La Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana saluta e ringrazia il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco
GARFAGNANA – Un saluto e un ringraziamento per il prezioso servizio svolto sul nostro territorio. Si è tenuto ieri mattina presso la sede dell’Unione Comuni Garfagnana un incontro tra la Presidente Raffaella Mariani e il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco Ing. Calogero Daidone in occasione della sua promozione a Comandante Generale della Provincia di Cuneo in Piemonte. Il Comandante ha voluto esprimere un sentito e vivo apprezzamento per l’investimento fatto dall’Unione Comuni Garfagnana: un intervento che fa parte di un progetto più ampio, “SOS-GARF: la Garfagnana pronta alla gestione dell’emergenza” che prevede una serie di opere di potenziamento, ampliamento e adeguamento del Centro Operativo Intercomunale di Protezione Civile della Garfagnana e della Caserma dei Vigili del Fuoco limitrofa, il tutto nell’ottica di migliorare e ottimizzare la gestione dell’emergenza sul territorio. Il progetto – realizzato nel rispetto delle prescrizioni Enac, con la colorazione bianca e rossa della lamiera grecata e l’inserimento delle luci di segnalazione alle estremità della copertura –…
A Bargecchia il raduno dei suonatori di campane della Provincia
Un pomeriggio all’insegna del suono antico delle campane, della tradizione e dell’incontro tra gruppi campanari: è quello che si terrà sabato 7 giugno a Bargecchia, nella piazza Don Giuseppe Del Fiorentino, dove tornerà – dopo molti anni – il raduno dei suonatori di campane della provincia di Lucca. L’evento, fortemente voluto e organizzato dal gruppo campanari “Giacomo Puccini” di Bargecchia, dall’associazione Campanari Lucchesi e dall’Unione Campanari della Valle del Serchio, con il patrocinio del Comune di Massarosa e della Federazione Nazionale Suonatori di Campane (FNSC), rappresenta un momento di festa e riscoperta. Come avviene per il raduno nazionale promosso ogni anno dalla FNSC, giunto nel 2025 alla sua 63ª edizione, anche l’incontro di Bargecchia sarà un’occasione per i campanari lucchesi di confrontarsi, condividere tecniche, racconti e passione. Un vero e proprio scambio, che rafforza legami e mantiene viva un’arte oggi riconosciuta patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco, grazie al recente riconoscimento ottenuto a dicembre 2024. L’avvio delle esibizioni è previsto alle 14:30,…
Si scaldano i camosci; torna la Scalata all’Alpe di S.Pellegrino
Dopo l’entusiasmante passaggio della tappa del Giro d’Italia di un paio di settimane fa sull’Alpe di S. Pellegrino, domenica prossima torna la classica e ormai storica Scalata all’Alpe, gara podistica di 11,8 km con centinaia di adesioni già pervenute da tutta Italia. La gara è patrocinata dall‘amministrazione comunale di Castiglione Garfagnana, i Lyons Club Garfagnana, le Fondazioni CRL e BML di Lucca e curata sotto l’aspetto tecnico dal G.P. Parco Alpi Apuane – Team Ecoverde e il fondamentale supporto lungo il percorso del SER e del Vespa Club Garfagnana. Il via domenica mattina alle 9 dall’accogliente borgo di Castiglione e, dopo aver percorso gli ultimi e impegnativi tornanti, si concluderà davanti all’entrata dello storico Santuario dell’Alpe di San Pellegrino. Quest’anno l’organizzazione, con il presidente Graziano Poli in primis, ha lavorato per portare al via grandi interpreti della corsa in salita. Dopo la vittoria nel 2024 dello specialista della 100 km, l’emiliano Matteo Lucchese, saranno presenti gli alfieri del Parco Alpi Apuane…
Samuele Giuliano affronterà il moldavo Andrei Sanjura
Quarto match da professionista per Samuele Giuliano. Il 21enne di Borgo a Mozzano tornerà sul ring fra tre settimane, venerdì 27 giugno, a Montelupo Fiorentino per affrontare il moldavo Andrei Sanjura. Il match si disputerà sulla distanza delle sei riprese nella categoria dei mediomassimi, al limite dei 79.8 kg. Quello del giovane pugile della Boxe Giuliano sarà uno dei due incontri-clou della riunione organizzata dalla Sempre Avanti Firenze a partire dalle ore 20. L’altro match vedrà protagonista Pasquale Salzillo e tutto con il contorno di otto match dilettantistici. Ricordiamo che Samuele Giuliano, più volte campione italiano a livello giovanile, è ancora imbattuto avendo vinto i tre precedenti incontri da pro. L’ultima volta ha combattuto al Palatagliate di Lucca (era il 13 aprile) contro Beh Alassane Traore, da Rovigo, ostico avversario in un match che lo vide prevalere in virtù anche della maggiore tecnica e pulizia dei colpi. Le sei riprese, o quelle che saranno, contro Sanjura, serviranno a testare la…
Simone Vanni è il nuovo DG settore giovanile del Castelnuovo
Arriva il primo annuncio per la nuova stagione del Castelnuovo. Simone Vanni sarà direttore generale del settore giovanile e della scuola calcio: in pratica si occuperà di tutte le squadre dall’Under 17 ai Primi Calci. Originario di Careggine, per Vanni si tratta di un ritorno a casa e, per lui, parla il lungo curriculum nell’ambito del calcio dilettantistico della provincia. Vanni ha iniziato come allenatore al Pieve Fosciana, Luccasette, Ghiviborgo VdS e Castelnuovo, dove ha svolto il ruolo di direttore sportivo e, negli ultimi 3 anni, di direttore sportivo del settore giovanile dell’Academy Porcari.
Il Pisa vince la prima edizione del Garfagnana Women’s Cup under 15
È stato un grande successo di numeri e partecipazione, la prima edizione del Garfagnana Women’s Cup, che si è svolta allo stadio Nardini di Castelnuovo Garfagnana. Una bellissima giornata di sport con due tornei riservati alle categorie Under 15 e Under 10 femminili. La finale ha visto il successo del Pisa che ha avuto la meglio sulla Popolare Trebesto, mentre nell’under 10 non essendoci una classifica tutte le compagini sono state premiate. Il calcio femminile ha confermato di essere un movimento in costante crescita in Garfagnana e Valle del Serchio, ma soprattutto che vive di sana partecipazione ed entusiasmo.
Ottima prova di Vergamini-Fabrizi alla Mittel European Race
L’equipaggio garfagnino ha brillato alla Mittel European Race, gara valida quale prima prova del Campionato Italiano Grandi Eventi Auto Moderne vincendo sia la gara delle prove a media (specialità per la quale detengono il titolo nazionale da due anni e cioè da quando è stato istituito) sia la classifica del proprio raggruppamento, e classificandosi terzi nella classifica generale. Vergamini-Fabrizi hanno utilizzato per la prima volta in una gara di campionato una MG TF (invece della consueta Ferrari) dopo averla testata in gara solo una settimana prima a Cremona all’annuale edizione della Campagne e Cascine, che li aveva visti vincitori.
Vietato giocare a pallone in piazza Pascoli: scatta l’ordinanza a Barga
La sindaca Caterina Campani spiega la decisione: “Sono già accaduti fatti spiacevoli con conseguenze per alcuni cittadini che sono dovuti ricorrere a cure mediche, per non parlare dei danni provocati e del disturbo” Non più tardi di un mese e mezzo fa una donna era dovuta ricorrere alle cure del pronto soccorso, trasportar dall’ambulanza in codice giallo per un trauma riportato da una pallonata al volto. Tutto questo era accaduto in piazza Pascoli dove fino ad ora lo spiazzo veniva utilizzato anche dai ragazzi più grandi elmi per improvvisare, ma evidentemente rischiose per i passanti, partire di pallone. Ora non sarà più possibile giocare a pallone in piazza Pascoli. Un’ordinanza del sindaco Campani è stata emessa per arginare le problematiche conseguenti il gioco del pallone in Piazza Giovanni Pascoli e Via Mordini. “Sono già accaduti fatti spiacevoli con conseguenze per alcuni cittadini che sono dovuti ricorrere a cure mediche, per non parlare dei danni provocati e del disturbo, considerato inoltre…
Pietro Santini bissa il titolo tricolore nell’Ironman Medio S3
Pietro Santini non delude le attese e un ano dopo conferma il titolo tricolore del Triathlon, specialità mezzo Ironman categoria S3. Nonostante qualche acciacco della vigilia l’atleta garfagnino ha confermato tutte le proprie doti conquistando in Mugello una bellissima medaglia d’oro. La gara era valevole per il campionato italiano di triathlon medio, più comunemente chiamato mezzo Ironman o 70.3. Si è svolta a Barberino del Mugello, con partenza dal lago del Bilancino per affrontare la prima frazione di 1.9km di nuoto a seguire gli atleti si sono sciroppati la parte di ciclismo che prevedeva un circuito da ripetere 4 volte per un totale di 90km, percorso impegnativo visto la scalata dei primi 5 km del passo della Futa da ripetere ad ogni passaggio. A concludere all’interno del parco del Bilancino l’ultima frazione, la corsa per un totale di 21km, ovvero la mezza maratona. Gara contraddistinta dal gran caldo e con la parte di ciclismo davvero impegnativa. Dopo una frazione a…
- 1 di Redazione
La scomparsa del dottor Fiorenzo Bartolini
LUCCA – A Lucca è venuto a mancare la sera del 2 giugno, alla veneranda età di 94 anni il dott. Fiorenzo Bartolini che in tanti ricorderanno a Barga per essere stato dal 1979 al 1984 brillante e stimato primario del reparto di pediatria dell’Ospedale Sa Francesco di Barga ed anche consigliere comunale a Barga dal 1975 al 1980. In politica è stato anche consigliere provinciale dal 1990 al 1994, anni in cui è stato anche assessore provinciale. Nella sua lunga e brillante carriera medica è stato anche primario del reparto di pediatria dell’ospedale di Pescia dal 1985 al 1996 e dal 1996 al 1987, fino a quando è andato in pensione n primario di pediatria all’ospedale di Lucca. Tanti anche i suoi incarichi prima alla guida dell’azienda municipalizzata delle farmacie Comunali di Lucca e poi come presidente della SpA delle farmacie Comunali di Lucca dalla fine degli anni ’90 al 2007. Una figura insomma di spicco in campo medico…
Castelnuovo, nuova casa per l’associazione Il Sogno
La nuova sede, che si trova in via Vannugli 61, è stata realizzata grazie soprattutto alla concessione dell’immobile dalla famiglia Bertolani. È stato definito da molti un modello da prendere ad esempio quello dell’Associazione “Il Sogno” di Castelnuovo che ha da poco inaugurato una nuova sede o meglio, una seconda casa. Il progetto e l’associazione nascono nel 2011 da alcuni genitori e amici motivati dalla volontà di far qualcosa per aiutare e migliore la vita ai bambini con difficoltà. Lo hanno fatto concretamente, promuovendo progetti che favoriscono la crescita serena nel rispetto dei bisogni e delle necessità. La nuova sede, che si trova in via Vannugli 61, è stata realizzata grazie soprattutto alla concessione dell’immobile dalla famiglia Bertolani, ma soprattutto alle tantissime donazioni e collaborazioni che ogni giorno alimentano questa associazione nel suo straordinario percorso che è rivolto a 45 persone sotto i 40 anni. Il tutto reso possibile grazie al lavoro volontario, ma grazie anche alla generosità di tanti.…
Careggine, inaugurate attività in vista della stagione estiva
La più significativa è la riapertura del Rifugio Alpi Apuane con una nuova gestione, a cura di due giovani che non si occuperanno solo del rifugio ma anche di attività turistiche. Alla vigilia dell’apertura della stagione turistica estiva, Careggine inaugura alcune attività mirate soprattutto all’accoglienza turistica oltre che al servizio per la comunità. La più significativa è la riapertura del Rifugio Alpi Apuane con una nuova gestione, a cura di due giovani che non si occuperanno solo del rifugio ma anche di attività turistiche e di un punto di distribuzione del pane e altre bontà locali. Grazie alle novità di Careggine chi vorrà potrà anche noleggiare delle MTB a pedalata assistita e ricevere informazioni presso il nuovo punto all’ingresso del paese. Careggine rappresenta grazie alla sua posizione un biglietto da visita turistico per l’intera Garfagnana, come ha sottolineato nell’occasione la presidente dell’Unione dei Comuni, Raffaella Mariani. Un contributo importante a queste importanti iniziative è venuto dal Ministero dell’Interno, dalla Regione…