- di Redazione

Dedicato ai fratelli Alvaro e Andrea Giovannetti

RENAIO – Cima Abetaio, località che si trova a circa un paio di chilometri da Renaio, conserva un vero e proprio patrimonio vegetale: un gruppo di cinque grossi castagni monumentali che vegetano a pochi metri l’uno dall’altro. Si tratta di esemplari molto imponenti che si distinguono per le loro dimensioni legate alla circonferenza del fusto con misure da record per la Valle del Serchio. Proprio sotto ad uno di questi castagni, per l’esattezza quello detto “delle Capre” che vegeta in una radura prativa a pochi metri dal casolare, si è svolta nella giornata di domenica 29 giugno la celebrazione per ricordare i fratelli Alvaro e Andrea Giovannetti a cui è stato dedicato proprio questo castagno. L’iniziativa è stata presa da Ettore Benedetti e Veronica Marchi che negli ultimi anni si sono occupati con l’aiuto di volontari tra cui Emanuele Renucci e Doriano Giovannetti della cura e della valorizzazione di questi alberi e che hanno deciso di far fare un cartello…

- di Redazione

Partito Liberaldemocratico, Andrea Marcucci presidente dell’Assemblea Nazionale

Il primo congresso del Partito Liberaldemocratico, svoltosi  a San Lazzaro di Savena (Bo), ha eletto Andrea Marcucci Presidente dell’Assemblea Nazionale. Marcucci, già senatore del Pd per tre legislature, è stato sottosegretario alla cultura, e capogruppo dem: “Il nostro traguardo ambiziosissimo – commenta Marcucci – è dare una voce all’Italia liberale. Dobbiamo essere pronti per le elezioni politiche”, ha detto davanti alla platea di iscritti del nuovo partito. Il congresso ha eletto Luigi Marattin come segretario.

- di Redazione

Avviso pubblico per l’affidamento in gestione del Rifugio Casentini e di Colle Fobia

BARGA e COREGLIA – Avviso Pubblico per affidamento in regime di concessione del Fabbricato denominato “Rifugio Casentini” nel Comune di Bagni di Lucca all’interno del complesso forestale regionale “Medio Serchio” secondo il criterio dell’offerta economica più vantaggiosa. Tutta la documentazione al seguente link: https://tinyurl.com/ysfu9z56   Avviso Pubblico per affidamento in regime di concessione del Fabbricati denominati “Colle Fobia” nel Comune di Barga all’interno del complesso Forestale Regionale “Medio Serchio” secondo il criterio dell’offerta economica più vantaggiosa. Tutta la documentazione al seguente link: https://tinyurl.com/bdz3ux7j  

- di Redazione

A Pegnana successo per la sagra. Ora nuovo appuntamento il 4, 5, 6 luglio

PEGNANA – Caldo è caldo anche qui, anche se comunque qualche grado meno rispetto alla infuocata pianura e quindi è già un sollievo, ma l’atmosfera è quella di sempre alla Sagra di Pegnana, nella più bella e luminosa montagna di Barga. Il via sabato sera 28 giugno con una serata scoppiettante: pienone ai tavoli e ballo e spettacolo assicurato con il Dj Bresciani che ha garantito un dopo serata coi fiocchi. Tanta, tanta gente, anche al pranzo della domenica, ricercando l’ombra dei secolari castagni di località Il Piano e poi di nuovo pienone anche domenica sera 29 giugno, con davvero tanta, tanta gente che ha preso d’assalto la festa di Pegnana; accolti col sorriso e la simpatia dai volontari e dagli organizzatori del comitato paesano di Pegnana. Ora si replica il prossimo fine settimana e si comincia già da venerdì 4 luglio con il classico appuntamento con “Pegnana a Tutta Birra”, serata giovani con gastronomia e musica con dj set.…

- di Redazione

Festival Tra le righe di Barga. La 18^ edizione con Paola Barbato, Stefano Tofani, Doris Bellomusto, Liana Bartolomei, Lisa Turicchi e Sara Moscardini

BARGA – Saranno Paola Barbato, Stefano Tofani, Doris Bellomusto, Liana Bartolomei, Lisa Turicchi e Sara Moscardini e le autrici e gli autori del giallo e del noir, gli ospiti della diciottesima edizione del festival Tra le righe di Barga 2025, nato da una idea di Andrea Giannasi e Maurizio Poli. Dal 3 al 6 luglio a villa Moorings, nella piazzetta del teatro e nel Teatro dei Differenti si terranno le presentazioni. L’evento, curato dall’amministrazione comunale di Barga e Tralerighe libri editore, rientra nei progetti Barga Città che Legge (del Mibact) e il Patto della Lettura della Regione Toscana. Collaborano all’evento la libreria Poli di Barga. In diciotto edizioni sono stati tanti gli ospiti che hanno arricchito l’evento. Ricordiamo tra gli altri Maurizio de Giovanni, Beppe Severgnini, Marino Bartoletti, Edoardo Raspelli, Claudio Sabelli Fioretti, Antonella Boralevi, Antonio Caprarica, David Riondino, Paolo Guzzanti, Massimo Nava, Pino Scaccia, Fabio Genovesi, Lirio Abbate, Giuliana Sgrena, Beppino Englaro, David Baldacci, Giampaolo Simi, Vincenzo Pardini. Giovedì 3 luglio nel giardino…

- di Redazione

Ecco il baretto del Piangrande

BARGA – Come già annunciato, sabato 28 giugno ha riaperto i battenti lo storico bar – alimentari Il baretto, che era stato chiuso nei mesi scorsi per l’adnata in pensione delle titolari. Ora si chiama Il baretto del Piangrande che ha riaperto le sue porte dotto la gestione di Celeste Martinelli e Alice Giannotti, due giovani del territorio che hanno deciso di ridare vita a uno dei punti di ritrovo più amati della zona. All’inaugurazione tra gli altri anche la sindaca di Barga, che ha consegnato alle due titolari una pergamena beneaugurale. Ora Baretto si presenta rinnovato e pronto ad accogliere residenti e turisti con una doppia anima: zona bar e zona alimentari. A pranzo è possibile gustare piatti freddi, primi, secondi e ricche insalatone, ideali per chi cerca una pausa gustosa e genuina in un ambiente rilassato e familiare.  

- di Redazione

2 luglio 2025 La Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana ricorda l’85° anniversario dell’affondamento dell’Arandora Star

LUCCA – Il 2 luglio 1940 nel Mar del Nord al largo delle coste dell’Irlanda un sottomarino tedesco silurava l’ARANDORA STAR, una nave da crociera inglese riadattata per il trasporto di prigionieri Il piroscafo trasportava oltre 1500 prigionieri, tra prigionieri e equipaggio… circa 1100 i prigionieri, tra cui moltissimi italiani emigrati nel Regno Unito e diventati, all’indomani dell’entrata in guerra dell’Italia contro l’ Inghilterra,  nemici stranieri come li definì Winston Churchill; 200 di scorta e 180 di equipaggio. Si trattava infatti di uomini che erano da molti anni residenti in quel paese; stimati lavoratori, ormai perfettamente integrati nel tessuto sociale inglese, che avevano la sola colpa di trovarsi, in quel difficile frangente storico, nella nazione sbagliata. Nel trasbordo verso campi di detenzione in Canada la nave che non recava i simboli della Croce rossa, fu avvistata da un sottomarino tedesco, silurata e colata a picco. 446 italiani perirono nell’affondamento, molti provenivano dalle provincia di Lucca e di Parma. È questa…

- di Redazione

In ricordo di Michele Cavani

MOLOGNO – Per Michele Cavani, per ricordare a tutti chi era e per tributargli tutto l’affetto degli amici, che non si affievolirà mai. L’idea è nata nel giorno più triste per tutti i suoi compagni: ritrovarsi dopo tanto tempo tutti intorno all’amico di una vita venuto a mancare il 6 febbraio 2025. Così nasce l’iniziativa “In ricordo di Michele”. Il 28 giugno scorso con partenza da Mologno a piedi lungo le sponde del fiume Serchio, una breve passeggiata, con il gruppo che si è incamminato verso l’Arsenale  dove presso l’agri ristoro Casci era previsto un pranzo in suo ricordo. In mezzo agli amici, è stata da tutti gradita la presenza del babbo Gianni e del fratello Andrea . Durante la giornata è stato deciso di create un gruppo whatsapp, “Gli amici di Michele”, perché la volontà è di continuare a ritrovarsi. E’ stata inoltre fatta anche una raccolta di denaro (195 euro) che sono stati destinati ad aiutare la Misericordia…

- di Redazione

Passaggio della Campana al Lions Club Garfagnana: il Gen. Ezio Pierotti Succede a Claudio Civinini

CASTELVECCHIO PASCOLI– Si è svolto ieri, venerdì 28 giugno, nella suggestiva cornice del Ciocco a Castelvecchio Pascoli, il tradizionale Passaggio della Campana del Lions Club Garfagnana. L’evento ha segnato la conclusione del sessantesimo anno di attività sociale del club, un traguardo significativo che testimonia l’impegno costante del Lions Club Garfagnana al servizio della comunità. La cerimonia, ha visto la partecipazione di numerose autorità lionistiche, tra cui il Governatore Francesco Cottini, il Past Governatore Giuseppe Guerra e il Presidente di Zona G Diego Giannini. Accanto a loro, autorità civili, ospiti e amici hanno voluto condividere questo importante momento di transizione. L’annata sociale appena trascorsa, sotto la presidenza di Claudio Civinini, è stata caratterizzata da un’intensa e proficua attività. Numerosi sono stati i progetti e le iniziative realizzate, a conferma della dedizione del club ai principi del lionismo e al motto “We Serve”. Claudio Civinini ha ora passato il testimone al Generale Ezio Pierotti, che assume la presidenza del Lions Club Garfagnana…

- di Redazione

Le Piazzette di Barga

BARGA  – La festa del centro storico tornerà anche quest’anno nel mese di luglio a proporre l’evento forse più IN della movida della Valle del Serchio. L’evento sarà tutte le sere, no-stop, dal 17 al 27 luglio. L’organizzazione oltre a Pro Loco e supporto del comune vede anche la partecipazione dei locali pubblici del Castello e di tante associazioni. In tante piazze, angoli suggestivi, associazioni del territorio e gli stessi locali del centro storico proporranno serate speciali, tra gastronomia, buon vivere e musica. Per quanto riguarda le piazzette del buon cibo e della musica, riguardo alle associazioni da segnalare una “new entry”. In piazza del teatro ci sarà infatti quella proposta dall’associazione Goshin-Do Karate di Barga. Poi il resto tutto confermato come lo scorso anno:  quella  dei ragazzi dell’Atletico Penarol Filecchio che saranno con cibo e musica in piazzetta delle Mura; gli amatori Castelvecchio occuperanno invece gli orti della Misericordia sotto piazza San Felice, i Gatti Randagi le terrazze delle stanze…

- di Redazione

Le Piazzette di Barga. Appuntamento dal 17 al 27 luglio

BARGA – Il programma della prossima edizione della Festa delle Piazzette a Barga, grazie al lavoro congiunto tra Pro Loco Barga e comune di Barga è in dirittura di arrivo. La festa del centro storico tornerà anche quest’anno nel mese di luglio a proporre l’evento forse più IN della movida della Valle del Serchio. L’evento sarà tutte le sere, no-stop, dal 17 al 27 luglio. L’organizzazione oltre a Pro Loco e supporto del comune vede anche la partecipazione dei locali pubblici del Castello e di tante associazioni. In tante piazze, angoli suggestivi, associazioni del territorio e gli stessi locali del centro storico proporranno serate speciali, tra gastronomia, buon vivere e musica. Per quanto riguarda le piazzette del buon cibo e della musica, riguardo alle associazioni da segnalare una “new entry”. In piazza del teatro ci sarà infatti quella proposta dall’associazione Goshin-Do Karate di Barga. Poi il resto tutto confermato come lo scorso anno:  quella  dei ragazzi dell’Atletico Penarol Filecchio che saranno…

- di Redazione

La marcia Conosciamo San Pietro in Campo

Ritorna a San Pietro in Campo la tradizionale marcia podistica non competitiva dal titolo “Conosciamo San Pietro in Campo”. La organizza il comitato paesano di San Pietro in Campo, ma quest’anno si terrà anziché a giugno nel mese di luglio, esattamente domenica 27 luglio con partenza alle ore 8. Percorsi da  2, 5,10,16 km  alla scoperta della natura del territorio barghigiano del quale saranno toccate le colline che incorniciano la zona di San Pietro in Campo.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner