Cronaca
Il flusso atlantico non molla la presa: presto nuove nubi e piogge
La primavera astronomica è iniziata con la giornata odierna e, come da calendario, il sole ed il cielo terso non hanno voluto perdere l’occasione di fare una breve comparsa, giusto per ricordarci che esistono sempre e si stanno organizzando per garantirci, in futuro, maggiore stabilità ed un clima progressivamente più caldo. Già da domani dovremo però fare nuovamente i conti con le correnti occidentali che porteranno nubi sparse sin dal mattino in ulteriore intensificazione durante la serata quando inizierà ad abbordarci l’ennesima perturbazione in arrivo da ovest. Probabilmente lo avrete già intuito ma anche il prossimo fine settimana sarà all’insegna delle nuvole e delle piogge che, in arrivo dal pomeriggio di sabato, ci terranno compagnia per tutta la giornata di domenica con strascichi fino alla mattina di lunedì prima di un nuovo, temporaneo, miglioramento. Lo schema è ormai ben collaudato con la porta atlantica spalancata ed il susseguirsi di impulsi perturbati più o meno intensi seguiti da uno, due giorni…
È uscito il Segno
Online il Segno – il perdiodico dell’Unità Pastorale di Fornaci, Loppia e Ponte all’Ania – con gli appuntamenti e gli orari della settimana santa. scarica Il Segno 13_92
A Fornaci domenica negozi aperti
Domenica 24 Marzo i negozi del Centro Commerciale Naturale di Fornaci di Barga continueranno la tradizione oramai istituita molti anni fa della apertura straordinaria la domenica prima di Pasqua in occasione delle Palme.“Come gli anni passati i negozi di Fornaci di Barga resteranno aperti domenica 24 Marzo – ci spiega il segretario Cipaf Leonard Cornelli – Ci sarà questa apertura straordinaria pomeridiana per permettere a tutti i negozianti di promuovere le novità e mostrare le collezioni primaverili, anche visto che il tempo fino ad oggi non ha permesso iniziative alternative all’aperto.”Non ci resta che invitarvi a fare due passi per le vie di Fornaci godendovi, speriamo, il primo sole che questo 2013 ci vorrà regalare.
L’ora di Barga – Marzo No. 504
La nota questione dell’ ospedale ha visto recentemente vari sviluppi che attendono soluzioni adeguate. In merito alla localizzazione dell’ ospedale unico della Valle del Serchio (di cui si parla da tempo) sono state prese decisioni e avanzate ulteriori proposte. La vicenda, attualmente, richiede serio approfondimento e consapevole riflessione. Tra la gente è viva la preoccupazione per il futuro dei già precari presidi ospedalieri di Barga e Castelnuovo, con l’eventualità che vengano sempre meno garantiti i servizi essenziali ( addirittura è messa in discussione l’ esistenza di alcuni reparti) e la qualità erogata non risponda alle esigenze di tutta la popolazione. Per scongiurare tali pericoli, è importante che le varie istituzioni preposte sappiano farsi garanti di una scelta condivisa fortemente responsabile che, pur nella riorganizzazione ospedaliera, non guardi al campanilismo, ma alla salute come un bene prezioso, un valore essenziale e non negoziabile. Il Consiglio dell’ Unità Pastorale di Barga, San Pietro in Campo e Sommocolonia si fa portavoce della salvaguardia…
Continuano le correnti atlantiche,la stabilità resta un lontano miraggio
Una delle leggi della meteorologia è quella della persistenza: quando va ad instaurarsi un certo tipo di circolazione e si raggiunge una condizione di equilibrio la stessa permane nel tempo minimizzando la quantità di energia necessaria affinchè tale circolazione possa restare in vita. Tradotto: da mesi siamo sotto il tiro delle correnti occidentali con un vero e proprio canale depressionario che dalla Spagna fa arrivare le perturbazioni fino sulle nostre zone. Il tempo è “pigro” e poichè la quantità di energia che servirebbe per smantellare questa configurazione sarebbe più elevata di quella necessaria a lasciare le cose invariate, tutto resta come è, anche per mesi. Ovviamente, prima o poi, ne usciremo ma ad oggi non si vedono sbocchi da questo vicolo cieco nel quale siamo confinati. Nella foto potete vedere il grafico “spaghetti” con precipitazioni pressochè costanti per tutto il periodo preso in esame e quindi almeno per altri 10 giorni. Questo non significa che pioverà costantemente per ogni singola…
Misericordia del Barghigiano, arrivano i soldi della Regione
Una boccata di ossigeno per la Misericordia del Barghigiano, da tempo afflitta da problemi economici che ne stanno mettendo a rischio l’esistenza. I ritardi nei pagamenti dei servizi di emergenza ed urgenza offerti alla USL, rischiavano a breve la soppressione dei servizi svolti sul territorio. Adesso arriva la comunicazione, da parte dell’azienda, del pagamento di quanto ancora doveva essere saldato: “In base alle indicazioni ricevute dalla Regione Toscana – scrive l’ente – l’Azienda USL 2 di Lucca ha già adempiuto a tutti i pagamenti previsti per il Trasporto Sanitario e di Emergenza Urgenza. Si è infatti provveduto a liquidare a tutte le associazioni di volontariato che operano su questo territorio per tali servizi, nei tempi previsti dalle circolari Regionali, il saldo di quanto dovuto fino al 31 dicembre 2012 e l’anticipo del 60% del 1° quadrimestre 2013″. I soldi sono stati liquidati dunque e sicuramente, almeno questa è la speranza delle associazioni, dovrebbero entrare nelle casse nei prossimi giorni. [dw-post-more level=”1″]Per la Misericordia…
Sì alle unioni civili. In consiglio l’approvazione di un registro comunale
Sarà un consiglio comunale denso di punti importanti ed anche simbolici quello che si terrà lunedì 25 marzo a Barga (ore 21). Si va dalle varianti al piano strutturale, propedeutiche alla adozione del nuovo regolamento urbanistico che il comune intende portare in consiglio in aprile, fino all’istituzione di un registro comunale sulle unioni civili che aprirebbe la porta anche a chi non è sposato, anche dello stesso sesso, per ottenere eventuali agevolazioni nell’ambito delle iniziative di carattere sociale, come l’assegnazione di una casa popolare ed i riconoscimenti di altri diritti. Non solo, visto che in consiglio si discuterà anche di riconoscere la cittadinanza italiana simbolica ai bambini stranieri nati in Italia e residenti nel comune di Barga. Insomma, significativi interventi nell’ambito del sociale e dell’integrazione, che cercano almeno aggirare delle strade per il momento negate dalla legge italiana. Ma vediamo proprio gli ultimi due punti, che ci sono stati anticipati dal vice sindaco, Alberto Giovannetti: “l’ordine del giorno che presentiamo…
Crisi Misericordia: interrogazione alla Regione sul trasporto sanitario a rischio
Abbiamo più volte parlato della situazione finanziaria critica che sta vivendo la Misericordia del Barghigiano che gestisce per tutta la zona il servizio ambulanza per il 118 oltre che una innumerevole serie di servizi di trasporto socio sanitari. Purtroppo la situazione della mancanza di rimborsi da parte delle ASL, sta mettendo in crisi l’intero sistema come conferma anche l’interrogazione che il gruppo “Più Toscana” ha presentato in consiglio regionale. L’iniziativa è stata resa nota con un comunicato stampa firmato da Gianluca lazzeri: «Dopo la nostra denuncia di due settimane fa, seguita da un’interrogazione urgente in Regione, anche alcune associazioni di volontariato confermano: in Toscana, il trasporto sanitario è a rischio perché, oltre all’assenza dei rimborsi per il 2012, ancora non è stato comunicato il budget 2013. Mi auguro che l’assessore Marroni risponda alla nostra interrogazione già durante il prossimo Consiglio Regionale». È quanto afferma Lazzeri, che è anche membro della IV commissione “Sanità”. «Nonostante le associazioni di volontariato stiano continuando…
Auguri a Francesco, il 266esimo Papa
Il nome che ha scelto è indubbiamente denso di significati. Uno nome bellissimo, simbolo di una chiesa semplice, parca, pura e vicina ai poveri come la vorremmo sempre vedere. Sarà per questo, ma non solo per questo, l’elezione di Jorge Mario Bergoglio a 266esimo Pontefice ed il nome da lui scelto hanno colpito positivamente anche coloro che non hanno fede. Almeno così è accaduto al sottoscritto. Che comunque nei valori e nel messaggio di Cristo ho sempre visto dei grandi insegnamenti e dei punti più che degni di essere osservati per basare un’esistenza decorosa e giusta. Sono stati momenti di grande emozione quelli che ha vissuto poco fa la comunità cattolica di tutto il mondo, sottolineati anche nei nostri paesi dalle campane che hanno suonato a festa, come quelle del Duomo. Momenti di giusta e sacrosanta festa. Momenti emozionanti, quelli che abbiamo seguito in televisione, dopo l’attesa fumata bianca. Momenti che hanno coinvolto tutti i credenti, ma anche, appunto, chi…
Ecco come cambia il servizio di raccolta dei rifiuti. Leggi le novità
Sono partiti ieri sera (anche se di partecipazione pubblica se n’è registrata veramente poca causa la concomitanza dell’elezione di papa Francesco) gli incontri informativi circa le nuove iniziative messe in cantiere dall’Amministrazione Comunale insieme al gestore dei rifiuti, ATI Sistema Ambiente – Valfreddana Recuperi, per incrementare la differenziazione dei rifiuti del comune di Barga. “Attualmente – ci spiega l’assessore all’ambiente Giorgio Salvateci – siamo attorno al 52% di raccolta differenziata, ma da quanto sono state annunciate le novità previste dalla fine di marzo il servizio ha già fatto registrare un’impennata al 56%. Insomma il parlarne è già servito a dare nuovo impulso ad una maggiore partecipazione dei cittadini e molto in tal senso contiamo di fare informando la popolazione nella serie di incontri pubblici che sono stati programmati in questi giorni nelle varie zone. Comunque sia speriamo di poter raggiungere un obiettivo che perseguiamo da tempo: il raggiungimento della soglia del 65% di raccolta differenziata. Questo attraverso l’ampliamento e l’intensificazione…
Raccolta differenziata, continuano gli incontri nei paesi
Continuano gli incontri e la campagna informativa promossa dall’Amministrazione Comunale e dal nuovo gestore dei rifiuti, ATI Sistema Ambiente – Valfreddana recuperi, per informare delle novità che dal 28 marzo prossimo prenderanno il via per quanto riguarda la raccolta differenziata. Ricordiamo che la raccolta porta a porta di tutti i tipi dei principali rifiuti differenziabili sarà estesa a Filecchio, Mologno e San Pietro in Campo e zone limitrofe e che diverrà integrale anche nelle altre zone dove fino ad ora però, per quanto riguarda il multi materiale, si continuava a conferire i rifiuti nelle campane di vetro. Sono cambiati anche i giorni e gli orari di raccolta e per informare di tutte le novità la popolazione sono iniziati dalla scorsa settimana una serie di incontri che fino ad ora hanno riscosso una notevole partecipazione e tanto interesse da parte della cittadinanza. Tante persone si sono rivolte anche i punti informativi che venerdì e sabato scvorsi erano stati allestiti rispettivamente a…
Nuove piogge mercoledì poi un giovedì con il sole (finalmente!)
Nelle giornate di domenica e lunedì abbiamo potuto ammirare praticamente tutti i fenomeni che la Natura è in grado di presentare alle nostre latitudini: neve (o pioggia mista a neve) nel pomeriggio e nella serata di domenica, forte sciroccata con precipitazioni molto abbondanti nella mattina di lunedì, libeccio progressivamente più freddo a partire dal pomeriggio con temporali grandigeni e forte vento. Dopo tale “sfuriata” il maltempo si è concesso una breve tregua nella giornata odierna con il sole che sin dal primo mattino ha baciato i nostri terreni intrisi di acqua. Lo diciamo subito: il bel tempo non durerà e, ad oggi, non si intravedono periodi stabili prolungati ma i prossimi peggioramenti, previsti per mercoledì e nel prossimo fine settimana, non saranno incisivi come quello appena trascorso. Per fortuna, aggiungo! Già dal tardo pomeriggio odierno assisteremo ad un aumento delle nubi a partire da ovest, nubi che diventeranno più consistenti nella sera e nella prossima notte ma senza precipitazioni. Le…