Primo Piano
- 1 di Redazione
Chiuso un pezzo della più bella storia del Castello. In affitto “Da Aristo”
BARGA – “Piazza del Comune è un lembo di cielo fra i profili dei tetti. Da sempre è il cuore della cittadina, il centro della vita civile di Barga (…) Piazza del Comune come un teatro, una ribalta di palcoscenico su cui ogni giorno si rappresenta e si replica la vita. Il fondale non cambia e gli elementi di scena sono sempre gli stessi: la loggia coperta del Caffè Capretz, in ombra, riservata e silenziosa, proiettata verso le montagne azzurre; e i tavoli rustici, addossati al muro dell’Aristo (…).” Dice così un bellissimo articolo scritto tanti anni fa dall’indimenticata Graziella Cosimini che parla del fascino e dell’essenza di questo luogo come solo lei sapeva fare: “(…) Gli avventori dell’Aristo sono essi i principali attori della piazza, attori in pianta stabile, a tempo indeterminato. Costituiscono un gruppo eterogeneo aperto che ingloba ed amalgama gli elementi più vari e diversi (…) e oggi, nel tempo di internet e del turismo di massa, dall’Aristo,…
- 3 di Redazione
A proposito di Barga Giardino
BARGA – Sui social, la settimana scorsa è cominciata a circolare una iniziativa che mette insieme alcuni cittadini per vedere se esiste una concreta prospettiva di poter rilevare un’area in pieno centro in dimissione, l’ex concessionaria Fiat e farne un luogo a servizio dei barghigiani. L’area è all’asta, ma parrebbe quantomeno complicata ed onerosa una operazione portata avanti da cittadini per rilevarla e trasformala. Il sasso comunque è stato lanciato e Leonardo Mori uno dei promotori ci spiega il perché: “Il messaggio social nasce da una idea, anzi da un sogno cresciuto parlando in strada tra persone comuni: regalare a Barga e alle nuove generazioni uno spazio condiviso e di aggregazione. Nasce – scrive – senza preconcetti politici pro e contro, ma sostanzialmente vuole essere un segnale di buona volontà e condivisione per la popolazione tutta e un suggerimento incondizionato all’amministrazione: valutiamo le potenzialità di questa area per la nostra comunità. L’area in oggetto ha grandi potenzialità di sfruttamento e…
Avviso della Provincia per assumere 7 nuovi dipendenti tramite mobilità tra enti pubblici
LUCCA – La Provincia di Lucca assumerà, a breve, 7 nuovi dipendenti attraverso la procedura della mobilità volontaria tra enti pubblici. L’amministrazione di Palazzo Ducale guidata dal presidente Pierucci, infatti, ha pubblicato la determina dirigenziale per le selezioni di varie figure professionali da inserire nel proprio organigramma, e che riguardano sia l’area dei funzionari, sia quella degli Istruttori. Gli avvisi di ricerca di nuovo personale sono indetti richiamando il Piano integrato dell’attività e dell’organizzazione dell’ente (P.i.a.o) per il triennio 2025-2027, nonché il Piano triennale del fabbisogno del personale 2025-2027. Le procedure di selezione sono indette per 2 posti Area dei funzionari e dell’Elevata Qualificazione con profilo professionale di “specialista contabile”; 2 posti Area dei funzionari e dell’Elevata Qualificazione profilo “specialista in attività tecniche e progettuali”; 1 posto Area dei funzionari e dell’Elevata Qualificazione profilo “specialista in servizi informatici”; 1 posto Area degli Istruttori profilo “esperto amministrativo e contabile”; 1 posto Area degli Istruttori profilo esperto in “attività tecniche e…
Tante attività per l’Arciconfraternita di Barga. Tra queste lo sportello del centro ascolto antiusura che aiuta tante famiglie
BARGA – Ben 575 iscritti, di cui 11 nuovi. E’ il bilancio di quanti hanno sottoscritto nel 2024 la tessera dell’Arciconfraternita di Misericordi di Barga, una delle più longeve di tutto i territorio lucchese con i suoi oltre 200 anni di vita. E’ possibile il rinnovo o la sottoscrizione di un nuovo tesseramento, pagando il solito importo, rimasto invariato da anni, di 10 euro. Per informazioni si può telefonare al numero 0583722209. Come tutti gli anni tra febbraio e marzo, il Governatore della Misericordia, lanciando la nuova campagna tesseramenti, ha inviato a tutti gli associati il bilancio di un anno di attività, il 2024, anno in cui l’Arciconfraternita ha perso una figura che per anni è stata davvero importante per il sodalizio: Moreno Salvadori: che fu governatore dal 1999 al 2009 e che ha completato nel suo incarico molti importanti impegni e progetti. Salvadori è stato ricordato con affetto dal Governatore in carica Enrico Cosimini che ha poi fatto il…
Chiude temporaneamente l’ufficio postale; sarà sostituito da container. Questo per i lavori per realizzare a Fornaci lo sportello unico del progetto Polis
FORNACI – L’ufficio postale di Fornaci di Barga, in via Alcide De Gasperi, 1, resterà chiuso al pubblico dall’11 marzo al 17 luglio, ma dal 14 marzo fino al 14 luglio si potrà comunque continuare ad usufruire dei suoi servizi grazie ad un container ubicato all’esterno aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35; il sabato dalle 8.20 alle 12.35 – dotato di ATM fruibile H24. L’ufficio riaprirà a conclusione dei lavori, salvo variazioni di cui Poste Italiane darà tempestiva comunicazione alla clientela. Ma che lavori verranno realizzati? Inatnto verrà rifatto tutto lo stabile, ammodernato anche dal punto di visita del risparmio energetico e delle migliorie tecnologiche, ma soprattutto questo ufficio rientrerà in quelli investiti dal Progetto Polis – Case dei servizi di cittadinanza digitale. A Fornaci verrà insomma realizzato il progetto “Sportello Unico” da realizzare secondo poste nei 6.933 comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti, dotati di almeno un Ufficio Postale. L’obiettivo, secondo gli intendimenti annunciati da Poste per…
Come difendersi dalle truffe; ecco alcune semplici regole da seguire indicate dai Carabinieri
BARGA – Grazie all’ospitalità di UniTre Barga, nell’ambito dei suoi incontri formativi, presso la Sala Colombo di Barga si è svolto l’incontro di prevenzione “L’Arma al tuo fianco contro le truffe” organizzato con la collaborazione della Compagnia Carabinieri di Castelnuovo. La Garfagnana e la Media Valle sono tra i territori statisticamente meno colpiti dal fenomeno delle truffe agli anziani, peraltro con un elevato numero di autori assicurati alla giustizia; parte del merito va ricondotto anche ai ripetuti e frequenti incontri che i Carabinieri delle Stazioni propongono con la collaborazione di Comuni, delle parrocchie e delle associazioni nel territorio, dove i partecipanti vengono messi in guardia da tali rischi e informati sugli strumenti per difendersi. Proprio in questa ottica il comandante della Compagnia Maggiore Biagio Oddo e il comandante della Stazione di Barga Maresciallo Marcello De Cosmi hanno condotto l’incontro la cui principale importanza è quella di far sì che il messaggio e le informazioni raccolte siano il più possibile diffuse tra…
Ladri in azione nella notte in Canteo
BARGA – I ladri sono tornati a colpire anche a Barga. Dopo che l’altra settimana qualche colpo era stato messo a segno nel comune di Coreglia, stavolta hanno preso di mira la zona residenziale del Canteo, in viale Cesare Bondi. Sono state derubate due villette che si affacciano sulla strada. Durante la notte tra domenica e lunedì hanno forzato con il trapano finestre e porte e si sono introdotti in casa incuranti del fatto che ci fossero gli occupanti a dormire. Proprio l’allarme lanciato da chi abita nelle due case ha messo in fuga i ladri che per dileguarsi hanno rubato anche una vettura. Il bottino ha fruttato denaro e oggetti di valore, ma proprio l’allarme lanciato dalle persone che si sono ritrovati i ladri in casa ha impedito che fosse ancora maggiore. Dove sono passati hanno comunque lasciato le stanze a soqquadro. Sul posto, per le conseguenti indagini, i carabinieri della stazione di Barga che insieme a quelli della Compagnia…
Baccanale di Barga. Un successo
BARGA – Ristoranti e locali del Castello strapieni di gente e maschere e il piazzale del Fosso vivo come non mai… popolato di una folla in maschera di giovani e non che si sono divertiti fino a notte fonda tra bevute agli stand dei Gatti Randagi e musica disco. Insomma è andata bene, anzi meglio per il Baccanale di Barga 2025 organizzato da Comune, Pro loco e Gatti Randagi di rinforzo. Ci sono stati anche i premi per le Migliori maschere. Per le maschere singole terzo posto per Giulia Marcucci (strega cattiva di biancaneve); secondo per una sconosciuta principessa di Frozen; primo classificato il Minion di Patrizio Balducci. Bravo! Per i Gruppi: terzo classificato Paolo Bernardi e compagna (Gin e Tonic); secondi Stefano Lanciani e amico (autovelox) e primo come al solito il gruppo del ristorante Altana con la bellissima interpretazione disneyana che ha fatto ancora una volta centro grazie alla creatività di Matteo Pipperi Moscardini. Sono talmente bravi all’altana…
Imposta di soggiorno via la riduzione nei mesi invernali. Il consiglio approva
BARGA – Nel consiglio comunale che si è svolto a Barga nei giorni scorsi, tra i punti all’ordine del giorno la decisione, approvata con voto unanime dal consiglio comunale, di rivedere le modalità̀ dell’imposta di soggiorno comunale. E’ stata l’assessora competente al bilancio e alle finanze, Beatrice Balducci, ad approvare il punto in precedenza discusso anche con gli operatori turistici e titolari delle strutture, con le associazioni maggiormente rappresentative di categoria e nell’ambito della commissione consiliare che si occupa delle modifiche al regolamento comunale. In sostanza è stato deciso di togliere la riduzione di cui alberghi, b&b e imprese ricettive usufruivano per i mesi di novembre, dicembre, gennaio e febbraio; ovvero una riduzione del 50% della tariffa come prevedeva l’art. 5 c. 4 del Regolamento che quindi è stato abrogato. Dunque è stato deciso, dietro anche e soprattutto l’input venuto dalle associazioni di categoria e dagli operatori turistici, che l’imposta di soggiorno avrà la medesima tariffa, diversa ovviamente a seconda…
Trenta nuovi bus per il servizio si trasporto pubblico locale; mezzi interurbani per le tratte a media e lunga percorrenza e per le linee nelle aree di collina e montagna
LUCCA – Prosegue il rinnovamento della flotta autobus di Autolinee Toscane per il bacino di Lucca: da metà novembre a oggi sono trenta i nuovi mezzi entrati in servizio, i. I nuovi autobus interurbani (riconoscibili dalla livrea blu come tutti i bus di “AT” che svolgono servizio fuori dai centri cittadini, mentre sono di colore bianco i bus che svolgono servizio urbano) sono stati presentati oggi, presso il deposito di Autolinee Toscane di Lucca di via Luporini, alla presenza dell’assessore alla mobilità della Regione Toscana, Stefano Baccelli, del consigliere dell’Amministrazione Provinciale di Lucca Patrizio Andreuccetti (sindaco di Borgo a Mozzano), e dell’assessore alla mobilità del Comune di Lucca Remo Santini. Per Autolinee Toscane presenti il Presidente di AT Gianni Bechelli, l’Amministratore Delegato Jean-Luc Laugaa, il Direttore Tecnico Massimiliano Pellegrini. “L’immissione in servizio di questi altri 30 nuovi bus per il bacino territoriale di Lucca è l’esempio di quali e quanti investimenti Autolinee Toscane sta facendo in questo territorio e nel…
Infanzia accudita: laboratori per bambini alla scoperta del mondo
BARGA – Infanzia accudita: un modello innovativo ed inclusivo per la montagna. Dallo scorso 22 febbraio sono partiti alla Biblioteca Comunale Fratelli Rosselli di Barga dei laboratori gratuiti per bambini 0-6 anni con accompagnatori per esplorare e conoscere il mondo fisico. Il percorso si sviluppa in quattro laboratori alla coperta di com’è e come funziona il mondo con l’aiuto di tubi, imbuti, esperimenti, scatole, luci e materiale di recupero. Il tutto condotto da Sabrina Rossi. Dopo il laboratorio dello scorso 22, il 1° marso verrà proposto “Che pasticcio la materia!” (dalle 10 alle 12); si proseguirà il 10 maggio (10-12) con “Un, due, tre,,, TORRE!”; e il 17 maggio ((10.12) con “Le mille e una bolla”. I laboratori sono promossi grazie al progetto Infanzia Accudita, a Soecoforma, comune di Barga. Per info e prenotazioni: 3463554628 – progettieducativi@soecoforma.it
Tutti insieme per Maria
FORNACI – Una fiaccolata per ricordare Maria Batista Ferreira, uccisa dal marito lungo il viale Cesare Battisti di Fornaci, esattamente un anno fa. Era la sera del 26 febbraio quando la donna fu uccisa da Vittorio Pescaglini a coltellate, lungo il marciapiede del viale. Ora qui, nel solito punto, una pietra d’inciampo ricorda Maria, ricorda quello che è successo; per non dimenticare Maria e per lottare. La fiaccolata, partita dal Cinema Puccini di Fornaci all’imbrunire, si è fermata proprio nel punto in cui Maria ha perso la vita; un minuto di preghiera e silenziosa riflessione per poi ripartire fino al piazzale della Stazione dove è stata scoperta la centotrentasettesima panchina rossa della Valle; una delle tante panchine rosse che non solo sono ricordo delle donne che non ci sono più ma un vero e proprio faro nella nebbia per le vittime di violenza. Che spesso proprio sapendo di queste cerimonie trovano il coraggio di farsi sentire Insieme per Maria era…