Cronaca

- di Redazione

Acqua temporaneamente non potabile in Fornaci Vecchia

Cattive notizie per chi abita in Fornaci Vecchia: le analisi batteriologiche sul ramo di acquedotto che la serve hanno infatti rivelato indici di inquinamento che non ne garantiscono l’uso potabile. Il sindaco ha quindi emesso un’ordinanza in cui invita tutti i cittadini di Fornaci Vecchia e zone limitrofe a bollire l’acqua per non meno di 10 minuti prima di consumarla. qui il testo dell’ordinanza

- di Redazione

Porcari amara per il Fornaci

Perde con merito il Fornaci ad opera di un Porcari dimostratosi  superiore in tutti i reparti e tatticamente disposto meglio sul rettangolo di gioco. Al termine dei 90 minuti regolamentari il 2 – 0 stà persino stretto ai porcaresi che hanno creato diverse palle-gol sfiorando  spesso la terza segnatura. Fornaci che inizia bene e con Puccetti al 10° su’ punizione sfiora il vantaggio di un niente, risponde da par suo il Porcari che nell’ arco di 5 minuti conclude verso la porta fornacina prima con Tocchini e poi con Canova mettendo in difficoltà Valdrighi. Allegerisce la pressione Massimo Cardosi  finalizzando una pregevole azione corale con un tiro che pero’ finisce abbondantemente alto. Intorno alla mezz’ora la supremazia del Porcari si materializza con l’aiuto involontario del portiere fornacino Valdrighi tardivo nell’ uscita che facilita  la conclusione vincente di Barbarito. La partita di fatto finisce con il raddoppio, proprio allo scadere della prima frazione di gioco, per mano (o meglio piede) del…

- di Redazione

Sacro Cuore, finisce la striscia di vittorie

La corsa del Sacro Cuore si arresta fuori casa contro il Lucca Calcio che si mette avanti per tempo con una rete al 38′ e da l’affondo finale al 94′. Contestata la direzione della gara con due rigori, di cui uno su fallo di mano, che hanno condizionato il risultato. Insomma, partita da dimenticare per il Sacro Cuore, che comunque resta ben saldo ai primi posti in classifica. Il commento: Sconfitti, punto e basta.Finisce la striscia di vittorie.E lo ribadisco, è vero che abbiamo giocato solo 15 – 20 minuti, poi siamo caduti nella trappola del non gioco aiutati anche da una direzione di gara improntata alle variazioni in corso d’opera del regolamento, inefficiente e assurda. Se poi mettiamo la tela di ragno tessuta dai padroni di casa impegnati a spezzettare il gioco con falli e furberie varie, coadiuvati dallo staff dirigenziale in panchina capisci bene che giocare è inutile ma il calcio va onorato e noi purtroppo abbiamo subito,…

- di Redazione

Amici del Cuore e Fratres per informare chi pratica sport

Successo di pubblico giovedì 3 Ottobre a Fosciandora per l’incontro organizzato dal gruppo Frates, dal Comune di Fosciandora e dagli Amici del Cuore Valle del Serchio. Il dottor Daniele Bernardi (nella foto) ha infatti tenuto una interessante lezione su i rischi che determinate patologie cardiache possono provocare su chi pratica sport. I continui episodi, spesso anche letali, che colpiscono di tanto in tanto alcuni atleti mentre praticano sport quali calcio o basket rendono di estrema attualità il prestare maggiore attenzione ai controlli o ai sistemi che possono salvare la vita di queste persone. Quindi maggiore e più diffuso uso dei defibrillatori e maggiore conoscenza di come si possono praticare i primi soccorsi. Il presidente Guglielmo Donati ha inoltre presentato gli scopi dell’ Associazione ed ha ribadito la volontà di fare informazione a scopo preventivo sia nella popolazione adulta come in questo caso, sia ai giovani attraverso lezioni che periodicamente vengono svolte nelle scuole della valle.

- di Redazione

L’impegno dei Fratres di Ponte all’Ania per gli anziani ed il sociale

Capita fortunatamente molto spesso d’aver l’opportunità attraverso le pagine del nostro Giornale di porre l’accento su quello straordinario patrimonio di conoscenza, intelligenza e buona volontà che è rappresentato dal mondo del volontariato barghigiano: una delle medaglie più preziose che la nostra comunità può orgogliosamente vantare ben oltre i confini della nostra provincia. Non esiste paese nel quale non siano presenti almeno un paio di associazioni impegnate per la crescita delle nostre amate località. Fra le più radicate nel nostro comune registriamo certamente le realtà dei “Fratres”, da sempre impegnate in campagne di sensibilizzazione alla donazione del sangue oltre che nel reclutamento materiale di sempre nuovi volontari. Capita spesso poi che le attività di gruppi vadano ben al di là di queste due già di per sé meritevoli azioni: pensiamo al quotidiano impegno dei gruppi di Barga, Fornaci, Castelvecchio e Filecchio volto all’animazione di questi paesi. Stavolta vogliamo però soffermarci in particolare sulle attività dello storico raggruppamento di Ponte all’Ania, fondato…

- di Redazione

Un pò di nubi in attesa di un peggioramento più consistente

Durante la prima parte della settimana la nostra Penisola si troverà in quella che in gergo viene chiamata “palude barica”, ovvero una situazione nella quale non riuscirà a prevalere, in modo netto, alcuna figura, sia essa stabilizzatrice o perturbatrice del tempo. Le nostre zone, per l’ormai nota conformazione orografica, sono particolarmente esposte alle correnti da ovest che, senza un’adeguata azione di protezione da parte dell’anticiclone, invieranno alcuni “sbuffi” umidi che determineranno un aumento delle nubi, in modo più consistente nella prossima notte, e qualche debole precipitazione non esclusa. Un miglioramento lo avremo tra tardo pomeriggio e serata di martedì. Il tempo non guarirà e, dopo una giornata più tranquilla prevista per mercoledì, nuove nubi avanzeranno da ovest con l’intento di provocare un nuovo peggioramento tra la serata di giovedì e la giornata di venerdì con nuove piogge. Ancora una volta i modelli, come spesso succede, non sono concordi nelle loro emissioni giornaliere: alcuni vedono un’azione più decisa delle perturbazioni atlantiche…

- di Redazione

Battaglia napoleonica a Tereglio, domenica

Domenica prossima il borgo di Tereglio (la splendida frazione del comune di Coreglia Antelminelli) farà un salto indietro nel tempo tornando all’epoca delle guerre napoleoniche. Una rievocazione storica dal titolo “Austriae est Imperare Orbi Universo”. Un evento unico e irripetibile. All’entrata del paese vi saranno guardi con un tavolo per lasciapassare. l’antico borgo sarà invaso da militi napoleonici Alle ore 10 si terrà l’apertura delle porte dell’antico borgo dove si potranno visitare numerose bancarelle ed assistere alla libera attività dei soldati di inizio Ottocento, poi il pubblico potrà ammirare l’addestramento dei militari. Dopo alcune scaramucce in zona impianti sportivi si terrà una piccola battaglia per le vie paese a cui seguirà una ronda da parte dei vincitori. Durante la giornata spazio anche al gusto: stand gastronomici con punti di degustazione e prodotti tipici saranno disseminati per tutto il paese.

- di Redazione

Villa Gherardi è pronta per tornare alla comunità

Conclusi i lavori di recupero della storica Villa Gherardi voluti dall’Amministrazione Comunale. L’inaugurazione sabato prossimo, 13 ottobre, alle ore 10.30. La cerimonia sarà preceduta alle ore 10,00 da un corteo ufficiale, che coinvolgerà anche le scuole, con partenza dal Parco degli Alpini davanti alla zona dei vecchi impianti sportivi. Torna così alla Comunità un patrimonio unico di storia e cultura. E si aprono nuove prospettive sulla destinazione dell’antico edificio costruito dalla famiglia Angeli all’inizio del 1600 e poi acquistato dai Gherardi alla fine del Settecento. Diventerà un ostello per la gioventù. Particolare attenzione è stata espressa dal Sindaco di Barga, Marco Bonini, che definisce l’avvenimento un evento storico per la Città di Barga: “Sono soddisfatto del grande traguardo che rappresenta la riapertura di Villa Gherardi. Sono sicuro che questo evento possa ulteriormente contribuire allo sviluppo della nostra città che in questi anni si è distinta al livello provinciale per un enorme flusso turistico”. I lavori di adeguamento antisismico di Villa…

- di Redazione

La corrazzata Sacro Cuore vince ancora

Quattro vittorie su quattro. Classifica a punteggio pieno e primato solitario.  I numeri che di domeniica in domenica ci regala la squadra barghigiana del Sacro Cuore sono sempre più interessanti e ci confermano che anche in questa stagione il Sacro Cuore sarà una delle formazioni protagoniste. E che l’obiettivo mancato di un soffio lo scorso anno può essere centrato: la promozione in Prima Categoria, se l’andamento della squadra verrà confermato nel prosieguo del campionato, non è una chimera. La partita tra Sacro Cuore ed i Diavoli Neri gorfiglianesi è combattuta. Il risultato si sblocca al 42′ su rigore con Giannini che porta in goal i locali. Il vantaggio sarà poi mantenuto fino al minuto 75 nella ripresa, quando i Diavoli Neri pareggiano i conti con Ambrosini. A riportare il Sacro Cuorein avanti ci pensa però nove minuti dopo il solito Pieri che con il suo goal  regala la quarta vittoria di questo campionato e come detto in apertura, fa sognare…

- di Redazione

La Vaianese piega il Barga

Rocambolesca sconfitta degli azzurri allo stadio di Vernio, contro la formazione locale, nata dalla fusione tra Vaianese e Impavida Vernio. La gara si apre benissimo per i barghigiani: Barbuti serve Zejnaj a centro area, quest’ultimo viene travolto per l’ineccepibile calcio di rigore, trasformato da Manfredi. Al 17′ Vaianese in avanti con un cross dalla destra di Casarini: nel tentativo di anticipare il diretto marcatore, Tognocchi devia di testa nella propria rete con una palla rocambolesca che sbatte sulla traversa ed entra in porta. Al 34′ Chiarelli si libera in bello stile di Contadini ma calcia alto. Al 43′ ancora Chiarelli spara alto su cross dalla sinistra di Massaro. Il secondo tempo si apre con il 2-1 dei locali: punizione laterale battuta di Massaro, un blocco libera a centro area Ferri che non ha difficoltà ad insaccare nell’angolo basso. Tre minuti dopo Manfredi se ne va in velocità sulla sinistra, calciando alto. Al 56′ bravo Gonnella a liberarsi dell’avversario e a…

- di Redazione

La fine del caldo sta per arrivare ma….pioverà?

Il week end è ormai alle porte e l’ultimo sabato e domenica di agosto porteranno in dote in deciso calo delle temperature che, nel giro di 2-3 giorni, scenderanno di 6-7 gradi. Alla quota di circa 1.500 metri, infatti, passeremo dagli attuali +20 ai più “respirabili” + 13 previsti per la mattina del 27. Ciò che ancora le carte non mostrano con decisione, però, è se arriveranno le tanto attese precipitazioni oppure se il tutto si tradurrà in un aumento della ventilazione di maestrale con fenomeni più isolati e sporadici. Il dubbio che ci attanagliava alcuni giorni fa non è ancora stata completamente risolto e quindi vi anticipo subito che solo nella mattina di domani, sabato, uscirà un flash meteo con gli ultimissimi aggiornamenti delle carte. Tralasciando chi, a livello nazionale, prevede “bombe d’acqua” in giro per l’Italia, salvo poi cancellare tutto dal sito dopo poche ore (e sono gli stessi che si divertono a dare i nomi più disparati…

- di Redazione

La fondazione dell’Asilo Donnini

Quando inizia il XX secolo, con l’Italia che cerca di colmare un grave ritardo nel campo dell’istruzione del suo popolo, Barga nell’ambito dell’offerta scolastica era all’avanguardia, almeno rispetto alla Valle del Serchio. Infatti, qui aveva preso avvio una scuola femminile a carattere superiore che, gestita dalle monache del Conservatorio di S. Elisabetta, consentiva di abilitarsi all’insegnamento elementare (le future e oggi soppresse Magistrali); come non ricordare Giovanni Pascoli che definì quella scuola “la fucina delle maestrine di montagna”. Con gli occhi di oggi bisogna rilevare che allora era una cosa l’offerta, altra la frequenza. In quei tempi andare a scuola era un lusso, anche perché equivaleva a togliere le piccole braccia all’economia di tantissime famiglie oppresse dalla piaga della povertà, uno status che toglie le ali alla volontà e abbrutisce l’intelletto. Inoltre, per tanti c’era la difficoltà della distanza da Barga, in altre parole si mandavano a scuola i bimbi più fortunati, affinché imparassero a leggere e scrivere con l’analfabetismo…