- di Redazione

In ricordo di Michele e Claudio in 100 alla cena di Mologno

MOLOGNO – A Mologno si è atto festa sabato sera grazie all’impegno del Comitato Paesano che ha proposto la Cena Sotto le Stelle. L’appuntamento gastronomico si è tenuto nella zona campo di calcetto e ex scuole di Mologno. L’evento è stato dedicato a ricordare due persone di Mologno che non ci sono più: Claudio Martini e Michele Cavani, due figure importanti per Mologno e per il locale comitato. Oltre 100 le persone che hanno preso parte alla riuscita cena con menu a base di maccheroni al ragù, porchetta e patatine. Tutto molto apprezzato con un plauso particolare alle donne del comitato che hanno fatto a mano i maccheroni che, a quanto ci riportano, erano buonissimi. Brave. Ora, il prossimo appuntamento con gli eventi estivi di Mologno è fissato alla sera del 3 agosto. Quando nel giardino delle ex scuole elementari si terrà il tradizionale appuntamento con lo spettacolo di varietà “Cadono le stelle”.

- di Redazione

Al pianoforte l’omaggio di Alessandro per la Villa Pascoli

BARGA – Una bella sorpresa per gli ospiti ed in verità anche per tutto il personale della Villa  Giovanni Pascoli di Barga, la visita del giovanissimo musicista Alessandro  (allievo del M.o Riccardo Pieri), che ha voluto allietare tutti suonando al piano. Lui si chiama Alessandro Mazzoni, ha 12 anni e vive a Filecchio con babbo Paolo e mamma Debora Nutini che è operatrice alla Villa Pascoli. Da cinque anni circa suona il piano ed ha voluto mettere in pratica quanto imparato  per omaggiare gli ospiti della Pascoli e per offrire alcuni momenti lieti di musica. Così, sedutosi al piano ha incantato tutti ed ha ricevuto tantissimi applausi e sorrisi dai nonni presenti ed anche dal personale e dal direttore della Villa. “E’ stato un momento di gioia per tutti noi – ha commentato il direttore Gabriele Giovannetti  ed a nome di tutti, dai nostri ospiti a tutto il personale, vogliamo ringraziarlo per il bel regalo che ci ha fatto, confidando…

- di Redazione

Grazie a tutti per la grande riuscita della manifestazione Fornaci Senza Frontiere 2025

FORNACI – Con grande soddisfazione possiamo dire che l’edizione di quest’anno di Fornaci Senza Frontiere si è conclusa con successo. È stata una manifestazione ricca di emozioni, partecipazione e momenti di condivisione che hanno saputo unire la nostra comunità attraverso lo sport, la cultura la tradizione locale e la musica. Un sentito ringraziamento va a tutte le persone che hanno reso possibile questo evento: ai volontari instancabili, alle associazioni, agli sponsor, alle istituzioni locali e soprattutto a tutti i cittadini che hanno partecipato con entusiasmo e spirito di collaborazione sia nei giochi che attraverso la partecipazione durante le serate di festa. Il vostro supporto è stato fondamentale per creare un’atmosfera accogliente, inclusiva e viva per tutto il mese di giugno a Fornaci di Barga. Siamo consapevoli, anche grazie all’attenta e costante collaborazione con tutte le autorità locali,che durante la festa conclusiva di sabato scorso si sono verificati alcuni episodi che hanno causato disagio al vicinato, in particolare per quanto riguarda…

- di Andrea Boni

Il Volley Barga Under 13 si regala il sogno delle finali nazionali CSI a Cesenatico e si gode l’allenamento della nazionale italiana

È un sogno ad occhi aperti quello che le ragazze dell Under 13 hanno vissuto a Cesenatico dal 2 al 6 Luglio. Eh si, perché la ridente cittadina romagnola, affollata dai turisti per le calde vacanze estive, è stata la sede delle finali nazionali CSI riservate alla categoria Under 13. Il palazzetto dello sport addobbato a festa per l occasione ha infatti accolto le otto migliori formazioni under 13 capaci di spadroneggiare nelle rispettive regioni di appartenenza. È una ristretta élite a cui la formazione U13 del Volley Barga ha avuto il merito di partecipare confermando un ottimo settimo posto nazionale che riempie di orgoglio tutti noi. Ma partiamo con ordine. Mercoledi 2 luglio le nostre atlete partono alla volta della riviera romagnola con gli sguardi pieni di emozione, gioia e soddisfazione per aver raggiunto un traguardo così prestigioso. È l Hotel Capriccio con la sua favolosa piscina ad accogliere le nostre bimbe dopo il viaggio e a diventare il…

- di Redazione

Truffe del finto carabiniere in atto. Fate attenzione

BARGA – Ci segnalano in questi giorni nuovi tentativi di truffa a danni di persone anziane. Il metodo è quello ormai noto. Il finto carabiniere che telefona alla vittima di turno, informandola che un parente stretto, in questo caso un nipote, era l’artefice di un incidente e che era stato arrestato; e che c’era bisogno di soldi per poter pagare le spese per scarcerarlo… Fortuna ha voluto che la vittima di turno, negli attimi concitati, abbia inavvertitamente riagganciato il telefono. Nel tentativo di richiamare i carabinieri ha fatto però il numero giusto, il 112, ed è quindi stata informata che era stata presa di mira da una truffa. Truffa quindi non andata a buon fine, per fortuna. Bene quindi ricordare che i malfattori sono sempre in agguato e che telefonate di questo tipo possono sempre arrivare;  pertanto diffidante sempre da telefonate di questo tipo e nel caso abbiate dei dubbi, chiamate subito il 112. Sappiate comunque che le forze dell’ordine mai…

- di Redazione

Album della Memoria: internati bargo-scozzesi in Canada

Per la rubrica Album della Memoria, nei giorni in cui a Barga si è commemorato la tragedia dell’Arandora star con la morte di centinaia di italo-scozzesi che erano stati fatti prigionieri dopo che l’Italia si era schierata a fianco di Hitler contro Francia e Gran Bretagna, ci giunge questa foto che ci è stata gentilmente inviata da Allan Toti che ringraziamo. Si tratta di altri prigionieri italiani, cittadini che vivevano e lavoravano in Gran Bretagna. Furono internati nel campo di St. Lawrence River a Montreal. Nella foto sono stati riconosciuti Dante Toti, Renato Gonnella ed anche lo scrittore Joe e Ralph Pieri di Bacchionero. Furono portati  in Canada viaggiando con la nave II Etterick, una nave simile all’Arandora Star.  

- di Redazione

Castelvecchio vi aspetta per la festa paesana

CASTELVECCHIO PASCOLI – Il conto alla rovescia è iniziato e ora non si attende altro a Castelvecchio, che festeggiare il ritorno dell’evento gastronomico di luglio. Torna infatti, organizzata dalla Misericordia di Castelvecchio e dai Donatori di Sangue del paese,  la tradizionale Festa Paesana “cena e ballo sotto le stelle” che si terrà l’11, 12, 13 luglio presso il campo polivalente accanto alla ex scuola elementare. Si cena con tanti piatti gustosi e poi si balla fino a notte tarda. Per la prima sera, come da tradizione, serata per gustare in particolare i prelibati stinchi di maiale al forno e soprattutto la magnifica zuppa di pesce preparata dagli specialisti Michele Suffredini e Alessandro Mariani con la loro nutrita brigata castelvecchiese (su prenotazione e anche da asporto dalle 19 in poi – tel. 3478607379 – 348 6559725 – 346 2210672 – 347 1325121) Per quanto riguarda il ballo, venerdì 11 orchestra i “Retropalco”; sabato 12 orchestra “Dario e Letizia”.; domenica 13 orchestra…

- di Luca Galeotti

Il saluto di Barga a Paolo Rocchi

Maglie verdi, tante… c’erano tutti i “Gatti randagi” di oggi e di ieri, i Gatti della società di calcio che nacque nel 1991 ed i Gatti che oggi militano ancora nella squadra; i gatti di sempre ed anche i loro figli, divenuti alla fine una grande famiglia, la famiglia “randagia”, che sabato scorso, con la improvvisa morte di Paolo, ha subito una battuta di arresto, ma che oggi era di nuovo lì, più che mai intenzionata a riprendere il cammino, a non fermarsi, perché Paolo così avrebbe voluto. Ed a Paolo, alla sua energia ed al suo entusiasmo non si poteva dire di no. Una grande famiglia, stretta attorno alla famiglia di Paolo. Tutti lì a salutare il presidente, insieme a tanti barghigiani, alle istituzioni, alla comunità. L’ultimo saluto al Sacro Cuore in un pomeriggio illuminato da un sole intenso. Nel silenzio e nella commozione, stretti attorno alla moglie Manola ed ai figli Andrea e Giorgia, al fratello e alla…

- di Redazione

While Here – Mentre sono qui. Alla Fondazione Ricci di Barga la personale di Marina Collard

BARGA – “While Here – Mentre sono qui. Marina Collard, dipinti, video e performance”: al via a Barga la personale di Marina Collard, artista inglese che ha scelto questa terra come luogo dell’anima, e che ha trascorso gli ultimi 27 anni in stretto contatto con l’asprezza e la maestà delle Alpi Apuane. La mostra, organizzata dalla Fondazione Ricci di Barga nella sua sede in via Roma, 20, è a cura di Marina Collard e Caterina Salvi, è a ingresso libero e si inaugura sabato 12 luglio alle 18. “L’esposizione comprende una serie di opere sviluppate in risposta al tempo trascorso camminando nel paesaggio che circonda la Fondazione – spiega la curatrice -. Insieme a dieci dipinti che compongono la serie While Here ci sono tre collezioni di opere su carta: Rocks, Rocks and Water e Paper Pieces, che esplorano la scala e il dinamismo dell’ambiente. Sono incluse anche opere su larga scala: On Hold, Franco, Sink 2 e Photo Curtain, quest’ultima…

- di Redazione

Alberi caduti e danni in Mediavalle a causa del vento forte

BAGNI DI LUCCA – Piante cadute, strade interrotte e danni ai tetti delle case e alle auto. È questo il bollettino che si registra soprattutto in Valle del Serchio in seguito ad un nottata di forte vento che ha causato alcuni disagi sul territorio. La zona maggiormente colpita  dal maltempo delle prime ore di martedì, è quella del comune di Bagni di Lucca: sulla strada statale del Brennero, all’altezza di Tana Termini, è caduto un albero che ha interrotto la circolazione. Piante cadute e danni anche tra Ponte e Serraglio e nel capoluogo, al distributore di benzina. Il forte vento ha colpito anche il comune di Barga: un albero è caduto, occupando quasi per intero la carreggiata, sulla strada del Saltello a Pegnana.

- di Redazione

MTB, Pardini nella top ten di categoria

BAGNI DI LUCCA  – Il biker della Sc Garfagnana, Guido Pardini, ha partecipato, domenica 6 luglio, alla 23^ edizione della Granfondo del Gran Tour del Pratofiorito Partenza da Viale Umberto I di Bagni di Lucca, nella giornata organizzata dall’ ASD Jurassic Bike, in collaborazione con Tuscany LegendSSD. In programma due percorsi. Nel Lungo, gara di 41, 2 km con un dislivello di 1579 metri, Pardini archivia la sua gara al 41° posto assoluto, chiudendo decimo nella sua categoria. Il suo commento post gara “Meglio di quello che immaginavo alla vigilia – HA POI DETTO – considerato che non ho potuto allenarmi a dovere, perché sono stato impegnato tra esami ed il nuovo lavoro stagionale. Sono contento della mia gara”.  

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner