Successo di pubblico e emozioni ai giardini dell’Oratorio: musica, cinema e solidarietà per il Burkina Faso
Una serata piena di emozioni, partecipazione e senso di comunità: “Cortometraggi e Mandolini per il Burkina Faso”, andata in scena il 10 luglio nei giardini dell’Oratorio Sacro Cuore di Barga, ha saputo unire arte e solidarietà in un’atmosfera autenticamente coinvolgente. Ad aprire l’evento, gli interventi di Carlos Alfredo Bartolomei e Talatou Clementine Pacmogda, che hanno illustrato con passione il progetto di borse di studio destinato a giovani studenti del Burkina Faso. Un’iniziativa concreta e sentita, accolta con grande partecipazione dal pubblico. La musica dell’Ensemble Corde Libere, guidato da Federico Cardelli e Alessandro Rizzardi, ha regalato tre momenti musicali intensi e vibranti, con un repertorio che ha spaziato dalla musica napoletana alla tradizione popolare italiana, fino ad arrivare ai Beatles. Un percorso musicale vario e coinvolgente, eseguito con cura e dedizione, frutto dello studio condiviso all’interno della Scuola Civica di Musica “G. Rizzardi” di Barga. Tra le performance musicali, uno spazio speciale è stato dedicato alla proiezione dei cortometraggi realizzati nell’ambito…
Bando affitti 2025. Pubblicato il bando dal comune di Barga
BARGA – Pubblicato a Barga il bando per l’erogazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione per l’anno 2025. Le domande potranno essere presentate al Comune di Barga fino al 14 AGOSTO 2025. A darne notizia il sindaco, Caterina Campani e l’assessore al sociale Maresa Andreotti. Un ulteriore aiuto concreto alle molte famiglie che stanno affrontando un difficile momento come quello attuale. L’Amministrazione comunale, in prima linea per continuare a salvaguardare le fasce più deboli, anche quest’anno finanzia con fondi propri il contributo. I soggetti in possesso dei requisiti potranno presentare domanda per ottenere con tributi ad integrazione dei canoni di locazione secondo quanto disposto dal bando e dalla vigente normativa in materia e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Per accedere ai contributi è necessario possedere determinati requisiti, tra cui la residenza anagrafica nel Comune di Barga (nell’immobile con riferimento al quale si richiede il contributo) ed un contratto di locazione ad uso abitativo regolarmente registrato. La graduatoria,…
Al Podere Ai Biagi, la “Casa vecchia” diventa luogo di accoglienza per le persone fragili
BARGA – Stamani, 11 luglio, al Podere ai Biagi di San Pietro in Campo, nel comune di Barga si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei risultati del progetto R.I.T.A. (Rigenerazione, Inclusione persone con disabilità e anziani, Territorio, Agricoltura sociale/agri-cultura) E’ stato mostrato l’edificio rurale che fa parte del Podere che nell’ambito del progetto, sostenuto dal GAL MontagnAppennino nel quadro del programma di sviluppo rurale 2014 – 2020 della Regione Toscana, all’interno del bando “progetti di rigenerazione della comunità”, è stato ristrutturato e recuperato. Per il momento per metà, anche se gli enti coinvolti sono già allo studio per trovare nuovi fondi. Il primo intervento ha visto il recupero strutturale dell’immobile che era poco più che un rudere, procedendo al suo consolidamento antisismico ed al rifacimento del tetto. E’ stato poi recuperato ed è già a disposizione il primo piano. L’edificio, noto come “Casa Vecchia”, oggi conta su almeno 3 posti letto in spazi completamente accessibili: sono luoghi di…
Domenica 13 luglio la festa della Campagna e del Muletto
BARGA – Domenica 13 luglio torna a Barga la prima edizione della rievocazione della Festa della Campagna e del Muletto. Nata nel 1949 per volontà del cavalier Pietro Marroni e organizzata della neonata Pro Loco allora presieduta da Italo Stefani, la Festa della Campagna e del Muletto è andata avanti con qualche interruzione fino agli anni ‘90 del secolo scorso ed è stata per lungo tempo una delle più significative e partecipate manifestazioni del nostro comune. Dal febbraio scorso, un gruppo di persone ha lanciato l’idea di riproporla e, da allora, ci si è messi al lavoro all’interno dei rioni che hanno deciso di partecipare all’evento: i gialli del Real Piangrande, i viola di Porta Reale, gli azzurri di Porta Macchiaia e gli arancioni della Piana. Ad una cena dei rioni venerdì sera alla sagra di Pegnana è stato esposto il programma della giornata del 13 luglio, cjhe si aprirà alle 9 con il Raduno sul Fosso; alle 9,30 la benedizione di muli, cavalli e rioni e di seguito alle 10 la partenza del corteo dei…
All’Agriturismo Ze’ del Pino una cena argentina
BARGA – Una esperienza di cucina d’oltreoceano. E’ la nuova iniziativa dello splendido agriturismo Ze’ del Pino immerso nel verde speciale di loc. Lama, sopra la tenuta del Ciocco, nel comune di Barga, che per il prossimo 1 agosto propone una cena argentina con la partecipazione dell’asador Carlo Ponte e con musica e ballo argentino per finire la serata. Il menù sarà tutto a base di specialità argentine, empanadas argentinas, e poi tanta griglia: asado, choripan, chimichurri, vacio , picanha, bistecca di Entrana; contorni e dolci. Il tutto, compreso vino della casa, acqua e caffè a 55 euro a persona. Le prenotazioni si accettano fino al 29 luglio prossimo. Posti limitati. Per info e prenotazioni tel. 3687887222 oppure info@zedelpino.it (servizio navetta su prenotazione)
L’ultima crociera
BARGA – Nell’ambito delle commemorazioni barghigiane per l’85° anniversario della tragedia Star, da ricordare anche a presentazione del libro “L’ultima crociera” di Chiara Clini, avvenuta il 5 luglio nella suggestiva terrazza sopra il Museo “Stanze della Memoria”. Dopo i saluti istituzionali del Vicesindaco Lorenzo Tonini per il Comune di Barga e di Sonia Ercolini, Presidente di Unitre Barga e segretaria dell’associazione Bargascot, è intervenuta per l’occasione la Presidente della Fondazione Cresci, Ave Marchi. A seguire hanno parlato con tanta emozione i rappresentanti di Bardi, Giuseppe Beppe Conti, Responsabile del Comitato Pro Vittime Arandora Star di Bardi e Romeo Broglia della Consulta Emiliano Romagnoli nel Mondo che poi hanno condotto la presentazione con l’autrice. A seguire tanti interventi anche da parte del pubblico che è stato molto partecipe e non sono mancati racconti personali di famiglie che hanno vissuto di persona questa vicenda che è stata nascosta per tanti anni. L’evento è stato promosso anche dall’Istituto Storico Lucchese sez. di Barga. Il libro è…
Notizie dal Cosmo: un plenilunio da non perdere
BARGA – Questa sera, 10 luglio, gli occhi degli astrofili e dei semplici curiosi saranno puntati verso il cielo, perché la Luna ci riserverà uno spettacolo davvero speciale. Alle ore 22:37 circa, avremo la fortuna di assistere al Plenilunio nel suo istante preciso di massima illuminazione, un evento non così frequente da ammirare con la Luna alta nel cielo notturno. Cos’è il Plenilunio? Facciamo un po’ di chiarezza! Il termine “Plenilunio” deriva dal latino plenilunium, composto da plenus (pieno) e luna. È la fase lunare quindi in cui la Luna si trova esattamente opposta al Sole rispetto alla Terra. In questa configurazione, l’intera faccia della Luna rivolta verso di noi è completamente illuminata dalla luce solare, rendendola visibile in tutta la sua magnificenza. Spesso, quando ammiriamo una Luna che ci appare “piena”, l’istante preciso di massima illuminazione potrebbe essere già passato o dover ancora arrivare. L’orbita della Luna: un vero balletto celeste! La Luna non è ferma nel cielo; al…
Un appello per il nuovo museo degli Alpini Barghigiani
Il Gruppo Alpini Barga è entusiasta di annunciare l’apertura del nuovo piccolo museo dedicato alla memoria di tutte le penne nere barghigiane. Lo farà in occasione del Raduno Regionale di ottobre nella sede della ristrutturata ex Chiesina Gherardi. Un’operazione, quella del restauro, portata avanti proprio dagli alpini del Gruppo di Barga non senza grandi sacrifici. “Il progetto del museo della memoria dei nostri alpini – spiega il capogruppo Andrea Bertolini – Questo progetto rappresenta un’importante opportunità per noi, ma siamo certi anche per la nostra comunità al fine di valorizzare il nostro patrimonio culturale e storico. Tuttavia per arricchire e rendere ancora più interessante questo luogo per i visitatori, abbiamo bisogno anche del vostro aiuto. Stiamo cercando oggetti, cimeli, foto, documenti e materiali da esporre che possano migliorare le nostre collezioni e raccontare la storia della nostra comunità. Se qualcuno é interessato a donare o semplicemente da dare in prestito temporaneo, potete contattarci ai seguenti recapiti: Capogruppo Alpini Barga Andrea…
Riapre Da Aristo
BARGA – Era l’8 marzo quando pubblicavamo la notizia della chiusura, dopo tempo immemore, della storica Bottega di mescita Casciani in piazza Salvo Salvi. Bottega portata alla notorietà grazie soprattutto al vulcanico ed eclettico titolare di sempre, l’indimenticabile Aristodemo Casciani, ma che anche nella successiva gestione Togneri, divenuta poi la Bottega Da Aristo, e fino alla chiusura, è sempre stata un punto di riferimento nella vita della vecchia Barga e soprattutto per tutti i visitatori di Barga che qui hanno sempre trovato il luogo ideale per vivere al meglio la parte leggera e piacevole della vita tra le vie di Barga vecchia. La chiusura a marzo aveva fatto temere per un destino definitivo per questa attività, anche per l’apertura proprio a due porte di distanza di un altro locale avvenuta in questi mesi, ed invece l’attività ha ritrovato nuova linfa. Ci hanno pensato due donne che a Barga hanno già fatto grand cose, rilevando e gestendo il negozio di alimentari…
A Barga la mostra sulle visioni del paesaggio dell’anima di Magri, Balduini, Cordati e Vittorini
BARGA – “Barga incantata. Visioni del paesaggio dell’anima nell’arte di Alberto Magri, Adolfo Balduini, Bruno Cordati, Umberto Vittorini”. Inaugura venerdì 11 luglio alle 18,30 al Museo “Stanze della Memoria” di Barga la mostra realizzata da Comune di Barga e Fondazione Ricci ETS che intreccia arte, memoria e identità territoriale attraverso lo sguardo di quattro grandi artisti del Novecento: Alberto Magri, Adolfo Balduini, Umberto Vittorini e Bruno Cordati. L’esposizione, di circa 40 opere, curata con approccio scientifico e documentale da Cristiana Ricci, presidente della Fondazione Ricci, punta a valorizzare il paesaggio barghigiano non solo come scenario naturale ma come spazio interiore e poetico, restituito attraverso opere pittoriche, grafiche e incisioni che raccontano la profonda connessione tra gli artisti e il territorio. Il percorso espositivo dedica una sezione ad ognuno di loro evidenziando in particolare le opere legate a Barga e mettendo in dialogo le visioni personali dei quattro maestri attraverso affinità stilistiche, influenze culturali e sensibilità individuali. “Questa mostra nasce dall’esigenza del…