- di Redazione

La serata omaggio a Pascoli con Daniele Pecci

CASTELVECCHIO PASCOLI – Tornerà in agosto uno degli appuntamenti culturali più amati dell’estate: la Serata Omaggio a Giovanni Pascoli, giunta quest’anno alla sua 34ª edizione. L’evento si terrà come da tradizione nel suggestivo giardino della Casa Museo Giovanni Pascoli di Castelvecchio di Barga, domenica 10 agosto alle ore 21.00. Protagonista della serata sarà Daniele Pecci che darà voce al nostro poeta. Daniele Pecci è noto per i suoi ruoli in fiction televisive come “Il bello delle donne” e “Orgoglio”, nonché per partecipazioni in film come “The Tourist” e “Mine vaganti” di Ferzan Ozpetek. Ha iniziato la sua carriera nel 1990 a teatro, dove ha continuato a lavorare ininterrottamente sino ad oggi, anche come regista. L’edizione 2025 sarà particolarmente significativa, poiché dedicata ai temi della speranza e della pace, in sintonia con lo spirito dell’anno giubilare. Anche Pascoli ha avuto un legame indiretto con il Giubileo, in quanto, seppure non ebbe mai una attitudine puramente religiosa, ha dedicato un inno a “La Porta Santa” proprio…

- 1 di Redazione

Pegnana vi aspetta per gli ultimi giorni della sagra

PEGNANA – Dopo la scoppiettante serata di venerdì “Pegnana a tutta birra” che ieri sera ha di nuovo fatto il pienone, soprattutto di giovani, va avanti sabato e domenica la sagra di Pegnana nel comune di Barga. Sabato e domenica sera si cena con le bontà tradizionali di questo evento gastronomico organizzato dal Comitato Paesano di Pegnana grazie anche al supporto di tanti volontari che con questa immagine vi invitano oggi alle ultime due serate ed anche al pranzo domenicale all’ombra dei castagni della Località Il Piano, con anche il ritorno, domenica pomeriggio, dei giochi di una volta “Baracca senza frontiere”. Pegnana vi aspetta.

- di Redazione

Al Tra le righe l’incontro con Doris Bellomusto

BARGA – Va avanti a spron battuto il Festival Letterario Tra le righe di Barga che ieri sera ha proposto un appuntamento doppio davvero interessante. Ad aprire il tardo pomeriggio è stato l’incontro con Doris Bellomusto, una docente che è arrivata a Barga dalla Calabria grazie alle scuole superiori e che se n’è innamorata, come la sua famiglia del resto, ma che a Barga si è distinta non solo per il suo amore per questa terra, ma anche per la particolare sensibilità letteraria che la contraddistingue e che l’ha portata a firmare diversi lavori particolarmente profondi e intensi. Uno di questi è il libro “Passo a due”. Intervistata da Andrea Giannasi davanti a un gran bel pubblico, che non è mai cosa scontata per un evento letterario, ma che a Barga per fortuna è la norma,  l’autrice Andrea Giannasi, Doris ha parlato di questa sua opera edita da Tra le righe Libri e di cui nella prefazione Rosella Scherl ha…

- di Redazione

Con Liana Bartolomei e Lisa Turicchi partito il “Tra le righe di Barga”

BARGA – Nella bella cornice di Villa Moorings, ma ospitati in una sala interna, causa il grand caldo del tardo pomeriggio, che avrebbe reso complicata la presentazione in esterno. ha preso il via l’edizione 2025 del festival letterario Tra le righe di Barga nato da una idea di Andrea Giannasi e Maurizio Poli e che da 18 anni si tiene nella cittadina di Barga. Per la serata di apertura le autrici Liana Bartolomei e Lisa Turicchi, di Barga la prima e di Castelvecchio la seconda; autrici del libro “Le finestre del tempo”, un romanzo uscito nei mesi scorsi in cui la dimensione onirica e la realtà si intrecciano, lasciando in sospeso lo svelamento della vicenda. Particolarità di questa serata, introdotta e coordinata da Andrea Giannasi e con anche il saluto dell’assessora Maresa Andreotti per il comune di Barga, è stata che l’evento è stato organizzato come un grande “gruppo di lettura”; tanti dei presenti hanno infatti incontrato e dialogato con…

- di Redazione

GAIA ricerca una/un Energy Manager: domande entro martedì 15 luglio 

PIETRASANTA – C’è tempo fino alle ore 12:00 di martedì 15 luglio per inoltrare domanda di partecipazione per la selezione indetta dal Gestore idrico GAIA S.p.A., per titoli ed esami, finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato e pieno di un’unità di personale con profilo professionale Energy Manager. Le domande di partecipazione dovranno pervenire a mezzo posta o con invio tramite pec entro e non oltre le ore 12 di martedì 15 luglio. Non è ammesso l’invio della domanda tramite altri mezzi pena l’esclusione dalla selezione.   REQUISITI E MANSIONI PROFILO PROFESSIONALE ENERGY MANAGER La candidata/il candidato deve possedere uno tra i seguenti titoli di studio: diploma di laurea in Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Nucleare, Ingegneria Industriale, Ingegneria Meccanica ed equipollenti ed equiparate per legge; diploma di laurea specialistica ex D.M. 509/99 in Ingegneria Elettrica (31/S), Ingegneria dell’Automazione (29/S), Ingegneria Elettronica (32/S), Ingegneria Energetica e Nucleare (33/S), Ingegneria Meccanica (36/S) ed equipollenti ed equiparate per legge; diploma di laurea magistrale di cui al…

- di Maria Vittoria Caproni

L’Under 16 del Volley Barga alle finali nazionali CSI di Cesenatico: un’esperienza letteralmente unica

Succede che le ragazze della sezione Under 16 del Volley Barga Coppo Team, allenamento dopo allenamento, partita dopo partita, mettano a segno delle bellissime vittorie nell’ambito del campionato CSI. Succede che quelle stesse ragazze comincino a crederci sul serio, fino a vincere il titolo di campionesse regionali, guadagnandosi di diritto le tanto attese finali nazionali, da disputarsi a Cesenatico dal 28 giugno al 3 luglio. La gioia e la soddisfazione sono palpabili! Succede anche che, ad un passo dal via, diverse giocatrici non possano partire. Ma il Volley Barga non molla mai, lo sappiamo, figuriamoci di fronte ad una meravigliosa finale nazionale. È così che propone la partecipazione alle “sorelle” biancoazzurre della classe 2011, che accettano di buon grado di affiancare le compagne del 2010, dicendo sì alla possibilità di vivere un’esperienza letteralmente unica. E la squadra c’è! È vero, non è la stessa formazione che ha vinto il titolo regionale. È vero, si tratta di una composizione ibrida, dove…

- di Redazione

“Stampa in strada” per realizzare una immagine di San Cristoforo alta tre metri

BARGA – Il centro d’arte Quattro Archi, nato con l’obiettivo di sostenere l’arte in Barga e per Barga, organizza per i prossimi giorni una interessante ed originale iniziativa. In occasione della Festa delle Piazzette, il momento più vivo e vivace dell’estate nel centro storico di Barga con migliaia di presenze ogni sera, organizza “Street Printing – Piazzette 2025”. Una “stampa di strada” si potrebbe dire semplificando, in cui l’obiettivo è realizzare, grazie al contributo del pubblico presente, una immagine del Santo Patrono di Barga, San Cristoforo, altra tre metri. L’idea riprende quanto realizzato nel 2024, con il progetto artistico comunitario Colorare in The Squares L’obiettivo è ora quello di realizzare un progetto simile in omaggio alle Piazzette, sostenere il progetto “Barga città d’arte” e avvicinare il pubblico anche al percorso artistico di Quattro Archi centro d’arte. Sarà a disposizione una apposita stampante, colori speciali per la stampa e tutto l’occorrente: fogli A5 da un set esistente di 66 modelli di…

- di Redazione

Apre la mostra “Barga incantata” con le opere di Magri, Balduini, Cordati e Vittorini

BARGA – Tra gli eventi portante della proposta artistica barghigiana dell’estate 2025 va sicuramente annoverata “Barga incantata. Visioni del paesaggio dell’anima nell’arte di Alberto Magri, Adolfo Balduini, Bruno Cordati, Umberto Vittorini”, una mostra promossa dal Comune di Barga e dalla Fondazione Ricci che sarà ospitata dall’11 luglio al 14 settembre nel Museo Stanze della memoria in via di Mezzo (ingresso libero). Barga, con questa esposizione, celebra quattro grandi nomi barghigiani della pittura del Novecento:  Alberto Magri, Adolfo Balduini, Umberto Vittorini e Bruno Cordati e lo fa analizzando le opere dedicate alla città ed ai paesaggi di Barga, come spazio interiore e poetico L’esposizione, di circa 40 opere, curata con approccio scientifico e documentale da Cristiana Ricci, presidente della Fondazione Ricci, punta a valorizzare il paesaggio barghigiano non solo come scenario naturale ma come spazio interiore e poetico, restituito attraverso opere pittoriche, grafiche e incisioni che raccontano la profonda connessione tra gli artisti e il territorio. Il percorso espositivo dedica una…

- di Roberto Bacci

3I La cometa interstellare osservata da Castelvecchio Pascoli

CASTELVECCHIO PASCOLI – A due giorni dalla sua scoperta, la seconda cometa interstellare è stata osservata dall’osservatorio amatoriale di Castelvecchio pascoli (codice Minor Planet Center D63); si tratta del terzo oggetto scoperto proveniente da un altro sistema solare  dopo 1I/’Oumuamu; un asteroide di circa 300 metri che nel 2017 ha velocemente attraversato il nostro sistema solare. Seguito dalla prima cometa interstellare  2I/Borisov scoperta  il 30 Agosto del 2019. Mentre il 1° Luglio 2025 un telescopio della rete Atlas dislocato in Cile ha scorto questo nuovo oggetto che in prima battuta era stato considerato come un asteroide a cui hanno assegnato la designazione  provvisoria di A11pl3z. Poi, ulteriori osservazioni hanno determinato una eccentricità dell’orbita pari a circa 6 cioè un orbita iperbolica tipica di oggetti non appartenenti al nostro sistema solare ma provenienti dallo spazio interstellare. La costellazione da cui proviene è il Sagittario dove per milioni di anni ha percorso la traiettoria che l’ha portata ad intersecare il nostro sistema solare  ad…

- di Redazione

Barga ricorda la tragedia dell’Arandora Star

Ricorreva il  2 luglio, l’85esimo anniversario della tragedia dell’Arandora Star dove perirono centinaia di prigionieri italiani e tedeschi deportati dal governo britannico in Canada, con la nave colpita durante il viaggio da un sommergibile tedesco. Nell’affondamento morirono, tra prigionieri, militari di scorta e marinai in circa 900. 420 erano italiani che vivevano nel Regno Unito, tra di loro 15 barghigiani.

- di Redazione

Tre atleti sul podio per il Garfagnana MTB

BARGA – Giornata fantastica per il gruppo off road agonistico della Sc Garfagnana. I bikers sono stati impegnati a Terontola (Ar), nella terza prova del circuito Fci dell’Xco (cross country) Toscana. Dopo le tappe di Aulla e Castel Del Piano, il circuito di mtb ha dato appuntamento ai bikers nella seconda edizione del trofeo New Generation Young. Nella categoria degli Allievi del II anno (16 anni) la società di Barga colloca ben due atleti sul podio. Secondo posto, infatti, per Alex Rossi, e medaglia di bronzo, per Saverio Rossi. Un plauso anche ad Edoardo Rabboni, atleta giunto secondo negli Allievi del I anno (15 annoi), e grazie a questa performance, Rabboni conquista anche la maglia di leader del trofeo Xco toscana Il circuito dell’Xco Toscana si prende ora un periodo di pausa; ritornerà il 7 settembre con la quarta tappa, giornata organizzata proprio dalla Sc Garfagnana con la prova di Filecchio nel comune di Barga.  

- di Redazione

Il Serchio delle Muse torna nella Pieve di Loppia: appuntamento sabato 5 luglio

BARGA – Sarà uno straordinario concerto di musica da camera, dove il pianoforte dialogherà con il violino in un costante e serrato dialogo. Il secondo appuntamento del festival lirico Serchio delle Muse, ideato dal Maestro Luigi Roni, avrà come scenario la bellissima Pieve di Santa Maria Assunta di Loppia nel Comune di Barga. Sabato 5 luglio, alle ore 21, il duo composto dal violinista Paolo Ardinghi e dal pianista Sergio De Simone si cimenterà in un programma di sala di notevole spessore artistico. Dal maestro austriaco Wolfgang Amadeus Mozart al tedesco Johannes Brahms, fino al compositore norvegese Edvard Grieg. Un affascinante viaggio musicale nel centro-Europa tra il ‘700 e l’800, dal livello tecnico altissimo, che si aprirà con le atmosfere tipicamente classiche mozartiane, proseguirà con un capolavoro della cameristica romantica e terminerà con una vibrante composizione che richiamerà i temi della tradizione popolare norvegese. “Torniamo alla Pieve di Loppia – afferma Fosco Bertoli, Presidente dell’Associazione Musicale “Il Serchio delle Muse”…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner