US Fornaci, rinnovo delle cariche. Capannacci presidente
FORNACI – Lo scorso giovedì 10 luglio, presso lo Stadio Luigi Orlando, si è svolta l’assemblea dei soci dell’US Fornaci, un momento importante per la società, che ha visto il rinnovo delle cariche sociali e la definizione delle nuove figure di responsabilità. Durante l’incontro, i soci hanno votato per il rinnovo delle cariche, confermando e rinnovando l’impegno di alcuni membri chiave e introducendo nuove figure di riferimento per la gestione della società. Il nuovo organigramma vede come presidente, con delega di tesoriere, Paolo Capannacci, mentre il ruolo di vice presidente e direttore sportivo è stato affidato a Tommaso Cecchini. A ricoprire la carica di segretario è stato eletto Filippo Marroni. Per quanto riguarda la gestione sportiva, Federico Sartini è stato nominato responsabile della prima squadra, mentre Mario Martinelli si occuperà della nascente squadra Juniores. La comunicazione e i social media saranno curati da Sofia Sebastiani, che ricoprirà il ruolo di addetta stampa e Social Media Manager. L’organizzazione degli eventi sarà affidata…
- 2 di Vittorio Lino Biondi
Il coraggio, uno, se non ce l’ha, mica se lo può dare
Per alcuni giovanotti in età di esame di Stato va di moda in questi giorni, conquistare cinque minuti di notorietà sui vari social, rifiutandosi di sostenete la prova orale, adducendo che il “sistema” così non va … e che bisogna cambiare….e che i voti… e che i proff… I soliti discorsi; son 40 e passa anni che li sento. Sempre gli stessi. Convinto sostenitore della libertà, non giudico il comportamento di questi ragazzi, ma siccome rivendico la mia stessa libertà, posso criticarli. E’ facile rifiutarsi di sostenere la prova orale al termine del percorso scolastico, quando i giochi e i punteggi di quello stesso sistema ve lo consentono impunemente. Facile eh? Nessun rischio; i diritti e le regole, che voi non rispettate, valgono per voi prima dei doveri. Avendo già sostenuto con efficacia la prova scritta (verba volant scripta manent…, sapevatelo!), potete tranquillamente fare i leoni di cartapesta conquistando qualche migliaia di like sui vostri profili, e apparendo come i…
Fornaci senza frontiere: parla il rione Case Operaie
Metti una calda Domenica di inizio Estate… Metti un grande gruppo di persone che abbiano la consapevolezza di essere parte di un tutto chiamato Fornaci… Metti che sia il grande giorno della Finale… Bene, questo è il Rione Case Operaie. Partiamo così, dal giorno della Finale disputata allo stadio Luigi Orlando, dove le Case Operaie, a seguito dei giochi disputati nella prima settimana di Fornaci Senza Frontiere, partivano come ultimo Rione in classifica, dove il distacco sembrava abissale, dove in pratica sarebbe servita l’impresa. Così è stato. Il Rione Case Operaie, con plauso di tutta Fornaci, compie l’impresa superando prove difficili facendo risultato nella maggior parte dei giochi finali, colmando così meritatamente il distacco (solo di punti) dagli altri Rioni e piazzarsi secondo solo dietro al Rione Fornaci Vecchia che, con grande forza e merito, aveva già segnato il cammino grazie al bottino di punti messo in cascina durante la prima settimana dei Giochi Senza Frontiere. A proposito, complimenti di…
La mulattiera di Rampica, tra realtà e fantasia
Da oggi il giornale di Barga online ha un altro e nuovo collaboratore, la signora Bruna Guidi che vive nel comune di Barga in loc. Domenichetti. Insegnate elementare adesso in pensione, prima che a Catagnana ha vissuto in giovane età anche ai Battisti e fino ad un anno fa, da quando si era sposata con Giovanni Biagi, ha abitato alle Case Operaie di Fornaci. Le origini della sua famiglia sono però sicuramente legate alle tradizioni della vita della montagna barghigiana tanto che il padre Enrico Guidi è stato uno degli ultimi carbonai di Ponte di Catagnana. Molto di quello appreso nella nostra montagna si ritrova anche nei suoi scritti. Si chiama Bruna Guidi, ma si firmerà d’ora in poi come Guina. Le diamo il benvenuto ed ospitiamo questo primo racconto tra verità e fantasia… La mulattiera che passa da Rampica è lì da chissà quanti anni; le sue pietre sono antichissime e se potessero parlare racconterebbero con esattezza la…
Fornaci senza Frontiere. Parla il Rione Centro
FORNACI – Mi hanno chiesto di scrivere un commento, relativamente agli ultimi spettacolari accadimenti che hanno coinvolto il paese di Fornaci, per il rione Centro. Parto dall’inizio, quando in una Domenica dello scorso autunno (2024), alla fine della messa, mi avvicina Don Giovanni dicendomi: “C’è un progetto nuovo per la comunità. Ci ritroviamo una delle prossime sere per presentarlo, avrei piacere che tu partecipassi”. A questo tipo di richieste non puoi dire di no, per cui accettai l’invito. Ricordo la sera dell’incontro, non eravamo in tanti ma c’erano Marco, Paolo e Giannetto e chiaramente il nostro Don ed altri che però ora non riesco a mettere a fuoco nella mia memoria. Inizia Marco dicendo dell’idea di rispolverare i vecchi Giochi senza Frontiere, venuta a lui e confidata a Paolo per trovare supporto e visto che anche Paolo era più che convinto dell’idea ne fanno partecipe anche Don Giovanni che vedendoci un possibile coinvolgimento di tutto il paese non si tira…
Rimandata la Festa del Muletto: appuntamento al 20 luglio
BARGA – La rievocazione della Festa della Campagna e del Muletto, programmata per domenica 13 luglio a Barga, è ufficialmente rinviata alla domenica successiva: 20 luglio. Rimane invece invariato il programma: ore 9:00: raduno sul fosso 9:30: benedizione di muli, cavalli e rioni 10:00: partenza corteo dei rioni con carri allegorici e sfilata di cavalli e muli 10:30: sosta Piazza Pascoli – gincana del cedro 11:30: arrivo allo stadio con sfilata davanti alla giuria 12:30: visite mediche e giudizio muli 13:00: si mangia e si beve insieme 14:30: viale Puccini – corsa dei carretti a cuscinetto 16:30: stadio johnny Moscardini – gare rionali 17:30: gran finale con corsa del muletto 18:30: premiazione La decisione è stata presa in seguito alle previsioni meteo avverse per gran parte della giornata di domani e non a cuor leggero: fino all’ultimo organizzatori e rioni hanno sperato di poter festeggiare insieme, ma considerato che carri e muli sarebbero stati danneggiati dalla pioggia, visto il materiale…
“AscoltiAmo la Scienza” con i podcast di Veronica Poggi
Parlare di scienza non è affatto semplice; troppi termini e non sempre facili da ricordare, concetti che a volte possono sembrare astratti e lontani dalla nostra vita ma che in realtà sono ad essa strettamente connessi. Con l’iniziativa “AscoltiAmo la Scienza” la docente volontaria di Unitre Barga Veronica Poggi cercherà di raggiungere l’obiettivo di diffondere notizie scientifiche, utilizzando una modalità originale: ascoltando la scienza grazie ad una serie di podcast! L’idea che propone porterà la scienza nelle case di tutti in un modo completamente nuovo. In un’epoca in cui l’informazione è sempre più liquida ed accessibile, la Poggi, insieme al docente di informatica e webmaster di Unitre Barga Renato Luti, hanno pensato di sfruttare le potenzialità del podcast, realizzando brevi pillole audio con il software Audacity e con l’aiuto di Canva AI, che guideranno gli ascoltatori alla scoperta dei misteri della fisica e non solo. Concetti scientifici, spiegati in modo coinvolgente, utilizzando semplicemente lo smartphone o il computer. Ma quali…
Rischio temporali, allerta su gran parte della Toscana dalle 7 di domenica 13 luglio
TOSCANA – Bassa pressione in transito sulla Toscana a causa di una saccatura proveniente dall’Atlantico che porterà probabilità di temporali sparsi anche forti. Per questo la Sala operativa della Protezione civile ha emesso un bollettino di allerta su gran parte della regione, valido dalle 7 alle 13 di domani domenica 13 luglio, per temporali forti e rischio idrogeologico su reticolo idraulico minore. Nel dettaglio: il codice di allerta è arancione su costa e a sud della regione. Giallo invece sulla Toscana centrale e sulle zone nord occidentali. Restano escluse dal bollettino di allerta le aree del Mugello e della Val di Sieve, della Romagna toscana, dell’Arno Casentino e Valtiberina. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all’indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.
Presentata la rievocazione della cronoscalata Fornaci – Barga. Appuntamento adesso a domenica 27 luglio
FORNACI – Come tutti gli anni prologo alla manifestazione vera e propria è stata la presentazione avvenuta stamattina in piazza IV Novembre della Rievocazione della Gara motoristica in salita Fornaci – Barga in programma per domenica 27 luglio con partenza da Loppia, sulla SP 7. A presentare l’evento i principali organizzatori: per il comune di Barga il vice sindaco Lorenzo Tonini e il presidente dell’associazione Perla del Tirreno Francesco Lunardini, ma da quest’anno nell’organizzazione, ottima novità, entra anche il Motoclub Fornaci rappresentato alla presentazione da Giannetto Lucchesi. Fu il Motoclub a creare la cronoscalata Fornaci Barga ed ora il Motoclub fa parte a pieno titolo dell’organizzazione, che si completa anche del supporto logistico del vespa Club di Barga. Uno stand del Motoclub Fornaci ha esposto anche documenti e materiale storico delle prime cronoscalate. La mattinata di Piazza IV Novembre ha visto esporre auto e moto sportive d’epoca e non e tra queste anche due Jeep Willys che faranno da apripista…
Anche a Barga una testimonianza di ripudio della guerra
BARGA – In Piazza Pascoli ora c’è lo striscione della campagna “R1PUD1A” di Emergency alla quale anche il comune di Barga ha deciso di aderire. E’ stato affisso alle finestre dell’ufficio lavori pubblici che si affaccia su Piazza Pascoli, alla presenza degli amministratori e dei/delle volontari/e di Emergency Media Valle e Garfagnana. L’iniziativa mira a coinvolgere le istituzioni territoriali nella promozione pubblica di una cultura di pace e per ribadire il ripudio della guerra sancito dall’articolo 11 della Costituzione. Ad oggi sono oltre 300 i Comuni e 500 le scuole che hanno già aderito alla campagna “R1PUD1A” per ribadire il rifiuto della guerra sancito dall’articolo 11 della Costituzione. Oltre al comune di Barga, in provincia di Lucca si sono già uniti alla campagna i comuni di Borgo a Mozzano, Altopascio, Massarosa e Gallicano.
Stasera concerto finale per i partecipanti alla master class di pianoforte a quattro mani
BARGA – Si conclude con un concerto al Teatro dei Differenti di Barga la master class di pianoforte a quattro mani iniziata il 7 luglio e tenuta dal Duo Nuages: Cristina Donnini e Scilla Lenzi. Per la prima volta Barga ha ospitato questo corso di alto perfezionamento dedicato a giovani musicisti, in collaborazione con la Scuola civica di musica Giancarlo Rizzardi di Barga. Sono diciassette i partecipanti che si esibiranno oggi, nel pomeriggio di sabato 12 luglio nello spettacolo conclusivo articolato in due parti: un’esecuzione di brani classici per pianoforte a quattro mani e una seconda in cui parola e musica si intrecceranno per emozionare il pubblico riproponendo le più famose colonne sonore degli ultimi decenni. Anime del corso a 360 gradi, non solo per l’insegnamento musicale, Cristina Donnini e Scilla Lenzi, un duo rodatissimo come concertiste (il Duo Nuages si è esibito nei giorni scorsi sempre a Barga in un concerto dedicato alle poesie di Giovanni Pascoli), ma soprattutto…