Cronaca

- di Redazione

Struttura unica di Polizia municipale: presentati i dati delle attività 2013

Presentata questa mattina presso l’Unione dei Comuni della Mediavalle la relazione sulle attività svolte nel 2013 dalla struttura unica di polizia municipale istituita ad aprile 2011 unendo le forze dei singoli comuni.In un sempre migliore presidio del territorio, sono stati 5300 gli atti protocollati negli scorsi dodici mesi, tra i quali 1836 verbali riguardanti il codice della strada, ma le attività di tutela e sicurezza del cittadino e del territorio di competenza degli agenti di polizia municipale hanno riguardato anche la difesa e la salvaguardia dell’ambiente, la collaborazione con la Procura per il controllo edilizio e per interventi di polizia giudiziaria, la presenza capillare per il mantenimento dell’ordine pubblico nonché interventi per sanare piccoli o grandi problemi di convivenza tra cittadini. (continua…) È stata presentata alla vigilia di San Sebastiano, loro protettore, l’attività svolta per il 2013 dagli agenti di Polizia Municipale dell’Unione dei comuni della Mediavalle, dal 2011 riuniti in struttura unica comprendente i comuni di Barga, Borgo a…

- 2 di Redazione

Black-out in corso nel comune di Barga, colpite circa 1600 persone

Ore 22,24. Questo è l’ultimo aggiornamento che pubblicheremo sulla problematica black-out.La situazione del black-out è quasi sotto controllo anche se sussistono ancora alcune problematiche. La tensione della corrente non è ancora ottimale a Castelvecchio e fino a pochi minuti fa erano ancora al buio alcune aree della zona alta di San Pietro in Campo. Il problema è comunque rientrato anche in queste aree.Intanto la Protezione Civile comunale, con l’assessore Pietro Onesti in testa, sta seguendo l’evolversi della situazione meteo per le prossime ore della notte. Sono previste infatti ancora piogge forti, come riportato anche nell’ultimo report meteo dal nostro David Sesto. Sempre l’assessore Onesti raccomanda nell’occasione alcune regole da seguire in caso di maltempo e forti piogge. Evitare, se si può, di percorrere strade a rischio o dove sono presenti frane o smottamenti; in generale fare attenzione nel percorrere tutta la viabilità di montagna, anche per la caduta di sassi sulla carreggiata; ed infine limitare ove possibile l’utilizzo dell’auto ed…

- di Redazione

Maltempo: allerta meteo prorogata fino a domenica. Frana sulla strada della Mocchia e qualche allagamento

Come ci ha informato e ci sta informando puntualmente il nostro meteorologo David Sesto, purtroppo continuerà a piovere ancora per un bel po’. Così la pensa anche il dipartimento di protezione civile della Regione Toscana che ha prorogato l’allerta meteo per rischio idrogeologico ed idraulico, di tipo moderato, fino a domenica 19 gennaio alle ore 12. L’avviso vale per tutto il territorio provinciale.Per quanto riguarda le quantità di pioggia cadute vi rimandiamo agli aggiornamenti meteo di Sesto. Facciamo invece una veloce carrellata dei principali problemi legati alla pioggia di queste ore che comunque, per fortuna, non sono stati numerosi. A fare le spese dell’oindata di maltempo, intanto, la secolare fiera di Sant’Antonio a Fornaci che è stata cancellata viste le condizioni meteo.Si segnala inoltre per il momento qualche allagamento negli scantinati delle abitazioni della zona del Giardinetto a Mologno e nella zona del Chitarrino, in questo caso per l’ostruzione di un condotto fognario. Alcuni cittadini ci segnalano invece le difficoltà…

- di Redazione

Allerta meteo di tipo moderato per pioggia

La Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo di tipo moderato per rischio idrogeologico e idraulico dalla mezzanotte di Venerdì, 17 Gennaio 2014 alle 22 di Sabato, 18 Gennaio 2014, su tutto il territorio della provincia di Lucca.Previstotempo perturbato con piogge diffuse, persistenti e a tratti di forte intensità in particolare sui rilievi con una temporanea attenuazione nella sera di venerdì. Per le previsioni più aggiornate vi rimandiamo alla pagina meteo di David Sesto, ed agli aggiornamenti pubblicati dallo stesso su Facebook, alla pagina Meteo giornaledibarga.it

- di Redazione

Presto il nuovo parcheggio per le scuole di Filecchio, grazie ai fondi straordinari per la montagna

Ottime notizie per la montagna della Media Valle del Serchio: è stato ufficializzata l’assegnazione di ben 127.000 euro alla zona attraverso il fondo regionale per lo sviluppo delle aree montane. Verranno utilizzati per la realizzazione di tre progetti presentati dall’Unione dei Comuni della Media Valle. La notizia è stata resa nota dal Presidente dell’Unione dei Comuni Nicola Boggi che esprime la sua soddisfazione perché la Regione Toscana ha accolto le tre richieste: (co ntinua…)“La prima – spiega Boggi – rivolta al potenziamento dei Centri Operativi Comunali di Protezione Civile del territorio per l’importo di 18.540 euro; la seconda incentrata sulla realizzazione di un punto d’accoglienza capace di sviluppare lo sport del torrentismo su Fabbriche di Vallico per 50.000 euro; la terza per la realizzazione di un’area di sosta a servizio del polo scolastico montano presente a Filecchio nel comune di Barga”.In particolare quest’ultima realizzazione risultava attesa da molti anni dalla comunità scolastica e non del paese di Filecchio. Questo polo…

- di Redazione

Danni maltempo 20 ottobre. Novità in vista per ottenere i risarcimenti

Contributi straordinari di “solidarietà”, per un importo massimo di 5 mila euro, in favore delle popolazioni dei comuni colpiti dagli eventi alluvionali del 20 e 21 ottobre scorso. Ne ha disposto l’erogazione la Regione Toscana. Due le procedure attive con scadenza il prossimo 10 febbraio. A rendere nota la notizia il sindaco, Marco Bonini, e l’assessore alla Protezione Civile, Pietro Onesti che spiegano i dettagli per ottenere tali contributi che comunque sono riservati ai cittadini che già hanno presentato in Comune nei termini previsti (il 6 novembre scorso ndr), la scheda di censimento danni. L’erogazione di detti contributi potrà raggiungere un massimo di € 5.000,00. Per quanto riguarda la prima procedura, per chi ha presentato richiesta ci sarà unicamente da integrare la precedente domanda mediante la compilazione di una nuova scheda in modo da quantificare il contributo. Per accedere ai contributi straordinari di solidarietà non si dovrà comunque superare come nucleo familiare un reddito complessivoISEE non superiore a €. 36.000,00…

- di Redazione

L’annuncio ufficiale di Papa Francesco: mons. Baldisseri sarà cardinale il 22 febbraio

Adesso c’è anche l’ufficialità. L’arcivescovo mons. Lorenzo Baldisseri, barghigiano doc la cui famiglia affonda le radici in quel di San Pietro in Campo, sarà creato cardinale il 22 febbraio in occasione del prossimo concistoro.Nel corso dell’Angelus di oggi, domenica 12 gennaio 2014, papa Francesco ha appunto comunicato i nomi dei nuovi cardinali e tra questo figura anche mons. Baldisseri, che farà parte di una schiera di 16 nuovi cardinali elettori. Nomina più che prevista oramai quella di monsignor Lorenzo Baldisseri che peraltro era già stata anticipata in occasione della nomina di papa Bergoglio con l’episodio che li vide protagonisti: al momento dell’elezione, infatti, papa Francesco si è tolto il suo zucchetto di cardinale per indossare quello da papa e lo ha messo sulla testa di Baldisseri, segretario del conclave stesso.Era questo un gesto che si faceva fino a papa Giovanni XXII proprio per annunciare la futura nomina a cardinale del segretario del conclavee e che papa Francesco ha evidentemente voluto…

- di Redazione

Al via i lavori per Piazza Galletto, Via Lato e Via del Giardino

Circa 33 mila euro per la manutenzione straordinaria di alcune strade e vie di Barga. Il progetto è stato approvato in dicembre dalla giunta municipale. I lavori riguardano l’annoso problema dello sprofondamento del piano di piazza Galletto, che sta interessando anche il muro di recinzione di una privata abitazione. I lavori, a questo punto,dovrebbero partire presto con l’obiettivo di rifare la pavimentazione, ma anche di capire i motivi del problema. A rischio, infatti, potrebbe essere anche la caduta del muro di recinzione che peraltro si affaccia sulla frequentatissima via di Borgo.Altro intervento riguarderà la strada di via lato con il rinnovamento della illuminazione pubblica. Lavori si terranno anche in un tratto di via del Giardino (tra gli incroci di via Mordini e di via Canipaia), con il rifacimento della pavimentazione in cemento da tempo dissestata.

- di Redazione

L’omaggio della sua Barga a Gualtiero Pia

Non è così facile vedere tante persone riunite, colme di riconoscenza e affetto, per ricordare una figura diventata storica ancor prima della sua scomparsa, per i grandi meriti conseguiti durante tutto l’arco della vita.Questa mattina a Barga, per ricordare Gualtiero Pia nel primo anniversario della sua scomparsa, c’erano davvero molte persone, segno tangibile e doveroso verso un cantore della “vecchia Barga”, un custode di storie e di atmosfere, un “nostalgico positivo” che con struggente impegno ha saputo tramandare la Barga del suo tempo.Da mesi, stimolati da una lettera alla redazione del nostro giornale e dagli inviti giunti da molti cittadini affezionati a Gualtiero, si era formato un comitato composto da il Giornale di Barga, dalla Fondazione Ricci, dal professor Umberto Sereni, dai familiari e da tanti cittadini oltre che dal comune di Barga al fine di celebrare un personaggio fautore di molteplici contributi alla comunità in campo letterario, educativo e sociale. Sabato 11 gennaio dunque, a pochi giorni dall’anniversario della…

- di Redazione

Nuova vita per l’ex deposito CLAP di Barga. Iniziata la riqualificazione

Novità importanti in vista nel settore commerciale barghigiano. Sono infatti iniziati i lavori di riqualificazione ambientale dell’area un tempo occupata dal deposito CLAP e prima ancora delle storiche Autolinee Nardini di Barga. L’ex deposito è oramai chiuso da circa un paio di anni e da allora era attesa la notizia della riqualificazione dell’area.(continua…)In questi giorni è iniziata la rimozione della copertura di amianto dei capannoni e prossimamente gli stabili presenti saranno demoliti. Al loro posto sorgerà un nuovo edificio di 1000 mq e di un parcheggio per circa 60 posti auto.Il nuovo stabile, a quanto si sa, ospiterà un nuovo supermercato e qualche altra attività commerciale che modificherà sicuramente l’assetto dell’area di via Canipaia, ampliando la zona commerciale di Barga Giardino.L’operazione viene eseguita da una società immobiliare di cui sono a capo i barghigiani Alfredo Cardella e Leonardo Mori.Se i lavori potranno procederanno senza intoppi, la nuova area commerciale barghigiana dovrebbe essere pronta entro il dicembre 2014.Non è l’unica novità…

- di Redazione

San Pietro in Campo: “la posta consegnata ogni tre settimane”. Tanti disagi per i cittadini

Protestano gli abitanti della zona di San Pietro in campo, nel comune di Barga, per i ritardi del servizio di recapito postale. La posta, fanno sapere, viene distribuita ogni due o tre settimane e così ad arrivare in notevole ritardo sono spesso bollette e scadenze di pagamenti che fanno rischiare ai contribuenti di pagare interessi di mora.Nemmeno comunicazioni urgenti sono indenni dal problema con l’impossibilità per gli abitanti della zona di San Pietro in campo, di poter contare su un servizio puntuale e che permetta di ricevere la posta e tutti gli avvisi di pagamento con margini di tempo adeguati ad eventuali risposte o pagamenti.A farsi portavoce della protesta un nostro lettore, Alessio Barsotti, che abita nel paese del comune di Barga: “Ci siamo rivolti anche al centro di distribuzione postale di Piano di Coreglia, chiedendo al responsabile il perché di tali disservizi. Il problema, ci è stato risposto, sta nelle carenze di personale che non sono risolvibili, ma la…

- 1 di Redazione

In distribuzione il vademecum del Piano di Protezione Civile: tante informazioni sui comportamenti da seguire in caso di calamità

L’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio – Ente titolare delle funzioni di Protezione Civile per conto dei quattro Comuni di Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli e Fabbriche di Vallico – ha predisposto un unico Piano di Protezione Civile Intercomunale: strumento realizzato in maniera condivisa e partecipata con la cittadinanza e rivolto alla tutela e garanzia della sicurezza e dell’incolumità pubblica. All’interno del percorso amministrativo che ha portato all’adozione e poi all’approvazione del Piano, l’Ente, assieme alle amministrazioni comunali e con il supporto finanziario dell’Autorità per la partecipazione della Regione Toscana, ha coinvolto i cittadini attraverso un campione rappresentativo dello spaccato sociale e delle diverse realtà del nostro territorio. Tale campione, estratto a sorte con metodologie statistiche a garanzia del pieno rispetto della parità di genere tra uomini e donne, della presenza di tutte le fasce di età e di una rappresentanza di soggetti svantaggiati, ha partecipato ad incontri pubblici per essere dapprima informato e successivamente invitato ad…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner