Con Liana Bartolomei e Lisa Turicchi partito il “Tra le righe di Barga”

-

BARGA – Nella bella cornice di Villa Moorings, ma ospitati in una sala interna, causa il grand caldo del tardo pomeriggio, che avrebbe reso complicata la presentazione in esterno. ha preso il via l’edizione 2025 del festival letterario Tra le righe di Barga nato da una idea di Andrea Giannasi e Maurizio Poli e che da 18 anni si tiene nella cittadina di Barga.

Per la serata di apertura le autrici Liana Bartolomei e Lisa Turicchi, di Barga la prima e di Castelvecchio la seconda; autrici del libro “Le finestre del tempo”, un romanzo uscito nei mesi scorsi in cui la dimensione onirica e la realtà si intrecciano, lasciando in sospeso lo svelamento della vicenda. Particolarità di questa serata, introdotta e coordinata da Andrea Giannasi e con anche il saluto dell’assessora Maresa Andreotti per il comune di Barga, è stata che l’evento è stato organizzato come un grande “gruppo di lettura”; tanti dei presenti hanno infatti incontrato e dialogato con le autrici, dopo aver già letto il libro, portato avanti a quattro mani dalle due insegnanti. Alla fine un piacevole fine pomeriggio letterario che ha soddisfatto tutti.

Va detto che l’edizione 18 del Festival si caratterizza quest’anno per essere incentrata perlopiù su autori anzi su autrici locali, con una partecipazione importante proprio al femminile.

Stasera 4 luglio alle 19 in piazza del Teatro, si fa infatti il bis con la presentazione de libro “Passo a due” della prof, calabrese di nascita ma molto legata alla nostra Barga, ed anche collaboratrice di questo giornale, Doris Bellomusto. Intervista l’autrice Andrea Giannasi. Una raccolta di testi che “è parto d’amore – come scrive nella sua prefazione Rossella Scherl -, atto creativo soffiato su labbra immobili per ridare respiro, pensieri, voce a una “fimmina forte” nei giorni consapevoli del sé che sbiadisce. “Raccontare i propri affetti è strada in salita che richiede tempo, scelta coraggiosa che matura lottando contro incertezze, rinvii, voglia di rinunciare. Ma l’urgenza del narrare è forza viva, paziente”.

Alle 20 di stasera verrà poi presentata la collana NERO di Tralerighe con E. Simon e J. Malina autori di “La strega di Dan”; e poi i noir: “È finita” di Ciro Pinto; “C-Rush” di Giovanna Maccari; “Codice Cayman” di Massimo Alessi. Presenta Fabio Mundadori.

 

Sabato 5 luglio dalle ore 15,30 presso il teatro dei Differenti di Barga si terranno le presentazioni dei libri e dei racconti finalisti del Garfagnana in Giallo Barga Noir 2025. Ospiti d’onore della X+VII edizione la scrittrice Paola Barbato, autrice dei testi per Dylan Dog (Sergio Bonelli editore), che salirà sul palco alle 16 e Stefano Tofani con il suo ultimo romanzo giallo “La bestia che cercate” (Guanda), sul palco alle 18.

Domenica 6 luglio alle ore 19 nella piazza davanti al teatro si terrà la presentazione del libro “Disubbidienti” di Nazareno Giusti a cura di Sara Moscardini (Tralerighe libri editore). I ritratti di persone inquadrate nelle istituzioni che, nel difficile periodo della Seconda guerra mondiale, ebbero il coraggio e la consapevolezza di fare scelte controcorrente, nella comune ottica  di aiutare il prossimo.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.