Nonno ti aiuto io. Ragazzi e Carabinieri insieme per combattere le truffe agli anziani
Al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, nonni e nipoti si sono riuniti per l’iniziativa “Nonno, ti aiuto io”, organizzata dai Carabinieri della Compagnia locale in collaborazione con le scuole. Presente anche il sindaco Andrea Tagliasacchi che ha aperto l’incontro con i ringraziamenti per i risultati ottenuti. L’evento ha presentato i risultati di circa 200 questionari compilati da nonni e nipoti, un’esperienza che ha permesso agli anziani di imparare a difendersi dalle truffe. La partecipazione del pubblico, soprattutto dei ragazzi, è stata commovente, in particolare durante il racconto di una vittima di truffa salita sul palco, che ha sottolineato l’importanza di una maggiore consapevolezza per evitare simili situazioni e la pronta risposta nel contattare il numero d’emergenza 112. www.carabinieri.it
“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
GARFAGNANA – Un’iniziativa mirata a sensibilizzare gli studenti sul tema degli incendi boschivi e, allo stesso tempo, ad avvicinarli al mondo del volontariato. Due classi della Scuola secondaria di primo grado di Castelnuovo di Garfagnana e due di Camporgiano hanno aderito al progetto di prevenzione della Regione Toscana, “Incendi boschivi diamoci un taglio”, partecipando ad una mattinata di lezione presso l’aula riunioni dell’ISI Garfagnana. All’incontro erano presenti il referente della Regione Toscana per il progetto nelle scuole Lorenzo Nencioni, il referente antincendio boschivo per Lucca Michele Parenti e, per l’Unione Comuni Garfagnana, il referente antincendio Roberto Barbieri con il tecnico Matteo Giannotti, che svolge il servizio Aib, e alcuni operai dell’Ente. All’evento hanno infine preso parte le associazioni di volontariato Anpas di Molazzana e il Cav di Pieve Fosciana che prestano servizio antincendio boschivo. Gli studenti hanno partecipato a presentazioni e dimostrazioni pratiche tenute dal personale dell’Organizzazione regionale antincendi boschivi, da quello dell’Unione Comuni Garfagnana e dalle due associazioni. La…
Infermieri sulle ambulanze, definite le nuove procedure
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Si aggiornano le procedure che riguardano le prestazioni degli infermieri a bordo dei mezzi di soccorso e di emergenza sanitaria toscani. Alla luce delle recenti evidenze scientifiche, la giunta toscana ha adeguato la delibera del 2013 e ha allineato le procedure all’assetto organizzativo dell’attuale rete di emergenza sanitaria territoriale che, tra i suoi obiettivi, ha previsto anche la rimodulazione dei mezzi di soccorso avanzato con un incremento delle ambulanze infermieristiche. Le nuove procedure sono state condivise con gli Ordini professionali infermieristici, sono state oggetto di valutazione da parte degli Ordini dei medici toscani e sono state sottoposte al parere dell’Organismo toscano per il governo clinico. Il monitoraggio e la verifica del livello di diffusione delle procedure e dei risultati raggiunti viene invece affidato al Coordinamento regionale delle Centrali operative 118. Entro la fine di luglio 2025 le aziende sanitarie toscane dovranno formare gli infermieri e fornirli delle dotazioni necessarie, dando attuazione al provvedimento.
Castelnuovo: gli obiettivi dei piani mirati di prevenzione nel settore lapideo in un incontro con i rappresentanti delle cave
CASTELNUOVO – Un incontro per illustrare le finalità dei piani mirati che la Regione Toscana e le Asl preparano e mettono in atto nel contesto della vigilanza nei luoghi di lavoro. Si è svolto nei giorni scorsi alla Fortezza di Mont’Alfonso a Castelnuovo di Garfagnana ed è stato promosso dall’unità operativa Ingegneria mineraria di Carrara e dal Comitato paritetico marmo (Sindacati e Associazione industriali). Hanno partecipato all’iniziativa rappresentanti di quasi tutte le cave presenti in Garfagnana, in particolare tramite i datori di lavoro, i direttori responsabili, i sorveglianti (preposti) e anche molti lavoratori. Per l’Asl erano presenti, tra gli altri il responsabile di Zona distretto della Valle del Serchio Fabio Costa, il direttore dell’unità operativa di Ingegneria mineraria Domenico Gullì, i responsabili di settore per Lucca e Valle del Serchio Dino Parducci e Vito Tafaro e tutti gli operatori della Prevenzione Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (PISLL) della Valle del Serchio. Nel corso degli interventi gli operatori dell’Azienda…
I Carabinieri incontrano i ragazzi delle scuole per l’iniziativa “Nonno, ti aiuto io”
CASTELNUOVO – Alle 15,30 di venerdì 9 maggio presso il teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana sarà promosso per iniziativa dei Carabinieri della locale Compagnia un incontro per sensibilizzare con più efficacia la popolazione anziana dal rischio di truffe. L’ evento, che ha trovato l’immediata collaborazione dell’Amministrazione di Castelnuovo e delle Scuole del circondario comunale, avrà per titolo “Nonno ti aiuto io” e stavolta i protagonisti principali non saranno gli anziani, ma i loro nipoti. È da anni che i Carabinieri delle locali Stazioni della Garfagnana e Media Valle incontrano le persone anziane nei vari comuni, nei circoli ricreativi, nelle parrocchie ed in altri luoghi di ritrovo, sensibilizzandoli sul rischio di rimanere vittime di truffe organizzate da soggetti senza scrupoli che li individuano quali obiettivi in ragione della loro vulnerabilità anagrafica. Quest’attività preventiva è stata sempre supportata dalle locali Amministrazioni e da quella di Castelnuovo che in particolare ha patrocinato diversi incontri promuovendo la partecipazione dei cittadini in età senile.…
Buon compleanno Ivan! Filippo Graziani a Mont’Alfonso sotto le stelle 2025
CASTELNUOVO – “Lugano addio”, “Monnalisa”, “Pigro”, “Firenze”… Pepite della canzone d’autore a firma dell’indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto “Ottanta – Buon compleanno Ivan” del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana (Lucca), ospite del festival Mont’Alfonso sotto le stelle. I biglietti sono disponibili da oggi sul sito ufficiale www.montalfonsoestate.it, su www.ticketone.it (tel. 892.101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita – tel. 055.210804). Alla Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana (piazza delle Erbe, tel. 0583 641007) sarà possibile acquistare i biglietti riservati a persone con disabilità (anche a distanza con bonifico bancario). Info www.montalfonsoestate.it. In scena nell’anno in cui Ivan Graziani avrebbe festeggiato 80 primavere, “Ottanta – Buon Compleanno Ivan” è un racconto musicale potente, intimo e travolgente, attraverso i brani più amati del cantautore, quelli meno noti e una selezione di canzoni a lui care. Tutto scelto con cura da Filippo per offrire uno sguardo personale e autentico…
Corsi per Oss, per il prossimo anno a disposizione mille e duecento posti
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Sono quarantuno i corsi per operatori socio sanitari programmati dalla giunta regionale toscana per il prossimo anno che si aprirà a settembre 2025: diciannove corsi da mille ore e ventidue abbreviati, destinati quest’ultimi a chi già in possesso di qualifica da addetto all’assistenza di base o diplomi equiparati. Complessivamente i posti a disposizione sono circa mille e duecento e per essere ammessi occorre superare una prova scritta, il cui punteggio determinerà la posizione in graduatoria. I corsi sono organizzati dalle Asl in maniera diffusa in tutta la regione. La quota di frequenza a carico di ogni partecipante è di mille euro. La Regione partecipa alle spese di formazione con 486 mila euro mettendo a disposizione 14 mila euro per ogni corso da mille ore e diecimila per quelli breve. In tutta la Toscana dal 2002 al 2023 si sono qualificati operatori socio sanitari in ventiseimila: al momento sono in formazione mille e cento allievi. Nelle aziende…
Tentativi di truffa sventati in Valle del Serchio, grazie anche alle campagne informative dei carabinieri
VALLE DEL SERCHIO – Grazie alle campagne informative ed alle contromisure adottate dai carabinieri della Compagnia di Castelnuovo sono stati sventati alcuni tentativi di truffa ai danni degli anziani. E’ successo in questi giorni quando si sono nuovamente registrati tentativi di truffe segnalate al centralino della Compagnia Carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana. Il modus operandi è quasi sempre lo stesso: il sedicente Carabiniere che induce l’anziano a credere che un suo parente sia stato coinvolto in un grave incidente stradale e che trattenuto, per essere liberato, occorra l’esborso di una somma di denaro o in preziosi per la cauzione per il suo rilascio. Come detto anche in questi mesi e nelle ultime settimane è stata capillare la campagna di informazione portata avanti dai militari delle stazioni presenti in Valle del Serchio e questo ha consentito ai tanti di evitare l’inganno, ma soprattutto ha portato molte delle persone raggiunte dal tentativo di truffa a segnalare immediatamente il tentato raggiro al 112.…
Si presenta il libro di Corrado Leoni
CASTELNUOVO – L’ANPI Mediavalle -Garfagnana e l’ISREC Lucca, in collaborazione con il Comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro “Partigiani non santi ma combattenti” del Prof. Corrado Leoni. A dialogare con l’autore del romanzo sarà Marco Bonini dell’Anpi Val di Serchio Garfagnana. I personaggi di questo romanzo storico fanno rivivere alcuni dei protagonisti del movimento partigiano, ed esprimono l’ambiente sociale, economico e religioso nel quale esso è nato e si è sviluppato, tra il 1943 ed il 1945. I fatti della Storia si intrecciano qui con le tante storie di donne e uomini dell’alta Val d’Aulella, zona attraversata dalla Linea Gotica, e il racconto dei terribili accadimenti successivi all’8 settembre 1943 corre parallelo alle vicende di paesi e individui coinvolti in prima persona, il cui sacrificio ha reso possibile la liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Un romanzo, quello del Prof. Leoni, dove la gente comune fa la storia, ambientato in uno dei…
Allerta meteo arancione per forti piogge e temporali
La Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore e per forti temporali dalle 8 alle 23:59 di domani, lunedì 5 maggio per il bacino del Serchio-Garfagnana-Lima, il Serchio di Lucca, Serchio Costa e Versilia. Le zone interessate dall’allerta arancio, quindi, sono: S1, S2, S3, V e corrispondenti, rispettivamente, al bacino del Serchio-Garfagnana-Lima, al bacino del Serchio di Lucca, al Serchio costa e alla Versilia, mentre la zona A4 (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio) sarà interessata da un’allerta meteo di colore giallo. Le previsioni parlano di una vasta saccatura in avvicinamento da nord, in movimento verso sud-ovest e il Mediterraneo occidentale, con conseguente flusso umido meridionale nei bassi strati e generale aumento dell’instabilità sulla Toscana dalla tarda serata di oggi (domenica 4 maggio). Già nel pomeriggio di oggi sono previste precipitazioni isolate o sparse, in prevalenza di debole o, al più, moderata intensità. Dalla serata, ma più probabilmente dalla…
Cibo, musica e aperture straordinarie della Rocca Ariostesca: quattro giorni di festa a Castelnuovo
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Quattro giorni di cibo, musica e arte per unire al divertimento il piacere di immergersi nel patrimonio storico e culturale del Capoluogo. A partire da ieri (giovedì 1) e fino al 4 maggio la Città di Castelnuovo di Garfagnana ospita in Piazza della Repubblica il nuovo e avvincente festival “Garfagnana Food&Music”, realizzato dall’Amministrazione Comunale e dall’imprenditore Stefano Pioli, che vede salire sul palco 28 gruppi musicali provenienti da diverse regioni d’Italia compresa la nostra zona, la Valle del Serchio, rappresentata dalle band locali Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Mattatore sul palco il conduttore radiofonico Carlos Alfredo Bartolomei. Ad accompagnare il festival, anche un ricco ed invitante street-food a cura dell’Associazione Fiesta Loca di Marina di Massa che, all’interno del perimetro della piazza, offrirà agli avventori la possibilità di assaggiare pietanze italiane, messicane, spagnole e brasiliane. Momenti di allegria, spensieratezza, convivialità ma anche di riflessione. La quattro giorni si è infatti inaugurata con…
L’Unione Comuni Garfagnana ospita l’incontro “Conosciamo la Vespa Velutina”
GARFAGNANA – Un’occasione per conoscere e approfondire questo insetto, le relative problematiche e le azioni necessarie per contenere il suo espandersi. Martedì 29 aprile, alle ore 17, l’Unione Comuni Garfagnana ospiterà presso la propria sede l’incontro pubblico “Conosciamo la Vespa Velutina” a cura del gruppo Garfagnana Vespa Velutina. L’evento è rivolto alla popolazione, ai Sindaci della Garfagnana, agli Enti e a tutti coloro che sono interessati al tema. Garfagnana Vespa Velutina è un gruppo di volontari e tecnici addetti al monitoraggio e neutralizzazione dei nidi di questo imenottero della famiglia Vespidae, originario del sud-est asiatico e detto – impropriamente – “calabrone asiatico”, la cui presenza è stata segnalata anche sul nostro territorio. Oltre a sensibilizzare i presenti sulla pericolosità di questo calabrone per le api – in quanto nutre le proprie larve con sostanze proteiche che riesce a procurarsi uccidendole – per l’agricoltura – perché, oltre alle sostanze proteiche, si deve procurare anche sostanze zuccherine che riesce ad ottenere danneggiando…