Primo Piano

- di Redazione

Unitre Barga, ecco iniziative e incontri tra aprile e maggio

BARGA – Unitre Barga APS presenta un nuovo calendario di conferenze che si terranno nei mesi di aprile e maggio presso la Sala Colombo in Via del Giardino alle ore 17 e qualche iniziativa fuori porta. Si parte sabato 5 aprile con la conferenza online “Viaggio nella scienza, storie dei fisici” aperta a tutti e condotta da Veronica Poggi (ore 17); a seguire lunedì 7 aprile Sergio Nelli del Gruppo Paleografia Lucca propone “Ricostruire la memoria: esplorazioni paleografiche nei testi di archivio” (la conferenza è patrocinata da Istituto Storico Lucchese sezioni Sei Miglia e Barga e la biblioteca di Camigliano “Mario Tobino”). Lunedì 14 aprile Lorenzo Ugo Conti parla di “Gli alieni di Barga: le invasioni biologiche del nostro territorio”. Dopo la pausa pasquale è prevista la visita guidata, insieme all’Istituto Storico, alla Linea Gotica di Borgo a Mozzano lunedì 28 aprile. Lunedì 5 maggio Paolo Buchignani presenta l’argomento “Dal biennio rosso al ventennio nero. La crisi del primo dopoguerra…

- di Redazione

Valle del Serchio: lavori di adeguamento e rinnovamento per rendere la Radiologia di Barga sempre più funzionale    

BARGA – L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che inizieranno entro breve i lavori all’interno della Radiologia dello stabilimento ospedaliero di Barga al termine dei quali la struttura sarà completamente rinnovata. Verranno infatti sostituite le vecchie diagnostiche di radiologia tradizionale con un nuovo apparecchio radiologico telecomandato che – insieme al nuovo mammografo, che andrà a sostituire nel mese di maggio quello vecchio e a una disposizione più funzionale dell’ambulatorio ecografico – permetterà di migliorare la qualità del servizio per le aree di degenza e per gli utenti esterni. Le operazioni di smontaggio del vecchio apparecchio radiologico presente in Radiologia si svolgeranno nelle date 7-8 aprile 2025, con ritiro del macchinario da dismettere previsto per il 9 aprile. Seguiranno i lavori di adeguamento strutturale dei locali, per consentire la successiva installazione del nuovo telecomandato e lo spostamento dell’ambulatorio ecografico. Durante questo periodo, per ovviare ad alcune possibili problematiche, la direttrice dell’unità operativa di Radiologia di Lucca e Valle del Serchio Laura…

- di Redazione

Per Pascoli gli aquiloni in volo sopra il Duomo di Barga

BARGA – Venerdì 4 aprile la Fondazione Giovanni Pascoli, riprendendo la vecchia tradizione del volo degli aquiloni con i ragazzi delle scuole di Barga, in omaggio alla celebre poesia pascoliana, organizza sul sagrato del Duomo  l’iniziativa “… sì, gli aquiloni!”. La data non è casuale, e rimanda all’anniversario della scomparsa del poeta, avvenuta il 6 aprile 1912 a Bologna. L’incontro è pensato per gli alunni della Scuola Primaria di Barga: il poemetto “L’aquilone” difatti è un’opera profondamente evocativa in cui il poeta ricorda i giorni spensierati dell’infanzia, l’importanza della scuola come luogo di formazione e amicizia, e il valore dei piccoli momenti di felicità. L’evento si svolgerà a partire dalle 9.30, con varie attività didattiche per gli scolari: la visita del Duomo di Barga, resa possibile grazie alla disponibilità di mons. Stefano Serafini; la visita del Museo Civico; un laboratorio di aeroplanini di carta condotto da AnimOrso; un laboratorio di colori a partire dai disegni realizzati da Sandra Regali per…

- 1 di Redazione

Nel ricordo del Cappe

FIORNACI – Sabato 29 marzo dopo la celebrazione della Santa Messa del pomeriggio, in piazza della chiesa in Fornaci vecchia, c’è stata l’inaugurazione di una targa in ricordo di Don Lido Batini, il “Cappe”. Sono stati soprattutto i suoi ex ragazzi a volere questo momento di ricordo, nel secondo aniversario della sua morte avvenuta il 31 marzo del 2023. Quattro anni di sacerdozio a Fornaci, dal 1969 al 1973 sono bastati perché nascesse un amore indelebile con i fornacini che nemmeno la successiva e forzata lontananza ha scalfito. Soprattutto con i giovani, il Cappe è stato un riferimento importante in un età che ti forma per il resto della vita e quindi sono stati fortunati i giovani dell’ epoca.  Tra le “imprese” la memorabile vittoria del campionato di calcio allievi, squadra ideata, allestita e allenata da lui. Sí, perché il Cappe è stato parroco, allenatore e maestro di vita ed alla fine anche per tanti un papà. “Allora quindicenni – …

- di Redazione

In ricordo del Maestro Luigi Roni

In questi giorni, agli esordi del triste periodo della pandemia, Luigi Roni ci lasciava. Un ricordo del grande artista, dell’uomo di cuore e di talento, dell’uomo che amava la sua terra e le sue origini (che sono anche le nostre) è necessario. Luigi Roni non è stato soltanto un grande cantante che si è esibito nei leggendari teatri d’opera in giro per il mondo ma, come tutti sanno, è stato uno dei più importanti protagonisti dell’offerta culturale del nostro territorio. Un compito – quasi una missione – quello di divulgare tra la gente le bellezze del patrimonio lirico italiano ed internazionale, che ha tenacemente perseguito negli anni dando vita al Festival “Il Serchio delle Muse”. Se oggi i cittadini della nostra provincia – e più in particolare delle zone che Luigi Roni ha sempre considerato elettivamente “sue”, la media valle e la Garfagnana – possono associare istintivamente la grande lirica alle notti d’estate trascorse con il “Serchio delle Muse”, lo…

- di Redazione

Siglata l’ipotesi di accordo aziendale  del gruppo KME                        

FORNACI – Dopo lungo negoziato e numerosi incontri, giovedì 27 marzo è stata siglata un’ ipotesi di accordo tra la direzione aziendale Kme, le Organizzazioni sindacali e le Rsu degli stabilimenti di Serravalle Scrivia, Fornaci  di Barga e Firenze. L’accordo, come spiegano i coordinatori nazionali FIM, FIOM, UILM Gruppo Kme, Bruno Casotti, Massimo Braccini, Giacomo Saisi, è fondato su un sistema di relazioni sindacali improntato ad un alto standard di qualità e di partecipazione che intende migliorare le condizioni dei lavoratori e consolidare gli stabilimenti Kme in Italia, ben sapendo che il settore metallurgico, in tutta Europa, sta attraversando una fase congiunturale: “Riteniamo questa ipotesi di accordo importante e fondamentale per gli stabilimenti Kme in Italia  e per i lavoratori” spiegano i coordinatori che poi aggiungono che nelle prossime settimane verranno organizzate le assemblee per illustrare i contenuti dell’intesa che successivamente verrà sottoposta a referendum tra i lavoratori di tutto il gruppo Kme. Peraltro, per quanto riguarda Fornaci, lo stabilimento…

- di Redazione

Il nuovo asilo in Piangrande. Il punto sui lavori

BARGA – Il nuovo asilo in Piangrande: moderno, efficiente e sostenibile e che permetterà di fornire una risposta decisiva alla crescente domanda delle famiglie per gli asili nido. Parola di sindaca Caterina Campani, che è tornata ad intervenire con un comunicato stampa ,  riguardo il progetto avviato in Piangrande, con il cantiere aperto dalla ditta incaricata, la Guidi Gino di Castelnuovo, da circa un mese. L’operazione, come prevede il bando della Regione che ha permesso di finanziare i lavori, dovrà essere terminata entro la primavera 2026. Proprio in questi giorni, con l’assessore ai lavori pubblici, Lorenzo Tonini, la sindaca ha effettuato un primo sopralluogo sul cantiere. “Sarà una bella e moderna struttura, accogliente, spaziosa, sicura sotto tutti i punti vista – assicura Caterina Campani – efficiente, sostenibile, all’avanguardia”. “L’operazione – continua – è stata resa possibile grazie ad un finanziamento da parte di regione toscana e con una compartecipazione del comune per un importo complessivo di 1,1 milioni di euro…

- di Redazione

“Sguardi diversi, sguardi d’insieme”, un percorso di incontro e riflessione

FILECCHIO  – “Sguardi diversi, sguardi d’insieme”, un percorso di incontro e riflessione con i cortometraggi del Laboratorio Video del Centro di Salute Mentale di Fornaci di Barga e Lucca. Domenica 30 marzo alle 11,15, presso la chiesa del Cristo redentore a Fornaci di Barga la celebrazione di una santa messa ed a seguire un pranzo presso i locali parrocchiali, organizzato dai Polentari di Filecchio, garanzia assoluta di qualità. Di seguito ci sarà la proiezione dei cortometraggi realizzati appunto dal Laboratorio di Video Partecipativo del Centro di Salute Mentale di Fornaci di Lucca sotto la regia di Carmine Parrella e con la collaborazione dell’associazione AEDO, partecipa oggi . Il tutto in collaborazione con Unitalsi Lucca, Centro di Salute Mentale e Gruppo Volontari della Solidarietà di Barga. L’evento è patrocinato dal comune di Barga e dell’Asl Toscana Nord Ovest.

- 1 di Redazione

Brennero chiuso, ci si prepara a tre giorni di stop della Fondovalle per Castelnuovo

La strada rimarrà completamente chiusa al traffico fino al termine della prima parte dei lavori, prevista non oltre il mese di maggio. Come annunciato nel TG di ieri la SS 12 del Brennero a Borgo a Mozzano è chiusa da mercoledì mattina per la riapertura a pieno ritmo del cantiere dei lavori. La strada era rimasta aperta in queste settimane a senso unico alternato per ovviare all’emergenza viabilità venutasi a creare con la frana lungo la SR445 a Calavorno. Ora, da e per Bagni di Lucca, bisognerà transitare proprio dalla SR 445 e la Lodovica. La strada rimarrà completamente chiusa al traffico fino al termine della prima parte dei lavori, prevista non oltre il mese di maggio. Risalendo la Valle del Serchio è tutto pronto anche per la chiusura totale della SR 445 in Loc. Molinetto dove è già attivo un cantiere per risolvere ad un grave cedimento della strada che rischia di inghiottire tutta la carreggiata se non trattato…

- di Redazione

E’ online il nuovo sito web del Comune di Barga sviluppato grazie al fondo europeo Next Generation EU

BARGA – E’ online il nuovo sito web del Comune di Barga, sviluppato grazie al fondo europeo Next Generation EU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, misura 1.4.1 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici”. Il nuovo sito, accessibile sempre all’indirizzo https://www.comune.barga.lu.it/, come spiega un comunicato del comune è stato sviluppato secondo le linee guida Agid (l’Agenzia per l’Italia digitale). La struttura del nuovo portale rappresenta un adeguamento al nuovo standard a cui tutti i siti web istituzionali italiani devono conformarsi. Le linee guida di Agid intendono fornire, infatti, a tutti i Comuni una grafica coerente, un’architettura dell’informazione semplificata e funzionale, una standardizzazione dei principali elementi tecnici del sito web. Il nuovo sito, spiega ancora l’Amministrazione Comunale, si distingue per un design grafico moderno e schematico, studiato per garantire una navigazione fluida sia da desktop che da dispositivi mobili, con l’obiettivo di rendere i servizi del Comune più chiari e facilmente comprensibili. Il sito deve diventare un punto di…

- di Redazione

Chiusa la strada per Castelnuovo. Da domani chiusa anche la SS 12 del Brennero

CASTELNUOVO – Frane e viabilità della Valle del Serchio. Cattive notizie arrivano per la situazione in atto sulla frana in località Molinetto sulla SR 445 nel comune di Castelnuovo. Il cantiere dei lavori necessita di una chiusura totale della circolazione, anche nelle ore diurne con la strada che resterà chiusa dalle 20 di giovedì 27 alle 6 di lunedì 31 marzo. Per raggiungere Castelnuovo tutto il traffico leggero, compreso il trasporto pubblico ed i mezzi di Soccorso potranno utilizzare la SP 43 di Monteperpoli, con la precisazione per il TPL di far circolare sulla viabilità alternativa mezzi più piccoli. Sarà vietato il transito sulla stessa strada al traffico pensante con mezzi con massa a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate, Intanto a seguire questa ed altre situazioni di viabilità in crisi, c’è stato in Valle del Serchio un nuovo sopralluogo del presidente della Provincia Marcello Pierucci per fare il punto della situazione, a cominciare dalla frana che ha chiuso da giorni…

- di Redazione

Spaccio di droga. Un arresto e una denuncia in Valle del Serchio

BAGNI DI LUCCA  – Lotta allo spaccio di stupefacenti in Valle del Serchio. I Carabinieri della Stazione di Bagni di Lucca ieri sera hanno arrestato, nel corso di un’operazione che ha poi coinvolto altri reparti della Compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, un uomo di 20 anni e denunciato in stato di libertà un suo coetaneo, entrambi stranieri ma regolari in Italia. L’operazione sono scattate a seguito di uno dei tanti servizi di prevenzione sul territorio, ulteriormente intensificati nei territori della Garfagnana e della Mediavalle grazie ai recenti rinforzi di personale destinati ai reparti della Compagnia. Durante un controllo, carabinieri componenti la pattuglia non era sfuggito il nervosismo dei due alla loro vista, ma anche movimenti sospetti chiaramente riconducibili a nascondere l materiale che poi, all’esito delle operazioni di perquisizione, è risultato essere un ingente quantitativo di hashish che i carabinieri pensano fosse destinato allo spaccio; a conferma di questa ipotesi anche il sequestro di un bilancino di precisione e di…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner