- di Redazione

La festa al Lago Santo

LAGO SANTO (MO) – Sabato 26 luglio,  come ormai tradizione da diversi anni a questa parte, si celebrerà l’amicizia delle genti di qua e di là dell’Appennino, accumunate dalla storia del Lago Santo modenese: le comunità di Barga in provincia di Lucca e Pievepelago in provincia di Modena. E’ in programma infatti la Festa al Lago Santo promossa di gruppi di Pievepelago e di Barga degli Alpini, da ASBUC Barga  e dai Comuni di Barga e Pievepelago. All’ombra del Giovo e davanti allo specchio d’acqua tanto caro anche a tutti i barghigiani, da Barga giungeranno in bus (partenza alle 7,30 da Largo Roma – costo 15 euro – prenotazioni entro il 20 luglio al 3485552659) e a piedi (partenza dalla località la Vetricia nel comune di Barga alle 7,30). In programma, alla cappellina degli alpini al Lago Santo, la santa messa celebrata dal proposto di Barga don Stefano Serafini alle 11. A seguire il “rancio” presso il rifugio Bertagni (costo 15…

- di Redazione

A Colognora festeggiati i 40 anni del Museo del Castagno

Un modo originale e ricco di significati il celebrare i 40 del museo del castagno di Colognora di Pescaglia con la messa a dimora di un giovane castagno figlio del millenario “castagno dei 100 cavalli”, che si trova in Sicilia alle pendici dell’Etna. Dopo l’annullo filatelico eseguito nelle sale del museo, la cerimonia alla presenza della numerosa comitiva formata da amici, appassionati di castagni, esperti, amministratori tra qui anche il vicesindaco di Pfaffenheim in Francia gemellati proprio con il museo del castagno; giunti tutti a Colognora per vivere due giorni intensi di incontri e appuntamenti dedicati ai 40 anni del museo, La messa a dimora di questo piccolo castagno ha anche un significato che va oltre all’aspetto botanico. Il Museo del Castagno in questi anni, Grazie al suo direttore Angelo Frati ma anche a Roberto Frati e ad altri volontari, si è ritagliato uno spazio importante nella conoscenza e valorizzazione del castagno come albero della vita.

- di Redazione

Giani inaugura la Cooperativa di Comunità “Cuore” a San Romano di Motrone

Le comunità di San Romano e Motrone, due frazioni del comune di Borgo a Mozzano, hanno festeggiato la nascita del nuovo progetto di comunità. Il progetto ha lo scopo principale di portare servizi e sviluppare il senso di appartenenza, offrendo le condizioni necessarie a chi vive in questi luoghi. Ma allo stesso tempo dare anche servizi ai turisti iniziando proprio dal recuperare importanti sentieri come quello inaugurato, che collega questo versante al Romitorio di san Bartolomeo di Cune. A San Romano si sono invece inaugurati nuovi spazi recuperati grazie ad un bando GAL realizzato proprio con queste finalità. Al taglio del nastro non è mancato nemmeno il presidente di regione Toscana Eugenio Giani che ha citato questo progetto come un esempio da seguire. L’operazione è il frutto della collaborazione tra la comunità locale, il GAL Montagnappennino e l’amministrazione comunale. Da sottolineare anche la collaborazione con gli studenti dell’istituto agrario di Mutigliano che hanno curato e allestito le aiuole in questi…

- di Redazione

Tau Calcio e Ghiviborgo, due mesi per preparare la nuova stagione

Preceduta dal preliminare di Coppa Italia scatterà domenica 7 settembre il campionato di serie D 2025/2026 che vedrà al via quattro compagini della provincia di Lucca. Ghiviborgo e Tau Altopascio, di cui ci occupiamo in questo servizio, oltre a Camaiore e Seravezza che rappresentano il territorio prettamente versiliese. Finora diverse conferme e qualche arrivo.   Sembrava finita l’avventura del Ghiviborgo in serie D dopo dieci stagioni di onorata e pregevole militanza, vedi il brillante quarto posto della stagione trascorsa con relativi playoff. Prima la controversa trattativa con il Viareggio alla fine sfumata e poi quella con la Lucchese che pure non ha trovato un epilogo positivo tanto da indurre i dirigenti della squadra della Media Valle a proseguire con le proprie forze. Primo tassello la scelta del nuovo tecnico che prende il posto di Bellazzini: un giovane in rampa di lancio come Corrado Ingenito, l’ennesima scommessa magari ancora una volta vincente da quelle parti. Andrea Bianchi sarà il suo vice.…

- di Redazione

Infortunio ad Idea Pieroni; la caviglia dell’azzurra fa crack

Brusco stop per la campionessa della Virtus e del CS Carabinieri. La 23enne atleta barghigiana si è fatta male in allenamento alla caviglia sinistra (quella di stacco) e si è già sottoposta agli esami per capire l’entità dell’infortunio. Forse già lunedì il verdetto. Una sosta forzata che si spera non comprometta la seconda parte della stagione di Idea (mondiali di Tokyo dal 13 al 21 settembre) titolare della maglia azzurra nel salto in alto femminile in Coppa Europa e quest’anno salita a metri 1,92.

- di Redazione

Malore mentre è in vacanza in Trentino: morto un 59enne di Barga

Si chiamava Paolo Rocchi ed era molto conosciuto a Barga anche perché era il presidente della squadra amatori dei Gatti Randagi, molto radicata nella vita del paese. Rocchi si è sentito male durante una passeggiata Un professionista di Barga di 59 anni è morto improvvisamente dopo un malore mentre si trovava in vacanza in Trentino. Si chiamava Paolo Rocchi ed era molto conosciuto a Barga anche perché era il presidente della squadra amatori dei Gatti Randagi, molto radicata nella vita del paese. L’uomo era arrivato ieri (4 luglio) in vacanza sull’Alpe di Siusi insieme alla moglie e al figlio. Dovevano fermarsi qualche giorno, ma Rocchi si è sentito male durante una passeggiata e all’improvviso è avvenuta la sua morte. La notizia è rimbalzata a Barga in un baleno ed ha scosso l’intera comunità a cominciare dalla società dei Gatti Randagi che è una vera e propria grande famiglia molto unita. Paolo viveva a Barga, era senza dubbio uno sportivo, aveva…

- di Redazione

Si è aperta la nuova edizione del festival letterario ‘Tra le righe’ di Barga

L’edizione 18 del Festival si caratterizza quest’anno per essere incentrata perlopiù su autori anzi su autrici locali, con una partecipazione importante proprio al femminile. Nella bella cornice di Villa Moorings la prima sera e di piazza del teatro, la seconda, si è aperta l’edizione 2025 del festival letterario Tra le righe di Barga nato da una idea di Andrea Giannasi e Maurizio Poli e che da 18 anni si tiene nella cittadina di Barga. Va detto che l’edizione 18 del Festival si caratterizza quest’anno per essere incentrata perlopiù su autori anzi su autrici locali, con una partecipazione importante proprio al femminile. Per la serata di apertura sono intervenute Liana Bartolomei e Lisa Turicchi, di Barga la prima e di Castelvecchio la seconda, autrici del libro “Le finestre del tempo”, un romanzo uscito nei mesi scorsi in cui la dimensione onirica e la realtà si intrecciano, lasciando in sospeso lo svelamento della vicenda. Particolarità di questa serata, introdotto e coordinata da…

- di Redazione

Jasmine Paolini fuori a Wimbledon anche nel torneo di doppio

In coppia con Sara Errani, la 29enne tennista lucchese è stata battuta nettamente in due set (6-3; 6-2) dalla ceca Kreijcikova e dalla taiwanese Ching.  

- di Redazione

GAIA ricerca una/un Energy Manager: domande entro martedì 15 luglio 

PIETRASANTA – C’è tempo fino alle ore 12:00 di martedì 15 luglio per inoltrare domanda di partecipazione per la selezione indetta dal Gestore idrico GAIA S.p.A., per titoli ed esami, finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato e pieno di un’unità di personale con profilo professionale Energy Manager. Le domande di partecipazione dovranno pervenire a mezzo posta o con invio tramite pec entro e non oltre le ore 12 di martedì 15 luglio. Non è ammesso l’invio della domanda tramite altri mezzi pena l’esclusione dalla selezione.   REQUISITI E MANSIONI PROFILO PROFESSIONALE ENERGY MANAGER La candidata/il candidato deve possedere uno tra i seguenti titoli di studio: diploma di laurea in Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Nucleare, Ingegneria Industriale, Ingegneria Meccanica ed equipollenti ed equiparate per legge; diploma di laurea specialistica ex D.M. 509/99 in Ingegneria Elettrica (31/S), Ingegneria dell’Automazione (29/S), Ingegneria Elettronica (32/S), Ingegneria Energetica e Nucleare (33/S), Ingegneria Meccanica (36/S) ed equipollenti ed equiparate per legge; diploma di laurea magistrale di cui al…

- di Redazione

Chiude per due giorni la strada regionale al Molinetto

Dovrà percorrere la strada provinciale 43 di Monteperpoli chi sarà in viaggio da e per la Garfagnana nel corso di questo fine settimana. Vige infatti la chiusura totale della strada regionale 445 in località “Molinetto” nei pressi di Castelnuovo Garfagnana, chiusura per i giorni 5 e 6 luglio e fino alla mattina del 7 luglio, resa necessaria per il completamento del cantiere. In queste due giornate gli interventi riguarderanno anche la carreggiata  a monte, al fine di collegare tra loro e ancorarli al fondo stradale gli oltre 200 pali realizzati dalla ditta Intersonda, che ora di fatto sorreggono la strada ed il terreno in quel punto. Insomma,  una chiusura necessaria che permetterà di vedere a breve la definitiva fine di questo cantiere che certamente si può dire abbia salvato la viabilità sulla strada 445 da un importante movimento franoso che, con nuove e imprevedibili ondate di maltempo, e nuovi aggravamenti, avrebbe potuto letteralmente spazzare via l’intera strada. Ora il problema…

- di Redazione

Il Museo del Castagno festeggia 40 anni di storia

A Colognora di Pescaglia due giorni di incontri, convegni, iniziative concertistiche e anche un annullo filatelico. In questo fine settimana il Museo del Castagno di Colognora di Pescaglia festeggia i suoi primi 40anni di presenza sul territorio. Si inizia sabato 5 luglio, nel pomeriggio, con la messa a dimora di un castagno, figlio diretto del famoso Castagno dei 100 Cavalli che si trova alle pendici dell’Etna, in Sicilia. Ci saranno poi incontri, convegni, iniziative concertistiche e anche un annullo filatelico. Domenica mattina 6 luglio ci sarà invece Marco Pardini che dalla chiesa di Vetriano guiderà gli ospiti a conoscere un patriarca secolare. Insomma, due giorni importanti utili a rendere omaggio a questa istituzione e al suo direttore Angelo Frati che in questi quatto decenni hanno fatto davvero tanto per la valorizzazione e la salvaguardia di tutto quello che gira attorno all’albero del pane, al castagno, sia a livello didattico che culturale.

- di Redazione

A Sassi torna il festival delle attività di montagna

Andrà in scena il 5 e 6 luglio ed è organizzato dal CAI Lucca in collaborazione con il comune di Molazzana ed insieme ad altri enti e associazioni. Si parlerà di montagna, di come viverla, di come rispettarla, cercando di cogliere i tanti elementi positivi nell’apprezzare gli aspetti morfologici che la caratterizzano. Per il secondo anno consecutivo Sassi ospiterà un evento dedicato appunto alla montagna, organizzato dal CAI Lucca in collaborazione con il comune di Molazzana ed insieme ad altri enti e associazioni varie. Sul manifesto è presente il numero 8 in quanto sono 8 le attività che si possono praticare in occasione del Festival della Montagna di Sassi di Molazzana, ai piedi del gruppo delle Panie: Arrampicata, sentieristica, mountain-bike, alpinismo, speleologia, canyoning, escursionismo, sci alpinismo