Politica ed amministrazione

- di Redazione

Vagli Sotto, il sindaco Mario Puglia venerdì prossimo a NoiTv

VAGLI SOTTO – Sarà Mario Puglia, il sindaco di Vagli Sotto, l’ospite della prossima puntata di “Dido”, in onda venerdì 6 aprile alle 21 su NoiTv. Per domande e commenti inviare sms o whatsapp al 360 1038330.

- di Redazione

Due nuovi assessori a Coreglia

COREGLIA – Il sindaco Valerio Amadei ha presentato i due nuovi membri della giunta. Si tratta di Sabrina Santi che avrà la delega alla cultura e Ivo Carrara che si occuperà invece di finanze e politiche della montagna Ha da poco superato metà mandato la maggioranza che guida il comune di Coreglia Antelminelli, maggioranza eletta nella primavera del 2015 nella lista Civica “Prima Coreglia”. Questa mattina presso la sala consigliare Coreglina, alla presenza del Vice sindaco Ciro Molinari e all’assessore Barbara Gonnella, il primo cittadino Valerio Amadei ha presentato alla stampa i due nuovi assessori. Si tratta di Ivo Carrara di Ghivizzano che avrà la gestione delle finanze oltre alle politiche della montagna che già aveva come delega, e Sabrina Santi di Coreglia molto impegnata nelle varie iniziative dedicate a Coreglia che da oggi si occuperà della cultura. La neo assessora va a sostituire Lara Santi dimissionaria per motivi di lavoro.   https://youtu.be/i5UksXrHmA0

- di Redazione

Conclusi gli interventi del Consorzio sul Fosso della Trava e Rio Fossone a Rontano

Si è concluso l’impegno del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, nel ripristino della sicurezza Idraulica sui torrenti montani di Fosso della Trava e Rio Fossone in località Rontano, a Castelnuovo di Garfagnana. La realizzazione dei lavori è stata possibile attraverso i finanziamenti dell’Unione Europea, ricercati ed ottenuti dal Consorzio sulla linea di stanziamento del Piano di sviluppo rurale. Le azioni di messa in sicurezza dei torrenti hanno richiesto un investimento di 135mila euro, utilizzati per realizzare le necessarie opere di difesa spondale attraverso la rimozione di detriti e piante, la costruzione di una scogliera, l’impiego di reti metalliche (anti-Debris Flow), per scongiurare eventuali frane che potrebbero bloccare in parte il normale corso del rio; ed infine la realizzazione di una serie di briglie in pietrame e legname atte a rallentare il corso dell’acqua: tutti lavori eseguiti con soluzioni non invasive per l’ambiente circostante in parte boschivo. “Si tratta di un’opera importante, che si inserisce in un ampio panorama di…

- di Redazione

Fabbriche di Vergemoli comune pagatore virtuoso

FABBRICHE DI VERGEMOLI – Risulta pagatore virtuoso il comune di Fabbriche di Vergemoli. La notizia diffusa con una nota stampa dal comune. Secondo le norme Ue le amministrazioni pubbliche devono saldare le fatture in 30 giorni e solo in casi eccezionali si può arrivare a 60, risulta un buon pagatore questo comune, in controtendenza ocn il dato nazionale. La classifica europea vede l’Italia al secondo posto insieme al Portogallo per i tempi lunghi in cui vengono saldate le fatture. Il comune di Fabbriche di Vergemoli è riuscito a saldare le fatture ancor prima della scadenza. “Sono estremamente soddisfatto dal risultato raggiunto dagli uffici tributi e ragioneria che riescono a pagare in anticipo rispetto alle scadenze delle fatture – dichiara il sindaco Giannini – La pubblica amministrazione è conosciuta a livello nazionale per i ritardi elefantiaci e per aver portato a fallimento tante aziende in quanto ha pagato con estremo ritardo quanto gli è dovuto”. “Noi siamo l’eccezione che conferma la regola…

- di Redazione

In consiglio si discute di un grande piano di riqualificazione residenziale e paesaggistica nella tenuta del Ciocco

Se ne discuterà, con uno dei primi passaggi dell’operazione, giovedì 29 marzio  alle 18, in seno al consiglio comunale di Barga: l’adozione del piano attuativo di iniziativa privata uno dei primi passi per poi mandare il progetto all’esame di Provincia e Regione, pubblicare il tutto sull’albo pretorio per le eventuali controdeduzioni ed osservazioni, portare poi il tutto in conferenza paesaggistica in Regione e poi approvare alla fine il progetto  in consiglio comunale. Si tratta di un progetto di riqualificazione residenziale per un massimo di totali 1600 mq di area edificata ed interessanti una superficie di terreno di 70 mila metri quadri. Il tutto all’interno della Tenuta del Ciocco. Un iter abbastanza lungo che poi permetterà nei prossimi dieci anni, se si arriverà alla realizzazione, di attuare da parte del Ciocco questa vasta operazione di riqualificazione edilizia residenziale ed anche paesaggistica. In tutto è prevista la realizzazione di sette edifici ex novo, la demolizione e la ricostruzione di uno stabile già esistente,…

- di Redazione

Politiche sociali: ragazzi in vacanza gratis al mare o in montagna grazie a fondazione Cassa di Risparmio e Provincia di Lucca

Si tratta di un’offerta vacanziera varia, con località di mare e di montagna degna dei migliori tour operator, oltretutto gratuita per ragazzi e ragazze residenti nel territorio provinciale  così com’è fin dalla prima edizione del lontano 2007. Tornano, infatti, anche quest’anno, i soggiorni estivi gratuiti promossi dalla Provincia di Lucca e finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, nell’ambito delle iniziative di solidarietà orientate al mondo dei giovani. I due enti, rispettivamente nelle persone del presidente della Provincia Luca Menesini e del presidente Marcello Bertocchini, hanno rinsaldato la collaborazione convinti della bontà dell’iniziativa che, nelle ultime edizioni, ha sempre superato le 500 domande accolte a fronte degli oltre 4200 partecipanti dal 2007 al 2017. Sono ben nove le destinazioni, tra località di mare e di montagna, delle “colonie estive” gratuite riservate a bambini, ragazze e ragazzi dai 6 ai 17 anni di età, appartenenti a famiglie non abbienti o comunque con i parametri Isee classificabili in fascia bassa. Un’opportunità…

- di Redazione

Andreuccetti presidente dell’Unione dei Comuni della Mediavalle

BORGO A MOZZANO – Si è insediato Patrizio Andreuccetti, sindaco di Borgo a Mozzano e nuovo presidente dell’unione dei comuni della Mediavalle. Andreuccetti, eletto il mese scorso, succede a Andrea Bonfanti, sindaco di Pescaglia. Da poco più di un mese c’è stato il cambio alla guida dell’Unione dei Comuni della Media Valle del serchio: nei prossimi tre anni sarà a capo dell’ente il sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti . L’obiettivo e’ quello di lavorare nel solco della continuità con il suo predecessore Andrea Bonfanti con l’obiettivo di rafforzare l’ente e di valorizzare tutto il territorio in modo omogeneo.      

- di Redazione

Forza Italia festeggia: “Saremo più sul territorio”

LUCCA – Punti di ascolto su tutto il territorio gestiti e vissuti da consiglieri e volontari dove saranno presenti, periodicamente, anche i parlamentari eletti di Forza Italia. L’obiettivo è intercettare le segnalazioni, valutarne il livello, se di competenza comunale, regionale o nazionale, e seguire la “pratica” per assicurare una risposta ai cittadini e alle imprese. Inizia la fase due per Forza Italia. Una fase che mette al centro il territorio, le comunità, la gente. Lo hanno annunciato il neo senatore Massimo Mallegni e la deputata Deborah Bergamini usciti vittoriosi dalla difficile e per niente scontata sfida dell’uninominale al Senato e alla Camera insieme al coordinatore provinciale Maurizio Marchetti in occasione della festa post-voto al Grand Hotel Guinigi, a Lucca, a cui hanno partecipato oltre 500 sostenitori, simpatizzanti ed amici. Presenti anche molti consiglieri comunali e tantissimi giovani. Per Maurizio Marchetti, neo consigliere regionale e coordinatore provinciale di Forza Italia “il centro destra ha fatto strike vincendo tutti i collegi. Ora…

- 1 di Redazione

Mastronaldi: “ribadisco ferma contrarietà a qualsiasi progetto di pirogassificatore”

Sulla notizia riportata dal Sole 24 ore, di un accordo tra Regione Toscana, Kme ed aziende Cartarie per la realizzazione dell’impianto di pirogassificazione a Fornaci di Barga, interviene anche il consigliere di opposizione a Barga, Luca Mastronaldi, del solito Gruppo di Guido Santini, ma con la volontà di alcuni distinguo rispetto al suo intervento. “Anche se ad oggi non mi risulta essere stato presentato nessun tipo di progetto, voglio ribadire in maniera chiara ed inequivocabile la mia posizione, sia di consigliere comunale che di coordinatore di Fratelli d’Italia Barga. Sicuro di un appoggio incondizionato, da parte dei vertici del partito, ribadisco la ferma contrarietà al progetto, un no netto e deciso, come già detto in campagna elettorale. Mai verrà approvata con il mio voto, l’ipotesi di realizzare, un progetto (se mai ci sarà) dannoso per la salute pubblica”.

- di Redazione

Ora il vulcanico sindaco Mario Puglia progetta un nuovo partito

VAGLI DI SOTTO – Ogni volta che Mario Puglia mette un post su Facebook crea sempre un enorme interesse mediatico. L’ultima trovata del vulcanico sindaco di Vagli sarebbe la fondazione di un nuovo movimento politico, quasi un partito. Il suo annuncio è stato condiviso da una cinquantina di profili e ha subito trascinato ad un’infinità di commenti. PDP partito del popolo, o partito del Puglia, questo è il nome in fase di elaborazione e di studio. E proprio su questo argomento abbiamo formulato 4 domande precise: Com’è nata questa idea ? Si tratta di un partito locale, provinciale o regionale ? Quale collocazione politica avrà ? Sindaco, quale sarà la prima mossa ?

- 3 di Redazione

Pirogassificatore, Santini: “l confronto con i cittadini non è un’opzione”

“Progetto pirogassificatore: il confronto con i cittadini non è un’opzione, è necessario.” Lo afferma il consigliere di opposizione e a Barga, Guido Santini a commento dell’articolo uscito il 6 marzo sul Sole 24 ore: “Devo dire che sono rimasto abbastanza stupito perché  la giornalista, assai documentata sul progetto di pirogassificazione (forse meglio di noi residenti!) ha ipotizzato una scadenza brevissima, addirittura “nelle prossime settimane”, per la firma di un accordo fra Regione, KME ed aziende del settore cartario. Credo che, come gruppo consiliare di minoranza, il nostro approccio alla questione sia stato doverosamente prudente ma non preconcetto: abbiamo infatti auspicato di lasciare la parola ai cittadini attraverso un referendum consultivo, previa una adeguata campagna di informazione su tutti gli aspetti del progetto, quindi non solo ambientali ma anche socio-economici. La nostra posizione è stata  fra l’altro spalleggiata dal neo senatore di Forza Italia Massimo Mallegni, che in campagna elettorale ha più volte sottolineato come, accanto al parere delle autorità ambientali…

- di Redazione

FIOM, primo sindacato dei metalmeccanici in provincia di Lucca

Soddisfazione da parte della FIOM di Lucca, per i dati elaborati e certificati dall’apposita commissione istituita presso la Direzione territoriale del Lavoro di Lucca che affermano che il sindacato dei metalmecccanici CGIL, con l’87% dei voti, è di il primo sindacato metalmeccanico della provincia di Lucca. “Dai dati elaborati – scrive la FIOM con il suo segretario prinviciale Mauro Rossi – risulta che la Fiom Cgil è il sindacato più rappresentativo tra i lavoratori metalmeccanici. Nelle aziende in cui sono state elette o rinnovate le rappresentanze sindacali unitarie (per un totale complessivo di 4276 dipendenti) la Fiom Cgil ha ottenuto 128 delegati, la Fim Cisl 13 e la Uilm Uil 6. Si tratta di un risultato molto importante che dimostra il forte radicamento che la nostra categoria ha sul territorio, dalla Versilia alla Garfagnana”.