Rubriche
Festa del 2 Giugno con i nostri amici animali
Mercoledì , come già comunicato dalla redazione, saremo presenti per la prima volta alla Festa del 2 Giugno grazie alla collaborazione del CIPAF con la manifestazione “Noi e nostri amici animali”. Nella zona di Piazza IV Novembre ci sarà il gazebo della nostra associazione dove i nostri volontari saranno a vostra disposizione per dare informazione sulla tutela degli animali, fare il tesseramento 2010, vendere dei gadgets per la raccolta fondi e raccogliere le firme per la petizione popolare in sostegno del DDL 2073. Inoltre ci sarà la possibilità di fare una foto ricordo insieme al vostro amico a quattro zampe ! Saranno presenti con loro gazebi 2 importanti associazioni di volontariato che lavorano nella nostra provinca – L’ANPANA delle guardie ecozoofile – e Il Moscardino – per la salvaguardia e il recupero degli animali selvatici. Il pomeriggio dalle 14.30 in poi una nostra volontaria farà delle demostrazioni di addestramento con i cani e potete partecipare gratuitamente con il vostro amico…
- 1 di Redazione
Prposta per un ricordo ai caduti della Seconda Guerra Mondiale
“Questo è l’elenco dei caduti residenti nel Comune di Barga nella II Guerra Mondiale. L’ho tratto dai Giornali di Barga a cavallo tra il 1965 e il 1966 e fu curato da Bruno Sereni. Dai vari giornale si può capire che Sereni abbe sempre attenzione alla memoria dei nostri caduti e specialmente di quelli sul Fronte Russo. Nel 1968 ci fu l’idea di scrivere tutti i nomi dei caduti della II Guerra Mondiale su di una lapide, tanto che nel Giornale di Barga di quell’anno ci fu l’annuncio dell’inaugurazione della lapide che avrebbe fatto il Comune per la ricorrenza del giorno della vittoria della Prima Guerra Mondiale, il 4 Novembre, e da porsi al cimitero. Cosa accadde per non essere stato rispettato l’impegno?”(a cura di Pier Giuliano Cecchi) ELENCO DI TUTTI I BARGHIGIANI CADUTI SU TUTTI I FRONTI DURANTE L’ULTIMA GUERRA (1940-45) ESTRATTO DAL “GIORNALE DI BARGA” DOVE È PUBBLICATO A PUNTATE TRA IL N° 200 DEL NOVEMBRE 1965 E…
- 9 di Redazione
A proposito degli alberi…
Volevo approfittare del filone animalista (e spero ambientalista) per proporre, almeno sullo stesso piano, la difesa degli alberi. Sopratutto gli alberi del Piangrande, perchè mi sembra che ci sia una corente, molto particolare, specialmente nella zona del Camberello, che vorrebbe abbatterli per una non precisata e non bene definita operazione di viabilità.Vado sul sito del Giornale di Barga, e la prima pagina proposta è “cronaca”.La scorro, e vista la foto di Veronesi su “a quattro zampe”, mi soffermo. Leggo l’articolo e in linea di massima sono d’accordo.Vado su “Lista completa degli articoli” e mi compare “XXXI SAGRA DEL MAIALE”.Mi sembra una grossa gaffe correlare ciò con “a quattro zampe”.Ma parliamo di alberi. Nei due cicli di Amministrazione Comunale passati, il rispetto degli alberi è andato a farsi friggere. Sono stati abbattuti e fatti abbattere alberi secolari per le ragioni più disparate, e secondo me, senza avere una vera giustificazione a precisa domanda.Si è fatta una grande manfrina per il Cedro…
“La coscienza degli animali”: firma il manifesto in loro difesa
Una campagna che potrebbe finalmente porre fine ad inutili sofferenze ed atti barbarici nei confronti degli animali nel nostro paese! Sostenete anche voi il manifesto per “La coscienza degli animali” proposto dal Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla con i soci sostenitori come Umberto Veronesi, Vittorio Feltri, Susanna Tamaro, Franco Zeffirelli, Don Luigi Lorenzetti, Dacia Mariani. Qui di seguito alcuni paragrafi del manifesto:Il primo diritto degli animali è il diritto alla vita. Infliggere loro sofferenze per crudeltà, o peggio per divertimento, è un atto di violenza e un segno di arretratezza morale che non fa parte del mondo civile… Per questo è necessario porre un freno al massacro degli animali nella stagione venatoria, fino alla totale abolizione della caccia. Non è degno di un Paese Civile uccidere per sport…Per questo va drasticamente vietata l’importazione di animali esotici da altri Paesi e continenti…Per questo va regolamentato il barbaro trasporto di animali da macello in condizioni vergognose, senza cibo e acqua per…
Festa de Cristo Redentore: ecco il programma
È uscito il programma dei festeggiamenti che si terranno dalla prossima settimana in onore di Cristo Redentore, titolare della Chiesa Nuova di Fornaci di Barga; evento tanto più atteso in quanto da quest’anno è stato anticipato dalla fine del mese di giugno (come era tradizione) all’effettivo giorno della festa del Corpus Domini, il 6 giugno. La settimana si apre la sera di sabato 29 maggio con in programma la Festa del Campanile, organizzata per reperire fondi per le urgenti riparazioni di cui necessita la torre campanaria della Chiesa Nuova.Dalle ore 20 i locali parrocchiali si animeranno con la cena a buffet e un ricco carnet musicale: per i più giovani sarà allestita una discoteca nel salone superiore con i dj dei Ragazzi del Cuore, mentre nel salone a piano terra si terrà l’esibizione offerta gentilmente dal complesso L’Edicola con il Coro delle Casalinghe (per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere a don Antonio). Domenica 30 è il giorno della…
Festa a San Bernardino
Grande festa durante la serata di giovedì 20 maggio, presso la chiesa di San Bernardino che ha celebrato il patrono. Durante la serata sono stati messi in luce gli ultimi lavori effettuati all’interno della chiesa. In èpratica si tratta di interventi di falegnameriache di intonaci. Per il festeggiamento del Santo Patrono sono stati completati gli ultimi ritocchi ed è stato riaffisso il quadro della Madonna che mancava da tempo.
- 3 di Redazione
Tentano di bruciare vivo un cane. Sconcertante episodio ad opera di ragazzini
Secondo Ghandi “il progresso morale di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali” – secondo quanto viene raccontato di seguito credo che abbiamo veramente poche speranze ! Lo hanno prima preso a calci. Poi lo hanno cosparso di benzina per dargli fuoco. I presunti autori di una simile atrocita’ sono soltanto dei ragazzini: All’una della scorsa notte hanno ridotto in fin di vita un vecchio cane meticcio tentando di bruciarlo vivo. Per fortuna alcuni abitanti della zona si sono accorti di quanto stava avvenendo ed hanno dato l’allarme.Sul luogo sono giunti i Vigili del Fuoco di Lucca e personale del canile di Pontetetto che ha soccroso il povero cane che ora, dopo averlo ricoverato presso la clinica di S. Michele in Escheto, versa in gravissime condizioni con prognosi riservata in quanto il cane rischia di morire a causa di una grave intossicazione dovuta alle nalazioni di benzina. Da accertamenti sul corpo del povero e sfortunato…
In visita alla Sacra Sindone
Durante la scorsa settimana si è svolta a Torino la gita organizzata dall’Agenzia Lucchesia Viaggi e dal proposto Stefano Serafini. Da Barga sono partiti ben due pulman, con un centinaio di persone a bordo, per la tanto attesa visita alla Sacra Sindone, esposta al pubblico a distanza di qualche anno, dopo l’intervento di conservazione effettuato nel 2002.I partecipanti, arrivati in mattinata a Torino, si sono subito messi in fila per accedere alla Sacra Sindone, dato che molta era la gente che aspettava di entrare. Dopo un po’ di attesa infine il giusto premio ed un’esperienza èper tutti unica.Nel pomeriggio, il gruppo si è recato alla Venaria Reale, una reggia dal fascino straordinario che ha meravigliato tutti. Alla fine una giornata emozionante ed intensa per tutti.
E’ uscito “L’ora di Barga” n. 479
E’ uscito il numero 479 de “L’Ora di Barga”, periodico di informazione dell’Unità Pastorale di Barga, San Pietro in Campo e Sommocolonia.Per leggere le notizie scarica il file allegato.
Inside Buffalo, il film documentario sulla divisione afroamericana Buffalo e la battaglia di Sommocolonia ora disponibile in dvd
Con l’avvicinarsi del 65° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, è finalmente disponibile il DVD “Inside Buffalo”, il primo ed inedito documentario film realizzato dal regista Fred Kuwornu, che narra le vicende storiche della 92° Divisione di fanteria americana soprannominata “Buffalo”, composta interamente da soldati Afro Americani che combatterono nello scenario della Linea Gotica in Toscana nel 1944 due guerre allo stesso tempo , una contro il nemico nazista, e l’altra contro i propri ufficiali bianchiamericani razzisti.I Buffalo Soldiers, 15.000 soldati Afro-Americani,liberarono in sinergia con le altre forze alleate ed i partigiani le città di : Lucca, Viareggio, La Spezia, Genova . Nel progetto di Inside Buffalo, prodotto da Kuwurnu nel 2009 ,dopo aver lavorato nella crew del regista americano Spike Lee, oltre ad intervistare i veterani afro americani, ho anche intervistato iopartigiani toscani che furono arruolati come “ staffette” all’interno di reggimenti misti, formati da soldati afro americani ed italiani. Dai ricordi dei veterani afro americani è emerso…
Da semplice chiesa a pieve: l’evoluzione del Duomo in uno studio di Pier Giiuliano Cecchi
Sappiamo già molto sul Duomo di Barga, ma, data la sua storia millenaria, tanti tasselli ancora sono da sistemare. Ad esempio, sappiamo che già molto prima dell’anno Mille la Pieve di Loppia aveva grande importanza, tanto che, anche Barga, con la sua piccola chiesa, ne dipendeva. Cosa è stato, dunque, che nei secoli, ha ribaltato le sorti delle due chiese e fatto guadagnare splendore e importanza a quello che è diventato il Duomo di Barga?In che modo si è trasformata quella chiesetta sul colle in un magnifico tempio? Quali sono state le vicende storiche che hanno portato a questo progresso?“Il duomo di Barga da semplice chiesa a Pieve”, un opuscolo scritto da Pier Giuliano Cecchi, può offrire alcune risposte, ricostruendo da notizie di archivio e fatti storici consolidati il percorso che – tra dominazioni lucchesi e fiorentine e il forte senso di indipendenza barghigiano – hanno portato una cittadina murata così piccola a costruire, modificare, ampliare, arricchire la propria chiesa…
Richiesta volontari “gattari” per il Comune di Barga
Abbiamo bisogno di volontari che possono controllare e accudire alcune colonie di gatti nel nostro comune per aiutare le persone chegià lo fanno. Basta pochissimo tempo libero per aiutare i gatti del nostro comune. Per saperne di più e per aderire all’iniziativa contattarci urgentemente per email arcadellavalle@virgilio.it o al numero 347 8947831. Sonia Ercolini