Politica ed amministrazione

- di Redazione

Italia-Eritrea: il Sindaco di Massaua in visita al Comune di Coreglia Antelminelli 

COREGLIA ANTELMINELLI – Una visita istituzionale che ha dato modo alle parti di confrontarsi, in un clima pacifico e cordiale, su alcuni temi amministrativi in un’ottica di relazioni internazionali. Il Comune di Coreglia Antelminelli ha accolto stamattina (martedì 10 giugno) il Sindaco di Massaua, Città dell’Eritrea di circa 50 mila abitanti, Haile Asfaha. A riceverlo, in municipio, il primo cittadino Marco Remaschi e il Vice-Sindaco Giorgio Franco Daniele. Il Sindaco eritreo è stato accompagnato da Marcello Marchi, cittadino di Bagni di Lucca, che da decenni mantiene vivi i rapporti tra la Valle del Serchio e la nazione africana promuovendo iniziative, viaggi e scambi culturali con le scuole. L’incontro ha permesso ai rappresentanti istituzionali di essere aggiornati sulle opportunità e le sfide dei due Paesi, ma anche di raccogliere stimoli dal territorio. Massaua si trova sulla costa africana del mar Rosso ed è il principale porto dell’Eritrea, nazione con circa 6 milioni di abitanti che ha come capitale la Città di…

- 2 di Redazione

Referendum nel comune di Barga affluenza al 33%

BARGA – Per i cinque referendum in tema di lavoro e cittadinanza, l’affluenza nel comune di Barga ha superato di poco il 33%, dati leggermente superiori alla media nazionale che era attorno al 30%. A parte il voto di Barga che registriamo per la cronaca e per la storia, in Italia non è stato comunque raggiunto il quorum richiesto per la validità delle consultazioni, il 50%+1 degli aventi diritto.

- di Redazione

A luglio parte il centro estivo comunale 3-6 anni. Iscrizioni fino al 15 giugno

CASTELVECCHIO PASCOLI – A luglio parte presso la scuola dell’infanzia di Castelvecchio Pascoli il centro estivo comunale per bambini da 3 a 6 anni. E’ stato pubblicato il bando e domanda di iscrizione. Il servizio sarà aperto dal lunedì al venerdì con orario 8.00 – 16.00 per i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni  per un massimo di 40 bambini a settimana per il periodo 01 Luglio/08 Agosto 2025. L’iscrizione  dovrà essere effettuata indicando le settimane scelte per la frequenza. L’accesso al centro avverrà secondo l’ordine di graduatoria e secondo i posti disponibili. In caso le domande fossero superiori ai posti disponibili per settimana verrà effettuata una rotazione per garantire l’accesso al servizio limitatamente agli iscritti dell’Istituto Comprensivo di Barga per almeno due settimane. Le domande di iscrizione dovranno pervenire secondo una delle seguenti modalità al Comune di Barga  entro il 15 giugno 2025 utilizzando esclusivamente la seguente  Domanda-scuola-estiva-Infanzia-Castelvecchio- che è anche  disponibile presso Ufficio Scuola: COMUNE DI BARGA spedita mezzo…

- di Redazione

La Provincia chiude in via precauzionale il ponte di S. Ansano a Ponte a Moriano

PONTE A MORIANO – La Provincia di Lucca ha chiuso al transito veicolare e pedonale, ieri pomeriggio, il ponte di S. Ansano a Ponte a Moriano (Comune di Lucca). L’interdizione al traffico in entrambi i sensi si è resa necessaria a causa delle segnalazioni relative alle condizioni di uno dei piloni di sostegno dell’infrastruttura. Un ‘danno’ che probabilmente era coperto dall’acqua fino ai giorni scorsi e che ora, invece, è visibile per l’abbassamento dei livelli del Serchio. Vista la gravità della ‘rottura’ o comunque dell’erosione di uno dei sostegni dell’infrastruttura che unisce le due sponde del fiume, la Provincia ha inviato immediatamente sul ponte i propri tecnici per le prime rilevazioni. Già a partire da stamani (venerdì) saranno effettuate ulteriori verifiche strutturali per capire le condizioni generali del ponte e, in particolare, delle pile di sostegno. Le origini del primo ponte di S. Ansano si perdono nella notte dei tempi. Il primo ‘vero’ ponte in muratura risale al 1832. Il ponte fu…

- di Redazione

La Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana saluta e ringrazia il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco

GARFAGNANA – Un saluto e un ringraziamento per il prezioso servizio svolto sul nostro territorio. Si è tenuto ieri mattina presso la sede dell’Unione Comuni Garfagnana un incontro tra la Presidente Raffaella Mariani e il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco Ing. Calogero Daidone in occasione della sua promozione a Comandante Generale della Provincia di Cuneo in Piemonte. Il Comandante ha voluto esprimere un sentito e vivo apprezzamento per l’investimento fatto dall’Unione Comuni Garfagnana: un intervento che fa parte di un progetto più ampio, “SOS-GARF: la Garfagnana pronta alla gestione dell’emergenza” che prevede una serie di opere di potenziamento, ampliamento e adeguamento del Centro Operativo Intercomunale di Protezione Civile della Garfagnana e della Caserma dei Vigili del Fuoco limitrofa, il tutto nell’ottica di migliorare e ottimizzare la gestione dell’emergenza sul territorio. Il progetto – realizzato nel rispetto delle prescrizioni Enac, con la colorazione bianca e rossa della lamiera grecata e l’inserimento delle luci di segnalazione alle estremità della copertura –…

- di Redazione

Gioco calcio in piazza Pascoli. Arriva l’ordinanza di divieto

BARGA – Non più tardi di un mese e mezzo fa una donna era dovuta ricorrere alle cure del pronto soccorso, trasportar dall’ambulanza in codice giallo per un trauma riportato da una pallonata al volto. Tutto questo era accaduto in piazza Pascoli dove fino ad ora lo spiazzo veniva utilizzato anche dai ragazzi più grandi elmi per improvvisare, ma evidentemente rischiose per i passanti, partire di pallone. Ora non sarà più possibile giocare a pallone in piazza Pascoli. Un’ordinanza del sindaco Campani è stata emessa per arginare le problematiche conseguenti il gioco del pallone  in Piazza Giovanni Pascoli e Via Mordini. “Sono già accaduti fatti spiacevoli con conseguenze per alcuni cittadini che sono dovuti ricorrere a cure mediche, per non parlare dei danni provocati e del disturbo, considerato inoltre che nella piazza si fermano anche genitori con bambini piccoli – scrive l’amministrazione comunale nell’annunciare il provvedimento. – Per questi motivi l’Amministrazione Comunale ha intenzione di emettere un’ordinanza apposita per fronteggiare…

- 2 di Redazione

Progetto Comune a proposito del referendum

BARGA – Referendum dell’8 e 9giugno. Da Andrea Salvoni e Francesco Feniello,  consiglieri comunali di “Progetto Comune”, l’invito ad andare a votare. Riceviamo e pubblichiamo il loro appello: “Invitiamo tutti i cittadini e le cittadine del comune di Barga a recarsi alle urne e a votare convintamente SI ai cinque quesiti proposti. Votare è un diritto e un dovere, soprattutto su temi così rilevanti per le nostre vite e quelle degli altri. È la nostra stessa Costituzione a ricordarcelo all’articolo 48: “Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico”.  Votiamo dunque cinque SI: per fermare i licenziamenti illegittimi; per il diritto ad un equo risarcimento in caso di licenziamento;  per limitare l’abuso dei contratti precari; per individuare chiaramente i responsabili degli infortuni sul lavoro; per poter presentare domanda di cittadinanza per tutti coloro che risiedono regolarmente in Italia da almeno 5 anni, ivi compresi i 914.000 studenti con cittadinanza non italiana che frequentano…

- di Redazione

Nuovo materiale di accoglienza turistica per Barga ed il suo comune

BARGA  – Ieri mattina, presso la Sala del Consiglio di Palazzo Pancrazi, l’Amministrazione Comunale di Barga, insieme alle realtà e alle associazioni del territorio che hanno sostenuto l’iniziativa, ha presentato il nuovo materiale di accoglienza turistica sviluppato negli ultimi mesi. Obiettivo, “svecchiare” intanto il vecchio materiale cartaceo con nuove e ed anche originali proposto, ma anche puntare forte sulle campagne social e non solo. In collaborazione con la casa editrice Pacini Fazzi di Lucca, sono state intanto realizzate due pubblicazioni per raccontare Barga e il suo territorio: Una guida turistica che, partendo dal centro storico, accompagna il visitatore alla scoperta dei principali punti d’interesse della città e delle sue frazioni, illustrandone storia e tradizioni. I testi sono a cura di Sara Moscardini, con fotografie di Caterina Salvi. Sara Moscardini ha raccontato di essersi ispirata alle due guide storiche di Barga; la prima realizzata da Bruno Sereni e l’altra da Antonio Nardini. Ma in questo nuovo prodotto oltre alla parte storica,…

- di Redazione

Riprendono i lavori sulle strade comunali: nuovo asfalto in via delle Molina a Ghivizzano

GHIVIZZANO – Proseguono i lavori di asfaltatura sulle strade comunali di Coreglia Antelminelli. Dopo lo stop invernale, sono riprese – come da previsione – le operazioni di rifacimento del manto bituminoso e la messa in sicurezza dei tracciati. Nei giorni scorsi è stato asfaltato un tratto di via delle Molina, dall’intersezione con via del Cimitero fino al parcheggio in località Portello. L’intervento fa parte del primo stralcio (2024) del progetto pari a 315 mila euro che ha visto già interessate alcune delle strade comunali di Piano di Coreglia, Ghivizzano, Lucignana. Ad oggi nella frazione di Piano di Coreglia sono state asfaltate le principali piazze, come il parcheggio davanti al cimitero, il parcheggio Bernardini e piazza della Chiesa, mentre a Lucignana è stato interessato dall’intervento di rifacimento del manto bituminoso tutto il tratto della Circonvallazione. A Ghivizzano, dopo via delle Molina, si procederà – nel mese di giugno – con l’asfaltatura di via del Molinetto e via Vecchia e a Piano…

- di Redazione

Insediato il consiglio dell’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lucca

LUCCA  – Il 5 maggio 25 si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine Architetti PPC della Provincia di Lucca che sarà in carica per il mandato 2025/2029. Oltre alle cariche di Presidente, Tesoriere e Segretario già deliberate in occasione dell’insediamento, nella seduta consiliare di ieri 26 maggio, sono stati nominati due Vice Presidenti, scelti in base alla rappresentanza territoriale, fra i Consiglieri eletti al primo mandato consiliare con l’obiettivo di rafforzare il coinvolgimento dei colleghi più giovani. Affiancano la Presidente Arch. Patrizia Stranieri nel suo ruolo istituzionale le due Vice Presidenti Consigliere Arch. Eleonora Guzzo e Arch. Laura Panzani. La Consigliera Arch. Mariangela Lucarini svolge il ruolo di Segretario dell’Ordine e la Consigliera Arch. Elisabetta Biagioni il ruolo di Tesoriere dell’Ordine. Compongono il Consiglio dell’Ordine le cariche consiliari e gli altri membri eletti: Matteo Casanovi, Giovanni Fornaciari, Irene Giovannetti, Alessandro Masini, Maurizio Tani e Pier Paolo Tognetti. L’azione del nuovo Consiglio si pone in continuità con quella del consiglio uscente nel…

- di Redazione

I Sindaci dell’Unione Comuni Garfagnana in lutto per la scomparsa di Francesco Angelini

GARFAGNANA – Si è spento ieri, lunedì 26 maggio, all’ospedale San Luca di Lucca, dove era ricoverato, il Sindaco del Comune di Pieve Fosciana Francesco Angelini. Aveva 71 anni. Amministratore di lungo corso, Angelini ha svolto l’incarico di consigliere di minoranza e di maggioranza nel suo Comune prima di venire eletto primo cittadino nel 2011 ed essere stato confermato per altri due mandati amministrativi (2016 e 2021). Ex Consigliere Provinciale, è stato un grande appassionato di politica fin da giovane ricoprendo incarichi a livello locale. Molto apprezzato nel mondo scolastico, era stato Insegnante presso le Scuole Elementari di Pieve Fosciana dove i molti alunni che ha cresciuto lo ricordano affettuosamente come il “Maestro Francesco”. Uomo delle Istituzioni, si è contraddistinto per il suo impegno al servizio della comunità: da sempre Volontario del Gruppo C.A.V. (Corpo Antincendio Volontario), di cui era stato anche Presidente. La Presidente Raffaella Mariani, a nome di tutti i Sindaci dei Comuni componenti l’Unione Comuni Garfagnana, intende…

- di Redazione

Illuminazione dello stadio Moscardini. Affidati i lavori

BARGA – Il comune di Barga con determinazione del 20 maggio, ha affidato i lavori per l’adeguamento ed il potenziamento dell’impianto di pubblica illuminazione dello stadio Johnny Moscardini di Barga i lavori, per il costo di meno di 70 mila euro, sono stati affidati alla ditta Idea Luce di Piano di Coreglia. L’intervento prevede appunti adeguamento dell’illuminazione del campo per consentire le attività di allenamento durante le ore notturne. Si tratta di uno degli interventi di adeguamento normativo dello stadio Moscardini di Barga.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner