- di Redazione

Partenza scoppiettante per la festa della Campagna ed il trofeo del Muletto

BARGA – Come partenza della prima edizione del ritorno della festa e del muletto non c’è davvero male. Entusiasmo alle stelle, tanto impegno di tutti i partecipanti alla sfilata, tanta creatività e davvero anche tanto ingegno nel proporre carri allegorici, coreografie e anche nella realizzazione del mulo in cartapesta condotto da due volenterosi e guidato da un fantino. Insomma, un successo. E’ ripartita con il piede giusto questa manifestazione per la quale c’era davvero tanta attesa e curiosità; ripagate da un bello spettacolo della prima parte di questa giornata, con la benedizione dei muli e dei partecipanti sul Fosso a cura di don Stefano, la sfilata fino al Giardino e poi verso lo stadio e la gimcana dei muli in piazza Pascoli. Il tutto incorniciato da una partecipazione di pubblico davvero notevole con l’afflusso maggiore in Largo Roma per assistere al passaggio di carri, figuranti e muletti. Il corteo è stato aperto dal Palio realizzato da Isabella Puccinelli, scortato dai…

- di Redazione

Neolaureato Giorgio Dell’Immagine

BARGA – Congratulazioni a Giorgio Dell’Immagine, che venerdì 30 maggio, a soli 23 anni, ha conseguito con 110 e lode la laurea magistrale in Informatica presso l’Università di Pisa. La sua tesi, dal titolo “Post-Quantum Signatures from Non-linear Secret Sharing”, affronta tematiche avanzate di sicurezza informatica, con un focus sulla crittografia post-quantistica. Il lavoro è stato realizzato con la collaborazione di docenti dell’Università di Pisa e dell’Università Bocconi di Milano. Giorgio, figlio di Andrea Dell’Immagine e Roberta Popolani, ha mostrato fin da piccolissimo una spiccata attitudine per lo studio: già all’ultimo anno della scuola dell’infanzia, preparava con la madre l’esame per accedere direttamente alla seconda classe della scuola primaria. Da allora, il suo percorso scolastico è stato costellato di successi: ha frequentato l’Istituto Comprensivo “Pascoli” di Barga, il Liceo Scientifico “A. Vallisneri” di Lucca e infine l’Università di Pisa, concludendo ogni ciclo di studi sempre con il massimo dei voti e la lode. Appassionato di crittografia e sicurezza informatica, Giorgio…

- di Redazione

La famiglia di Paolo ringrazia

BARGA – A pochi giorni dalla morte del nostro amato Paolo, pure nell’immenso dolore, troviamo conforto nella consapevolezza che il suo sorriso continuerà a portare gioia e luce nel cuore di chi lo ha conosciuto. È doveroso un ringraziamento a tutte le persone che ci hanno manifestato il loro affetto, a tutti coloro che in vario modo, anche il giorno delle esequie, ci hanno trasmesso la loro vicinanza con parole, presenza o anche un semplice abbraccio silenzioso. Grazie di cuore a tutti voi. La moglie, i figli, i fratelli, i nipoti e i parenti tutti.

- di Redazione

Medici di famiglia: in Valle del Serchio arriva il dottor Pastor, ma restano in servizio tutti gli altri medici  

VALLE DEL SERCHIO – In merito alla comunicazione dell’entrata in servizio come medico di famiglia,  a partire da lunedì 21 luglio, del dottor Alberto Pastore, che avrà i propri ambulatori a Castelnuovo Garfagnana e a Fornaci di Barga, l’Azienda USL Toscana nord ovest precisa che restano in servizio tutti gli altri medici della zona attualmente presenti. Non sono infatti previsti a breve pensionamenti o trasferimenti di professionisti in questo territorio.

- di Redazione

- di Redazione

Torna ad agosto il concerto alla finestra

BARGA – Alla maniera della vecchia Venezia un concerto alla finestra, nel senso che gli artisti, Arturo Pivato e Mariella Baiocchi, suonano a quattro mani il pianoforte dentro la loro abitazione, con la finestra aperta e la gente che, portando la sedia di casa, ascolta questo concerto dalla piccola piazza. ” Maestri….e che musica sia!!! “ il titolo di questa edizione che si terrà il 7 agosto alle ore 21, con un programma vario che ricorderà anche il livornese Pietro Mascagni nell’ottantesimo della morte, con pagine dalla Cavalleria Rusticana. Si ricorderà anche il centenario della morte del polacco Moskowski, pianista e autore di musica brillante e piacevolissima per pianoforte a 4 mani. Nel repertorio anche Dvorak e le sue Leggende op 59.

- di Redazione

La sagra del Fish and chips

BARGA – Allo stadio Moscardini di Barga dal 1° al 17 agosto si terrà la Sagra del Fish and chips, che celebra il legame esistente tra Barga e la Scozia grazie ai tanti concittadini che là vivono. Molti di loro hanno fatto fortuna aprendo o gestendo ristoranti di fish & chips, e proprio a questo piatto, così legato all’emigrazione barghigiana, è dedicata la sagra, organizzata dall’A.S. Barga. Nel menù fragranti porzioni di pesce e patate fritte, cucinate secondo la ricetta d’oltremanica. I piatti di pesce e patate sono offerti anche in versione gluten-free (nelle sere dall’8 al 10 e dal 15 al 17 agosto, grazie alla collaborazione dell’Associazione Italiana Celiachia). Tutte le sere si balla con musica dal vivo.    

- di Redazione

Festa della campagna e del muletto

BARGA – Domenica 20 luglio si svolge a Barga la prima edizione della  rievocazione della Festa della Campagna e del Muletto. Partecipano all’evento i rioni: i gialli del Real Piangrande, i viola di Porta Reale, gli azzurri di Porta Macchiaia e gli arancioni della Piana. Ecco il programma della giornata: il via alle 9 con il Raduno sul Fosso; alle 9,30 la benedizione di muli, cavalli e rioni e di seguito alle 10 la partenza del corteo dei rioni con sfilata cavalli e muli. All’arrivo inn pizza Pascoli il corteo si fermerà e ci sarà una prima gara, la “gincana” del cedro. Dopo il pranzo che sarà possibile presso gli impianti dell’AS Barga, alle 14,30 la seconda gara con la corsa dei carretti a cuscinetto lungo viale Puccini alle 14,30. Altre gare rionali si terranno dalle 16,30 all’interno dello stadio dove alle 17,30 avrà luogo il gran finale con la corsa del muletto… una rievocazione in omaggio del passato ma…

- di Redazione

Tanta gente alle Piazzette

BARGA – E’ in pieno svolgimento a Barga la festa del centro storico denominata le Piazzette di Barga e organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Barga con  il rinforzo di tante associazioni e dei locali dell’antico castello. Già nelle prime due sere la festa ha dimostrato tutto il suo fascino ed ha richiamato migliaia di persone grazie alla sua proposta che regala splendide serate da trascorrere nell’incanto del centro storico di Barga, bevendo e mangiando nelle sue piazze, ascoltando e ballando la musica e vivendo anche la cultura, l’arte e la storia dell’antico Borgo. Ogni sera tanti concerti animano le vie e le carraie del Castelo e soprattutto in ogni angolo si può trovare qualcosa da mangiare e da bere. Tra le proposte più significative proprio le “piazzette” allestite da tante associazioni paesane e che da sempre caratterizzano la festa. Da sapere che molte  propongono ogni sera menù a tema o piatti speciali. Le Piazzette di Barga andranno…

- di Redazione

Ecco la festa della campagna e del muletto

BARGA – Domenica 20 luglio, dopo il rinvio per maltempo di domenica scorsa, si svolge a Barga la prima edizione della  rievocazione della Festa della Campagna e del Muletto. Nata nel 1949 per volontà del cavalier Pietro Marroni e organizzata della neonata Pro Loco allora presieduta da Italo Stefani, la Festa della Campagna e del Muletto è andata avanti con qualche interruzione fino agli anni ‘90 del secolo scorso  ed è stata per lungo tempo una delle più significative e partecipate manifestazioni del nostro comune. Partecipano all’evento i rioni: i gialli del Real Piangrande, i viola di Porta Reale, gli azzurri di Porta Macchiaia e gli arancioni della Piana. Ecco il programma della giornata: il via alle 9 con il Raduno sul Fosso; alle 9,30 la benedizione di muli, cavalli e rioni e di seguito alle 10 la partenza del corteo dei rioni con sfilata cavalli e muli. All’arrivo inn pizza Pascoli il corteo si fermerà e ci sarà una prima gara, la “gincana” del cedro. Dopo il…

- di Redazione

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner