Cronaca

- di Redazione

Un malore fatale stronca la giovane vita di Alessio Gigli

Un malore improvviso, si accascia a terra e non c’è più niente da fare. Si parla di un infarto fulminante anche se è difficile concepirlo in una persona tanto giovane. Alessio Gigli, fornacino, 35 anni, ci ha lasciato così, all’improvviso e drammaticamente. La notizia si è diffusa in paese e sui social network nella serata di ieri a poche ore del decesso, avvenuto nel pomeriggio di lunedì 26 maggio mentre si trovava a Albiano con un amico per un sopralluogo in un cantiere. Alessio era tornato a lavorare come muratore e manovale dopo aver lasciato il pub “La Gabbia dei Matti” in Fornaci vecchia, ex pub La Galera, che aveva gestito per un paio di anni. Per questa ed altre esperienze era molto conosciuto in paese e oggi, i messaggi di commiato sul suo profilo Facebook non si contano, a firma dei tanti che hanno condiviso con lui le serate al bar o la passione per il calcio che, da…

- di Redazione

Pubblicato il bando per sostenere i costi dell’affitto a Barga.

Pubblicato il bando per sostenere i costi dell’affitto a Barga. Le domande potranno essere presentate al Comune fino al 28 giugno 2013. A darne notizia il vice sindaco, Alberto Giovannetti. Un aiuto concreto alle molte famiglie che stanno affrontando un difficile momento come quello attuale. I soggetti in possesso dei requisiti potranno presentare domanda per ottenere contributi ad integrazione dei canoni di locazione secondo quanto disposto dal bando e dalla vigente normativa in materia e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Possono presentare domanda coloro che hanno la residenza anagrafica nel comune di Barga e abbiano sottoscritto un regolare contratto di affitto per l’anno 2013. I richiedenti non devono essere logicamente conduttori di un alloggio inserito nelle categorie catastali A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (ville) e A/9 (palazzi di eminenti pregi artistici e signorili) nè titolari, assieme al proprio nucleo familiare, di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare.…

- di Redazione

Bambini e genitori insieme alla “Metallurgica”

Tanti bambini con i loro genitori, operai ed impiegati, hanno preso parte oggi pomeriggio all’iniziativa “Bimbi in ufficio con mamma e papà” che in diverse aziende metalmeccaniche lucchesi era promossa dal Progetto LU-ME, e che si è svolta anche presso lo stabilimento KME di Fornaci di Barga.KME, Fabio Perini, Rotork e Sampi, hanno aperto per un paio di ore le porte degli stabilimenti ai figli dei dipendenti. A Fornaci, con il supporto degli animatori del progetto Dynamo Camp, accompagnati dai loro genitori si sono ritrovati una cinquantina di bambini che hanno preso parte a diverse attività ludiche ed hanno soprattutto potuto trascorrere qualche ora con i loro genitori direttamente sul loro luogo di lavoro. Un’iniziativa sicuramente apprezzata dai partecipanti come hanno sottolineato alla KME di Fornaci dove invece non si è voluto commentare le critiche su questo appuntamento espresse dalla parte FIOM della RSU aziendale.Se non per ribadire che l’evento promosso da Lu.Me. è stato unicamente pensato per far trascorrere…

- di m.e.

Nuovo centro Anffas, c’è anche un barghigiano tra i promotori

C’è anche l’impegno di un barghigiano nell’importante traguardo tagliato pochi giorni fa da Anffas Lucca. Si tratta dell’inaugurazione di un centro semiresidenziale che sarà sede dei servizi di questa associazione che opera, sul territorio della nostra provincia, dal 1965. Ed è con grande orgoglio che Manuel Graziani, nostro concittadino e direttore generale di Anfass Lucca dal 2011, ci segnala la realizzazione di questo sogno, o per dirla con le sue parole di “Una grande avventura”. Il centro “a casa nostra” sorge a San Pietro a Vico ed è il primo immobile di proprietà sul quale Anffas Lucca può contare, acquistato grazie all’impegno dei familiari, dei soci, degli amici e ristrutturato grazie al contributo della fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Un progetto costato oltre 900mila euro al quale Manuel Graziani ha collaborato direttamente e con impegno, portando l’associazione – assieme a tutto l’organico – ad avere uno spazio di ben 3mila metri quadrati di terreno e 300 di strutture coperte,…

- 1 di Redazione

A proposito del degrado del cimitero

Caro DirettoreSull’ultimo numero de “Il Giornale di Barga”, aprile 2013, abbiamo letto con grande attenzione l’interessante e doveroso articolo: Il degrado del cimitero urbano, dove si evidenzia il suo particolare stato d’abbandono che rattrista ogni persona munita di buon senso. Poiché nello stesso articolo si fa un particolare richiamo al Comune di Barga, come alla nostra Arciconfraternita di Misericordia e ad altri eventuali Enti, per parte nostra ci sentiamo di dire quanto segue. Senz’altro siamo disponibili a intraprendere un cammino insieme all’Amministrazione Comunale di Barga e con chi vorrà unirsi a noi, vedendo il da farsi per rendere migliore in tutti gli aspetti il nostro cimitero, così come nel passato abbiamo sempre cercato di attuare nei limiti delle nostre possibilità, in certi casi supplendo alla stessa Amministrazione, ovviamente con il suo concordato consenso.Abbiamo fatto manutenzione dei tetti dei colombari, in parte da noi costruiti con concessione territoriale del Comune, e un settore di proprietà del Comune medesimo. Sostituzione, perché rubati…

- di Redazione

Marcucci: “rinuncio all’indennità”

Lo ha annunciato sulla stampa il senatore del PD Andrea Marcucci:dopo quanto già dichiarato il giorno della sua elezione a presidente della Commissione pubblica beni culturali del senato, ha comunicato agli uffici competenti la rinuncia con effetto immediato dell’indennità che gli spettava per questo incarico.Marcucci ha deciso anche un’altra iniziativa simbolica ma importante anche per la nostra zona: “Ho altresì disposto – ha dichiarato – il trasferimento di circa 16 mila euro l’anno alla Fondazione Giovanni Pascoli di Barga”.“Un piccolo gesto – ha aggiunto – che vuole testimoniare l’esigenza di finanziare la cultura e vivere la politica con maggiore sobrietà”.

- di Redazione

Wepa, stop ai licenziamenti e tornare al tavolo della trattativa

Ieri pomeriggio, nel Palazzo Ducale a Lucca, si sono incontrati le categorie sindacali, i rappresentanti della Provincia e dei Comuni di Capannori, Porcari e Fabbriche di Vallico, sulla vertenza del gruppo Wepa. Sul piatto il progetto della società di tagliare settanta posti di lavoro per consentire la permanenza dell’attività a Lucca. Nell’incontro le parti sociali hanno chiesto a Wepa il ritiro dei licenziamenti. Il clima è teso. Nei giorni scorsi si sono già verificate astensioni dal lavoro e adesso si spera in una soluzione. Dopo l’incontro di ieri sono previste nuove assemblee dei lavoratori, da oggi a mercoledì, negli stabilimenti Wepa di Salanetti e Fosso Ralletta. Il prossimo 23 aprile è fissato un nuovo incontro con la presenza dei responsabili dell’azienda cartiera, nella sede della Provincia di Lucca. “Speriamo che nel faccia a faccia previsto per la prossima settimana l’azienda torni a più miti consigli – ha commentato Oreste Giurlani, sindaco di Fabbriche di Vallico – Le straordinarie difficoltà del…

- di Redazione

Judo Club, cinquantesimo avanti tutta

L’organizzazione del cinquantesimo anniversario del Judo Club procede spedito in vista della prima data dei festeggiamenti, l’8 giugno, quando durante l’annuale saggio di fine anno si esibiranno glorie vecchie e nuove e si terrà un concerto dei Dik Dik. A buon punto anche la realizzazione della statua raffigurante due judoka che celebrerà la lunga vita della palestra: il bozzetto in creta è pronto e presto si procederà alla fusione. Intanto i fornacini (e non) hanno scelto come la scultura sarà sistemata all’interno della rotonda in piazza della stazione. Secondo i voti ottenuti con concorso “vota la statua”, i due atleti di bronzo appoggeranno in un aiuola anziché in una piscina. Altri appuntamenti sono in vista per tutto il 2013, soprattutto l’atteso 16 novembre 2013 quando, tra l’altro, sarà presentato il libro “Judo Club Fornaci – 50 anni di storia, 50 anni di Sport” scritto dal presidente del Club Ivano Carlesi. È in perfetta tabella di marcia l’organizzazione del Cinquantesimo anniversario…

- di Redazione

L’Azienda USL 2 di Lucca su situazione Dialisi di Barga

L’azienda USL 2 di Lucca risponde alla lettera pubblicata nei giorni scorsi e scritta dai pazienti della dialisi di Barga. Ecco che cosa dice: “Sulla situazione della Dialisi di Barga l’Azienda USL 2 evidenzia che – come comunicato nel mese di marzo in una lettera inviata dal Direttore Generale Dottor Antonio D’Urso agli stessi pazienti – i lavori di adeguamento della palazzina C dello stabilimento ospedaliero di Barga non sono stati completati essenzialmente per le valutazioni in corso sulla riorganizzazione dei due stabilimenti ospedalieri, che si rende necessaria nell’ambito del percorso che porterà alla realizzazione di un nuovo ospedale unico della Valle. [dw-post-more level=”1″]Per quanto riguarda invece il personale medico della Dialisi, a seguito dell’improvvisa assenza di un medico nefrologo in Valle del Serchio si è resa necessaria una rimodulazione temporanea  dell’attività di dialisi,  solo per alcuni turni in cui vengono trattati pazienti a bassa complessità. In questi casi è previsto l’intervento,  in caso di necessità,  dei professionisti della Medicina di…

- di Redazione

Barga: la povertà, la solitudine, la disperazione raccontate da chi ogni giorno è in prima linea

Ma quanti poveri ci sono anche nel nostro piccolo comune, quante persone hanno bisogno ogni giorno di un aiuto, anche di un solo sorriso per combattere la solitudine e la disperazione? Quanto sta crescendo il problema? Non è facile quantificare tutto questo, mentre si può cominciare a riflettere su quello che si può fare e su quello che si sta facendo. Anche per cercare di organizzarci meglio e di essere il più possibile solidali con chi sta accanto a noi. O anche per sapere a chi rivolgersi in caso di aiuto. Tra gli enti impegnati in questo problema figura la Caritas dell’Unità Pastorale di Barga. Tempo fa avevamo chiesto ai volontari della Caritas di fornirci un quadro della situazione. Alla fine ne è venuto fuori questo resoconto scritto a più mani e che descrive le varie situazioni incontrate, attraverso alcuni servizi ed esperienze  portate avanti come Caritas della nostra unità pastorale. Nella speranza che servano anche a sensibilizzare di più…

- di Redazione

A Borgo a Mozzano la mostra mercato dell’azalea

La XXVIII Mostra Mercato dell’Azalea di Borgo a Mozzano si svolgerà sabato 20 e domenica 21 aprile. L’iniziativa, sostenuta da Enel Green Power che a Borgo a Mozzano gestisce la nota diga per la produzione dci energia elettrica, è organizzata dal Comune e costituisce un tributo al fiore simbolo del territorio, legato all’acqua e alla natura. E proprio l’acqua sarà uno dei temi protagonisti del percorso floreale collocato nel borgo del paese, insieme a tanti stand e banchi che mostreranno le azalee nel loro rigoglio. L’evento si apre sabato 20 aprile alle ore 9 con “Io conosco”, esposizione dei lavori delle scuole a cura della Biblioteca comunale. Alle 10 l’apertura della Mostra Mercato fino alle 19. Durante la giornata alle 11 esperienza didattica per le scuole “Conosciamo l’azalea”, alle 15,30 pedalata ciclo turistica nel pomeriggio, convegno sui servizi integrati nel Palazzo Comunale alle ore 15 e a seguire incontro sulla riqualificazione dei borghi montani. La serata si chiude con il…

- di Redazione

Nuove precisazioni dall’ASL sulla portineria/centralino del “San Francesco”

A seguito dell’intervento di Comitato per la tutela del cittadino e Osservatorio per la Sanità, l’Azienda USL 2 ribadisce che l’implementazione dei processi di  centralizzazione dei sistemi di monitoraggio e di allarme nell’Ospedale di Barga, che verrà attuata nelle prossime settimane dopo una serie di sopralluoghi da parte del personale tecnico aziendale, ha come unico obiettivo il miglioramento dei livelli di sicurezza della struttura. [dw-post-more level=”1″]”Per il resto – scrive l’ASL – si precisa nuovamente che non è stata adottata alcuna riorganizzazione del servizio e che i centralinisti non hanno tra le proprie funzioni quella della sorveglianza delle strutture. A questo proposito la Direzione Aziendale ha definito l’attivazione di un nuovo servizio di vigilanza, che prenderà avvio già entro la fine del mese di aprile, che consentirà un controllo adeguato degli ospedali di Barga e Castelnuovo Garfagnana nelle ore notturne”.[/dw-post-more]

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner