- di Augusto Guadagnini

Golf, che passione

CASTELVECCHIO PASCOLI – Il Castelvecchiese Daniele Biagioni da qualche anno è un assiduo frequentatore del Golf Club Garfagnana, nonché sponsor; si è appassionato di questo sport e non passa weekend che non si trovi a gareggiare sul bel impianto di Bracciacorti, dalle parti di Pontecosi, oppure in qualche altra parte d’Italia. Non di rado primeggia nella sua categoria. Non molto tempo fa ha infilato una buca al primo tiro che gli è costata oltre 100 euro di bevute… Comunque sia una bella passione quella di Daniele

- di Redazione

A Fornaci tra salute, alimentazione e movimento

(le foto di questo servizio sono di Graziano Salotti) FORNACI – A Fornaci oggi l’incontro finale del progetto “peer education” organizzato dalla sezione salute e benessere dell’USL Toscana Nord Ovest con la partecipazione degli alunni delle classi seconde dell’ISI Barga e dell’ISI Garfagnana al termine di un percorso di formazione durante l’anno scolastico 2024/25. Tema della giornata: alimentazione e movimento. In programma  giochi e interventi a cura di esperti del settore e non mancherà anche un contributo della scuola alberghiera di Barga con un buffet salutare. Tra i momenti della giornata anche una visita al MUDY di Fornaci.

- di Redazione

“Incontrospecchio”, una inedita visione della scuola

BARGA– E’ possibile vedere la scuola da un punto di vista diverso? Chi sono i docenti spogliati del loro ruolo e mestiere? Gli studenti come li vedono? E l’empatia con la classe come si valuta? A queste e ad altre numerose domande si cercherà di rispondere a “Incontrospecchio” sabato 10 maggio alle ore 21 al Teatro dei Differenti a Barga. L’originale progetto ideato da Alessandro D’Alfonso e scritto insieme a Chiara Pinelli si propone di far incontrare adolescenti e professori affinché possano raccontarsi e scambiarsi le loro idee, opinioni, gusti, aneddoti ed esperienze per potersi conoscere più in profondità. “I genitori – spiega Alessandro D’Alfonso – sono abituati a conoscere i docenti solo per cognome, molto spesso per sentito dire dai propri figli, ovvero per qualche minuto nel faccia a faccia in occasione dei ricevimenti scolastici; gli studenti invece il più delle volte li vedono come entità superiori inavvicinabili. Oltre la cattedra, invece, ci sono persone che hanno la loro…

- di Redazione

Incontro Specchio

BARGA – Da una idea originale di Alessandro D’Alfonso, scritto a quattro mani con Chiara Pinelli, nasce “Incontro specchio”, un inedito talk show tra il serio e il faceto dove ragazzi e docenti delle scuole di Barga raccontano dal palco del teatro dei Differenti  le loro idee, le loro opinioni, i gusti e le esperienze. Un percorso per arrivare a conoscersi più profondamente. La serata, in programma sabato 10 maggio con inizio alle 21, è aperta a tutti ed è patrocinata dall’ISI Barga, Comune di Barga, Pro Loco Barga, Jam Academy. La serata, organizzata anche grazie al contributo del Ristorante Scacciaguai di Barga vedrà ingresso a offerta. Bene sapere che parte del ricavato della manifestazione sarà devoluto all’Associazione ComeTe di Castelnuovo che si occupa di sostenere situazioni di disagio economico e sociale sul territorio.

- di Redazione

Si inaugura la Panchina Viola

BARGA – La FIDAPA BPW (Federazione Italiana Donne Arte Professioni Affari) Italy Sezione Lucca, il Comune e la Commissione Pari Opportunità di Barga hanno aderito all’iniziativa di sensibilizzazione dell’AISF (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica Odv): Il nostro colore merita riposo, un’iniziativa di sensibilizzazione che prevede la colorazione di viola (colore simbolo della Sindrome fibromialgica) di una panchina nelle città con apposizione sulla stessa di una targa esplicativa in occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia, il 12 Maggio. A Barga sabato 10 maggio alle ore 17 sul Terrazzo “Stanze della Memoria” sarà inaugurata la prima panchina viola realizzata e donata dal comitato di volontari e volontarie che cura la zona di Piazza Garibaldi nel centro storico di Barga. Per l’occasione FIDAPA donerà alla comunità anche una pianta del rispetto e della gentilezza. Gli organizzatori ringraziano il comitato per questo grande atto di generosità e sensibilità al tema che ha permesso di avere questo significativo simbolo nella cittadina. La sindrome fibromialgica, che interessa soprattutto…

- di Redazione

Frana di Tiglio. Grazie alla Misericordia garantito il trasporto alternativo per gli studenti delle scuole

TIGLIO – Continuano i disagi per la chiusura per frana della strada comunale per Tiglio, nel comune di Barga. La comunità è costretta ad utilizzare, fino alla conclusione delle indagini e dei successivi interventi che si renderanno eventualmente necessari per la messa in sicurezza della strada stessa, la non troppo agevole viabilità alternativa della strada comunale Tiglio-Trine e questo ha creato disagi anche e soprattutto per il trasporto pubblico locale e quello scolastico. Alcuni studenti residenti nella frazione di Tiglio, che frequentano la Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado di Barga si avvalgono del Trasporto Pubblico Locale per il raggiungimento della scuola e per ovviare alle difficoltà il comune ha provveduto ad organizzare un trasporto sostitutivo che transita dalla viabilità alternativa che non è utilizzabile dai mezzi del trasporto pubblico. Tale servizio viene garantito dalla Misericordia del Barghigiano che si è resa disponibile ad effettuare il trasporto fino alla data del 17 maggio.

- di Redazione

Terremoto con epicentro vicino a Fosciandora.

FOSCIANDORA – Un terremoto di magnitudo 2.6 si è verificato questo martedì sera alle 22,35 in Garfagnana. Epicentro a 8 km da Fosciandora, profondità 9.9 km. Il sisma è stato avvertito anche in media valle.

- di Redazione

“Camminiamo insieme per una nuova ambulanza”

FORNACI – La Commissione Pari Opportunità e il Comune di Barga, la Misericordia del Barghigiano e Monia Bernardi, Trainer locale di Camminata Metabolica invitano la cittadinanza all’ evento benefico “Camminiamo insieme per una nuova ambulanza” che si terrà a Fornaci di Barga domenica 11 maggio. Un’occasione speciale per prenderci cura della nostra salute e, allo stesso tempo, dare un contributo fondamentale alla Misericordia del Barghigiano per l’acquisto di una nuova ambulanza per garantire un servizio di soccorso sempre più efficiente per tutta la comunità. Ecco i dettagli di questa importante iniziativa: DOMENICA 11 MAGGIO Ritrovo e iscrizioni ore 10:00 presso il Parco F. Menichini (Campo rosso), FORNACI DI BARGA Inizio camminata ore 10:30 Durata: 60 minuti di piacevole movimento all’aria aperta per le vie di Fornaci di Barga. L’attività è adatta a tutti. Quota minima di partecipazione: € 15. Un piccolo gesto dal grande valore! Il ricavato sarà interamente devoluto alla Misericordia del Barghigiano per l’acquisto della nuova ambulanza. E’ necessaria…

- di Redazione

Alla KME la giornata sulla sicurezza

FORNACI – Mercoledì 7 Maggio il Gruppo KME organizza una giornata della sicurezza a livello aziendale, contemporaneamente in tutti i suoi siti. Così sarà naturalmente anche nello stabilimento di Fornaci di Barga, dove i lavoratori, divisi in grupopi e per i rispettivi turni, potranno approfondire e migliorare le proprie conoscenze sulla sicurezza sui luoghi di lavoro utilizzati quotidianamente. Le attività in programma si svolgeranno dalle 10 alle 14 Con il Safety Day, l’azienda intende rinnovare la sensibilizzazione sul tema della sicurezza sul posto di lavoro, promuovendo così un ambiente di lavoro sicuro e sano per tutti i dipendenti. Come detto, la Giornata della sicurezza si svolgerà contemporaneamente in tutti i siti produttivi, italiani ed europei. L‘evento comprenderà una serie di workshop, corsi di formazione e attività in loco adattate alle particolari e specifiche problematiche di sicurezza di ciascun sito.

- 1 di Andrea Boni

La grande pallavolo è sbarcata in casa del Volley Barga con le finali regionali Under 17 maschile e Under 16 femminile

Domenica 4 maggio è una giornata che verrà ricordata a lungo in casa Volley Barga perché la società ha avuto l’onore e il piacere di ospitare nella bellissima palestra di Ghivizzano le finali regionali Under 17 maschile e Under 16 femminile e, quindi, il meglio della pallavolo giovanile a livello regionale. Ed è stata una giornata che non ha disatteso le aspettative della vigilia con spalti gremiti, tifo caloroso e squadre che hanno dato vita a vere e proprie battaglie esprimendo una pallavolo davvero di pregevole livello. La giornata si apre con la finale per il terzo e quarto posto maschile che vede affrontarsi i ragazzi della Pallavolo Massa Carrara ed i pari età della Robur Scandicci. Ci sono volute oltre due ore di battaglia per decretare la vittoria dello Scandicci che ha avuto la meglio sugli avversari soltanto al tie break finale. Giusto il tempo di una pausa pranzo ed alle 15 si riparte con la finalissima maschile tra…

- di Redazione

Riapre sabato 10 maggio la mostra storico-fotografica “L’Arte della luce. Storia della fotografia a Barga: viaggio nell’Archivio Pietro Rigali”

BARGA – Riapre sabato 10 maggio alla Fondazione Ricci di Barga in via Roma, la mostra storico-fotografica “L’Arte della luce. Storia della fotografia a Barga: viaggio nell’Archivio Pietro Rigali”, completamente rinnovata nell’esposizione dopo che l’intero corpus fotografico dell’archivio Rigali è stato donato alla Fondazione barghigiana. La mostra è organizzata dalla Fondazione Ricci di Barga insieme all’Istituto Storico Lucchese sezione di Barga con la collaborazione degli eredi del fotografo Pietro Rigali, con il patrocinio del Comune di Barga e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Le curatrici della mostra Sara Moscardini, direttrice dell’Istituto storico lucchese sezione di Barga e Caterina Salvi, fotografa e graphic designer, hanno selezionato oltre 400 fotografie originali e inedite delle oltre 40.000 presenti nell’archivio Rigali. Il materiale fotografico è stato riunito a soggetto identificando diverse sezioni che riguardano Barga e il suo territorio. Ecco le nuove sezioni presentate in questa seconda parte della mostra: Pietro Rigali: da modello, a garzone, a fotografo; momenti…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner