Primo Piano
Chiusura del Brennero. Ci siamo
BORGO A MOZZANO – I lavori per realizzare la nuova scogliera sulla SS 12 del Brennero: il cantiere è pronto a partire. Da martedì 25 febbraio, infatti, partono i lavori condotti da Anas sul tratto di strada compreso tra il Ponte del Diavolo e Chifenti e chiude di fatto in quel tratto la SS 12 del Brennero. Tutto il traffico del Brennero sarà dirottato dalla strada provinciale Lodovica. Il cantiere sarà attivo ogni giorno, weekend compreso. La strada statale sarà interamente chiusa al traffico per 90 giorni dall’apertura del cantiere e successivamente sarà riaperta con senso unico alternato per ulteriori 90 giorni. Il traffico leggero proveniente dall’Abetone e da Bagni di Lucca in direzione Lucca e viceversa potrà utilizzare il ponte di Calavorno e la SP 2 Lodovica. I mezzi leggeri potranno bypassare il cantiere utilizzando la strada comunale passante per Corsagna. I mezzi pesanti provenienti da Abetone e Bagni di Lucca in direzione Lucca dovranno utilizzare il ponte Lera più…
Barga eventi 2025; via con largo anticipo alla promozione anche oltre confine per favorire la promozione turistica
BARGA – Dalle sagre estive che fanno parte di una consolidata quanto partecipata tradizione barghigiana, ai legami con la Scozia con lo speciale fine settimana scozzese di settembre. Dalla musica nelle sue svariate espressioni che culminano nel festival internazionale di BargaJazz, ma anche nella splendida serata pascoliana di musica e poesia di Casa Pascoli in agosto, alla movida più bella in uno dei luoghi più belli, il centro storico di Barga con il ritorno della festa dell’antico castello “le Piazzette” di Barga in luglio. Senza dimenticarsi le tradizioni più sentite con il Presepe Vivente di Barga, il più antico della Valle con i suoi 40 anni di vita. Tutto questo ed altro ancora lo si trova in “BargaEventi 2025” un calendario ricco e variegato che va da marzo a dicembre 2025 e che Comune di Barga e Pro Loco di Barga, con una grande e fattiva sinergia sono riusciti a presentare oggi, sabato 22 febbraio, nella sala consiliare di palazzo Pancrazi. A tempo di record,…
Verso il recupero delle ex scuole elementari di Fornaci. Presto i lavori per 5,4 milioni di euro
FORNACI – 5 milioni e 440 mila euro l’intervento che ha come obiettivo il totale recupero con la sua ristrutturazione del complesso della ex scuola elementare nel centro di Fornaci di Barga dove si trova il centro per l’impiego della Valle del Serchio oltre ad alcune associazioni di Fornaci. Un intervento davvero cospicuo, finanziato da ARTI (agenzia regionale per l’impiego) nell’ambito del Piano di Potenziamento dei Centri per l’impiego e delle politiche attive del lavoro (parte integrante del PNRR) – finalizzato al potenziamento ed all’ampliamento dei servizi del centro per l’impiego – che consentirà di ampliare i servizi del Centro ed anche di offrire spazi alla comunità; il tutto restituendo a Fornaci il pieno recupero di un edificio centrale nella storia e nella vita di Fornaci, che rischiava, chiuso in buona parte da tanti anni, un lento ma inarrestabile degrado. In sostanza questo il senso degli interventi per la presentazione di questa opera pubblica di imminente avvio. Il progetto è noto…
KME Fornaci, a buon punto il grande impianto fotovoltaico. Presentata la richiesta di VIA per un terzo forno fusorio elettrico. Addio ai forni a gas. Presto aprirà anche il MUDY.
FORNACI – Nel solco del tradizionale understatement che caratterizza da sempre la KME, ovvero in cui l’operato viene sempre affermato o descritto senza particolare enfasi, sicuramente a volte al di sotto anche della reale importanza, nello stabilimento di Fornaci di Barga sta invece andando avanti un progetto di grande rilevanza: stanno proseguendo i lavori di installazione dell’impianto fotovoltaico che su questo giornale avevamo preannunciato alla vigilia delle festività natalizie. L’iniziativa prosegue il percorso di progressiva elettrificazione dei processi fusori della fabbrica, con il definitivo abbandono dei due forni a gas preesistenti e peraltro spenti da tempo. Anzi, nelle scorse settimane KME ha presentato in Regione la richiesta per la “VIA” (valutazione impatto ambientale) relativa al progetto di ulteriore svolta “green”, che prevede anche la possibile introduzione di un terzo forno elettrico, in aggiunta ai due, uno per il rame e uno per l’ottone, attualmente in funzione. I vertici aziendali al momento non si esprimono sull’operazione perché preferiscono far parlare i…
Per gli impianti sportivi del Conservatorio lanciata una raccolta di fondi online
BARGA – Nel cuore di Barga Vecchia, all’interno del Conservatorio Santa Elisabetta, ci sono due campi sportivi – uno da basket e uno da tennis – ormai abbandonati da anni. Il tempo ha lasciato il segno: l’asfalto è rovinato, i canestri sono rotti, le erbacce hanno preso il sopravvento, i vandali hanno distrutto gli spogliatoi. Ma in tanti, negli anni passati, hanno solcato quei campi che, se recuperati, sarebbero un importante valore aggiunto per la cittadina. Ne abbiamo già parlato qualche settimana fa ma torniamo a farlo perché ora sul sito gofundme è stata lanciata una campagna di finanziamento volontario online che trovate cliccando QUI Ricordiamo che da qualche settimana, grazie al supporto dell’associazione sportiva dei Gatti Randagi e del nuovo consiglio della Fondazione Conservatorio Santa Elisabetta, è partita una operazione che punta a riqualificare questi campi e trasformarli in uno spazio aperto a tutti, dove bambini, ragazzi e adulti possano praticare sport liberamente, socializzare e sentirsi parte di qualcosa di bello; come…
Tante generosità a Gallicano per le attività di Piccole Opere pro India. Già avviata la costruzione di un nuovo pozzo di acqua potabile
GALLICANO – Nei giorni scorsi si è svolta agli impianti sportivi di Gallicano, nella palestra, un’altra cena di beneficenza con ballo organizzata dall’associazione Piccole Opere Pro India per raccogliere fondi per la costruzione di pozzi d’acqua in India. La risposta della gente è stata notevole: larga partecipazione e tanta generosità hanno permesso di mettere insieme offerte per 1.160 euro. La serata si è chiusa in bellezza grazie al dj Sauro e anche grazie a Camillo Faraone un cantore molisano che con la sua splendida voce accompagnata ad arte dalla sua chitarra ha proposto un repertorio speciale di canzoni molisane. L’associazione Piccole Opere pro India, ringrazia sentitamente tutti i partecipanti dando appuntamento per il prossimo evento che si terrà nel mese di marzo. Anche grazie alla generosità dei partecipanti a questo ultimo incontro, è stato subito possibile mandare in India, all’associazione con la quale collabora il sodalizio barghigiano, la somma di 2.500 euro che serviranno per proseguire il progetto di dotare…
Campionati della Cucina Italiana a Rimini in evidenza lo studente Nicola Sileo dell’alberghiero di Barga
RIMINI – La più importante e completa manifestazione culinaria nazionale promossa dalla Federazione Italiana Cuochi ha proposto tre giornate all’insegna del confronto e della competizione dove centinaia di professionisti si sono sfidati in diverse categorie con l’obiettivo di conquistare i titoli tricolori. I rappresentanti dell’Unione Regionale Cuochi Toscani hanno dimostrato preparazione e professionalità per raggiungere grandi traguardi: a spiccare è il successo di Marisol Alvarez Guzman dell’Associazione Cuochi Lucchesi nel concorso dedicato alla Miglior Lady Chef, ma non solo…. Per quanto ci riguarda, anche la Valle del Serchio, grazie all’Istituto Alberghiero Pieroni, si è messa in evidenza. L’Associazione Cuochi Lucchesi, presente con una nutrita delegazione di sostenitori guidati dalla presidente Mariella Lencioni e dalla segretaria Lucia Nardelli, ha trovato ulteriore evidenza infatti anche nelle gare giovanili con la gara del Miglior Allievo dedicata agli studenti delle scuole superiori: qui si è messo davvero bene in luce Nicola Sileo dell’Istituto “Fratelli Pieroni” di Barga che ha avuto l’opportunità di gareggiare ai…
L’ultimo saluto a Valentina
BARGA – Ogni padre e madre, ogni sorella, o fratello, ogni fidanzato o fidanzata, ogni amico o amica, ogni compagno di giochi di infanzia o di studio. Ognuno di loro oggi si è immedesimato nel dolore straziante di una famiglia che ha perso un tesoro prezioso e unico, ha perso Valentina, strappata via da questa vita terrena troppo presto. Davvero troppo presto… a soli ventotto anni. Ognuno dei presenti ha condiviso il dolore di questa bella famiglia che insieme a Valentina ha affrontato il calvario della sua malattia e l’ha accompagnata fino all’ultimo momento. Passo dopo passo, ostacolo dopo ostacolo. La mamma Jana, il babbo Roberto, la sorella Nicoletta, il fidanzato Elia e poi i nonni, gli zii e i cugini e tutte le persone di questa famiglia che oggi è stata famiglia di tutti i presenti; che oggi come in questi terribili giorni che hanno proceduto questo momento difficile di commiato, è stata famiglia di tutta la comunità. Don Stefano…
Insieme per Maria. Ad un anno dal femminicidio di Fornaci
FORNACI – Insieme per Maria. Nel primo anniversario della morte di Maria Batista Ferreira, uccisa a 51 anni dal marito nel viale Cesare Battisti di Fornaci di Barga il 26 febbraio 2024, il centro Antiviolenza “Non ti scordar di te” organizza in collaborazione con il Comune di Barga, la Commissione Pari Opportunità di Barga, l’ASL Toscana Nord Ovest, l’associazione AEDO un pomeriggio in suo ricordo; per non dimenticare Maria e per dire ancora una volta no ad ogni forma di violenza di genere. La giornata si aprirà il 26 febbraio prossimo, nelle stesse ore in cui Maria un anno fa veniva uccisa: l’avvio alle 16 al Cinema Puccini i Fornaci dove in attesa dell’evento le operatrici del Centro Antiviolenza Non Ti scordar di Te saranno a disposizione di chiunque voglia fare domande ed avere informazioni. Alle 17 gli interventi delle istituzioni e dei referenti della rete territoriale antiviolenza e la presentazione di un cortometraggio dal titolo “Il Filo di Maria”, realizzato…
Nella montagna di Barga l’esercitazione del Corpo Militare Volontario
RENAIO – Nella giornata di domenica 16 febbraio si è svolto con successo nella montagna del comune di Barga un corso di aggiornamento tecnico – professionale per il personale afferente al Corpo Militare del Centro di Mobilitazione Toscana che ha organizzato questa esercitazione con il supporto logistico del Nucleo Arruolamenti e attività Promozionali del Corpo Militare, ufficio di Bagni di Lucca. L’attività ha coinvolto venti militari che hanno preso parte a prove pratiche di addestramento in ambiente boschivo su tecniche di soccorso sanitario e cartografia e orientamento in ambienti montani e innevati. Il Centro di Mobilitazione Toscana del Corpo Militare, unitamente la Nucleo Arruolamenti e attività Promozionali, ufficio di Bagni di Lucca, ringraziano per la collaborazione ASBUC Barga, che ha messo a disposizione il Bivacco della Caciaia ed il Rifugio Giovanni Santi della Vetricia, in particolare la sua gestrice Chiara Rossi, per aver messo a disposizione un locale per lo svolgimento delle attività.
Per la rinascita della festa della campagna e del muletto: il cantiere è aperto
Giovedì 13 febbraio al cinema Roma di Barga c’erano più di cento persone, incuranti della concomitanza con il festival di Sanremo, giunte lì per incontrarsi e ragionare insieme sulla possibilità di far rinascere uno degli appuntamenti più tradizionali e coinvolgenti del nostro territorio dal dopoguerra a oggi: la Festa della campagna e del muletto; per i barghigiani di vecchia data, semplicemente “il muletto”. Nata nel 1949 per volontà del cavalier Pietro Marroni e organizzata della neonata Pro Loco allora presieduta da Italo Stefani, la manifestazione abbinava una corsa di muli alla sfilata di carri allegorici sul tema appunto della campagna ed ebbe un successo ben oltre la più ottimistica previsione, al punto che la RAI mandò un inviato a seguire l’evento per la radio nazionale. Da lì a poco Marroni sarebbe diventato presidente della Pro Loco e avrebbe continuato a riproporre la manifestazione nelle estati successive, fino alla metà degli anni sessanta (l’ultima edizione che siamo in grado di ricostruire…
L’Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio si racconta alla BIT di Milano
GARFAGNANA – Un’importante occasione di promozione, che ha visto operatori del settore e visitatori vivere un’esperienza dinamica e interattiva alla scoperta delle nuove tendenze che stanno ridefinendo il mondo dei viaggi. Anche quest’anno l’Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio ha partecipato alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano, la grande fiera che – dal 9 all’11 febbraio – ha ospitato oltre 1.000 espositori provenienti da 64 Paesi. Il focus di quest’anno si è concentrato su tre parole chiave: esperienzialità, benessere e iper-personalizzazione. L’Ambito era presente con una postazione all’interno dello standdi Toscana Promozione Turistica, nel padiglione 11. La partecipazione ha rappresentato, come nell’edizioni passate, una vetrina internazionale, coinvolgendo i Comuni dell’Unione Comuni Garfagnana e dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio in un progetto condiviso. Durante la manifestazione è stata presentata la nuova cartoguidaturistica dell’Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchiorealizzata in formato pieghevole 11,30 x 16,20 cm, pensata per un pubblico che apprezza i materiali cartacei come complemento…