- di Redazione

2° Festival Internazionale Cameristico: duo flauto e chitarra nella chiesa di Vitoio

CAMPORGIANO – Un viaggio musicale nel passato, attraverso epoche e stili differenti, accompagnati dalle dolci note di flauto e chitarra. Il secondo appuntamento in programma del 2° Festival internazionale Cameristico di Camporgiano si preannuncia foriero di emozioni: sabato 12 luglio alle ore 21, nella splendida Chiesa di Santa Maria Assunta in Località Vitoio-Casatico, il duo Raffaele Bifulco (flautista e direttore artistico del festival) e Dario Vannini (chitarrista) sarà protagonista di uno spettacolo intenso che abbraccerà quattro secoli. Per l’occasione si passerà dalle melodie di compositori seicenteschi come E.G. Baron (1696-1760) e J.S. Bach (1685-1750), a quelle dei settecenteschi M. Giuliani (1781-1829) e F. Joseph Gossec (1734-1829), fino alle atmosfere ottocentesche di V. Monti (1868-1922) e Z. De Abreu (1180-1935) e infine novecentesche di A. Piazzolla (1921-1992), C. Machado (1953) e F. Paul Demillac (1917-1973). “Dopo il fortunato esordio nel segno dell’opera e della lirica in Piazza San Giacomo – dichiara il Sindaco del Comune di Camporgiano Francesco Pifferi Guasparini –…

- di Redazione

Il maltempo non frena la 13esima scarpinata sull’Appennino Barghigiano

La Scarpinata era anche inserita nel trofeo Podistico Lucchese nell’ambito del programma “Il sabato si vince…”. Dopo settimane di cieli tersi e tanto caldo, le prime avvisaglie di pioggia dello scorso fine settimana hanno in parte ostacolato lo svolgimento della Scarpinata nell’Appennino barghigiano, promossa da ASBUC Barga con il supporto del CAI e la collaborazione di altri enti ed associazioni, tra cui Pro Loco Barga, Comune di Barga, Gruppo Marciatori Barga e Fratres Barga. Era la tredicesima edizione di questa manifestazione che ha il principale scopo di valorizzare e promuovere le bellezze dell’Appennino del versante barghigiano. La Scarpinata era anche inserita nel trofeo Podistico Lucchese nell’ambito del programma “Il sabato si vince…”, e per la cronaca ha visto prevalere per numero di partecipanti il gruppo San pancrazio con 30 associati, I Ribelli di San Pietro in Campo con 29 ed il Gruppo Fratres di Piano di Coreglia con 20. I partecipanti alla scarpinata sono stati in totale 156, ma per…

- di Redazione

Dacia Maraini chiude la Festa della Montagna 8 Sassi

Ad organizzare l’incontro l’amministrazione comunale di Molazzana e il Cai Castelnuovo. Si è conclusa a Sassi di Molazzana la due giorni dedicati alla Montagna, manifestazione organizzata dal CAI Lucca con la partecipazione di tante associazioni che operano nel settore. A chiudere il Festival della Montagna Dacia Maraini, figlia dell’alpinista e antropologo Fosco Maraini. Ad organizzare l’incontro con la celebre scrittrice l’amministrazione comunale di Molazzana e il Cai Castelnuovo. Un momento che indubbiamente ha permesso di approfondire la conoscenza del padre. Da ricordare che Fosco Maraini, dopo aver girato mezzo mondo, decise che “Pasquigliora”, località ai piedi delle panie, sarebbe diventata la sua 34a e ultima. Oggi le sue spoglie riposano nel piccolo cimitero dell’Alpe di Sant’Antonio. L’incontro conclusivo si è svolto all’interno del teatrino di Sassi, stracolmo di gente giunta ad ascoltare Dacia Maraini, che stimolata dalle domande di Feliciano Ravera, ha raccontato aneddoti ed episodi legati a suo papà Fosco. Sul palco anche Eugenio Casanovi, molto legato a Fosco…

- di Redazione

La festa al Lago Santo

LAGO SANTO (MO) –Il 30 agosto, (posticipata dal 26 luglio causa maltempo),   come ormai tradizione da diversi anni a questa parte, si celebrerà l’amicizia delle genti di qua e di là dell’Appennino, accumunate dalla storia del Lago Santo modenese: le comunità di Barga in provincia di Lucca e Pievepelago in provincia di Modena. E’ in programma infatti la Festa al Lago Santo promossa di gruppi di Pievepelago e di Barga degli Alpini, da ASBUC Barga  e dai Comuni di Barga e Pievepelago. All’ombra del Giovo e davanti allo specchio d’acqua tanto caro anche a tutti i barghigiani, da Barga giungeranno in bus (partenza alle 7,30 da Largo Roma – costo 15 euro – prenotazioni  al 3485552659) e a piedi (partenza dalla località la Vetricia nel comune di Barga alle 7,30). In programma, alla cappellina degli alpini al Lago Santo, la santa messa celebrata dal proposto di Barga don Stefano Serafini alle 11. A seguire il “rancio” presso il rifugio Bertagni…

- di Redazione

A Colognora festeggiati i 40 anni del Museo del Castagno

Un modo originale e ricco di significati il celebrare i 40 del museo del castagno di Colognora di Pescaglia con la messa a dimora di un giovane castagno figlio del millenario “castagno dei 100 cavalli”, che si trova in Sicilia alle pendici dell’Etna. Dopo l’annullo filatelico eseguito nelle sale del museo, la cerimonia alla presenza della numerosa comitiva formata da amici, appassionati di castagni, esperti, amministratori tra qui anche il vicesindaco di Pfaffenheim in Francia gemellati proprio con il museo del castagno; giunti tutti a Colognora per vivere due giorni intensi di incontri e appuntamenti dedicati ai 40 anni del museo, La messa a dimora di questo piccolo castagno ha anche un significato che va oltre all’aspetto botanico. Il Museo del Castagno in questi anni, Grazie al suo direttore Angelo Frati ma anche a Roberto Frati e ad altri volontari, si è ritagliato uno spazio importante nella conoscenza e valorizzazione del castagno come albero della vita.

- di Redazione

Giani inaugura la Cooperativa di Comunità “Cuore” a San Romano di Motrone

Le comunità di San Romano e Motrone, due frazioni del comune di Borgo a Mozzano, hanno festeggiato la nascita del nuovo progetto di comunità. Il progetto ha lo scopo principale di portare servizi e sviluppare il senso di appartenenza, offrendo le condizioni necessarie a chi vive in questi luoghi. Ma allo stesso tempo dare anche servizi ai turisti iniziando proprio dal recuperare importanti sentieri come quello inaugurato, che collega questo versante al Romitorio di san Bartolomeo di Cune. A San Romano si sono invece inaugurati nuovi spazi recuperati grazie ad un bando GAL realizzato proprio con queste finalità. Al taglio del nastro non è mancato nemmeno il presidente di regione Toscana Eugenio Giani che ha citato questo progetto come un esempio da seguire. L’operazione è il frutto della collaborazione tra la comunità locale, il GAL Montagnappennino e l’amministrazione comunale. Da sottolineare anche la collaborazione con gli studenti dell’istituto agrario di Mutigliano che hanno curato e allestito le aiuole in questi…

- di Redazione

Tau Calcio e Ghiviborgo, due mesi per preparare la nuova stagione

Preceduta dal preliminare di Coppa Italia scatterà domenica 7 settembre il campionato di serie D 2025/2026 che vedrà al via quattro compagini della provincia di Lucca. Ghiviborgo e Tau Altopascio, di cui ci occupiamo in questo servizio, oltre a Camaiore e Seravezza che rappresentano il territorio prettamente versiliese. Finora diverse conferme e qualche arrivo.   Sembrava finita l’avventura del Ghiviborgo in serie D dopo dieci stagioni di onorata e pregevole militanza, vedi il brillante quarto posto della stagione trascorsa con relativi playoff. Prima la controversa trattativa con il Viareggio alla fine sfumata e poi quella con la Lucchese che pure non ha trovato un epilogo positivo tanto da indurre i dirigenti della squadra della Media Valle a proseguire con le proprie forze. Primo tassello la scelta del nuovo tecnico che prende il posto di Bellazzini: un giovane in rampa di lancio come Corrado Ingenito, l’ennesima scommessa magari ancora una volta vincente da quelle parti. Andrea Bianchi sarà il suo vice.…

- di Redazione

Infortunio ad Idea Pieroni; la caviglia dell’azzurra fa crack

Brusco stop per la campionessa della Virtus e del CS Carabinieri. La 23enne atleta barghigiana si è fatta male in allenamento alla caviglia sinistra (quella di stacco) e si è già sottoposta agli esami per capire l’entità dell’infortunio. Forse già lunedì il verdetto. Una sosta forzata che si spera non comprometta la seconda parte della stagione di Idea (mondiali di Tokyo dal 13 al 21 settembre) titolare della maglia azzurra nel salto in alto femminile in Coppa Europa e quest’anno salita a metri 1,92.

- di Redazione

Malore mentre è in vacanza in Trentino: morto un 59enne di Barga

Si chiamava Paolo Rocchi ed era molto conosciuto a Barga anche perché era il presidente della squadra amatori dei Gatti Randagi, molto radicata nella vita del paese. Rocchi si è sentito male durante una passeggiata Un professionista di Barga di 59 anni è morto improvvisamente dopo un malore mentre si trovava in vacanza in Trentino. Si chiamava Paolo Rocchi ed era molto conosciuto a Barga anche perché era il presidente della squadra amatori dei Gatti Randagi, molto radicata nella vita del paese. L’uomo era arrivato ieri (4 luglio) in vacanza sull’Alpe di Siusi insieme alla moglie e al figlio. Dovevano fermarsi qualche giorno, ma Rocchi si è sentito male durante una passeggiata e all’improvviso è avvenuta la sua morte. La notizia è rimbalzata a Barga in un baleno ed ha scosso l’intera comunità a cominciare dalla società dei Gatti Randagi che è una vera e propria grande famiglia molto unita. Paolo viveva a Barga, era senza dubbio uno sportivo, aveva…

- di Redazione

Si è aperta la nuova edizione del festival letterario ‘Tra le righe’ di Barga

L’edizione 18 del Festival si caratterizza quest’anno per essere incentrata perlopiù su autori anzi su autrici locali, con una partecipazione importante proprio al femminile. Nella bella cornice di Villa Moorings la prima sera e di piazza del teatro, la seconda, si è aperta l’edizione 2025 del festival letterario Tra le righe di Barga nato da una idea di Andrea Giannasi e Maurizio Poli e che da 18 anni si tiene nella cittadina di Barga. Va detto che l’edizione 18 del Festival si caratterizza quest’anno per essere incentrata perlopiù su autori anzi su autrici locali, con una partecipazione importante proprio al femminile. Per la serata di apertura sono intervenute Liana Bartolomei e Lisa Turicchi, di Barga la prima e di Castelvecchio la seconda, autrici del libro “Le finestre del tempo”, un romanzo uscito nei mesi scorsi in cui la dimensione onirica e la realtà si intrecciano, lasciando in sospeso lo svelamento della vicenda. Particolarità di questa serata, introdotto e coordinata da…

- di Redazione

Jasmine Paolini fuori a Wimbledon anche nel torneo di doppio

In coppia con Sara Errani, la 29enne tennista lucchese è stata battuta nettamente in due set (6-3; 6-2) dalla ceca Kreijcikova e dalla taiwanese Ching.  

- di Redazione

GAIA ricerca una/un Energy Manager: domande entro martedì 15 luglio 

PIETRASANTA – C’è tempo fino alle ore 12:00 di martedì 15 luglio per inoltrare domanda di partecipazione per la selezione indetta dal Gestore idrico GAIA S.p.A., per titoli ed esami, finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato e pieno di un’unità di personale con profilo professionale Energy Manager. Le domande di partecipazione dovranno pervenire a mezzo posta o con invio tramite pec entro e non oltre le ore 12 di martedì 15 luglio. Non è ammesso l’invio della domanda tramite altri mezzi pena l’esclusione dalla selezione.   REQUISITI E MANSIONI PROFILO PROFESSIONALE ENERGY MANAGER La candidata/il candidato deve possedere uno tra i seguenti titoli di studio: diploma di laurea in Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Nucleare, Ingegneria Industriale, Ingegneria Meccanica ed equipollenti ed equiparate per legge; diploma di laurea specialistica ex D.M. 509/99 in Ingegneria Elettrica (31/S), Ingegneria dell’Automazione (29/S), Ingegneria Elettronica (32/S), Ingegneria Energetica e Nucleare (33/S), Ingegneria Meccanica (36/S) ed equipollenti ed equiparate per legge; diploma di laurea magistrale di cui al…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner