Cronaca

- di Redazione

Tre arresti in Valle del Serchio

I Carabinieri delle Stazioni di Bagni di Lucca e di Castelnuovo di Garfagnana, hanno arrestato in esecuzione ad ordini di carcerazione dell’Autorità Giudiziaria, tre persone delle quali una di nazionalità marocchina. Si tratta di individui pregiudicati  e già sottoposti alla misura cautelare degli arresti domiciliari, dovendo gli stessi espiare la pena residua di otto mesi di reclusione, dopo una condanna per furto aggravato da loro commesso, in concorso, nel mese di giugno.P.F., 32enne,  G.J. 32enne e R.B. 28enne, in concorso con un altro coetaneo attualmente in carcere,  nel tardo pomeriggio  del 29 giugno, in loc. Ponte a Diana di Bagni di Lucca, dopo aver asportato 95 chilogrammi di rame da una dismessa linea elettrica di “Enel spa”, erano stati arrestati dai  militari nel frattempo intervenuti.Gli arrestati sono stati associati presso le Case Circondariali di Lucca e Pisa.

- di Redazione

Uffici postali, si apre uno spiraglio per la Toscana

Pare che ci siano buone notizie sul fronte dei tagli agli uffici postali. Il presidente della Regione Enrico Rossi ha incontrato ieri a Roma l’ad di Poste Italiane, Massimo Sarmi, sugli effetti in Toscana del piano di riorganizzazione avviato in tutto il paese da Poste Italiane, ottenendo le prime disponibilità a: “collaborare per trovare soluzioni ed evitare – ha detto Rossi – la chiusura degli uffici postali nelle zone disagiate”. La notizia è ripresa dal presidente di UNCEM Toscana, Oreste Giurlani che afferma: “L’accordo prevede l’avvio immediato di un lavoro comune, tra Regione e Poste, per estendere i servizi offerti dagli uffici postali e cercare di evitare la chiusura degli sportelli nelle zone montane e disagiate. Proprio quello che abbiamo sempre chiesto. Non possiamo ancora cantare vittoria ma certo è un ottimo risultato”. Sono state infatti accolte le indicazioni che, a più riprese, erano state avanzate: Poste ha dato la disponibilità a verificare come ampliare l’offerta di servizi degli uffici…

- di Redazione

Al via la molitura delle olive al nuovo frantoio di Valdottavo

Ha preso il via martedì 23 ottobre l’attività di molitura delle olive presso il nuovo frantoio di Valdottavo. La presentazione alla stampa della struttura è avvenuta venerdì 12 ottobre con una conferenza alla quale erano presenti il sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi, il presidente dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio Nicola Boggi, il presidente dell’Associazione dell’Olio di Valdottavo Roberto Andreuccetti, nonché rappresentanti della Provincia e della Regione. La struttura, sorta con l’impegno economico congiunto di Comune Provincia e Comunità Montana per dare un servizio che mancava da diversi anni nella zona, è oggi di proprietà della Unione dei Comuni della Madia Valle. “L’attesa per giungere a questo traguardo – spiega Andreuccetti – è stata lunga e l’iter ha avuto inizio con un accordo di programma fra i tre enti promotori dell’iniziativa avvenuto nel lontano 2006. Difficoltà burocratiche e vincoli di diversa natura hanno rallentato i lavori, ma finalmente l’ambito traguardo è stato raggiunto con grande soddisfazione…

- di Redazione

Fornaci: l’importante è vincere!

Vince il Fornaci, contro un Massa Macinaia ultimo in classifica ma che comunque ha dato filo da torcere ai fornacini. 2-1 il risultato finale: una vittoria sofferta, arrivata al 92° quando ormai il pari sembrava scontato. Tre punti, ottenuti dalla squadra di casa, più per  la generosità profusa in campo dai giocatori  che da trame di gioco facenti parte di un organizzazione tecnico tattica preparata  prima di una gara ufficiale. Primo tempo che inizia con il Fornaci voglioso di sbloccare il risultato ma che si trova di fronte un Massa Macinaia deciso e insidioso in alcune circostanze, tanto da passare in vantaggio al 22° con Galli autore di un gran gol fortemente cercato e ottenuto grazie a un fendente all’ incrocio dei pali. Il Fornaci reagisce e ottiene il pareggio intorno alla mezz’ ora con un rigore trasformato da Pocai e sfiora il vantaggio con Puccetti a pochi minuti del riposo. Nei primi 15 minuti del  secondo tempo, pur senza…

- di Redazione

A Barga l’ultimo incontro con la cittadinanza per il Piano di Protezione Civile Partecipato

Proseguono a ritmo serrato gli incontri con la cittadinanza del percorso partecipativo “Un Piano di Protezione Civile Partecipato”. Dopo il grande successo in termini di presenze registrato nelle prime tre assemblee pubbliche di Fabbriche di Vallico, di Ghivizzano e di Borgo a Mozzano, venerdì prossimo, 19 ottobre, sarà la volta dei cittadini del Comune di Barga. All’incontro, che si terrà presso la Sala Consiliare del Comune con inizio alle ore 18, vi prenderanno parte il campione di residenti estratto dalle liste anagrafiche su base di criteri statistici e demoscopici, ma anche tutti coloro che fossero interessati ad essere informati sul sistema di Protezione Civile della Media Valle del Serchio. L’obiettivo di questa serie d’incontri, è quello di informare e far conoscere alla popolazione il Piano di Protezione Civile che sta predisponendo l’Unione dei Comuni, ma soprattutto quello di mettere in grado i partecipanti agli incontri informativi di poter decidere su alcune parti di pianificazione (nell’incontro finale di Ghivizzano del prossimo…

- di Redazione

A Riana, Fosciandora – “Festa del Vino”

A Riana di Fosciandora – Lucca Domenica 21 ottobre arriva la “Festa del Vino“. Dalle ore 11,00 in poi e per tutta la giornata, per le vie del paese si potranno degustare infarinata, polenta di granturco incaciata o con sugo di funghi, polenta arrostita con funghi e formaggio, pane di patate cotto a legna, formaggi, salumi, torte, bottarelle e tanti altri sapori caserecci, il tutto accompagnato da buoni bicchieri di vino. A ravvivare la festa la spettacolare fontana da cui zampillerà, quasi per magia, il vino di Riana e il mercatino artigianale e dei prodotti tipici allestito per le vie del borgo. Numerosi gli spettacoli e le performance degli “Amici di Chianti”, gruppo folkloristico.A pranzo ricco menù completo con sacca e calice omaggio in ricordo della festa. Alle ore 15,00 si riparte con la 4a “Corsa delle Botti“, originalissima gara a cronometro individuale che consiste nello spinger botti all’interno di un vigneto.Immancabile il Treno Speciale “Sapori in Carrozza” con partenza…

- di Redazione

Un progetto per la video sorveglianza degli accessi stradali del comune: “Per rendere il territorio più sicuro”

Monitorare e controllare il traffico ed in particolare i principali accessi al territorio del comune di Barga . E’ un’idea dell’Amministrazione Comunale che ha fatto domanda per ottenere il finanziamento di un progetto che prevede di installare un sistema di telecamere da utilizzare per consentire una migliore funzionalità dalle rete stradale, per sanzionare gli abusi, ma anche e soprattutto per garantire una migliore sicurezza dei cittadini del comune di Barga. Nelle settimane scorse la giunta municipale ha approvato una delibera necessaria per avviare la domanda utile ad ottenere un finanziamento al 50% del progetto nell’ambito del “POR CReO 2007-2013” (avviso per la presentazione dei progetti di infomobilità). A spiegarci meglio l’operazione a cui punta l’Amministrazione Comunale sono stati il sindaco di Barga, Marco Bonini insieme all’assessore alla protezione civile ed alla sicurezza, Pietro Onesti [dw-post-more level=”1″] che sta seguendo in prima persona tutto l’iter burocratico ed amministrativo e che spiegano che goà da tempo il Comune di Barga era intenzionato…

- di Redazione

A Barga un arresto per truffa

I Carabinieri della Stazione di Barga, in collaborazione con i militari della Stazione di Coreglia Antelminelli,  hanno arrestato per truffa un uomo 34enne, S.O.S., di origine siciliana, con numerosi precedenti a suo carico. Nel tardo pomeriggio di ieri, l’uomo, spacciandosi per dipendente di una ditta di corriere espresso, ha consegnato al domicilio di una giovane donna di Barga un pacco contenente un “mattone” in luogo di alcuni telefoni cellulari da lei ordinati con [dw-post-more level=”1″] un’inserzione “on line”. Il truffatore, ottenuta dalla giovane la somma di euro 1.540 (il prezzo concordato per l’acquisto dei telefoni), si era già dileguato per le vie circostanti ma, poco dopo, in base alla descrizione fornita dalla donna, veniva bloccato dai militari operanti nella vicina stazione ferroviaria di Fornaci di Barga. Gli stessi militari hanno sequestrato il pacco con il “mattone” mentre, la  somma di denaro, in possesso dell’uomo, è stata restituita alla donna su disposizione dell’Autorità Giudiziaria che, nella circostanza, ha deciso che l’arrestato…

- di Redazione

Noitv: accordo raggiunto a Palazzo Ducale

Sindacati, RSU, rappresentanti dell’Associazione Stampa Toscana e la direzione aziendale hanno raggiunto questo pomeriggio (16 ottobre) un accordo a Palazzo Ducale al termine di un incontro che si è tenuto alla presenza degli assessori Francesco Bambini e Mario Regoli. Nell’accordo raggiunto si prevede, a fronte della situazione di difficoltà economica in cui versa l’azienda , di dimezzare il numero di esuberi, scendendo così da otto a quattro con la collocazione in mobilità di tre giornalisti e un tecnico a fronte di un incentivo all’esodo. Per i tre giornalisti è previsto un impegno, da parte dell’azienda, a riassorbire i dipendenti, qualora si presentino le condizioni, nel periodo di durata della disoccupazione. Per il tecnico è prevista invece una ricollocazione entro il mese di Aprile.

- di Redazione

A Mologno torna la mondinata

Una giornata all’insegna dei sapori dell’autunno, quella in programma domenica 21 ottobre a Mologno. Il locale Comitato Paesano, come ormai tradizione da oltre dieci anni, ha organizzato la classica “Mondinata in piazza”. Lo scenario sarà il piazzale della Stazione, e dalle 14,30 i tanti volontari del gruppo saranno lì per preparare e servire pietanze di stagione. Oltre alle mondine, si potranno degustare altri prodotti legati al gustoso frutto autunnale: necci con la ricotta, le squisite frittelle di neccio e il favoloso castagnaccio, tutti preparati dalle brave cuoche molognesi.Naturalmente, tutto sarà inaffiato con vino rosso delle colline lucchesi, del vin novo e l’immancabile vin brulè.

- di Redazione

L’Azienda USL 2 comunica alcune variazioni

L’Azienda USL 2 Lucca, comunica le seguenti variazioni ed integrazioni: il CUP telefonico per le prenotazioni, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.50, adesso è raggiungibile, oltre che dal noto numero 0583 970 000, anche dal nuovo numero verde gratuito 800 17 80 57; l’Ufficio Invalidi Civili di Lucca, appartenente alla Unità Operativa Medicina Legale, in Viale Giusti, 537, dal 15 ottobre riceverà il pubblico il lunedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30, anziché il venerdì;dal mese di novembre la struttura dell’Azienda USL 2 di Viale Giusti, 537 rimarrà chiusa nel giorno di sabato.

- di Redazione

Gramolazzo – motoraduno nazionale sui laghi Enel della Garfagnana

Anche quest’anno il motoclub The Lake’s Bikers di Gramolazzo ha organizzato l’ormai classico motoraduno dei laghi della Garfagnana, giunto alla sua sesta edizione.L’evento, unico nel panorama mototuristici della Garfagnana, ha visto motociclisti provenienti non solo da zone limitrofe, ma da varie parti d’Italia.L’iniziativa aperta a ogni e qualsiasi tipo di moto, purché in regola con il codice della strada, ha vissuto i due intensi giorni di motoraduno, con giri turistici accompagnati dall’ormai esperto staff del motoclub, in particolare il sabato presso il magnifico scenario offerto dalla valle di Campocatino nel territorio di Vagli Sotto, luogo prescelto da Leonardo Pieraccioni per le riprese cinematografiche del “Mio West”, con passaggio sul lago di Vagli e, visita nel centro storico, mentre la domenica, il corteo, aperto da staffette motociclistiche dei Carabinieri, della Polizia Stradale e Provinciale, è passato vicino alle sponde del lago di Villa Collemandina, lungo le mura di Castiglione Garfagnana, all’interno di Castelnuovo Garfagnana , con sosta aperitivo nella piazza centrale,…