Per la riqualificazione del cancellone e del vecchio campo da basket. Si cercano i finanziamenti
BARGA – Riqualificazione di aree sportive all’aperto. Il Comune di Barga da un po’ di tempo non nasconde l’idea di voler rifare tutta l’area sportiva esterna adiacente all’ISI di Barga, ovvero il campetto da calcio del Cancellone e il campo da basket che si trova alle sue spalle; realizzato forse negli anni ’70 – 80 ma di fatto abbandonato da decenni e quindi oggetto di degrado dovuto al tempo passato. Più volte ha cercato di ottenere i copiosi contributi necessari, anche se non è mai stato trovato il percorso giusto per andare a finanziamento. Ora ci riprova con la richiesta di finanziamento di un progetto da 400 mila euro mediante il bando “Interventi nell’ambito di Toscana Sportiva Regione Toscana – Avviso Pubblico 2025; per il sostegno ad investimenti in materia di impiantistica e spazi sportivi pubblici destinati alle attività motorio sportive mediante contributi in conto capitale di cui al Decreto R.T. 6322 del 02/04/2025”. Per tal motivo, tra i passaggi…
La letteratura salva la vita
BARGA – “La letteratura salva la vita”, un viaggio a partire da una lettera di papa Francesco, con Alessandro Andreini , presbitero della Comunità di San Leolino e docente di Religious Studies presso la Gonzaga University di Firenze Appuntamento per Martedì 24 Giugno ore 21, presso l’Oratorio del Sacro Cuore. L’incontro è organizzato dalla Parrocchia di Barga, dalla Fondazione Pascoli e da Unitre Barga.
Tutti alla sagra di Pegnana
PEGNANA – Tra i primi appuntamenti barghigiani con le sagre gastronomiche tradizionali, c’è da sempre o quasi quello della Sagra di Pegnana, organizzata dal locale comitato paesano. L’edizione 2025 è in programma quest’anno l’ultimo week-end di giugno , il 28 e 29 ed anche il 4, 5 e 6 luglio e c’è tanta attesta per questo evento della montagna che ogni anno richiama centinaia di persone all’ombra dei secolari castagni di Pegnana. L’appuntamento si terrà presso Loc. Al Piano e l’evento giunto all’edizione n. 38, permette in effetti di conoscere un luogo incantato della montagna, proprio a ridosso degli Appennini; un evento che merita sicuramente attenzione per la particolare bontà dei prodotti cucinati che prevedono tante specialità tipiche della zona, dai grigliati di carne, alla pasta fritta, ai necci con la ricotta e tanto altro ancora. La sagra si terrà nelle sere del sabato e della domenica e la domenica anche a pranzo. Peraltro da non perdere l’appuntamento di domenica 6…
La Processione di San Pietro
PEGNANA – Pegnana celebra il suo patrono che è San Pietro e lo fa con una solenne processione che la sera del 27 giugno partirà dalla chiesa di San Pietro e raggiungerà la Località Il Piano dove poi si terrà una funzione religiosa. Si comincia alle 21. E’ un appuntamento della devozione e della tradizione per gli abitanti della frazione montana del comune di Barga che apre peraltro un periodo intenso per la comunità, con il ritorno della tradizionale Sagra di Pegnana che si terrà il 28 e 29 giugno, il 4 luglio (Pegnana a tutta birra, serata per i giovani) e poi il 5 e 6 luglio.
La vita semplice
Ci sono giorni in cui la mia vita è semplice, facile e a me sembra bella, anche se forse non lo è. Certo non è speciale la mia vita, perché è piuttosto banale e prevedibile, come per la maggior parte della gente. Eppure a volte sembra brillare. Oggi forse perché ho pensato a persone belle e lontane e che vedrò presto o forse perché ho ricevuto un messaggio affettuoso, forse perché sto asciugando i capelli al sole, chissà perché oggi la mia vita mi sembra bella. A dispetto del mondo che fa la guerra, qui la vita sembra semplice. Non so esattamente perché oggi mi illudo di avere uno sguardo più limpido sulla realtà, non so neppure se la realtà sia poi così concreta e oggettiva. Più che oggettiva, la mia è soggettiva, recito sempre a soggetto. Non ho niente da dichiarare oggi, se non la mia incoscienza; la mia maldestra arte d’amare; il mio nome sibilante; il desiderio perverso…
In via di Mezzo c’è la “Pop up Gallery” di Sandra Rigali
BARGA – Per il terzo anno consecutivi la Barga artistica estiva si arricchisce anche di una bella temporary gallery dell’artista barghigiana Sandra Rigali che in via di Mezzo, proprio di fronte al Ristorante Scacciaguai, ha realizzato la sua nuova galleria che resterà aperta pe tutti i mesi estivi e dove sarà possibile incontrare l’artista e le sue opere. Sandra ha bisogno di poche presentazione, artista barghigiana molto conosciuta in tutta Italia con i suoi progetti pop su Pascoli, D’annunzio e non solo esposti anche al Vittoriale degli Italiani, a Casa Pascoli ed in Regione Toscana. La galleria temporanea delle opere pop di Sandra la trovate in via di Mezzo per tutta l0estate appunto. Qui in mostra un po’ il riassunto di quelli che sono stati in questi anni i suoi progetti: opere dedicate al paesaggio e al “made in pop” con alcuni ritratti realizzati per questo progetto, ma nella mostra non mancano anche nuove opere; vere e proprie finestre sulla bellezza…
Dallo spazio virtuale alla forma tangibile. Barga ospiterà una mostra di sculture realizzate con l’ausilio di tecnologie digitali
BARGA – Barga ospiterà Mano e Macchina, una mostra di arte contemporanea composta da ventuno sculture realizzate da artisti internazionali con l’ausilio di tecnologie all’avanguardia. Le opere sono state realizzate durante un workshop di un mese a Gramolazzo, in passato importante centro per la produzione marmifera, ed oggi fondamentale punto di riferimento per l’innovazione digitale nell’ambito della lavorazione della pietra. La mostra è il risultato di una collaborazione unica nel suo genere tra l’organizzazione americana no-profit Digital Stone Project (DSP) e Garfagnana Innovazione (GI), un’azienda con sede a Gramolazzo che mira a far rivivere l’antica tradizione della lavorazione del marmo, ben radicata nel territorio, attraverso tecnologie avanzate. Dal 2013 organizzano un workshop che ha portato artisti, architetti e designers provenienti da tutto il globo ad esplorare il potenziale creativo del marmo locale attraverso modellazione 3D, scanning e scultura realizzata mediante robot. “La splendida e storica architettura del Duomo costituisce un contrasto perfetto con le opere del DSP, le quali rappresentano…
Fiori, colori e partecipazione per la processione del Corpus Domini
BARGA – A Barga ieri sera le processione del Corpus Domini in cui viene mostrata pubblicamente e solennemente l’eucaristia ai fedeli. La processione, accompagnata dalla Filarmonica Gaetano Luporini, è partita dopo la santa messa dalla chiesa del Sacro Cuore per poi raggiungere il Duomo. Il “corpo di Cristo” è stato portato solennemente in corteo lungo un percorso arricchito e colorato dalle classiche infiorate, immagini sacre realizzate solitamente con petali di fiori, sabbia e segatura colorata. A Barga, lungo via Roma, è stato fatto davvero un gran bel lavoro realizzato da tanti volontari. Tra quelli che abbiamo notato scusandoci con gli altri per l’involontaria omissione: Gioconda Lorenzini con le figlie Amelia e Agnese e il nipote Antonio Graziosi. Annarita Giannotti, Maria Lammari, Roberta Turri e Fabrizio Da Prato. Manuela Ghiloni, Laura Marchetti, Mauro Moscardini;!Grazia Celli e la nipote Giulia Bartolai; Antonella Bernardi, Francesca Rizzardi con la figlia Olivia, la nipote Anita Rizzardi e poi i bimbi Paolo, Viola e Diego Ruggi.…
A Fornaci senza frontiere vince Fornaci vecchia, ma il vero vincitore è l’intera comunità di Fornaci
(Le foto di questo servizio sono di Graziano Salotti) FORNACI – Ha vinto Fornaci Vecchia che si è aggiudicata il “cencio” della prima edizione di Fornaci senza frontiere, ma indubbiamente ha vinto tutta Fornaci che si è ritrovata piena di entusiasmo e di voglia di stare insieme attorno a questa manifestazione nata quasi per caso a settembre da una idea di Paolo Capannacci, Marco Franchi e dell’instancabile don Giovanni Cartoni che è stato peraltro il collante tra i giovani e la comunità. Mai così unita, così coesa attorno all’obiettivo comune: vedere Fornaci viva, gioiosa, vivace con la voglia di esserci e di fare. Alla fine una grande soddisfazione come hanno sottolineato le parole di tutto lo staff fatto di tanti uomini e donne di buona volontà e riuniti attorno al trio Franchi-Capannacci-don Gió, come lo chiamano tutti a Fornaci Anche la prima cittadina ieri ha preso parte alle finali della manifestazione svoltesi in uno stadio Orlando pieno di gente, di…
Barga, morto l’ex assessore Fulvio Mandriota
Lutto nel mondo della politica e della cultura. È morto a Barga, dove viveva, l’ex assessore provinciale Fulvio Mandriota all’età di 78 anni. Nato a Napoli, è stato un membro importante della vita politica e culturale della provincia di Lucca. Nel suo curriculum politico c’è la militanza nel Psi e in Forza Italia, ma anche il ruolo in Provincia tra il 1989 e il 1993, quello di consigliere nel Comune di Coreglia Antelminelli e nella Fondazione della Banca del Monte. È stato anche presidente della Pro Loco di Coreglia e segretario provinciale dell’Udeur. Quattro anni fa, nel 2021, era uscito anche il suo libro autobiografico “Una storia diversa”. Messaggi di cordoglio sono arrivati dal Comune di Coreglia e dalla Fondazione della Banca del Monte. “A nome mio personale e dell’amministrazione comunale di Lucca – commenta il sindaco di Lucca Mario Pardini -, esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Fulvio Mandriota. Figura molto conosciuta e stimata, Mandriota nel corso degli…
Il mercato immobiliare a Barga. Il punto della situazione
BARGA – A Barga è presente da 36 anni la prima agenzia immobiliare nata nel comune per sviluppare soprattutto il mercato tra la Valle del Serchio e l’estero. Si chiama Tuscan Homes, Case Toscane ed è stata aperta fda Rosanna Marini e Michele Biagi nel 1989; passo, passo ha guadagnato una stima crescente tra la clientela, soprattutto internazionale. Proprio con Case Toscane, Barga si è indubbiamente aperta al mercato estero; prima quello con la Gran Bretagna, poi con il mercato americano, quello australiano ed infine quello del Nord Europa. Sono arrivati così da queste parti centinaia e centinaia di cittadini stranieri e tanti hanno acquistato qui casa. Oggi l’agenzia è retta da Rosanna Martini assieme al figlio Corrado Biagi. Come è stato, Rosanna, il mercato immobiliare tra il 2024 e questi primi mesi del 2025? “Anzitutto dobbiamo considerare la nostra zona operativa di elezione, ovvero l’area Mediavalle e Garfagnana che, con le sue vallate e montagne ben prossime alla città…