Politica ed amministrazione
“Un albero in più, più ossigeno per tutti”. Nuovi alberi a Barga
BARGA . Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord e il Comune mettono a dimora altri ciliegi nel Parco degli Alpini (adiacente i Campi da Tennis) per celebrare i nuovi nati e fare la propria parte per mitigare i cambiamenti climatici. Cpme spiega il 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 del Conrsorzio 𝐈𝐬𝐦𝐚𝐞𝐥𝐞 𝐑𝐢𝐝𝐨𝐥𝐟𝐢: “Con soddisfazione proseguiamo la collaborazione con il Comune di Barga che ha aderito al nostro progetto di forestazione urbana, nato con l’obiettivo di contribuire a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici attraverso la piantumazione diffusa sui territori.” Per la 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐚 𝐂𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢 𝐞 l’ 𝐀𝐬𝐬𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐞 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐠𝐧𝐨𝐥𝐢: “Siamo molto contenti di proseguire questo interessante progetto che ha un’importante valenza ambientale. Una piantumazione di nuovi alberi per proseguire nel nostro piccolo la lotta ai cambiamenti climatici e un benvenuto ai nuovi nati nel Comune, che sono il nostro futuro”. La specie selezionata per questa piantumazione è molto robusta e autoctona, diffusa sul territorio nazionale e spesso utilizzata anche per adornare parchi e giardini. La…
Indennizzi agli allevatori per danni da predazione, pagate 385 aziende per quasi 690mila euro
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) Si sono concluse in questi giorni le operazioni di pagamento dei danni subito dagli allevatori toscani a causa dei predatori negli anni 2021 e 2022. Sono 385 le aziende rimborsate (186 nel 2021 e 199 nel 2022) per un importo riconosciuto di 689.270 euro (364.956 euro per il 2021 e 324.315 per il 2022), risorse interamente regionali. E’ il risultato del bando della Regione Toscana uscito a marzo del 2022 a cui potevano fare domanda tutte le aziende zootecniche che hanno subito danni nel corso degli anni 2021 e 2022. Il rimborso ha riguardato il valore di mercato dell’animale ucciso e le eventuali spese veterinarie sostenute per la cura degli animali feriti. “Alla luce del numero delle domande pervenute – ha detto la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – lo scorso anno abbiamo ritenuto opportuno ampliare la disponibilità delle risorse finanziare per venire incontro alle esigenze degli allevatori e delle aziende danneggiate che sappiamo quanto abbiano atteso…
Puppa (PD): “Sulla sanità nessuna fuga in avanti, presto un confronto sul territorio”
VALLE DEL SERCHIO – «Nessuna fuga in avanti, ci siederemo a un tavolo per capire meglio, per confrontarci, per definire soluzioni praticabili e condivise, per ripartire senza lasciare indietro nessuno». Lo dice Mario Puppa, consigliere regionale Pd, per spiegare l’intesa raggiunta con l’assessore alla Salute, Simone Bezzini, sulla riorganizzazione del servizio di emergenza-urgenza nella Valle del Serchio. «Come sempre e in particolare in questo ultimo periodo – spiega Puppa – mi sono confrontato più volte con l’assessore regionale e con la direzione aziendale dell’Asl Toscana Nord. Ho trovato ascolto e condivisione delle preoccupazioni del territorio, di cui, come sempre, mi sono fatto interprete. Bezzini mi ha assicurato che non ci saranno fughe in avanti, prima di assumere decisioni ci sarà un approfondito percorso di confronto. Un percorso che vedrà lo svolgimento di un momento di partecipazione, con l’assessore presente sul territorio, in cui saranno discusse le linee programmatiche in materia sanitaria che riguardano la Valle del Serchio. Tutto ciò ci…
Feniello: In Valle del Serchio sanità massacrata
VALLE DEL SERCHIO – In Valle del Serchio sanità massacrata. Lo dice il capogruppo di Progetto Comune Francesco Feniello: “Come Gruppo Consiliare di Minoranza già dal novembre 2019 abbiamo iniziato a sollevare il problema della mancata presenza del medico sull’automedica a Barga. Era il novembre 2019 quando avevamo chiesto notizie al Direttore Generale Azienda USL. notizie mia pervenute. Nel mese di dicembre 2019 venne da noi richiesta una convocazione urgente del Consiglio Comunale per discutere del problema. Nel corso del Consiglio Comunale venne approvato all’unanimità l’ordine del giorno che impegnava il Sindaco a richiedere la convocazione della conferenza dei Sindaci per la Sanità e discutere della problematica rappresentata al fine di trovare una soluzione per migliorare i servizi ospedalieri sia a Barga che a Castelnuovo senza depotenziare altri servizi sul nostro territorio. (Non è stato fatto)”. L’ordine del giorno, aggiunge Feniello, impegnava il sindaco a promuovere ogni legittima azione per evitare lo spostamento dell’automedica e del punto PET da Barga a Castelnuovo…
Andreuccetti su riforma 118 e isistema di emergenza – urgenza: “Razionalizzare costi e meccanismi, ma questo non deve mai tradursi in un taglio orizzontale dei servizi”
BORGO A MOZZANO – Il sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti, interviene sull’ipotesi di riformare il 118 e il sistema di emergenza – urgenza della Valle del Serchio. “Sto seguendo con attenzione le notizie che si rincorrono in merito alla riforma che riguarderà il sistema sanitario locale. Posso capire le esigenze di razionalizzare costi e meccanismi, ma questo non deve mai tradursi in un taglio orizzontale dei servizi. L’obiettivo da ricercare è quello di garantire ai cittadini i migliori standard socio-sanitari, di garantire una sanità di prossimità, soprattutto in un territorio complesso e articolato com’è quello della Valle del Serchio”. “Sto leggendo il continuo rincorrersi di ipotesi ed eventualità, tra cui l’eliminazione del medico a bordo delle ambulanze di Piazza al Serchio e, si dice, anche di Borgo a Mozzano. Una cosa è sicura: il medico a bordo dell’ambulanza permette un intervento tempestivo, efficace, sicuro a tutto vantaggio della salute dei cittadini. Solo un mese fa la presenza del medico…
Coreglia, ultimati i lavori di manutenzione al torrente Fegana
COREGLIA – Cresce la sicurezza idraulica nella Media Valle del Serchio. Nella frazione di Tereglio, nel Comune di Coreglia Antelminelli, la ditta incaricata dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana nord ha infatti effettuato la pulizia del torrente Fegana rimuovendo la vegetazione ad alto fusto cresciuta all’interno dell’alveo. Dopo averne constatato la pericolosità, l’Ente di Bonifica ha infatti ritenuto necessario abbattere le numerose piante arboree dentro il torrente che – in presenza di una eventuale piena – avrebbero ostacolato il naturale deflusso delle acque. Le piante che possono flettersi, invece, sono state lasciate a dimora insieme alla vegetazione erbacea e arbustiva presente in loco. “L’attività di manutenzione costante dei nostri corsi d’acqua è fondamentale per prevenire il rischio idraulico – commenta il presidente, Ismaele Ridolfi – Non dobbiamo dimenticare le esondazioni, i disastri e le tragedie avvenute fin troppo spesso nel nostro Paese a causa delle sempre più frequenti bombe d’acqua e dei corsi d’acqua sui quali non viene fatta manutenzione.…
Sanità, Fratelli d’Italia: “Chi ha ucciso il 118 a Piazza al Serchio?”
GARFAGNANA – “Chi ha ucciso il 118 a Piazza al Serchio? Lo domandiamo sulla scia del falso manifesto mortuario, tanto amaro quanto realistico, che da alcuni giorni circola nel centro dell’Alta Garfagnana. Per la riorganizzazione dell’Asl la popolazione verrà privata del medico in ambulanza sostituito da infermieri, sta scritto sul volantino. Sono mesi che come Fratelli d’Italia abbiamo lanciato appelli e chiesto alla Regione di ripensare tale riorganizzazione del 118 che priva il territorio di un servizio essenziale. E non siamo i soli a ritenere che la Garfagnana abbia urgentemente bisogno di una sanità migliore ed efficiente, visto che a più riprese anche il sindaco di Coreglia Remaschi ha lanciato appelli alla Regione. Massima solidarietà per i medici e gli infermieri che, nonostante le gravi carenze di personale, si spendono professionalmente e umanamente per assicurare la quotidiana assistenza sanitaria” dichiarano il Consigliere regionale di Fratelli d’Italia Vittorio Fantozzi, ed i Circoli Fdi di Garfagnana e Mediavalle.
Parte la nuova edizione del festival delle frazioni
CASTELNUOVO – Presso la sala Suffredini a Castelnuovo è stata presentata la nuova edizione del Festival delle Frazioni giunto quest’anno alla VII Edizione. Alla presentazione hanno partecipato la Vice Sindaco Chiara Bechelli e l’assessore Alessandro Pedreschi ideatore dell’iniziativa. Il Festival è nato con lo scopo di valorizzare e far conoscere le frazioni del comune castelnovese e infatti saranno sette le frazioni che ospiteranno le tappe di questo speciale festival itinerante.Le frazioni in festa si potranno raggiungere in auto ma anche a piedi lungo i percorsi dell’Ariosto recuperati proprio per questo scopo; per coloro che raggiungeranno queste località a piedi quest’anno c’è anche una novità; degli spettacoli itineranti lungo il cammino a cura della compagnia teatrale Il Circo e la Luna: Proprio a proposito degli spettacoli che si terranno nell’ambito del festival è intervenuta all’incontro Celeste Canali in rappresentanza della compagnia. Una volta giunti nelle frazioni i partecipanti potranno invece pranzare e gustare i prodotti locali ma anche assistere ad esibizioni artistiche grazie…
Garante della Disabilità. Lo richiedono per l’Unione Comuni Media Valle i consiglieri di opposizione
BORGO A MOZZANO – I consiglieri di minoranza presso l’Unione dei comuni: Yamila Bertieri (Borgo a Mozzano) Claudio Gemignani ( Bagni di Lucca) Pietro Tosi ( Pescaglia) Francesco Feniello e Claudio Gonnelli ( Barga) propongono con un’istanza al presidente dell’Unione dei Comuni della Media Valle, l’ istituzione della figura “Garante della disabilità” come da tempo ha deliberato la Regione Toscana con una legge. “Una figura – sottolineano i consiglieri – che opera al fine di segnalare o favorire tutte le iniziative opportune per assicurare la tutela dei diritti delle persone disabili, allo scopo di rimuovere tutti gli ostacoli sociali e culturali e favorire il miglioramento dell’autonomia personale, con particolare attenzione all’inclusione sociale nonché a contrastare forme di discriminazione diretta ed indiretta”. Possono rivolgersi al Garante tutte le persone con disabilità che risiedono, hanno stabile dimora o sono domiciliati, anche temporaneamente, nei territori che l’Unione dei Comuni comprende. Secondo i consiglieri proponenti quella del Garante della Disabilità è una buona opportunità…
Il Consiglio dell’Unione Comuni Garfagnana ha eletto il Garante della persona disabile. Una nuova figura di supporto alle amministrazioni e di tutela dei diritti dei cittadini
GARFAGNANA – L’Unione Comuni Garfagnana ha il suo Garante della persona disabile. La figura, istituita a livello statutario tra le funzioni fondamentali, ha il compito di promuovere l’esercizio dei diritti e delle opportunità di partecipazione alla vita civile e di fruizione dei servizi comunali delle persone disabili, svolgendo la propria azione nei confronti delle persone disabili che siano domiciliate o residenti nei Comuni facenti parte l’Unione Comuni Garfagnana. Con apposito regolamento sono stati disciplinati il funzionamento, i profili procedurali relativi all’attività esercitata e l’elezione, di competenza del Consiglio dell’Unione, che deve scegliere tra persone che offrano garanzia di probità, indipendenza, obiettività e serenità di giudizio. Allo stesso Consiglio il Garante presenta annualmente una relazione sull’attività svolta. A seguito di indizione di apposito avviso pubblico per la raccolta delle candidature, il Consiglio dell’Unione nella prima seduta dell’anno si è espresso a maggioranza assoluta nominando Garante Alice Pioli, dottoressa in ingegneria civile dell’ambiente e del territorio. Il Vice Presidente Michele Giannini evidenzia come…
Castagno in Garfagnana: un nuovo corso sulla potatura e l’innesto anche per l’inserimento di nuovi giovani interessati
CAMPORGIANO – Nella giornata di sabato 18 marzo 2023 si terrà al Centro di valorizzazione della biodiversità vegetale della Garfagnana a Camporgiano, “Vivaio La Piana”, un corso sulla potatura e l’innesto sul castagno. La giornata divulgativa è organizzata dall’Associazione Castanicoltori Garfagnana, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città del Castagno e l’Unione Comuni Garfagnana. Il programma di sabato 18 marzo si aprirà alle 9.00 con un saluto istituzionale e con una lezione in aula tenuta da Fausto Palmerini (libero professionista ed esperto nazionale), il Prof. Alberto Maltoni (DAGRI – Università degli Studi di Firenze) e Ivo Poli (Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Castagno) sulla potatura tree climbing. Successivamente si passerà ad una prova pratica su castagno secolare. Dalle 14.30, dopo la pausa pranzo con buffet, si terrà una lezione in aula sugli innesti, per proseguire sul campo del vivaio con la prova pratica. Per iscriversi al corso, che ha un costo di 10 euro, è necessario contattare il numero 333 3119780. Questo evento vuole essere un…
Segnale Tv in Valle del Serchio, Fratelli d’Italia: “In molte zone della Valle non c’è più segnale delle tv locali e regionali; i ripetitori sono spenti”
VALLE DEL SERCHIO – “Dal giugno scorso, con il riassetto del sistema radiotelevisivo e la conseguenza presa in carico di tutti i ripetitori da parte della ditta EI Towers S.p.A, molte zone della nostra valle, e non solo, si trovano scoperte. I ripetitori di Valdottavo, Fabbriche di Vergemoli, Vagli Sotto, Camporgiano (che copre anche i comuni di Piazza al Serchio e Sillano Giuncugnano) e i tre ripetitori nel Comune di Minucciano sono spenti e, sembra, che ci sia scarso interesse da parte dell’azienda nel farli ripartire. Questo crea un disservizio enorme per i residenti, poco meno di 10mila, che, purtroppo, non ricevono più il segnale tv di canali regionali e locali, uno su tutti NoiTv che da anni racconta le vicende della valle e che è diventato un riferimento per molte persone tra cui molti anziani” dichiarano i Consiglieri regionali di Fratelli d’Italia Vittorio Fantozzi e Gabriele Veneri, componente della Commissione regionale Informazione e Comunicazione, ed il consigliere comunale di…