Ultimi divertenti appuntamenti con il teatro per le famiglie di Lucca teatro festival
VALLE DEL SERCHIO – Ultima settimana in compagnia del teatro per le famiglie con il Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole?, la rassegna pensata per bambini, ragazzi e famiglie. Organizzato da La Cattiva Compagnia, con il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con il patrocinio di Provincia di Lucca e Fondazione Toscana Spettacolo, ci accompagna in una settimana finale ricca di eventi su tutto il territorio, con ingresso gratuito (consigliata la prenotazione scrivendo a: prenotazioni@luccateatrofestival.it). Martedì 29 luglio alle ore 21,30 appuntamento con il divertente spettacolo per famiglie, Pik Badaluk, nel giardino di Palazzo Guinigi, nel centro storico di Lucca (ingresso da via Guinigi), in collaborazione con Comune di Lucca, Biblioteca Civica “Agorà”, con le simpatie e rischiose avventure del piccolo Pik, che rimasto solo nella capanna disobbedisce alla mamma per andare ad esplorare, conoscere, immaginarsi un grande guerriero come suo Papà. E così va da solo nella giungla. E nella…
Controlli straordinari dei Carabinieri in Garfagnana e Media valle
VALLE DEL SERCHIO – Continuano in Garfagnana e nella Media Valle i servizi straordinari di controllo del territorio coordinati dalla Compagnia Carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana. Si tratta di attività a largo raggio su tutta l’area di competenza finalizzata alla prevenzione di reati in genere, soprattutto contro i furti, che normalmente rischiano di intensificarsi durante questi periodi tenuto conto anche dell’esponenziale aumento di presenze e di transito che si registra in questi territori durante l’estate. Così, i già numerosi servizi di pattugliamento, in alcuni giorni sono stati integrati con l’utilizzo e rinforzo di squadre di intervento operativo, appositamente giunte dal 6° Battaglione Carabinieri Toscana con sede a Firenze, muniti di uniformi operative e presidi specialistici. Militari che normalmente operano con continuità nel litorale versiliese. Centinaia i controlli effettuati soprattutto sulle principali vie di comunicazione e presso le aree ritenute più sensibili. I militari hanno indirizzato la loro attenzione non solo sul traffico regolare, ma anche, verso veicoli quali camper e…
Stefano Massini racconta l’Ariosto
CASTELNUOVO – Dove Ariosto visse davvero, Stefano Massini riaccende la scintilla del racconto. Lunedì 28 luglio in piazza Luigi Carli a Castelnuovo di Garfagnana (ore 21,15), il grande narratore, maestro nel trasformare la storia in emozione, ci conduce – con il suo stile inconfondibile – nei mondi di chi scrisse l’Orlando Furioso, tra cavalieri erranti, lune stregate e sguardi acuti sul potere e sull’animo umano. Un mosaico meraviglioso e appassionante di ciò che chiamiamo esperienza umana. Un appuntamento tra le pietre della Garfagnana e la forza viva della parola, di storie, incanti e furori. Tra gli eventi anteprima del festival Mont’Alfonso sotto le stelle, la serata (inizio ore 21,15) è a ingresso libero fino a esaurimento posti, prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale www.festivalmontalfonso.it o presso la Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana – info tel. 0583 641007. In programma fino al 23 agosto in antiche fortezze e scenari naturali della Garfagnana e delle Alpi Apuane, l’edizione 2025 di Mont’Alfonso sotto…
Violenze sulla convivente e sulla madre. Due arresti a Castelnuovo e Fornaci di Barga
CASTELNUOVO – Ubriaco e per futili motivi si è accanito sulla compagna con brutale violenza provocandole lesioni tali da farla ricoverare all’ospedale di Castelnuovo di Garfagnana. I fatti sono avvenuti a Castelnuovo dove si sono concentrate le indagini della sezione operativa e della radiomobile della Compagnia con la collaborazione anche della Stazione di Piazza al Serchio. L’empatia, che non è mai cosa facile in queste situazioni, ha permesso di instaurare con la donna un rapporto di fiducia che alla fine, superata l’iniziale reticenza, ha raccontato dettagliatamente quanto successo. Le lesioni erano state provocate dopo un’aggressione avvenuta venerdì scorso in un’abitazione utilizzata dalla coppia in modo intermittente per la convivenza. E’ emerso però che questo è stato l’ultimo di altri maltrattamenti che la vittima da tempo aveva subito dall’uomo. L’immediata comunicazione alla Procura della Repubblica e la pronta emanazione di un’ordinanza di misura cautelare emessa dal GIP presso il Tribunale di Lucca, ha infine portato all’arresto dell’uomo ed al suo trasferimento…
La pizza in piazza per Telethon a Gragnanella
Si è svolta a Gragnanella di Castelnuovo la 19esima edizione di Pizza in Piazza per Telethon, un iniziativa davvero straordinaria che permette da quasi 20anni di raccogliere fondi per la ricerca a favore della Fondazione Telethon. Gragnanella rappresenta un esempio virtuoso ammirato a livello nazionale, un piccolo borgo che grazie alla collaborazione di tanti è riuscito in questi anni a raccogliere una cifra importante per la ricerca. Tutto nasce da un’idea della compianta Lucia Regoli di Pieve Fosciana; inizialmente la festa era destinata solo agli abitanti del posto, poi, Oliviero Dini e i soci del circolo ANSPI , hanno portato questa manifestazione ad essere conosciuta in tutta la Valle del Serchio e non solo. Per fornire pizza di qualità, nell’area della festa sono stati posizionati alcuni forni a legna che permettono di sfornare pizze di qualità. La straordinarietà di questo evento è sottolineata anche dall’amministrazione comunale di Castelnuovo Garfagnana. Questo piccolo e bel borgo si è fatto trovare vestito a festa per…
Medici di famiglia: in Valle del Serchio arriva il dottor Pastor, ma restano in servizio tutti gli altri medici
VALLE DEL SERCHIO – In merito alla comunicazione dell’entrata in servizio come medico di famiglia, a partire da lunedì 21 luglio, del dottor Alberto Pastore, che avrà i propri ambulatori a Castelnuovo Garfagnana e a Fornaci di Barga, l’Azienda USL Toscana nord ovest precisa che restano in servizio tutti gli altri medici della zona attualmente presenti. Non sono infatti previsti a breve pensionamenti o trasferimenti di professionisti in questo territorio.
30 anni di donazione di plasma a Castelnuovo di Garfagnana. Domani (18 luglio) viene celebrato questo importante traguardo
CASTELNUOVO – Nel mese di luglio di 30 anni fa era stata effettuata la prima donazione di plasma nella Sezione Trasfusionale di Castelnuovo di Garfagnana. Per celebrare la ricorrenza il mattino di domani, venerdì 18 luglio, sarà dedicato alla donazione di plasma. Saranno presenti, tra l’altro, le persone che donarono plasma per la prima volta 30 anni fa, nel 1995. “Il 30esimo anniversario della prima donazione di plasma nella Sezione Trasfusionale di Castelnuovo di Garfagnana – evidenzia la direttrice della struttura di Immunoematologia e Medicina trasfusionale di Lucca e Valle del Serchio Rosaria Bonini – ci fornisce l’opportunità di fare una riflessione sull’importanza della donazione di plasma nel sistema sanitario italiano. Il plasma, ovvero la parte liquida del sangue, è infatti la materia prima per la produzione di numerosi farmaci essenziali, come l’albumina, le immunoglobuline e i fattori della coagulazione che sono alla base di numerose terapie salvavita. I farmaci prodotti dal plasma donato da donatori italiani non sono però sufficienti…
Medici di famiglia: a Castelnuovo e a Fornaci di Barga entra in servizio il dottor Pastore
FORNACI – L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che a partire dal prossimo 21 luglio prenderà servizio come medico di famiglia il dottor Alberto Pastore, che avrà i propri ambulatori a Castelnuovo Garfagnana e a Fornaci di Barga. L’Asl ricorda che è possibile effettuare la scelta o il cambio del proprio medico di famiglia attraverso le procedure on line, dal proprio computer o dai dispositivi mobili come smartphone e tablet, senza la necessità di recarsi fisicamente agli sportelli, azzerando quindi le file, e con la massima libertà di orario, utilizzando una delle seguenti modalità: Il portale https://cambiomedico.sanita.toscana.it/ il portale Open Toscana; la App Toscana Salute; i Totem PuntoSi; inviando una richiesta per mail; utilizzando il modulo on-line. In alternativa è possibile recarsi agli sportelli al pubblico sul territorio.
Famiglie in festa, Castelnuovo accende l’estate
CASTELNUOVO – Inizia venerdì 18 luglio l’estate di eventi dell’Associazione Compriamo a Castelnuovo, centro commerciale di Confcommercio Lucca&Massa Carrara. Saltate le prime due date, causa lavori in piazza Umberto e in attesa della 42esima edizione della Settimana del Commercio (dall’11 al 23 agosto), l’associazione propone due grandi eventi a luglio. Venerdì 18 si parte con Famiglie in Festa, un format che proporrà diversi intrattenimenti per bambini nel centro storico, accompagnato dalla prima apertura serale dei negozi. Giochi realizzati in legno, coinvolgimento di bambini piccoli e meno piccoli, un’ offerta a tutti coloro (grandi e piccini) che con la propria partecipazione vorranno dare valore alla manifestazione e che certamente sapranno trovare nell’area gioco di “Animarte” un’opportunità diversa e spassosa di svago, così come l’occasione per testare o dimostrare le proprie abilità in una competizione che resta sempre sana e divertente. L’area gioco, oltre a favorire socialità ed inclusione (l’unico grande escluso è il telefono cellulare), vuole porre l’attenzione sulla necessità di…
Arriva in Garfagnana TAM TAM: la biblioteca itinerante che promuove la lettura sul territorio
GARFAGNANA – Un simpatico furgone colorato che ha lo scopo di promuovere la lettura tra la comunità e stimolare la nascita di relazioni tra biblioteche e potenziale pubblico. Arriva in Garfagnana la biblioteca itinerante TAM TAM che porta libri, letture, laboratori e attività culturali sul territorio. Giovedì 17 luglio, dalle ore 10 alle ore 12, il furgone sarà a Castelnuovo di Garfagnana in via Farini, mentre il pomeriggio, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, raggiungerà gli impianti sportivi di Gallicano. Per l’occasione, tutte le biblioteche locali potranno partecipare per promuovere le proprie attività. Il progetto – che prevede varie tappe in tutta la provincia – è organizzato nell’ambito delle attività di promozione della lettura della Rete Bibliotecaria Lucchese coordinata dalla Provincia di Lucca, ed è sviluppato sul territorio dall’Unione Comuni Garfagnana, in quanto Ente con funzioni specifiche delegate, e realizzato con gli operatori della Cooperativa EDA Servizi di Firenze. Attraverso l’utilizzo di Tam-Tam verranno promossi i servizi delle biblioteche e…
Rischio temporali, allerta su gran parte della Toscana dalle 7 di domenica 13 luglio
TOSCANA – Bassa pressione in transito sulla Toscana a causa di una saccatura proveniente dall’Atlantico che porterà probabilità di temporali sparsi anche forti. Per questo la Sala operativa della Protezione civile ha emesso un bollettino di allerta su gran parte della regione, valido dalle 7 alle 13 di domani domenica 13 luglio, per temporali forti e rischio idrogeologico su reticolo idraulico minore. Nel dettaglio: il codice di allerta è arancione su costa e a sud della regione. Giallo invece sulla Toscana centrale e sulle zone nord occidentali. Restano escluse dal bollettino di allerta le aree del Mugello e della Val di Sieve, della Romagna toscana, dell’Arno Casentino e Valtiberina. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all’indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.
- 1
Ricordato dai socialisti l’avv. Italo Galligani
CASTELNUOVO GARFAGNANA – Ieri, mercoledì 9 luglio, a distanza di quattro anni dalla sua scomparsa, presso il cimitero urbano è stato ricordato dai socialisti lucchesi l’avv. Italo Galligani, che nato a Monte San Savino nel 1937, fu una delle più eminenti e stimate personalità della vita civile e politica dell’intera Garfagnana e di tutta la Valle del Serchio, molto legato a Castelnuovo, dove svolgeva la sua attività forense, diresse anche il Corriere della Garfagnana, fu consigliere comunale, poi anche a Careggine. La cerimonia è stata organizzata, proprio nel giorno esatto della morte, da Gabriele Martinelli in nome del direttivo provinciale del Partito Socialista, il quale, alla presenza della moglie di Galligani, la prof.ssa Antonietta Lera, di suo figlio e delle diverse persone intervenute, ha introdotto la mattinata dedicata al suo ricordo con parole di attento discernimento circa il valore del personaggio, deponendo poi sulla sua tomba un mazzo di garofani rossi. Dopo di lui è stata la volta di altre…