- di Redazione

Donazione sangue, Toscana si conferma regione virtuosa: anche nel 2024 numeri in crescita

TOSCANA  (Fonte Toscana Notizie) – Anche nel 2024 la Toscana si conferma tra le regioni più virtuose per la donazione di sangue, plasma e piastrine.  Nel dettaglio la raccolta sangue in Toscana nel 2024 è stata di 163.706 unità con un aumento del 3,7% rispetto all’anno precedente, pari a 44,7 unità/1000 abitanti supriore alla media nazionale di 40 unità/1000 abitanti. A contribuire sono stati 118.031 donatori, di cui l’84,7% iscritti ad una associazione di volontariato:  20.220 nuovi donatori in più rispetto al 2023. Numeri positivi che si legano anche all’ottimo risultato che la Toscana ha ottenuto nella donazione e trapianto di organi solidi che, senza il supporto dei donatori di sangue, non potrebbero essere effettuati. “La cultura della solidarietà e del volontariato, profondamente radicata nella nostra comunità, ha permesso – commenta il presidente Eugenio Giani – di aumentare il numero delle donazioni nonostante le obiettive difficoltà che derivano dall’andamento demografico, con il persistente calo delle giovani generazioni. La Toscana continua…

- di Redazione

Lavori in piazza Umberto al via, Confcommercio chiede chiarezza e attenzione

CASTELNUOVO – Il tanto atteso, e anche temuto, cantiere per i lavori in piazza Umberto è partito ufficialmente nella giornata di ieri. La ditta incaricata dei lavori è a Castelnuovo già da venerdì con l’allestimento della prima area di cantiere in via Vittorio Emanuele, mentre ieri ha allestito quello in zona Boario. La circolazione nella direttrice via Farini e via Vittorio Emanuele è quindi rimasta aperta, contrariamente all’ordinanza emessa dalla Municipale, e sarà chiusa da oggi. Uno slittamento che, seppur minimo, ha lasciato perplessa l’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca&Massa Carrara. L’ultimo tavolo tecnico si è riunito giovedì scorso, l’ordinanza dei vigili urbani parlava di chiusura al transito già da ieri mattina e invece via Farini è rimasta aperta e chiuderà da stamani. «Serve più chiarezza e tempistica nelle comunicazioni perché molti cittadini pensavano che la strada fosse già chiusa con tutti i disagi che comporta per il commercio – dicono i vertici dell’associazione – in generale vogliamo far…

- di Redazione

A Castelnuovo insediata la nuova commissione pari opportunità

CASTELNUOVO – Il giorno 20 gennaio 2024 si è insediata la nuova Commissione Pari Opportunità di Castelnuovo di Garfagnana. Un primo incontro molto partecipato che ha visto la presenza delle consigliere di maggioranza e di minoranza e di coloro che hanno aderito con entusiasmo all’invito dell’amministrazione comunale. La nuova presidente, Valeria Coli, fotografa di professione impegnata nella vita di comunità, guiderà la commissione per i prossimi 5 anni “Sono felice di far parte della Commissione Pari Opportunità del mio comune, questo mi dà la possibilità di impegnarmi attivamente in un ambito a me molto caro che è quello dell’abbattimento di tutti gli ostacoli che impediscono il pieno raggiungimento della parità di genere. Soddisfatta della nuova squadra, sono sicura che saranno cinque anni proficui e che cammineremo fianco a fianco con l’amministrazione per perseguire i soliti obiettivi. Invito i cittadini e chi fosse interessato a condividere idee e suggerimenti e collaborare con la Commissione. Ci trovate alla pagina Fb Commissione pari…

- di Redazione

La Banca dell’Identità e della Memoria invita a mandare tesi di laurea sulla Garfagnana da inserire nel proprio archivio digitale

GARFAGNANA – Un invito a contribuire ad arricchire le unità archivistiche con nuove pubblicazioni ed elaborazioni universitarie aventi ad oggetto il territorio della Garfagnana e la sua gente. La Banca Identità e Memoria dell’Unione Comuni Garfagnana, nel contesto del progetto di digitalizzazione del proprio archivio, si rivolge a chiunque abbia discusso – o sia in possesso di – tesi di laurea, sia attuali che elaborate negli anni passati, che approfondiscono frammenti importanti della nostra storia affinché possano partecipare attivamente, con il loro invio, all’incremento del grande patrimonio storico e identitarioconservato. Le tesi di laurea, per il loro taglio scientifico, rappresentano una preziosa fonte per chi vuole conoscere e studiare questa terra e sono uno strumento utile per la comunità in quanto rafforzano l’identità del territorio e ne ampliano la memoria collettiva. La Banca incoraggia il coinvolgimento diretto dei cittadini e la creazione di contenuti digitali per migliorare la divulgazione scientifica ed aumentarne l’accessibilità. Per questo chiede di inviare le tesi…

- di Redazione

Asl in lutto per la tragica scomparsa della dottoressa Annalisa Bani

L’Azienda USL Toscana nord ovest, in particolare tramite il suo dipartimento di Salute mentale, esprime il proprio cordoglio per l’improvvisa e tragica scomparsa della dottoressa Annalisa Bani, 50 anni, psichiatria in servizio nella struttura di Salute mentale della Valle del Serchio e assegnata al Dipartimento di Salute mentale. Annalisa, originaria di Livorno, dal 2017 viveva e lavorava in Valle del Serchio ed era la coordinatrice aziendale dei gruppi operativi adulti dedicati a persone con disturbo dello spettro dell’autismo (Dsa) e coordinatrice del gruppo operativo dedicato a persone adulte affette da questo disturbo in Valle del Serchio. In questo ruolo collaborava per la realizzazione dei progetti regionali e ministeriali con competenza ed entusiasmo. Recentemente era stata rafforzata la rete dei servizi di prossimità dedicati alla disabilità, con ulteriori attività ambulatoriali specificatamente rivolte a pazienti adulti affetti da disturbi dello spettro dell’autismo e proprio la dottoressa Bani aveva gestito questo percorso. I colleghi e le colleghe esprimono il loro dolore per questo…

- di Redazione

Lavoro: nel primo trimestre 2025 previste quasi 23 mila assunzioni tra Lucca, Massa-Carrara e Pisa

VIAREGGIO – Le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 23mila assunzioni tra gennaio e marzo 2025 (appena un +2%). Tuttavia, emergono segnali differenziati tra i territori e i settori economici, con un mismatch persistente tra domanda e offerta di lavoro, causato principalmente dalla carenza di candidati. Il manifatturiero registra un calo delle assunzioni in tutte le province, con flessioni a due cifre a Massa-Carrara e Pisa. Anche le costruzioni mostrano segnali negativi, con la sola eccezione di Lucca. Le assunzioni programmate nei servizi sono in crescita, con una domanda trainata dal turismo e dai servizi alla persona. Questo il quadro che emerge dall’analisi dei dati del Sistema informativo Excelsior, un’indagine nazionale che fornisce dati su base provinciale realizzata da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e condotta con il supporto dell’Istituto Studi e Ricerche – ISR e della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, su un campione di oltre…

- di Redazione

A Palazzo Ducale un corso per bibliotecari e docenti sul fumetto: aperte le iscrizioni

GARFAGNANA – Un ciclo di quattro incontri formativi per bibliotecari, educatori e operatori culturali incentrato sul tema del fumetto. Parte giovedì 13 febbraio, con il primo appuntamento dedicato al linguaggio del fumetto, il corso “Sulle nuvole. Dal graphic novel al manga” a cura di Hamelin. L’iniziativa rientra nel progetto della Rete Bibliotecaria Lucchese – coordinato dall’Unione Comuni Garfagnana, in qualità di Ente con funzioni delegate per la promozione della lettura su tutto il territorio della Provincia di Lucca. Il corso si terrà – in presenza – presso l’Antica Armeria all’interno di Palazzo Ducale a Lucca. Proseguirà, quindi, giovedì 6 marzo con un incontro sulla storia del graphic novel, martedì 15 aprile con un focus sul fumetto per adolescenti e, infine, terminerà martedì 6 maggio con l’ultimo appuntamento in programma dedicato al manga. Tutti gli incontri del corso si terranno dalle ore 16 alle ore 18.30. Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail: bibliolucca@provincia.lucca.it. Per iscriversi, invece, è necessario inviare una…

- di Redazione

Puppa e Mercanti (Pd): “Non declassare l’Agenzia INPS di Castelnuovo, la Regione si attivi con urgenza per tutelare i diritti dei cittadini”

CASTELNUOVO – «La trasformazione dell’Agenzia INPS di Castelnuovo di Garfagnana in un semplice Punto INPS rischia di compromettere il diritto di accesso ai servizi essenziali da parte della popolazione che vive in un contesto già penalizzato da criticità infrastrutturali, orografiche e demografiche».  E’ quanto sostengono Mario Puppa e Valentina Mercanti, consiglieri regionali Pd, che hanno presentato un’interrogazione per chiedere alla giunta toscana di sollecitare un confronto istituzionale con i vertici dell’INPS, coinvolgendo anche i rappresentanti delle amministrazioni locali interessate: «Vogliamo che la Regione si faccia portavoce delle istanze del territorio. Non è accettabile che i cittadini della Valle del Serchio debbano percorrere decine di chilometri in più solo per ottenere servizi previdenziali di base. Siamo in un’area montana, spesso soggetta a condizioni climatiche e di mobilità difficili, e non possiamo permetterci di tagliare ulteriormente servizi fondamentali». Secondo Mario Puppa, i recenti pensionamenti hanno ridotto il personale della sede, rendendo necessario un piano per garantire un presidio stabile e operativo: «Ridurre l’Agenzia…

- di Redazione

L’agenzia Meta-Formazione arriva anche in Garfagnana

PIEVE FOSCIANA – È stata inaugurata una nuova sede di Meta-Formazione in Via Del Bagno a Pieve Fosciana, con due aule accreditate per i corsi dell’agenzia che, dal 2019, è un punto di riferimento per le imprese e i cittadini versiliesi. È stata inaugurata una nuova sede di Meta-Formazione in Via Del Bagno a Pieve Fosciana, con due aule accreditate per i corsi dell’agenzia che, dal 2019, è un punto di riferimento per le imprese e i cittadini versiliesi. “È un bel progetto e, come amministratore, sono entusiasta.” Ha detto all’inaugurazione Annarita Fiori, assessore alla cultura Pieve Fosciana  – “Tutto quello che apre nei nostri piccoli borghi è sempre qualcosa di positivo e non abbiamo mai avuto un’attività inerente alla formazione. Credo tanto in questi progetti formativi perché si dà la possibilità ai più e ai meno giovani di raggiungere degli obiettivi che gli permettano di entrare nel mondo del lavoro.” Meta-Formazione, che ha la sede principale a Viareggio, offre corsi…

- di Redazione

Allerta meteo arancio dalle 18 di lunedì alle 14 di martedì

La regione Toscana ha emesso un all’allerta meteo di colore arancio per tutta la provincia di Lucca per rischio idrogeologico e idraulico a causa della perturbazione che interesserà la zona in queste ore. L’allerta è in vigore dalle ore 18 di stasera lunedì, 27 Gennaio, alle ore 14 di martedì 28 Gennaio, per il rischio di forti temporali, vento e piogge intense. Una profonda e vasta perturbazione atlantica determina la formazione di un minimo secondario sottovento alle Alpi che piloterà un sistema frontale tra oggi, lunedì e domani mattina, martedì. Inizialmente la perturbazione sarà accompagnata da aria mite e molto umida sospinta da intensi venti di Scirocco, mentre nelle prime ore di domani, martedì, transiterà il fronte freddo con temporali e un forte flusso di Libeccio. Per quanto riguarda le piogge e i temporali, le precipitazioni tenderanno ad intensificare dal tardo pomeriggio, quando potranno assumere anche carattere di rovescio e temporale. Dalle prime ora di domani, martedì, i rovesci e i…

- 1 di Redazione

Pacchi alimentari alle famiglie bisognose con i Lions Club del territorio

VALLE DEL SERCHIO – Una nuova importante iniziativa di solidarietà del Lions Club Garfagnana. Ieri, sono stati distribuiti 60 pacchi alimentari alle associazioni del territorio che si occupano di assistenza ai bisognosi. E’ un service che ogni anni porta avanti con grande impegno il Lions Club del presidente Claudio Civinini ed anche quest’anno è stato raggiunto un ottimo risultato. In questi ultimi anni è purtroppo cresciuta la richiesta di aiuto da parte di famiglie bisognose. Da parte del Club si vuole quindi proseguire nell’impegno di un’azione condivisa, un gesto di generosità e dedizione, per aiutare chi non ha a sufficienza da mangiare. I pacchi sono stati consegnati alla Caritas di Barga, alla Misericordia di Piano di Coreglia, alla Misericordia di Gallicano, alla Parrocchia di Piano di Coreglia, all’Arciconfraternita di Misericordia di Barga, alla Parrocchia di Fornaci, alla Croce Verde di Ghivizzano, alla Parrocchia di Castelnuovo, alla Misericordia di Piazza al Serchio e alla Croce rossa Italiana del Comitato di Bagni di Lucca.

- di Redazione

Sosta nel quartiere di Santa Lucia, partecipato l’incontro con i cittadini al Teatro Alfieri

CASTELNUOVO – Una riunione partecipata che ha visto amministratori e cittadini confrontarsi, con spirito costruttivo, sulla riorganizzazione della sosta nel quartiere. È andato in scena giovedì sera (23 gennaio), nella Sala Carli del Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, l’incontro informativo con i residenti del rione Santa Lucia promosso dall’Amministrazione Comunale. Al centro il tema della regolamentazione del traffico, a seguito dell’apertura del nuovo parcheggio in via Carlo Azeglio Ciampi, al fine di garantire maggiore sicurezza per gli abitanti. Il Sindaco Andrea Tagliasacchi, dopo aver aperto il dibattito, ha passato la parola ai residenti di Santa Lucia per sentire le loro esigenze e valutare insieme possibili soluzioni. Il portavoce dei residenti ha elencato una serie di concrete proposte: in primis, il divieto di sosta in via XX Settembre ad esclusione di alcuni stalli possibili nell’ultimo tratto lato destro sotto il distributore (circa 10) da destinare ai residenti di cui uno o due destinati ai disabili. Oltre a questi posti auto,…