- di Redazione

E’ sfida infernale al San Marino ma Paolo Andreucci non ci sarà

Il clima estivo rende ancor più incandescente l’attesa per il 53° Rally di San Marino in programma sabato e domenica. Sugli sterrati tra Repubblica di San Marino e Montefeltro, in buona parte modificati e rinnovati, battaglieranno i grandi protagonisti del quarto appuntamento del CIRT ma anche del 10° Historic San Marino Rally. Assenza pesante: Paolo Andreucci non sarà al via della corsa. San Marino, antica Terra della Libertà accoglie il CIRT con una situazione di classifica molto fluida. Tre vincitori diversi nei primi tre appuntamenti e distacchi ravvicinati. Tommaso Ciuffi, con Cigni (Skoda Fabia RS Rally2), attuale leader con soli due punti di vantaggio, cercherà di arginare l’attacco di Alberto Battistolli, con Scattolin, anche loro su Skoda Fabia RS e campioni in carica. Poco più distanti, a 12 punti e 14 punti, ci sono il giovane e veloce Giovanni Trentin, con Franco (Skoda Fabia RS) e il pluricampione italiano rally Paolo Andreucci con Briani su Citroen C3 Rally2. Ma, notizia…

- di Redazione

Nel nome del Maestro Santarini: grande successo per “Spettacolando”

L’evento si è tenuto a Camporgiano. Protagonista il teatro di strada, tra maghi, mimi, burattini e musica. Si è conclusa con successo a Camporgiano la 26esima edizione di “Spettacolando”, la rassegna di teatro di strada che secondo la tradizione ospita maghi, mimi, burattini, musica, trasformismo e tutto ciò che fa arte della strada. Il tutto accolto nelle vie e nelle piazze di Camporgiano, che si trasformano per l’occasione in un grande palcoscenico a cielo aperto. Quest’anno era la prima edizione senza il suo ideatore, “il Maestro” Giorgio Santarini. Ad organizzare l’evento l’associazione Contafole, che porta avanti questo progetto anche nel nome e nel ricordo del maestro Santarini. Il successo di questa manifestazione è determinato anche dal grande contributo che viene dalla comunità.

- di Redazione

Castelnuovo inserisce Federico Nardi nel mosaico gialloblù

Federico Nardi è un giocatore del Castelnuovo. Attaccante, classe 1996, per lui si tratta di un ritorno in quanto ha già vestito la maglia gialloblù nella seconda parte della stagione 2019/2020. Prende forma poco alla volta la squadra affidata al tecnico Luigi “Gigio” Grassi. Il Castelnuovo si radunerà lunedì 4 agosto (ore 18,45) allo stadio Alessio Nardini. Giocatore tecnico, protagonista lo scorso anno con il Camaiore vincitore del campionato di Eccellenza e gli anni precedenti bomber prolifico con la maglia del Ponte Buggianese. Acquisto di livello che darà sicuramente un grande contributo alla causa garfagnina.

- di Redazione

Al Golf Club Garfagnana ecco i qualificati al Golf Race Platinum

Gara di rilievo al Golf Club Garfagnana con la disputa del Golf Race Platinum che fa parte del circuito Golf Race. I vincitori delle varie categorie hanno avuto accesso alla finale nazionale che si svolgerà al Golf Club Le Fonti di Castel San Pietro in provincia di Bologna. Ricordiamo allora i qualificati: Categoria Lordo svetta su tutti Federico Pieroni; Netto prima categoria un eccellente Maiko Piagentini; Luca Tonini sbaraglia la concorrenza nella Netto seconda categoria; in terza categoria netto la spunta Ghislano Giannoni. Tra i senior si impone Tiziano Pieri mentre tra le Lady vince Diana Sbrenna. Appuntamento al fine settimana per il trofeo “Tucano Race to Scotland”.    

- di Redazione

La Pieve di Loppia ha ospitato la seconda serata del “Serchio delle Muse”

La bellezza delle millenaria Pieve di Loppia si è fusa con le note del concerto organizzato dall’associazione “Il Serchio delle muse” che ha proposto una serata dedicata a due importanti strumenti del panorama classico, il pianoforte e il violino rispettivamente di Sergio De Simone e Paolo Ardinghi. Il concerto è stato un viaggio nella musica classica unendo la precisione di Mozart con il Romanticismo di Brahms e non solo. I due artisti presenti hanno saputo ben dialogare facendo apprezzare la loro esecuzione sia per interpretazione che per tecnica, grazie ad un suono completo e ricco di armonia. L’acustica della Pieve ha nobilitato poi lo strumento a corda esaltando anche d’intensità del suo suono a volte struggente, ricordando l’origine del suo nome. Insomma un bel concerto, molto apprezzato dal numeroso pubblico tra cui era presente anche il Cardinale Lorenzo Baldisseri, che in questa chiesa (la Pieve di Loppia) ha celebrato la sua prima messa da giovane presbitero. Al termine del concerto…

- di Redazione

Gramolazzo, sarà inaugurato un monumento dedicato ai caduti dei Carabinieri

Domenica 13 luglio ci sarà la festa commemorativa nel ricordo dei tanti carabinieri caduti durante il servizio, senza distinzione di epoca o situazioni. Verrà posizionato, proprio davanti all’ameno lago di Gramolazzo, ai piedi del Pisanino, il monumento dedicato ai Caduti dell’Arma dei Carabinieri. Domenica prossima, 13 luglio, a partire dalle 11 ci sarà la festa commemorativa nel ricordo dei tanti carabinieri caduti durante il servizio, senza distinzione di epoca o situazioni. La cerimonia vedrà la presenza di autorità civili e naturalmente militari. Presterà servizio la Fanfara Militare dei Carabinieri, oltre ai carabinieri paracadutisti del “Tuscania” che arriveranno dal cielo.  Tutto nasce da una richiesta della locale associazione carabinieri e dal suo presidente Pietro Paladini: ovvero, ricordare i caduti dell’arma. L’amministrazione si è fatta carico di completare i lavori in questa piccola piazzetta e di far realizzare l’opera a proprie spese dall’artista Domenico Ludovico, un artista di fama internazionale che da circa 10 anni lavora a Gramolazzo con i marmi locali.…

- di Redazione

Celle sotto le Stelle inizia tra opera e pop al Museo Puccini dei Lucchesi nel Mondo

CELLE DI PUCCINI – Celle sotto le Stelle: opera, pop e canto melodico per questa edizione della rassegna estiva organizzata dai Lucchesi nel mondo al Museo Puccini. Appuntamento sabato 12 luglio alle 21 sull’uscio di casa del compositore, con ingresso libero. Davanti alla dimora costruita alla fine del 1500 e ricca di cimeli della vita del compositore, si terrà un imperdibile concerto lirico. “Dopo tre anni monografici dedicati esclusivamente a Puccini e ai suoi grandi interpreti – spiega la direttrice artistica Vivien Hewitt – quest’anno i concerti nascono all’insegna della varietà, spaziando dai brani del bel canto più amati alle canzoni legate all’emigrazione italiana all’estero”. Celle torna così di nuovo ad animarsi e a dare spazio alla musica ed alla piacevolezza delle sue serate sotto le stelle grazie alla Rassegna che la Lucchesi nel Mondo promuove con il sostegno del Ministero della Cultura, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del Comune di Pescaglia e di Mondialcarta. “Una Vecchia Terrazza”…

- di Redazione

Pronto al via il Limbo Festival: quattro giorni di appuntamenti nel verde del Ciocco

La quinta edizione del festival porterà, da giovedì 10 luglio, alla tenuta del Ciocco di Barga dj set di artisti internazionali, ma anche incontri culturali e masterclass di vario genere, laboratori, esperienze gastronomiche, escursionistiche e dedicate al benessere, street food ed anche un mercato Nella verde e più incontaminata tenuta del Ciocco, nel comune di Barga, è iniziato il conto alla rovescia per la quinta edizione di Limbo Festival che, dal 10 al 13 luglio, proporrà una variegata serie di eventi ed iniziative pensati per l’arricchimento personale e culturale dei partecipanti, che prenderanno il via con una cerimonia di apertura celebrata sotto la suggestiva atmosfera della luna piena. Ben quattro i palchi del Limbo Nest, cuore pulsante del festival, che ospiteranno non numerosi musicisti e dj di fama internazionale, ma anche tanti rappresentanti della scena musicale locale, ma anche incontri, le conferenze e i masterclass di vario tipo che offriranno l’occasione di conoscere professionisti di diversi settori – dalla musica…

- di Redazione

Dopo l’infortunio Idea Pieroni punta agli Assoluti di Caorle

Non entriamo troppo in termini tecnici ma Idea Pieroni tira un discreto sospiro di sollievo fermo restando che il problema alla caviglia sinistra non è assolutamente di poco conto. La diagnosi parla di un robusto edema all’articolazione con rottura subtotale del legamento. Tutto ciò non necessita di intervento chirurgico bensì di cure appropriate e fisioterapia adeguata. Difficile invece stabilire i tempi di recupero.   Tuttavia l’atleta della Virtus e del CS Carabinieri ci è parsa discretamente sollevata anche perchè dopo l’infortunio occorsole nei giorni scorsi in allenamento l’allerta era salita ai massimi livelli. Difficile anche stabilire i tempi di recupero se non che che si vivrà alla giornata. Sicuramente la Pieroni, titolare della maglia azzurra ai recenti campionati europei a squadre e salita quest’anno a 1,92 proprio al meeting di Lucca, dovrà saltare le Universiadi in Germania dal 16 al 27 luglio anche la sua gara era prevista proprio all’ultimo giorno della manifestazione. Qualche speranza invece per i campionati italiani…

- di Redazione

Da Fiorella Mannoia ai The Kolors: al via “Mont’Alfonso sotto le stelle”

Il festival dal 17 luglio al 23 agosto porterà nel cuore della Garfagnana artisti del calibro di Stefano Bollani, Fiorella Mannoia, Stefano Massini, Angelo Branduardi, Cristiano De André, The Kolors, Maurizio Lastrico, Filippo Graziani, Abbadream, Ensemble Symphony Orchestra, Cesare Picco, Canto Libero, Andrea Satta e Francesco Repice. Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell’Appennino Tosco-Emiliano per Mont’Alfonso sotto le stelle, il festival che dal 17 luglio al 23 agosto 2025 porterà nel cuore della Garfagnana artisti del calibro di Stefano Bollani, Fiorella Mannoia, Stefano Massini, Angelo Branduardi, Cristiano De André, The Kolors, Maurizio Lastrico, Filippo Graziani, Abbadream, Ensemble Symphony Orchestra, Cesare Picco, Canto Libero, Andrea Satta e Francesco Repice. Alla sua sesta edizione, “Mont’Alfonso sotto le stelle” si conferma tra le gemme dell’estate toscana, incastonato in un paesaggio che incanta gli amanti dei sentieri, delle vette silenziose e della natura incontaminata. Mont’Alfonso sotto le stelle 2025 aprirà le porte del suo “salotto”, in…

- di Redazione

Primo colpo del Ghiviborgo: preso il giovane attaccante Ragghianti

Dopo le conferme di Signorini e Fischer primo movimento in entrata per il Ghiviborgo del neo tecnico Corrado Ingenito. Si tratta del centravanti Martino Ragghianti, classe 2007, che si è legato alla squadra della Mediavalle con un contratto biennale fino al 30 giugno 2027. Ragghianti, gran fisico e movenze tipiche del centravanti, inizia con l’Atletico Lucca poi due anni all’Empoli e successivamente tre con la Fiorentina dove segna goal a grappoli ma un infortunio al crociato lo ferma per un anno. Riparte dall’under 17 della Lucchese con Vito Graziani e segna sei reti. Infine la stagione scorsa con la Primavera 3 rossonera dove chiude con un bottino di sette reti. Mister Gorgone lo fa allenare spesso con la prima squadra. E adesso il Ghiviborgo e la nuova esperienza con i grandi in serie D.

- di Redazione

Alberi caduti e danni in Valle del Serchio a causa del vento forte

La zona maggiormente colpita è quella del comune di Bagni di Lucca: sulla strada statale del Brennero, all’altezza di Tana Termini, è caduto un albero che ha interrotto la circolazione. Piante cadute e danni anche a Ponte e Serraglio e nel capoluogo. Piante cadute, strade interrotte e danni ai tetti delle case e alle auto. È questo il bollettino che si registra soprattutto in Valle del Serchio in seguito ad un nottata di forte vento che ha causato alcuni disagi sul territorio. I vigili del fuoco del comando di Lucca, nel dettaglio, sono intervenuti dalle 2 di notte circa e fino alle 6 a Bagni di Lucca, per la rimozione di diversi alberi caduti a causa del forte vento e che avevano interessato la via principale del paese e interrotto la SS12 del Brennero in più punti. Il personale dei vigili del fuoco ha provveduto alla rimozione delle piante, consentendo così la riapertura delle due strade. Fortunatamente non si segnalano…