Trenta nuovi bus per il servizio si trasporto pubblico locale; mezzi interurbani per le tratte a media e lunga percorrenza e per le linee nelle aree di collina e montagna
LUCCA – Prosegue il rinnovamento della flotta autobus di Autolinee Toscane per il bacino di Lucca: da metà novembre a oggi sono trenta i nuovi mezzi entrati in servizio, i. I nuovi autobus interurbani (riconoscibili dalla livrea blu come tutti i bus di “AT” che svolgono servizio fuori dai centri cittadini, mentre sono di colore bianco i bus che svolgono servizio urbano) sono stati presentati oggi, presso il deposito di Autolinee Toscane di Lucca di via Luporini, alla presenza dell’assessore alla mobilità della Regione Toscana, Stefano Baccelli, del consigliere dell’Amministrazione Provinciale di Lucca Patrizio Andreuccetti (sindaco di Borgo a Mozzano), e dell’assessore alla mobilità del Comune di Lucca Remo Santini. Per Autolinee Toscane presenti il Presidente di AT Gianni Bechelli, l’Amministratore Delegato Jean-Luc Laugaa, il Direttore Tecnico Massimiliano Pellegrini. “L’immissione in servizio di questi altri 30 nuovi bus per il bacino territoriale di Lucca è l’esempio di quali e quanti investimenti Autolinee Toscane sta facendo in questo territorio e nel…
La sanità toscana si conferma ai vertici nazionali: migliorano prevenzione e cure in ospedale
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – La Toscana si conferma al top delle cure sanitarie erogate ai propri cittadini e continua a migliorare rispetto all’ultima rilevazione. La classifica arriva dalle ‘pagelle’ che il Ministero della salute si appresta a pubblicare in giornata, anticipate da alcuni quotidiani e che misurano qualità e quantità dei livelli essenziali di assistenza, ovvero le prestazioni che le Regioni sono tenute ad offrire in modo gratuito ed omogeneo. Sotto la lente del Nuovo sistema di garanzia dal 2020 finiscono venticinque indicatori. Viene passata in rassegna l’assistenza ospedaliera, ma anche la prevenzione e l’assistenza sanitaria territoriale. Nella somma complessiva dei punteggi, che fotografano l’anno 2023, la Toscana è seconda (286,6) a due punti dal Veneto su trecento punti al massimo a disposizione. La crescita importante rispetto al 2022, complessivamente di dieci punti in più, riguarda la prevenzione (94,9 rispetto agli 86,57 del 2022) e l’area ospedaliera (da 92,32 a 95,6). La Toscana è seconda in Italia nell’assistenza territoriale e…
Sanità, la Toscana chiude il 2024 in pareggio e rilancia sull’umanizzazione delle cure
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Il bilancio della sanità toscana, che sfiora gli 8 miliardi e 200 mila euro, chiude il 2024 in pareggio. Lo annuncia il presidente della Toscana Eugenio Giani. “Ma soprattutto – aggiunge – il sistema sanitario toscano per il Ministero della Salute è stato ai vertici in Italia per i livelli essenziali di assistenza assicurati. Nella classifica pubblicata nel 2024, basata sugli esiti del 2022, eravamo terzi. I dati per il 2023 saranno resi noti nei prossimi mesi e ci vedono primi o secondi in Italia, separati in ogni caso dal Veneto da pochi decimali”. La sanità toscana chiude in pareggio i conti 2024 con 330 milioni di risorse regionali, che si aggiungono al fondo sanitario, e 169 milioni di risparmi, frutto di una razionalizzazione condotta su trentasette azioni molto eterogenee tra loro, che spaziano dall’efficientamento energetico alla distribuzione e produzione di farmaci ad esempio, dall’appropriatezza alla digitalizzazione, dall’innovazione alla riorganizzazione dei laboratori. “Si tratta di risparmi…
Tensioni durante lo sfratto a Castelnuovo: due arresti
CASTELNUOVO – Momenti concitati per l’esecuzione di uno sfratto nella mattinata del 18 febbraio a Castelnuovo. L’Ufficiale Giudiziario del Tribunale di Lucca si è presentati presso l’abitazione occupata da una signora 23enne e dal suo convivente anch’egli 23enne di nazionalità marocchina, per l’esecuzione forzata del provvedimento di sfratto. Dopo avere loro ingiunto di lasciare immediatamente l’immobile gli stessi si barricavano in casa impedendo l’accesso. Da qui la richiesta per l’intervento della forza pubblica. Sul posto sono giunti i militari del Norm e della stazione di Castelnuovo Garfagnana e la Polizia Municipale dell’Unione Comuni Garfagnana, che tentavano di convincere i due ad aprire ma invano. La trattativa si protraeva per diversi minuti, duranti i quali si udivano forti rumori provenienti dall’interno riconducibili alla rottura di oggetti. L’inquilina minacciava ripetutamente di dar fuoco all’abitazione e di togliersi la vita. Con l’ausilio di un falegname veniva aperta la porta e si constatava la presenza nella scala di accesso all’appartamento di vari oggetti e…
Castelnuovo, carabinieri in assetto antisommossa per far eseguire lo sfratto
Sono dovuti intervenire i carabinieri in assetto antisommossa per far eseguire uno sfratto a Castelnuovo Garfagnana. Gli occupanti dell’abitazione, una coppia, entrambi di 23 anni, lui di nazionalità marocchina, si sono barricati in casa. Sul posto, allertati dall’ufficiale giudiziario, sono intervenuti i carabinieri, la polizia municipale ed i Vigili del Fuoco, per bloccare le utenze. La coppia ha anche iniziato a tirare oggetti contro i pompieri e le forze dell’ordine, tra cui pentole e un grosso coltello. A quel punto i carabinieri hanno proceduto con la forza per concludere lo sgombero, arrestando i due per resistenza a pubblico ufficiale.
Decine di tentate truffe agli anziani. Due giovani denunciati dai carabinieri
LUCCA – Nelle ultime settimane in provincia di Lucca si sono verificate diverse truffe agli anziani e decine di tentativi con la consueta tecnica del sedicente carabiniere e avvocato. Grazie alla campagna informativa avviata dall’Arma, con numerosi incontri organizzati per sensibilizzare ad un fenomeno in preoccupante crescita, sono state evitate decine di truffe in tutta la provincia. Sono stati realizzati oltre 80 incontri nei comuni della provincia, coinvolgendo circa 5.700 persone e fornendo loro consigli utili per prevenire anche le truffe più insidiose. E’ fondamentale chiamare immediatamente il 112 e la Stazione Carabinieri per segnalare il tentativo di truffa. Un esempio concreto dell’efficacia di questa collaborazione si è verificato nei giorni scorsi a Pieve Fosciana. Un’anziana residente ha ricevuto la ormai nota telefonata di un sedicente Carabiniere, che la invitava a consegnare denaro e preziosi a un emissario inviato a casa sua. Il truffatore sosteneva che il denaro servisse per pagare la cauzione della figlia, trattenuta in caserma dopo…
Dance Dance Competition: la danza prende vita al Teatro Alfieri
CASTELNUOVO – Sta per arrivare in Garfagnana un evento imperdibile per chi ama la danza. Il 26 aprile 2025, il Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana ospiterà la prima edizione di Dance Dance Competition, un concorso aperto a giovani ballerini, scuole di danza e coreografi emergenti. Un’occasione unica per esibirsi su un palco prestigioso e ricevere consigli da una giuria d’eccezione: Mauro Astolfi, coreografo e direttore artistico della Spellbound Contemporary Ballet; Kristina Grigorova, ex prima ballerina e docente di fama internazionale, che garantirà un occhio attento alla tecnica classica e Little Phil, icona della street dance. Il concorso è stato ideato da Carmine Landi, membro dell’International Dance Council – CID, e accoglie ballerini di ogni stile: classico, contemporaneo, modern, jazz, hip hop e special show. La competizione è suddivisa in tre categorie: Children, Junior/Under 14 e Senior/Over 14. In palio premi per oltre 50.000 euro, con borse di studio per accademie ed eventi nazionali, coppe, medaglie e riconoscimenti ufficiali. Un’opportunità per…
Motori. Fabio Vergamini e Maurizia Bertolucci vincono la Coppa Giulietta e Romeo
CASTELNUIOVO – I garfagnini Fabio Vergamini e Maurizia Bertolucci su Ferrari 488 gtb hanno vinto la Coppa Giulietta e Romeo 2025 riservata alle auto moderne che si è svolta a Garda e sulla costa veronese dell’omonimo lago, sabato 15 febbraio scorso. Per Vergamini, che ha condotto la gara fin dall’inizio, si è trattato del terzo successo in questa manifestazione, accompagnato quest’anno dalla vittoria nella Power Stage. Dice Vergamini: “Gara di grande livello tecnico (valida come prima prova del campionato italiano Cireas) che ha mixato notevoli difficoltà per la navigazione vera e propria con quelle delle prove cronometrate i cui pressostati erano disseminati in ogni dove -dietro curve chiuse e tornanti, sui dossi, in salita, discesa, sugli incroci…-, caratteristiche che hanno innalzato molto l’asticella qualitativa rispetto a molte altre competizioni richiedendo grande impegno sia da parte del driver che del navigatore al quale non è stata consentita alcuna distrazione. Sono molto soddisfatto di aver ottenuto, oltre al primo posto nella Power…
Castelnuovo, inaugurata alla Misericordia la nuova sala multisensoriale
E’ stata inaugurata a Castelnuovo Garfagnana presso la sede della Misericordia la nuova sala multisensoriale realizzata grazie al supporto di UniCredit, che ha voluto finanziare il progetto “Rasserenare, il senno di poi” della Confraternita di Misericordia di Castelnuovo. La nuova sala è stata pensata per favorire il benessere degli anziani del Centro Alzheimer Domus Aurea, ma sarà anche aperta all’utilizzo esterno; il tutto in un ambiente controllato che offre un’esperienza multisensoriale tramite cromoterapia, musica, video, immagini e altri supporti come peluche che riescono a donare sollievo ad anziani con problemi cognitivi.
Al Centro di valorizzazione della biodiversità vegetale un corso pratico e teorico su potatura e innesto
GARFAGNANA – Un corso teorico e pratico aperto a tutti gli appassionati di arboricoltura – professionisti ed hobbisti – per imparare le tecniche di potatura e innesto su fruttiferi e castagno e stimolare un nuovo interesse verso l’associazionismo allo scopo di valorizzare il territorio. È un invito rivolto, in particolare, ai residenti della Garfagnana quello di partecipare alla giornata divulgativa organizzata al Centro di valorizzazione della biodiversità vegetale – ex vivaio “La Piana” – di Camporgiano, recentemente acquistato dall’Unione Comuni Garfagnana che già ne deteneva la gestione, dall’Ente in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città del Castagno e l’Associazione Castanicoltori della Garfagnana. L’appuntamento è per sabato 1 marzo. I partecipanti si ritroveranno al centro vivaistico alle ore 9 per l’inizio della lezione in aula di potatura e innesto. Alle ore 12.30 una pausa pranzo per poi riprendere, nel pomeriggio, con le dimostrazioni sul campo, su frutti e castagni, dalle ore 14 alle ore 17. Durante la giornata interverranno Ivo Poli, Vice-Presidente…
Viabilità Garfagnana: senso unico alternato sulla sr 445 in località Molinetto a Castelnuovo
Da oggi – lunedì 17 febbraio – è in vigore il senso unico alternato regolato da impianto semaforico sulla strada regionale 445 della Garfagnana, in località Molinetto al km. 21+500 (comune di Castelnuovo G.). La nuova regolamentazione della circolazione stradale si rendere necessaria per l’esecuzione di lavori di messa in sicurezza da parte della Provincia di Lucca dopo le recenti verifiche sul fenomeno di cedimento della carreggiata che ha fatto emergere la presenza di alcuni ‘scalini’ che possono rappresentare rischi per la sicurezza viaria. La Provincia ha deciso di intervenire in somma urgenzarealizzando un intervento tempestivo. La ditta incaricata, infatti, realizzerà a margine della carreggiata un’opera provvisionale di sostegno rappresentata da una paratia di micropali (ancorati ad una profondità di 15 metri) per una lunghezza complessiva di 60 metri. “Le verifiche dei giorni scorsi da parte dei tecnici provinciali – spiega il vicepresidente della Provincia con delega alla viabilità della Garfagnana Andrea Carrari – ci impongono di intervenire con tempestività…
La Garfagnana ricorda Vladimiro Zucchi a 10 anni dalla sua scomparsa
Un modo sincero per ricordare un personaggio scomparso un decennio fa e che ha dato tanto alla Garfagnana sia dal punto di vista professionale, come medico, che culturale, come poeta e letterato; ma anche come amministratore pubblico. L’ex sala del consiglio comunale di Castelnuovo Garfagnana nella Rocca Ariostesca completamente gremita, ha ospitato il ricordo di Vladimiro Zucchi storico cardiologo del Ospedale del Santa Croce di Castelnuovo ma anche uomo di cultura. A coordinare l’incontro il Sindaco Tagliasacchi molto legato al prof Zucchi; sono intervenuti poi Moreno Lunardi sindaco di Fosciandora dove Zucchi ha svolto il ruolo di amministratore pubblico; e poi Sandro Bianchini medico ospedaliero che ha tracciato con estrema precisione il suo percorso professionale. Infine l’ex direttore ospedaliero Franco Chierici che ha ricordato soprattutto il piacere di fare medicina ai tempi del Professore. A chiudere l’incontro il figlio Riccardo, Rettore dell’Università di Pisa, che ha apprezzato molto l’omaggio tributato dalla comunità della Garfagnana al padre a dieci anni dalla…