bici. Un grazie all’accoglienza di Alessandro del locale B&B e al signor Roberto del Museo del Castagno, una realtà davvero preziosa a cui con piacere abbiamo dedicato una visita approfondita. A Bagni di Lucca abbiamo apprezzato in particolare il cimitero inglese, non solo per il luogo in sé ma anche per l’impegno di Fondazioni e altre realtà che hanno promosso…
Al lavoro
BARGA – Al lavoro anche oggi, nonostante il giorno festivo, per tenere il più possibile sgombri ed ordinati i nostri cimiteri, dai fiori secchi e malmessi, sostituiti con le piante ed i fiori nuovi che portiamo ai nostri cari defunti. Ci sono anche loro, gli uomini e le donne di Valfreddana recuperi che sotto la direzione dell’infaticabile e insostituibile Alessandro Bianchini stanno facendo un gran bel lavoro… Grazie Ale, grazie Valfreddana recuperi Un cittadino
Unitre Barga, niente conferenze e attività in presenza
Cari amici, Scrivo queste poche righe che non avrei voluto scrivere… Abbiamo sperato fino alla scorsa settimana di poter riprendere la nostra attività in modo graduale e in sicurezza con qualche conferenza fino alle fine dell’anno per poi ripartire con le altre attività didattiche il prossimo anno. Ovviamente data la situazione attuale non è più possibile fare dei programmi in questo senso pertanto sono a comunicarvi con grande dispiacere che l’anno accademico partirà, se partirà, nel 2021. Nel frattempo alcuni dei nostri docenti si stanno organizzando per proporre dei corsi online e vi terrò informati sul programma. Questi corsi online saranno offerti gratuitamente ai nostri iscritti. Stiamo lavorando anche per fare qualche conferenza online per riempire questo vuoto non solo culturale ma anche sociale. Per informazioni in merito potete scrivermi in privato su fb o per email a unitre.barga@virgilio.it. Vi abbracciamo tutti virtualmente🤗 La Presidente Sonia Ercolini Il Direttivo Unitre Barga
Attività sportiva calcistica e Covid 19: una petizione discutibile.
“Una testata sportiva online ha ospitato una petizione di critica sulla sospensione delle attività sportive, a dir poco discutibile e poco trasparente per chi l’ha promossa e per quello che vuole difendere.” Lo dice Marco Scaltritti, vice presidente della società calcistica Valle del Serchio settore giovanile e addetto stampa del Ghiviborgo, ma in questo caso con uno sfogo a titolo personale. “Vengo alla sostanza della petizione che considero profondamente negativa sia come cittadino sia come dirigente del movimento calcistico dilettantistico. Come si fa a criticare le decisioni delle Istituzioni volte a garantire il bene primario della salute di aver sospeso le attività competitive di fronte alla forte ripresa dei contagi del virus Covid 19? Mi sembra ovvio che per la nostra responsabilità sociale di dirigenti sia necessario riflettere che forse e meglio sospendere e riaprire quando le condizioni dei contagi saranno ridotte. Forse, anzi, dovremo forse autocriticarci perché questa estate, compreso io stesso, abbiamo voluto e forzato sulle istituzioni per…
Le frane di Gromignana
Vorrei di parlare di quel piccolo paese morente che giace sulla collina proprio accanto a Coreglia, quel paesino di 100 anime dove sono cresciuto ed al quale sono molto legato affettivamente: Gromignana! Qui nelle foto vedete 2 frane; cosa hanno in comune? Entrambe si trovano a Gromignana, la prima lungo la strada che ci collega a Coreglia la seconda proprio sotto la montagnola del campanile, nel cuore del paese. Tutte e due le frane si trovano a compiere la veneranda età di 3 anni circa; si ve-ne-ran-da perché quando si parla di 2 frane in punti così nevralgici i tempi di risoluzione del problema dovrebbero essere molto più stretti! Però non possiamo dire che per la prima, quella fantasma, perché lì è caduto un solo masso il giorno 11 novembre 2017, di soldi non ne siano sono stati spesi, ma il tutto non ha portato a niente. Inoltre, pensate a chi si ritrova a percorrere quotidianamente quella strada, si espone…
- 1 di Redazione
Via Pietro Funai percorso a ostacoli per i disabili
Spettabile Giornale di Barga, Sono la madre di una ragazza gravemente disabile. Mi sono trasferita in Via Pietro Funai in Barga pensando di portare mia figlia in un ambiente più comodo per uscire di casa con la carrozzina e invece ci siamo ritrovate in difficoltà. Per spostarsi abbiamo bisogno di una carrozzina, e questo va bene, ma come usciamo dal cancello ci troviamo foglie ammucchiate sul marciapiede che da tanto non vengono rimosse dagli addetti alla pulizia: le foglie che chiaramente continuano a cadere in questa stagione, si attaccano alle ruote e non riusciamo a far camminare la carrozzina. Il problema delle foglie sarebbe comunque superabile con poco ed è legato alla stagione, invece un problema grosso è rappresentato da quello che dovrebbe essere il marciapiede… è tutto rialzato dalle radici degli alberi ed è impossibile in molti tratti utilizzarlo con una carrozzina. Per andare a fare la spesa insieme a mia figlia, visto che vivo da sola e non…
- 1 di Redazione
Più attenzione alle piccole manutenzioni evita problemi maggiori
Era il gennaio 2019 quando ci scrisse una lettera il sig. Leonello Diversi, governatore della Misericordia di Tiglio, ma in questo caso come cittadino, parlandoci della strada da Filecchio a Tiglio e di un tratto del muro soprastante con alcune pietre cadute, che il comune però non aveva provveduto a rimettere a posto. Secondo lui uno sbaglio: “Basterebbe poco per evitare poi in futuro di dover intervenire con interventi più importanti e con costi maggiori”, terminava la sua lettera. In questi giorni purtroppo ci sono stati sviluppi che gli hanno dato ragione. Ecco le immagini che ci ha inviato scrivendoci che: “Se quella pietra fosse stata rimessa al suo posto a suo tempo questo non sarebbe successo” “Io credo che – ci ha anche scritto – senza entrare nel merito, se i nostri amministratori, si impegnassero allo stesso modo con il quale si impegnano contro KME e la vicenda piro, per risolvere anche i problemi che affliggono i residenti del…
- 3 di Redazione
Barga punto di riferimento creativo ed artistico
Salve, Volevamo solo presentarci: siamo Barbara e Jack (in Italia preferiscono Jacky). Siamo arrivate e diventate residenti in questa vallata dallo scorso luglio. Anche se siamo in località Cornola (comune di Molazzana) per noi Barga è un punto di riferimento per l’aspetto creativo e artistico (siamo una graphic designer e printmaker e l’altra book artist e printmaker). Abbiamo avuto l’onore di incontrare Swietlan Kraczyna e speriamo di poter incontrare altri artisti nel prossimo futuro. Un altro incontro è stato con Stefano Elmi con il quale ci siamo sintonizzate subito avendo anche noi condiviso un’avventura in bicicletta… noi ispirate dal nostro lavoro (entrambe abbiamo lavorato per molti anni al London College of Communication) e la passione per la carta, abbiamo pedalato 18.000km percorrendo parte della via della seta (strada attraverso la quale è arrivata la carta) e visitando il più possibile musei, mulini, cartiere, laboratori e artisti … (il nostro blog è www.cyclingthepaperoad.com) Il futuro qui in Garfagnana è un’altra avventura…