Politica ed amministrazione
- 7 di Redazione
Piazza Pascoli, via i cedri, poi la ristrutturazione
BARGA – Piazza Pascoli, chiusa ormai da quasi due mesi dopo i danni del vento del novembre scorso, è destinata a cambiare volto. Lo rende noto il Comune che annuncia intanto l’abbattimento dei cedri. Partiamo dall’inizio, dal 22 novembre scorso quando le forti raffiche di grecale della nottata hanno spezzato una parte importante di uno dei cedri che rovinando a terra, ha creato danni alla piazza ed ai suoi arredi. E’ andata bene, in quanto le vicine case e nemmeno la scuola materna anch’essa a pochi metri sono stati interessati dalla caduta della pianta, ma questo ha portato il Comune di Barga a fare un approfondimento sullo stato delle piante. Il Comune, spiega una nota, ha dato così l’incarico ad uno agronomo per uno studio per capire se la sicurezza della piazza poteva essere compromessa dalle due piante. Nel frattempo l’area è stata interdetta al passaggio ed al mercato e così è stata per tutto il periodo delle festività, in…
Dal 3 febbraio riapre l’ufficio anagrafe di Fornaci
FORNACI – L’assessora al personale del comune di Barga, Beatrice Balducci, rende nota la riapertura, dal 3 febbraio prossimo, dell’ufficio anagrafe e stato civile distaccato a Fornaci, al piano terra della stazione Ferroviaria. L’ufficio, che era rimasto chiuso dal 30 settembre scorso, a causa dell’indisponibilità del personale che gestisce il servizio, riapre dal lunedì al sabato e con orario 9 – 12. In questi mesi il servizio veniva svolto solo su appuntamento, mentre adesso l’ufficio torna a funzionare per tutta la settimana. “La sua riapertura – spiega l’assessora Balducci – è stata possibile grazie al rientro delle due unità lavorative che erano temporaneamente indisponibili.” L’assessora ricorda anche gli orari di apertura dell’ufficio anagrafe ubicato a Barga in Piazza Garibaldi: il lunedì, martedì giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13 (chiuso il mercoledì per attività di back office).
Puppa e Mercanti (Pd): “Non declassare l’Agenzia INPS di Castelnuovo, la Regione si attivi con urgenza per tutelare i diritti dei cittadini”
CASTELNUOVO – «La trasformazione dell’Agenzia INPS di Castelnuovo di Garfagnana in un semplice Punto INPS rischia di compromettere il diritto di accesso ai servizi essenziali da parte della popolazione che vive in un contesto già penalizzato da criticità infrastrutturali, orografiche e demografiche». E’ quanto sostengono Mario Puppa e Valentina Mercanti, consiglieri regionali Pd, che hanno presentato un’interrogazione per chiedere alla giunta toscana di sollecitare un confronto istituzionale con i vertici dell’INPS, coinvolgendo anche i rappresentanti delle amministrazioni locali interessate: «Vogliamo che la Regione si faccia portavoce delle istanze del territorio. Non è accettabile che i cittadini della Valle del Serchio debbano percorrere decine di chilometri in più solo per ottenere servizi previdenziali di base. Siamo in un’area montana, spesso soggetta a condizioni climatiche e di mobilità difficili, e non possiamo permetterci di tagliare ulteriormente servizi fondamentali». Secondo Mario Puppa, i recenti pensionamenti hanno ridotto il personale della sede, rendendo necessario un piano per garantire un presidio stabile e operativo: «Ridurre l’Agenzia…
Piano di Sviluppo Rurale d’Area, ok di sindaci e operatori
BORGO A MOZZANO – Operatori privati e rappresentanti dei cittadini hanno accolto con favore le opportunità presentate dal Gal Montagnappennino durante gli incontri che si sono tenuti sui territori interessati dal Piano di Sviluppo Rurale d’Area (PSRA), strumento mediante il quale il GAL gestirà la dotazione di un milione di euro del fondo FEASR riservato all’area della Strategia nazionale aree interne (Snai). “Si parla di una grande occasione – ha commentato Gabriele Bacci, sindaco di Abetone Cutigliano – andiamo a tracciare una strada concreta e un’opportunità di sviluppo, è un percorso pilota che porterà ad altri fondi”. Nei comuni dell’area Snai della Garfagnana, Lunigiana, Media valle e dell’appennino Pistoiese il Gal redigerà un progetto strategico e una successiva convenzione con gli enti pubblici nella quale si definiranno gli interventi sul territorio. “Non vogliamo far vedere villaggi fantasma – ha spiegato il direttore del Gal, Stefano Stranieri – ma comunità attraenti ed ospitali”. Un’occasione colta dal presidente della Provincia di Pistoia,…
Più risorse su tre target chiave: benessere animale, giovani e zone svantaggiate
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Più risorse su tre target chiave: benessere animale, giovani e zone svantaggiate. La Commissione europea ha approvato la richiesta di modifiche avanzata dalla giunta regionale toscana su proposta della vicepresidente e assessora Stefania Saccardi. In particolare, sarà predisposto un nuovo bando della Misura 13 “Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici” per l’annualità 2025, integrando le risorse già disponibili nel piano finanziario con altri 2 milioni e 400mila euro non escludendo la possibilità che possa esserci un ulteriore incremento disposto con successive modifiche del PSR 2014-22, in vista della chiusura del programma. Al bando annualità 2025 della Misura 14 “Benessere degli animali”, approvato con 800.000 euro, saranno aggiunti 2.417.000 euro, così da portare la dotazione a 3.217.000 euro. Inoltre, viene confermata l’assegnazione di ulteriori 10 milioni per lo scorrimento (già previsto con un precedente atto condizionato) del bando giovani 2024. Infine, si procederà a una ulteriore revisione del…
Sosta nel quartiere di Santa Lucia, partecipato l’incontro con i cittadini al Teatro Alfieri
CASTELNUOVO – Una riunione partecipata che ha visto amministratori e cittadini confrontarsi, con spirito costruttivo, sulla riorganizzazione della sosta nel quartiere. È andato in scena giovedì sera (23 gennaio), nella Sala Carli del Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, l’incontro informativo con i residenti del rione Santa Lucia promosso dall’Amministrazione Comunale. Al centro il tema della regolamentazione del traffico, a seguito dell’apertura del nuovo parcheggio in via Carlo Azeglio Ciampi, al fine di garantire maggiore sicurezza per gli abitanti. Il Sindaco Andrea Tagliasacchi, dopo aver aperto il dibattito, ha passato la parola ai residenti di Santa Lucia per sentire le loro esigenze e valutare insieme possibili soluzioni. Il portavoce dei residenti ha elencato una serie di concrete proposte: in primis, il divieto di sosta in via XX Settembre ad esclusione di alcuni stalli possibili nell’ultimo tratto lato destro sotto il distributore (circa 10) da destinare ai residenti di cui uno o due destinati ai disabili. Oltre a questi posti auto,…
Lavori di adeguamento della SS12 del Brennero: chiusura al traffico e percorsi alternativi
BAGNI DI LUCCA -Gli effetti sulla circolazione stradale dei lavori che ANAS effettuerà sulla SS12 dal 18 febbraio al 18 maggio sono da diverse settimane all’attenzione della Prefettura in stretto raccordo con l’Assessore regionale Baccelli, i Sindaci dei territori interessati nonché gli enti proprietari delle strade. In questo arco temporale, la tipologia delle opere da eseguire imporrà la chiusura al traffico dal Km 46 tra il Ponte del Diavolo e Chifenti determinando la necessità di individuare ogni consentita soluzione di viabilità alternativa idonea a contenere i disagi per i cittadini ma, al tempo stesso, volta a garantire le imprescindibili, complessive condizioni di sicurezza. Tutti i sopralluoghi e gli approfondimenti congiunti effettuati dal mese di dicembre scorso hanno consentito al Comitato Operativo Viabilità – svoltosi in Prefettura nella mattinata di oggi (24 gennaio) – di definire i seguenti percorsi alternativi. TRAFFICO LEGGERO E TRASPORTO PUBBLICO Se proveniente da Abetone – Bagni di Lucca in direzione Lucca potrà utilizzare il Ponte…
Lavori alla frana di Renaio quasi conclusi. Ora partono i lavori al movimento franoso in Val di Vaiana
MONTAGNA – Per la difesa del dissesto idrogeologico della montagna di Barga, lavori finalmente a conclusione e interventi che partono. Entro un mese, come rende noto l’Amministrazione Comunale di Barga, sarà definitivamente concluso l’intervento di messa in sicurezza e ripristino della frana verificatasi lungo la strada comunale di Renaio in loc. Rocchette. Un intervento realizzato dall’Unione dei Comuni per un importo di 88 mila euro, con un cofinanziamento del comune di Barga per 8 mila euro, e realizzato grazie ai fondi della Montagna della Legge 68/2011. Ad eseguire i lavori l’impresa Tiziano Pandolfo che entro una ventina di giorni dovrebbe chiudere il cantiere e riaprire regolarmente la strada. Il collegamento in questi giorni è rimasto chiuso al transito, ma da oggi, 24 gennaio, la strada è stata riaperta a senso unico alternato, in attesa della definitiva e completa riapertura. Lavori che finiscono e come detto lavori che iniziano. La prossima settimana partiranno i lavori del primo e del secondo lotto…
40 anni fa l’allarme sismico in Garfagnana: Unione Comuni Garfagnana: “Ha portato a sviluppare un sistema di protezione civile efficace”
GARFAGNANA – 40 anni. Tanto è passato da quel 23 gennaio 1985 quando, per la prima volta, la popolazione della Garfagnana dovette fare i conti con un’allerta sismica. Fu il primo – ed unico – allarme terremoto nella storia mondiale. Un importantissimo ‘banco di prova’ che mise a punto il sistema di protezione civile – locale e nazionale – e contribuì a fare emergere quella cultura della prevenzione che, negli anni, avrebbe innescato un meccanismo virtuoso di interventi sul territorio. L’annuncio di una – possibile – forte scossa tellurica che avrebbe colpito, nell’arco delle successive 48 ore, proprio la Valle del Serchio fu riportato dai tg nazionali. Nella diretta serale venne letto un comunicato in cui si diceva che la Protezione Civile, a seguito delle informazioni pervenute dalla sezione sismica della Commissione Grandi Rischi del Dipartimento e dall’Istituto Nazionale di Geofisica, disponeva lo stato di allerta per alcuni Comuni della provincia di Lucca e di Modena. La notizia generò una…
- 3 di Redazione
Chiusura del Brennero. Il punto della situazione del sindaco Michelini
BAGNI DI LUCCA – Ieri, 22 gennaio, in videoconferenza si è svolto un incontro coordinato dalla Prefettura di Lucca e dall’assessore regionale ai trasporti Stefano Baccelli alla presenza di tecnici dell’anas, della provincia di Lucca, di autolinee toscane e trenitalia. Erano presenti anche i Sindaci di Bagni di lucca, Borgo a mozzano, Coreglia Ant.lli e la Presidente Unione dei Comuni della Garfagnana Raffaella Mariani. Hanno partecipato anche rappresentanti di alcune attività produttive dei Comuni di Bagni e Borgo. Anas ha comunicato che i lavori nel tratto Chifenti – Ponte del diavolo avranno presumibilmente inizio il 18 febbraio e prevedono un primo periodo di 90 giorni di chiusura totale della carreggiata per il consolidamento della sede stradale per poi procedere nei successivi 90 giorni al completamento lato fiume dei lavori con flusso di traffico a senso unico alternato. Previsione fine lavori il 31 agosto. Il Sindaco di Bagni di lucca ha ribadito quanto già rappresentato nella prima riunione esplorativa e cioè…
Giorno della Memoria: a Borgo a Mozzano arriva la mostra “1938. Il banco vuoto”
BORGO A MOZZANO – Fare Memoria per non ricadere negli orrori del nazifascismo: anche Borgo a Mozzano ha presentato il calendario di appuntamenti per celebrare il 27 gennaio, Giorno della Memoria. Venerdì 24 gennaio, alle 11.30 sarà inaugurata nell’atrio comunale la mostra “1938. Il banco vuoto. Le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca”. Curata da Silvia Quintilia Angelini, la mostra presenta i disegni di Franco Anichini con il progetto grafico di Michele Paoli, per un’iniziativa della Scuola della Pace della Provincia di Lucca e dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea: l’esposizione ripercorre i momenti in cui la persecuzione entrò anche tra i banchi di scuola portando, nell’anno scolastico 1938-39, all’espulsione di insegnanti ebrei e al rifiuto delle iscrizioni per alunni ebrei. La mostra resterà aperta fino al 1° febbraio (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17, sabato dalle 9 alle 13): all’inaugurazione interverrà Mario Regoli, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca. Lunedì 27 gennaio, alle…
Il Presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci ha incontrato i Sindaci dell’Unione Comuni Garfagnana
GARFAGNANA – Un primo confronto che ha dato modo alle parti di passare in rassegna le questioni che riguardano il territorio e ribadire la massima collaborazione istituzionale. Il Presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci ha incontrato i Sindaci dell’Unione Comuni Garfagnana presso la Sala Giunta dell’Ente. Sul tavolo diversi temi: dalle scuole alla viabilità, fino alla messa in sicurezza su ponti e frane. In un clima cordiale, gli Amministratori hanno portato all’attenzione del Presidente le problematiche che interessano i singoli Comuni riscontrando, dall’altra parte, la massima disponibilità a confrontarsi e ad individuare nell’Unione Comuni Garfagnana il punto di coordinamento con la Provincia. Il Presidente Pierucci ha dimostrato di aver recepito al meglio le istanze sollevate, nell’ottica di una condivisione di obiettivi per una strategia di indirizzo volta risolvere le criticità locali con un supporto concreto ai progetti di crescita e sviluppo. “Ringraziamo il Presidente Pierucci – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani a nome di tutti i…