- di Redazione

Castelnuovo, due giovani innesti: Francesco Landi e Samuele Barbetti

Si tratta di due calciatori classe 2008 e arrivano dalla Lucchese (Landi) e Academy Porcari (Barbetti) Ecco il comunicato ufficiale della società gialloblu: “Diamo il benvenuto a due giovani promettenti, entrambi classe 2008, che inizieranno la preparazione con la prima squadra: Francesco Landi e Samuele Barbetti. Francesco Landi, difensore, proviene dal settore giovanile della Lucchese. Samuele Barbetti, attaccante, proviene dalle giovanili dell’Academy Porcari. Benvenuti al Castelnuovo!”.

- di Redazione

Ecco i nuovi alloggi per il progetto Rita

Il recupero del progetto è stato sostenuto con un finanziamento di circa 250mila euro. Rigenerare immobili dismessi per dedicarli all’agri-cultura sociale, ospitando per brevi periodi persone fragili o con diverse abilità per avvicinarli alla terra e per condividere il lavoro nella terra. È l’obiettivo, raggiunto, del Progetto R.I.T.A. (Rigenerazione, Inclusione persone con disabilità e anziani, Territorio, Agricoltura sociale/agri-cultura), i cui risultati sono stati presentati al Podere ai Biagi di San Pietro in Campo, nel Comune di Barga. I più emozionati durante la mattinata, Luana Bernardi e la sua famiglia, per il raggiungimento del primo obiettivo del Progetto RITA. Il recupero del progetto è stato sostenuto con un finanziamento di circa 250mila euro dal GAL MontagnAppennino nel quadro del programma di sviluppo rurale 2014 – 2020 della Regione Toscana. Il restauro deve ancora essere completato anche se l’immobile è già pronto a fare la sua parte. L’edificio, noto come “Casa Vecchia”, oggi conta su 3 posti letto in spazi completamente accessibili:…

- di Redazione

Al via il Barga Jazz Festival: più di un mese di concerti in tutta la Provincia

Presentata a Palazzo Ducale la trentaseiesima edizione del festival dedicata alla memoria del trombettista Marco Tamburini. Dal 17 luglio al 23 agosto in programma una serie di concerti ed appuntamenti jazzistici in tutto il territorio della Provincia di Lucca, in particolare nella Valle del Serchio. è stata presentata a Palazzo Ducale la trentaseiesima edizione del Barga Jazz Festival, che anche questo anno tornerà a proporre più di un mese di appuntamenti, dal 17 luglio al 23 agosto, per gli appassionati del genere. Questo anno la manifestazione sarà dedicata al ricordo di uno dei suoi protagonisti del passato, il trombettista Marco Tamburini, venuto a mancare nel maggio 2015 a causa di un incidente motociclistico. Il concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz avrà infatti come tema la sua musica. Solista dell’orchestra sarà il trombettista statunitense Eddie Henderson, con cui Marco ha collaborato in molte occasioni, dalle quali era nata una profonda amicizia. Molte le novità di quest’anno con l’aggiunta di…

- di Redazione

Castelnuovo, abbattuto l’ultimo muro della vecchia ValSerchio

L’area darà dimora a un centro commerciale, residenziale e anche Centro Servizi Asl. Questo muro rappresentava l’ultimo baluardo a ricordo di un passato ormai lontano, quando in questa area era presente la fabbrica della ValSerchio. Questo luogo ha mantenuto il nome di “Fabbrica”, ma si sta trasformando in centro commerciale, residenziale e anche Centro Servizi Asl. Il tutto nel cuore di Castelnuovo Garfagnana. Nella parte opposta a via Farini, quella che si affaccia sulle limpide acque della Turritesecca, era ancora presente una parte della fabbrica: il muro esterno. Ora, con il suo abbattimento, anche gli appartamenti del centro residenziale avranno una piacevole visuale sul torrente. In questi giorni la ditta Lunardi Movimento Terra, sta provvedendo all’abbattimento di quello che rimane della vecchia fabbrica per trasformare quest’area in una zona verde dove verrà allestito anche un percorso pedonale lungo il torrente, che collegherà piazza della Repubblica (piazza Marionetti) con la barchetta, fino ad arrivare all’area sotto la rocca Ariostesca.

- di Redazione

Finisce fuori strada e si ribalta con l’auto

L’incidente è avvenuto a Sillicano, nel comune di Camporgiano. Alla guida della vettura c’era una donna: è stata recuperata dai vigili del fuoco di Castelnuovo e consegnata alle cure del 118. La donna è stata poi ricoverata in ospedale.

- di Redazione

Sulla via di Pietro da Talada: un percorso tra storia, arte e fede in Garfagnana

Un percorso che unisce Rocca di Soraggio (Sillano Giuncugnano), Borsigliana (Piazza al Serchio), Casatico Vitoio (Camporgiano) Corfino, Villa Colemandina e l’Eremo di Capraia (Pieve Fosciana) Nel 15° secolo arrivò in Garfagnana un pittore di alto livello, un pittore formato con conoscenze tecniche pittoriche tali da immaginare che possa aver avuto frequentazioni artistiche importanti. Con certezza però, di lui si sa davvero poco, tant’è che per decenni gli è stato semplicemente dato il nome di “maestro di Borsigliana”. Poi,  a seguito del recupero di una pala rubata dalla chiesa di Rocca di Soraggio, a firma Petros da Talada ecco che  gli fu dato il nome di Pietro da Talada. Ora sono le opere del maestro a fare da filo conduttore ad un percorso d’arte e di fede presentato presso l’Unione dei Comuni della Garfagnana che unisce Rocca di Soraggio (Sillano Giuncugnano), Borsigliana (Piazza al Serchio) Casatico Vitoio (Camporgiano) Corfino, Villa Colemandina e l’Eremo di Capraia (Pieve Fosciana). Sono queste le chiese…

- di Redazione

Tutto pronto per il via al Palio di Gallicano

Mancano pochi giorni al primo corso del Palio di San Jacopo a Gallicano; sabato 19 ci sarà la prima uscita dei carri e delle coreografie, ed è iniziata la corsa per accaparrarsi i biglietti per un posto a sedere. Qualcuno si è alzato addirittura alle due di notte per essere tra i primi a prendere i posti migliori; sono giorni frenetici sia per chi realizza i carri che per chi sta dietro alle coreografie: ogni rione mette in campo circa 200 persone di cui circa 130 fanno parte della coreografia e il resto addetti ai carri. Quest’anno il tema guida è: “Troppi pagliacci per un solo circo”, ma come hanno sviluppato questa traccia i rioni? Al Rione Borgo Antico il tema ha il titolo 21 grammi. Ce ne parla Rebecca Lucchesi, del gruppo coreografia. A Monticello la carrista Roberta Barani ci spiega il tema è “Sette…te”: Infine c’è il Rione Bufali con il tema che ci presenta il presidente Matteo…

- di Redazione

Ghiviborgo: annunciati i due nuovi acquisti Mariotti e Ceccanti

Il Ghiviborgo ha infatti annunciato di avere acquisito per la stagione 2025/2026 le prestazioni sportive di Luca Mariotti, attaccante classe 2003 che ha già vestito le maglie di Fezzanese e Ligorna, e di Mattia Ceccanti, terzino sinistro classe 2004 scuola Pisa, l’ultimo anno al Fidelis Andria.

- di Redazione

Castelnuovo, preso il difensore centrale Nico Quilici

Si tratta di un classe 2004 cresciuto nelle giovanili del Tau Altopascio e lo scorso anno in forza alla Massese Ecco il comunicato ufficiale: “Nico Quilici è un nuovo giocatore del Castelnuovo. Difensore centrale classe 2004 cresciuto nelle giovanili del Tau Altopascio, lo scorso anno in forza alla Massese, nonostante la giovane età Nico dispone già di un buon bagaglio tecnico e di esperienza che sarà sicuramente molto utile per il campionato che si prospetta. Benvenuto in gialloblù!”.

- di Redazione

Arriva in Garfagnana TAM TAM: la biblioteca itinerante che promuove la lettura sul territorio

GARFAGNANA – Un simpatico furgone colorato che ha lo scopo di promuovere la lettura tra la comunità e stimolare la nascita di relazioni tra biblioteche e potenziale pubblico. Arriva in Garfagnana la biblioteca itinerante TAM TAM che porta libri, letture, laboratori e attività culturali sul territorio. Giovedì 17 luglio, dalle ore 10 alle ore 12, il furgone sarà a Castelnuovo di Garfagnana in via Farini, mentre il pomeriggio, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, raggiungerà gli impianti sportivi di Gallicano. Per l’occasione, tutte le biblioteche locali potranno partecipare per promuovere le proprie attività. Il progetto – che prevede varie tappe in tutta la provincia – è organizzato nell’ambito delle attività di promozione della lettura della Rete Bibliotecaria Lucchese coordinata dalla Provincia di Lucca, ed è sviluppato sul territorio dall’Unione Comuni Garfagnana, in quanto Ente con funzioni specifiche delegate, e realizzato con gli operatori della Cooperativa EDA Servizi di Firenze. Attraverso l’utilizzo di Tam-Tam verranno promossi i servizi delle biblioteche e…

- di Redazione

Il Ministro Pichetto Fratin in visita alla Lucart

Un incontro per ribadire l’impegno del governo per rendere più sostenibile la richiesta di energia del polo cartario lucchese. Nell’ambito della visita lucchese del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, anche un sopralluogo allo stabilimento di Diecimo della Lucart. Una visita per approfondire l’impegno dell’azienda nel rendere più sostenibile a livello ambientale il fabbisogno energetico. Una visita anche per ribadire anche l’impegno del governo al fine di rendere più sostenibile la richiesta di energia del polo cartario lucchese. La visita a Diecimo nel segno dell’attenzione per una delle realtà che sono tra i fiori all’occhiello proprio per una risposta eco sostenibile della produzione. Il Ministro, accompagnato dalla vicesegretaria di Forza Italia on. Deborah Bergamini, è stato accolto dal presidente del CDA di Lucart, Massimo Pasquini, dal direttore dello stabilimento Diego Strina, e dal direttore della comunicazione Tommaso De Luca, visitando tra gli altri settori, la turbina di produzione dell’energia ed anche l’impianto per il riciclo del tetrapack.…

- 2 di Vittorio Lino Biondi

Il coraggio, uno, se non ce l’ha, mica se lo può dare

Per alcuni giovanotti in età di esame di Stato va di moda in questi giorni, conquistare cinque minuti di notorietà sui vari social, rifiutandosi di sostenete la prova orale, adducendo che il “sistema” così non va … e che bisogna cambiare….e che i voti… e che i proff…  I soliti discorsi; son 40 e passa anni che li sento. Sempre gli stessi. Convinto sostenitore della libertà, non giudico il comportamento di questi ragazzi, ma siccome rivendico la mia stessa libertà, posso criticarli. E’ facile rifiutarsi di sostenere la prova orale al termine del percorso scolastico, quando i giochi e i punteggi di quello stesso sistema ve lo consentono impunemente. Facile eh? Nessun  rischio; i diritti e  le regole, che voi non rispettate, valgono per voi prima dei doveri. Avendo già sostenuto con efficacia la prova scritta (verba volant scripta manent…, sapevatelo!), potete tranquillamente fare i leoni di cartapesta conquistando qualche migliaia di like sui vostri profili, e apparendo come i…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner