Fornaci senza frontiere. Parla il rione Caterozzo
FORNACI – Mi permetto di scrivere queste righe che parlano di Fornaci anche se non sono fornacino di nascita, ma dato che ormai ho passato qui quasi metà della mia vita, mi ritengo fornacino di adozione. Perché questa premessa?? Perché sono arrivato qui sul finire dello scorso secolo e non ho vissuto personalmente le precedenti edizioni dei Rioni, ma ne ho solo sentito raccontare. Così, quando al Cinema Puccini, è stata presentata l’idea (anche se in realtà qualche notizia l’avevo già avuta), ho pensato di vivere in prima persona questa esperienza, che sarebbe stata entusiasmante. E tirando le somme, a bocce ferme, così è stato. È stata bella la fase di preparazione , quando abbiamo cominciato a ritrovarci per organizzare le squadre per i giochi, nonostante ci fossero persone che non conoscevo e che non mi conoscevano. La sintonia è stata immediata dal primo momento. È stato bello quando ci siamo trovati a cena insieme, serata che ha contribuito a concentrare…
Sillabario dei tempi perduti. Si presenta il libro di Maria Pia Pieri
BARGA – Sabato 19 luglio alle ore 18 presso la Fondazione Ricci di Barga si terrà la presentazione del libro “Sillabario dei tempi perduti” di Maria Pia Pieri (Edizioni Tra le Righe, 2024). Un viaggio tra passato e presente, tra oggetti, riti, momenti riposti nei ricordi e un quotidiano che viene raccontato spesso attraverso le maschere dei cosplayer di Lucca Comics and Games. Così, tra tempi speranzosi, tempi sfiduciati e tempi angoscianti, sull’ideale e pur fisico palcoscenico della città di Lucca, si muovono per l’autrice i grandi e i piccoli temi del presente. Nulla è tralasciato in una sorta di percorso nel quale tutto, se pur appartenente a luoghi, spazi, tempi e linguaggi diversi, alla fine sembra completarsi e concludersi. Maria Pia Pieri è da sempre stata impegnata tra insegnamento, studio, attività socio-politiche, viaggi, letture e qualche tentativo di scrittura. Di famiglia barghigiana, ma residente a Lucca da anni, è stata autrice dei volumi “I giorni dell’Ombra e della Luce.…
- 7 di Redazione
La questione esame di maturità, Salvoni: “Non nascondiamoci dietro il dito giudicante”
Il dibattito che si è creato attorno ai ragazzi che si sono rifiutati di sostenere la prova orale della maturità ha assunto dei caratteri grotteschi. Sto leggendo cose da far sanguinare gli occhi. C’è chi vorrebbe tornare a spezzare le reni, chi addita i ragazzi come pavidi opportunisti, i soliti che invocano il ritorno dei bei vecchi tempi, chi è sempre schiavo volontario del proprio passato e pretende che sia recuperato a modello spartano per i giovani che in quanto tali sono ovviamente dei rammolliti. Di tutto questo fiume reazionario vomitato sui ragazzi non rimane che un amaro distillato: il paternalismo. Ebbene sì, c’è sempre il pater di mezzo, quello stramaledetto fallo, il potere, messo sempre peggio e impermeabile ad ogni critica, anche la più ingenua. Da qualunque prospettiva la si guardi, la rincorsa all’invettiva che tutti i paternalisti si sentono di scagliare contro i ragazzi è il sintomo delle contraddizioni che le istituzioni non vogliono ammettere ma dalle quali…
Giovedì 17 luglio prendono il via Le Piazzette di Barga
BARGA – Benvenuti a Le Piazzette Barga 2025, l’evento più atteso dell’anno dove arte, cultura, musica e gastronomia si fondono in uno dei borghi più belli d’Italia. E’ tutto pronto per il ritorno della Festa, che grazie all’impegno della Pro Loco Barga e de Comune di Barga ed al supporto di tanti locali del centro storico e di tante associazioni che partecipano, è in dirittura di arrivo. Le Piazzette di Barga, andranno in scena tra pochi giorni, dal 17 al 27 luglio e come sempre saranno l’evento forse più IN della movida della Valle del Serchio. In tante piazze, angoli suggestivi, associazioni del territorio e gli stessi locali del centro storico proporranno serate speciali, tra gastronomia, buon vivere e musica. Per quanto riguarda le piazzette del buon cibo e della musica, riguardo alle associazioni da segnalare in questa edizione una “new entry”. In piazza del teatro ci sarà infatti quella proposta dall’associazione Goshin-Do Karate di Barga con “Bruiskettando”. Poi il…
Mercoledì c’è di nuovo il Mercatino
BARGA – Visto il successo ottenuto nei primi due mercoledì del mese di luglio, mercoledì 16, dalle ore 17 fino a tarda sera, torna in piazza Giovanni Pascoli a Barga, il Mercatino del Giardino, una ben riuscita manifestazione organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la locale Proloco e prodotta dall’associazione culturale Pinocchio 3000. Una trentina di bancarelle daranno nuovamente vita ad un mercatino delle creatività, del riuso, con un po’ di antiquariato e cose utili per la casa e la persona. Naturalmente ingresso libero per il pubblico che avrà la possibilità di passeggiare al fresco tra le bancarelle, alla ricerca dell’oggetto originale e particolare per se o per fare un regalo fuori dall’ordinario. Gli appuntamenti con il mercatino sono poi in programmai per tutti i mercoledì del mese di luglio, sempre con inizio alle ore 17. Info: 0572 1913547
US Fornaci, rinnovo delle cariche. Capannacci presidente
FORNACI – Lo scorso giovedì 10 luglio, presso lo Stadio Luigi Orlando, si è svolta l’assemblea dei soci dell’US Fornaci, un momento importante per la società, che ha visto il rinnovo delle cariche sociali e la definizione delle nuove figure di responsabilità. Durante l’incontro, i soci hanno votato per il rinnovo delle cariche, confermando e rinnovando l’impegno di alcuni membri chiave e introducendo nuove figure di riferimento per la gestione della società. Il nuovo organigramma vede come presidente, con delega di tesoriere, Paolo Capannacci, mentre il ruolo di vice presidente e direttore sportivo è stato affidato a Tommaso Cecchini. A ricoprire la carica di segretario è stato eletto Filippo Marroni. Per quanto riguarda la gestione sportiva, Federico Sartini è stato nominato responsabile della prima squadra, mentre Mario Martinelli si occuperà della nascente squadra Juniores. La comunicazione e i social media saranno curati da Sofia Sebastiani, che ricoprirà il ruolo di addetta stampa e Social Media Manager. L’organizzazione degli eventi sarà affidata…
- 2 di Vittorio Lino Biondi
Il coraggio, uno, se non ce l’ha, mica se lo può dare
Per alcuni giovanotti in età di esame di Stato va di moda in questi giorni, conquistare cinque minuti di notorietà sui vari social, rifiutandosi di sostenete la prova orale, adducendo che il “sistema” così non va … e che bisogna cambiare….e che i voti… e che i proff… I soliti discorsi; son 40 e passa anni che li sento. Sempre gli stessi. Convinto sostenitore della libertà, non giudico il comportamento di questi ragazzi, ma siccome rivendico la mia stessa libertà, posso criticarli. E’ facile rifiutarsi di sostenere la prova orale al termine del percorso scolastico, quando i giochi e i punteggi di quello stesso sistema ve lo consentono impunemente. Facile eh? Nessun rischio; i diritti e le regole, che voi non rispettate, valgono per voi prima dei doveri. Avendo già sostenuto con efficacia la prova scritta (verba volant scripta manent…, sapevatelo!), potete tranquillamente fare i leoni di cartapesta conquistando qualche migliaia di like sui vostri profili, e apparendo come i…
Fornaci senza frontiere: parla il rione Case Operaie
Metti una calda Domenica di inizio Estate… Metti un grande gruppo di persone che abbiano la consapevolezza di essere parte di un tutto chiamato Fornaci… Metti che sia il grande giorno della Finale… Bene, questo è il Rione Case Operaie. Partiamo così, dal giorno della Finale disputata allo stadio Luigi Orlando, dove le Case Operaie, a seguito dei giochi disputati nella prima settimana di Fornaci Senza Frontiere, partivano come ultimo Rione in classifica, dove il distacco sembrava abissale, dove in pratica sarebbe servita l’impresa. Così è stato. Il Rione Case Operaie, con plauso di tutta Fornaci, compie l’impresa superando prove difficili facendo risultato nella maggior parte dei giochi finali, colmando così meritatamente il distacco (solo di punti) dagli altri Rioni e piazzarsi secondo solo dietro al Rione Fornaci Vecchia che, con grande forza e merito, aveva già segnato il cammino grazie al bottino di punti messo in cascina durante la prima settimana dei Giochi Senza Frontiere. A proposito, complimenti di…
La mulattiera di Rampica, tra realtà e fantasia
Da oggi il giornale di Barga online ha un altro e nuovo collaboratore, la signora Bruna Guidi che vive nel comune di Barga in loc. Domenichetti. Insegnate elementare adesso in pensione, prima che a Catagnana ha vissuto in giovane età anche ai Battisti e fino ad un anno fa, da quando si era sposata con Giovanni Biagi, ha abitato alle Case Operaie di Fornaci. Le origini della sua famiglia sono però sicuramente legate alle tradizioni della vita della montagna barghigiana tanto che il padre Enrico Guidi è stato uno degli ultimi carbonai di Ponte di Catagnana. Molto di quello appreso nella nostra montagna si ritrova anche nei suoi scritti. Si chiama Bruna Guidi, ma si firmerà d’ora in poi come Guina. Le diamo il benvenuto ed ospitiamo questo primo racconto tra verità e fantasia… La mulattiera che passa da Rampica è lì da chissà quanti anni; le sue pietre sono antichissime e se potessero parlare racconterebbero con esattezza la…
Fornaci senza Frontiere. Parla il Rione Centro
FORNACI – Mi hanno chiesto di scrivere un commento, relativamente agli ultimi spettacolari accadimenti che hanno coinvolto il paese di Fornaci, per il rione Centro. Parto dall’inizio, quando in una Domenica dello scorso autunno (2024), alla fine della messa, mi avvicina Don Giovanni dicendomi: “C’è un progetto nuovo per la comunità. Ci ritroviamo una delle prossime sere per presentarlo, avrei piacere che tu partecipassi”. A questo tipo di richieste non puoi dire di no, per cui accettai l’invito. Ricordo la sera dell’incontro, non eravamo in tanti ma c’erano Marco, Paolo e Giannetto e chiaramente il nostro Don ed altri che però ora non riesco a mettere a fuoco nella mia memoria. Inizia Marco dicendo dell’idea di rispolverare i vecchi Giochi senza Frontiere, venuta a lui e confidata a Paolo per trovare supporto e visto che anche Paolo era più che convinto dell’idea ne fanno partecipe anche Don Giovanni che vedendoci un possibile coinvolgimento di tutto il paese non si tira…
Rimandata la Festa del Muletto: appuntamento al 20 luglio
BARGA – La rievocazione della Festa della Campagna e del Muletto, programmata per domenica 13 luglio a Barga, è ufficialmente rinviata alla domenica successiva: 20 luglio. Rimane invece invariato il programma: ore 9:00: raduno sul fosso 9:30: benedizione di muli, cavalli e rioni 10:00: partenza corteo dei rioni con carri allegorici e sfilata di cavalli e muli 10:30: sosta Piazza Pascoli – gincana del cedro 11:30: arrivo allo stadio con sfilata davanti alla giuria 12:30: visite mediche e giudizio muli 13:00: si mangia e si beve insieme 14:30: viale Puccini – corsa dei carretti a cuscinetto 16:30: stadio johnny Moscardini – gare rionali 17:30: gran finale con corsa del muletto 18:30: premiazione La decisione è stata presa in seguito alle previsioni meteo avverse per gran parte della giornata di domani e non a cuor leggero: fino all’ultimo organizzatori e rioni hanno sperato di poter festeggiare insieme, ma considerato che carri e muli sarebbero stati danneggiati dalla pioggia, visto il materiale…