- di Redazione

Giuseppe Lupi è il nuovo presidente del Rotary Club Antiche Valli del Serchio

Nella cornice del Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & Spa, martedì 1° luglio si è svolta la tradizionale cerimonia del Passaggio della Campana, con la quale il Rotary Club Antiche Valli del Serchio ha ufficialmente inaugurato il nuovo anno rotariano. A raccogliere il testimone dalla presidente uscente Raffaella Martini è Giuseppe Lupi, che guiderà il Club nel prossimo anno, nel segno della continuità e dell’impegno per il territorio. Nel corso della serata sono stati conferiti anche i prestigiosi riconoscimenti Paul Harris Fellow ai soci Bernardo Bernardi e Vincenzo Bianchini, per la costante dedizione e la profonda adesione ai valori rotariani di servizio, integrità e amicizia. Numerosi gli ospiti presenti, tra cui la sindaca di Barga Caterina Campani, il consigliere regionale Mario Puppa e i presidenti dei Club dell’Area Tirrenica 4, a conferma della solida rete di relazioni e collaborazione che unisce il Rotary alle istituzioni e alla comunità locale. Nel suo discorso conclusivo, Raffaella Martini ha tracciato un bilancio positivo…

- di Doris Bellomusto

Tra le righe di Barga le mie piccole rivoluzioni

Quando compio piccolissime rivoluzioni io ci faccio caso. A volte la rivoluzione potrebbe nascondersi in un messaggio a una studentessa; in un angolo di casa valorizzato con niente; in un bacio fuori tempo, fuori luogo, fuori scena; nella tenerezza; nel raccontare di Dora tra le vie di Barga, Tra le righe di Barga grazie ad Andrea Giannasi, coraggioso editore che ha creduto nella mia scrittura e mi ha voluto dare ancora un’occasione per mettere radici anche qui. A volte la rivoluzione accade così, è minuta e minuziosa, ma accade. Quando accade il mondo si spalanca e la vita, a maggior ragione, mi incanta. Quando accade il mio mondo piccolo diventa un po’ più grande, ma io cerco il centro esatto della mia circonferenza, lì trovo la voce di chi amo, i libri da leggere, i giochi sul pavimento, la voglia di sperimentare e la necessità di giocare ad oltranza. Quando accade ci faccio caso e ringrazio la vita per aver…

- 1 di Redazione

Alpini Barga, Nicola Montagni è il nuovo segretario

BARGA – Lo scorso 5 luglio,  presso la Baita “Gonnella” si sono ritrovati i soci del Gruppo Alpini Barga. Al primo punto dell’ordine del giorno  l’elezione del nuovo segretario, posizione lasciata vacante dal dimissionario Pier Giuliano Cecchi. Il Capogruppo Bertolini ha proposto per l’incarco il giovane Nicola Montagni, nipote dell’Alpino andato avanti Marco Da Prato. I presenti  hanno approvato all’unanimità. Un altro tassello, ha commentato il capogruppo, va così a completare l’impegno ad una guida  rinnovata e ringiovanita del Consiglio Direttivo di questa storica associazione locale. Bertolini e l’intero direttivo vogliono inoltre salutare e ringraziare il segretario uscente Pier Giuliano Cecchi per l’importante e fattivo lavoro portato avanti in questi sette anni.

- di Redazione

Sapresti salvare una vita? A Fornaci un corso di disostruzione delle vie aeree e rianimazione pediatrica

FORNACI – Secondo dati ISTAT, il 27% delle morti classificate come “accidentali”, nei bambini da 0 a 4 anni, avviene per soffocamento causato da inalazione di cibo o di un “corpo estraneo”. Nelle fasce d’età 5–9 anni e 10–14, la percentuale diminuisce progressivamente (11,5% e 4,7%), ma rimane comunque tra le più significative tra le cause accidentali. Detto questo assume dunque una particolare importanza l’iniziativa della Misericordia del Barghigiano che il giorno 11 luglio, nell’ambito del progetto “Sapresti salvare una vita?” organizza, d’intesa con la commissione pari opportunità del comune di Barga e il Comune di Barga un corso di disostruzione  delle vie aeree e rianimazione pediatrica. L’appuntamento è alle 17 dell’11 luglio nella sede della Misericordia del Barghigiano a Fornai. Sono invitati a partecipare genitori, nonni, zii, tate e tutti gli adulti che si prendono cura di bambini. Info e prenotazioni: Lucia 3479108387. (è richiesto un contributo volontario alla Misericordia del Barghigiano)

- di Redazione

Dal 10 al 13 luglio c’è Limbo festival

IL CIOCCO – Al via l’edizione 2025, la quinta, di Limbo Festival che si terrà dal 10 al 13 luglio presso la parte montana della splendida tenuta del Ciocco nel comune di Barga. Bene ricordare che l’evento è molto atteso in tutta Italia ed anche all’estero dato che si tratta di un Festival unico nel suo genere, che trova la sua peculiarità nell’ambientazione che lo ospita – il verde della Vlle del Serchio – e nella cura che gli organizzatori pongono in ogni dettaglio, dalla parte più strettamente musicale a quella riguardante tutte le attività che si susseguono dal mattino sino al tramonto. Ma non solo: Limbo è nato con l’idea di comunicare un sistema di valori che celebra la vita, la crescita personale, la comunità, la responsabilità sociale e l’espressione creativa. Grazie a tutti gli elementi di cui si compone, offre la possibilità di arricchirsi e trasformarsi sia dal punto di vista personale che da quello culturale, orientando i…

- di Redazione

La festa al Lago Santo

LAGO SANTO (MO) –Il 30 agosto, (posticipata dal 26 luglio causa maltempo),   come ormai tradizione da diversi anni a questa parte, si celebrerà l’amicizia delle genti di qua e di là dell’Appennino, accumunate dalla storia del Lago Santo modenese: le comunità di Barga in provincia di Lucca e Pievepelago in provincia di Modena. E’ in programma infatti la Festa al Lago Santo promossa di gruppi di Pievepelago e di Barga degli Alpini, da ASBUC Barga  e dai Comuni di Barga e Pievepelago. All’ombra del Giovo e davanti allo specchio d’acqua tanto caro anche a tutti i barghigiani, da Barga giungeranno in bus (partenza alle 7,30 da Largo Roma – costo 15 euro – prenotazioni  al 3485552659) e a piedi (partenza dalla località la Vetricia nel comune di Barga alle 7,30). In programma, alla cappellina degli alpini al Lago Santo, la santa messa celebrata dal proposto di Barga don Stefano Serafini alle 11. A seguire il “rancio” presso il rifugio Bertagni…

- di Redazione

Martedì 8 luglio al sacro Cuore i funerali di Paolo Rocchi

BARGA – Si terranno domani, martedì 8 luglio, i funerali di Paolo Rocchi che ci ha lasciato improvvisamente il 5 luglio scorso, mentre si trovava in vacanza in Trentino e stava passeggiando con la moglie ed il figlio. Una morte improvvisa e scioccante per tutta la comunità che da sabato è in lutto per la morte di un barghigiano che tutti conoscevano e che era la guida dei Gatti Randagi, la squadra di calcio amatori che a Barga è una istituzione nonché una vera e propria famiglia allargata, che ancora non crede e sicuramente non si rassegna al destino toccato al fondatore di questo gruppo, Paolo. Ci saranno sicuramente tutti  domani i “Gatti”, vestiti con i colori sociali in bianco ed in verde a rendergli l’ultimo saluto. I funerali si terranno presso la chiesa del Sacro Cuore martedì 8 luglio alle 15. La salma sosterà dal tardo pomeriggio di oggi, di rientro dal Trentino, nella cappellina del Cimitero di Barga.…

- di Redazione

Infortunio in KME, interviene la Costruzioni 2000

A firma di Marco Agostini, amministrazione di Costruzioni 2000 srl,, riguardo all’infortunio avvenuto in data 1 luglio in un’area di KME, riceviamo e pubblichiamo. “In qualità di rappresentante legale della Costruzioni 2000 srl, datore di lavoro  dell’uomo che ha subito un infortunio in data 1 luglio 2025, in Fornaci di Barga, svolgendo attività lavorativa nello stabilimento KME, che ha avuto larga eco sui quotidiani locali, preciso che I‘infortunio non è stato assolutamente responsabilità di questa società, né della KME. I fatti si sono svolti in maniera diversa da quanto riportato sui giornali e questa società invita i giornalisti ad acquisire le versioni anche del datore di lavoro prima di pubblicare notizie che non sono rispondenti alla realtà. Il lavoratore non è stato infatti colpito da una lastra di ferro per responsabilità del datore di lavoro, ma per responsabilità di terzi. Inoltre, immediatamente dopo l’urto, il soggetto era pronto a riprendere il lavoro e solo grazie alle insistenze del responsabile di…

- di Redazione

Alla Scarpinata sull’Appennino

MONTAGNA – Dopo settimane di cieli tersi e tanto caldo, le prime avvisaglie di pioggia dello scorso fine settimana, hanno in parte ostacolatolo lo svolgimento della Scarpinata nell’Appennino barghigiano” promossa da ASBUC Barga con il supporto dei Cai e la collaborazione di altri enti ed associazioni, tra cui Pro Loco Barga, Comune di Barga, Gruppo Marciatori Barga e Fratres Barga. Era la tredicesima edizione di questa manifestazione che ha il principale scopo di valorizzare e promuovere le bellezze dell’Appennino del versante barghigiano. La Scarpinata, partita dalla Vetricia, era anche inserita  nel trofeo Podistico Lucchese nell’ambito del programma “Il sabato si vince…” e per la cronaca ha visto prevalere per numero di partecipanti il gruppo San pancrazio con 30 associati; I Ribelli di San Pietro in Campo con 29 ed il Gruppo Fratres di Piano di Coreglia con 20. I partecipanti alla scarpinata sono stati in totale 156, ma per quanto riguarda i percorsi, il tragitto più lungo di 11 km che…

- di Redazione

La storia dei “Disobbedienti” nel ricordo di Nazareno

BARGA – A chiudere UNA edizione particolarmente dedicata alla valorizzazione di autori locali del festival Tra le righe di Barga è stato domenica pomeriggio un omaggio ad un autore, fumettista, ricercatore e appassionato storico che ci ha lasciato prematuramente, Nazareno Giusti. A 10 anni dalla prima edizione del lungo lavoro di ricerca che Nazareno Giusti aveva dedicato alla vita di Giovanni Palatucci, è uscito in libreria “I Disobbedienti. Giovanni Palatucci e i volti della Shoah” (Tralerighe libri editore) un saggio antologico a cura di Sara Moscardini che raccoglie lo studio che l’autore fece intorno alla figura del vicequestore di Fiume, ricostruendone la complessa vicenda svoltasi tra il 1943 e il 1944 nelle terre istriane e dalmate che poi hanno portato alla conferma dell’attribuzione di Giusto tra le Nazioni, Servo di Dio e della Medaglia d’Oro al merito civile. Il libro ora si completa del lavoro a cura della storica Sara Moscardini dedicato ad altri “disobbedienti”, a coloro che hanno anteposto…

- di Redazione

Serchio delle Muse: nella Pieve di Loppia il concerto del duo Ardinghi-De Simone

LOPPIA – Ieri sera (sabato 5 luglio) nella romanica Pieve di Loppia, nel Comune di Barga, con il duo Paolo Ardinghi-Sergio De Simone che ha conquistato la nutrita platea del festival lirico “Serchio delle Muse” ì con un o concerto strumentale di musica da camera. Ospite di serata Sua Eminenza Cardinal Lorenzo Baldisseri, nativo di San Pietro in Campo, , accompagnato dal Maestro Massimo Salotti,

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner