Politica ed amministrazione
- 1 di Redazione
Stadio di Ghivizzano: in corso i lavori alla copertura, a primavera l’inaugurazione ufficiale
COREGLIA – Stadio comunale di Ghivizzano: proseguono i lavori di completamento della struttura. È infatti in corso la realizzazione della copertura per dotare il territorio di un impianto sportivo moderno, all’avanguardia, capace di diventare un polo calcistico dalle prime squadre alle squadre dei più piccoli, che militano nei vari campionati di categoria, fino ai piccolissimi, per instradarli nel mondo del calcio. Una struttura, quella della copertura, in lamellare di legno, così da essere anche dal punto di vista architettonico perfettamente inserita nell’ambiente naturalistico circostante. “Prossimamente – spiega il sindaco Marco Remaschi – potremo procedere con l’inaugurazione che vedrà la presenza anche della Regione Toscana, con il suo presidente Eugenio Giani, e del nostro campione azzurro e capitano del Napoli, Giovanni Di Lorenzo. Sarà una festa per tutta la Valle perché la conclusione di questi lavori rappresenta una importante vittoria per tutto il territorio. I lavori alla copertura sono stati finanziati con risorse del Pnrr: la riqualificazione del territorio, a Coreglia, passa…
Viabilità Valfegana. Remaschi: lavori di competenza provinciale
VALFEGANA – “È compito della Provincia di Lucca occuparsi della frana sulla provinciale che porta all’Orrido di Botri: comprendo e condivido la posizione dei cittadini, per questo mi auguro che l’amministrazione provinciale, a partire dal suo presidente Luca Menesini, decida di occuparsi finalmente di questa viabilità, andando a risistemare un problema esistente da molti anni”. A dirlo è il presidente dell’Unione dei Comuni della Mediavalle, Marco Remaschi, in seguito alla posizione espressa da alcuni cittadini sulla stampa nei giorni scorsi. “L’Unione dei Comuni non ha alcuna competenza su quella viabilità, che dalla Val Fegana porta verso l’Orrido di Botri – spiega -. Quella è una strada provinciale e spetta dunque alla Provincia di Lucca realizzare il progetto, cercare finanziamenti e sistemare la frana, che da molto, troppo tempo interessa quella viabilità. Capisco e condivido la rabbia dei residenti e di tutti coloro che amano la montagna e che vorrebbero poter percorrere quella strada in sicurezza: sollecitiamo anche noi la Provincia…
L’Unione Comuni Garfagnana cerca due nuovi funzionari tecnici: prorogate le domande
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – C’è tempo fino alle ore 12 del 2 novembre 2023 per iscriversi ai due concorsi pubblici indetti dall’Unione Comuni Garfagnana per assumere – a tempo indeterminato e pieno – un funzionario tecnico ed un funzionario tecnico (area forestazione) da inserire nel Servizio Tecnico, Assetto del Territorio, Forestazione e Protezione Civile dell’Ente. I relativi avvisi di proroga dei termini per la presentazione delle domande sono stati pubblicati in Amministrazione Trasparente – Sezione Bandi di Concorso e sul Portale Unico del Reclutamento “inPa”. Le due figure saranno chiamate a svolgere attività eterogenee di contenuto altamente specialistico in campo tecnico, amministrativo, gestionale e direttivo. Nello specifico, i nuovi assunti saranno impiegati nelle materie attribuite all’Unione Comuni Garfagnana dalle leggi regionali e dallo statuto riconducibili ai lavori pubblici, alla gestione e manutenzione del patrimonio dell’ente, all’urbanistica, all’edilizia privata, ai servizi per le attività produttive e per il commercio, alla gestione del territorio e dell’ambiente, nonché alla gestione della delega in…
Abitare i luoghi, strategie di costruzione comunitaria. Il GAL MontagnAppennino ha presentato la Strategia LEADER 2023/2027
BORGO A MOZZANO – Venerdì 20 Ottobre è stata presentata alla Regione Toscana la nuova Strategia LEADER del GAL Montagnappennino che guiderà la programmazione 2023/2027. Il nostro GAL negli ultimi mesi è stato protagonista di un fitto calendario di incontri rivolti all’ascolto del territorio in cui i partecipanti sono stati chiamati a contribuire alla redazione della Strategia, che è stata intitolata Abitare i luoghi, strategie di costruzione comunitaria. La Strategia verterà su due temi fondamentali: uno riguarda i servizi, beni, spazi collettivi e inclusivi, l’altro i sistemi locali del cibo, i distretti e le filiere agricole e agroalimentari. La scelta è stata ponderata sulla base dall’analisi di contesto e dei fabbisogni, degli incontri di ascolto svolti sul territorio e con il partenariato della MontagnAppennino scrl, e sull’evoluzione dei bandi della programmazione 2014/2022, in particolar modo dagli esiti del bando Azione specifica LEADER “Progetti di rigenerazione delle comunità”. Marina Lauri, Presidente del Gal MontagnAppennino esprime soddisfazione “Nel periodo 2023 – 2027,…
“Unione Europea dal 2008 ai giorni nostri: la storia e le crisi degli ultimi 15 anni”
FORNACI – Il Fronte del Dissenso, come fa sapere uno dei suoi referenti, Fabio Bacci, informa che sabato 7 ottobre si é tenuta a Fornaci di Barga la prima lezione di un corso di formazione – aperto a tutti gli interessati – sull’Unione Europea: le sue origini, la sua storia, i suoi trattati. La seconda parte del corso si terrà sabato prossimo, 21 ottobre, presso la Sala della Biblioteca di Fornaci di Barga dalle 15:00 alle 18:00. Verrà trattato il tema: l’Unione Europea dal 2008 ai giorni nostri: la storia e le crisi degli ultimi 15 anni. Sarà possibile seguire l’evento anche in streaming, al seguente indirizzo: https://www.facebook.com/famiglia.dacosta Per informazioni telefonare al 331 5200 806 (Lisa Vellutini) 340 5344 640 (Fabio Bacci) o scrivere a: frontedissensolucca@libero.it
- 1 di Redazione
Ad Andrea Tagliasacchi la medaglia d’oro ‘Emidio Bertozzi’ per il contributo alla crescita della Garfagnana
MOLAZZANA – Un’onorificenza per aver contribuito – nella sua lunga attività politica – alla crescita sociale, civile ed economica della Garfagnana. Verrà conferita ad Andrea Tagliasacchi, presidente dell’Unione Comuni Garfagnana e sindaco di Castelnuovo di Garfagnana, la Medaglia d’Oro “Preside Emidio Bertozzi”. Sabato 21 ottobre alle ore 17.30, presso la sala ‘Amelio Biagioni’ nel Teatrino di Sassi, è prevista la cerimonia di consegna alla presenza del sindaco di Molazzana Andrea Talani. La medaglia è stata ideata – e verrà conferita – dal figlio del preside Emidio, l’avvocato Aldo Bertozzi, noto autore del “Dizionario Garfagnino” pubblicato, con grande successo, dall’Unione Comuni Garfagnana nella propria collana editoriale “Banca dell’Identità e della Memoria”. Viene insignito dell’importante riconoscimento chi, con la propria opera e la propria attività, abbia contribuito in qualsiasi modo a sviluppare la conoscenza della Garfagnana e/o valorizzare il territorio, la storia, le tradizioni, l’arte e la cultura della nostra Valle in Italia e nel mondo.
A Coreglia, il Parco della Rimembranza sarà intitolato alla memoria del dottor Giovanni Alberto Marchetti
COREGLIA – Sarà intitolato alla memoria del dottore Giovanni Alberto Marchetti il Parco della Rimembranza di Coreglia. Una cerimonia che l’amministrazione Remaschi ha ritenuto doverosa per ricordare degnamente il medico che per 45 anni ha lavorato instancabilmente sul territorio, portando significative migliorie all’ospedale Pierotti di Coreglia. “Marchetti – spiega il vicesindaco Giorgio Daniele – era un medico raro, di quelle professionalità uniche e brillanti, che svolgono la professione con dedizione e abnegazione. Ha lavorato per 45 anni a Coreglia, dove è morto nel 2011. È stato medico condotto che non conosceva riposo né ostacoli: accudiva i pazienti ovunque si trovassero, ottenendo spesso ben poca retribuzione. Ai tempi – prese servizio nel 1945 – raggiungere alcune frazioni era logisticamente difficoltoso: ma il dottor Marchetti non si è mai fatto scoraggiare. Si è specializzato in ostetricia e ginecologia e ha svolto anche l’attività di Ufficiale sanitario, vigilando sugli esercizi e partecipando alle commissioni edilizie dell’ospedale Pierotti. È proprio al nosocomio che ha apportato…
- 1 di Redazione
Regionale di Trenitalia: 140 treni in più per raggiungere Lucca Comics
TOSCANA – Saranno 140 i treni che andranno ad aggiungersi all’offerta ordinaria per un totale di 400.000 posti. E’ questa l’offerta che Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, in accordo con la Regione Toscana, metterà a disposizione in Toscana per raggiungere Lucca in occasione di “Lucca Comics 2023” in programma dal 1 al 5 novembre. Il programma completo dei treni sulle linee Firenze – Prato – Lucca, Pisa – Lucca, Viareggio – Lucca e Lucca – Castelnuovo Garfagnana – dedicato alla manifestazione è consultabile su trenitalia.com. Per la prevista elevata affluenza dei viaggiatori, per l’incremento del numero dei treni in circolazione e per la riorganizzazione degli accessi in stazione, sono possibili allungamenti dei tempi di viaggio. Si consiglia di acquistare il biglietto del treno nei giorni precedenti la partenza e di recarsi in stazione con largo anticipo. Oltre che nelle biglietterie delle stazioni, i biglietti si possono acquistare alle emettitrici self service, sul www.trenitalia.com, con l’APP Trenitalia, e…
- 1 di Redazione
Ritardi e cancellazioni: tanti disagi per gli utenti alla stazione di Barga – Gallicano
MOLOGNO – Ancora disservizi sulla linea ferroviaria Lucca – Aulla. A denunciarli è oggi il capogruppo di Progetto Comune, Francesco Feniello, che ha riportato dei disagi patiti da studenti, alcuni turisti ed alcuni lavoratori lasciati a piedi questa mattina alla Stazione ferroviaria Barga – Gallicano a Mologno nel comune di Barga. “Ritardi e cancellazioni hanno causato disagi agli utenti presenti (oltre 20 persone). L’ unico treno per Pisa Centrale, delle 08,42 è stato cancellato all’ultimo minuto – ma non sono solo questi i problemi per chi utilizza questa stazione – continua Feniello – Anche i bagni pubblici all’ interno della stazione sono chiusi.” Per Feniello insomma trasporti pubblici in Garfagnana e Mediavalle K.O: “Come essere in zona di guerra… ma la colpa di chi è? Che cosa fanno i nostri politici locali e Regionali per migliorare il servizio? Solo propaganda per l’impiego di ingenti risorse ed il resto nulla? Io stesso – aggiunge – diretto a Pisa, ho subito le…
Nasce l’associazione politico-culturale “Noi”
GALLICANO – Nella giornata di sabato 21 ottobre alle ore 16:00 presso il Flamingo Caffè di Gallicano verrà presentata alla stampa e ai cittadini la neonata associazione politico culturale “Noi” di cui nome integrale e simbolo identificativo verranno svelati ufficialmente proprio durante lo stesso evento. A darne notizia come anticipato alcune settimane fa, è Simone Simonini ideatore e fondatore del progetto assieme ad un gruppo di persone tra cui Roberto Andreotti e Luigi Zaccaria. “Siamo un gruppo di persone ben definito e abbastanza ampio – ha dichiarato lo stesso Simonini – la presentazione sancirà di fatto un punto fermo di partenza per dare forma a ciò che abbiamo intenzione di proporre in maniera continuativa per il territorio”. Al progetto culturale che andrà avanti con professionisti specifici che organizzeranno eventi ed iniziative di vario genere per tutto l’anno, verrà lanciata in parallelo, fa sapere Simonini. una proposta civica di: “vision amministrativa indipendente“.
“Omaggio alla Garfagnana” sulla facciata del Comune di Villa: concluso il grande murales
VILLA COLLEMANDINA – È un grande “Omaggio alla Garfagnana” il murales dipinto dagli studenti dell’Accademia Belle Arti di Firenze sulla facciata del palazzo comunale di Villa Collemandina. La bella pittura, di notevoli dimensioni (quasi 5 metri x 8), è stata portata a termine da cinque giovani pittori – Nicoletta Crapuzzi, Giacomo Domenicucci, Isabella Maria Gisotti e Sara Vaglini, oltre al professor Allan Boccatonda che li ha seguiti -, con attenzione e cura, agevolati da questa lunga estate che ha loro consentito loro di lavorare senza problemi all’aperto. L’opera, dedicata interamente al bel paesaggio della Garfagnana che si gode da Villa, è parte integrante del progetto “Villa Collemandina – Lungo le strade dell’arte contemporanea. Atelier aperti”, promosso dal Comune di Villa Collemandina in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Firenze, con il contributo della Regione Toscana. Un progetto ambizioso – nato da un’idea di Giandomenico Semeraro, coordinatore e docente di storia dell’arte profondamente legato a Villa, e prontamente accolto dal…
Successi per “Centrali per te” a Piano della Rocca
PIANO DELLA ROCCA – Grande successo per la prima tappa del tour nazionale “Centrali per Te”, un viaggio lungo i binari dell’innovazione e della sostenibilità promosso da Enel Green Power alla scoperta dell’energia rinnovabile idroelettrica, fonte antica e nobile ma sempre capace proprio come l’acqua di rinnovarsi grazie al dialogo tra la natura e l’ingegno dell’uomo. L’evento di apertura si è svolto lo scorso fine settimana in Toscana, nel territorio comunale di Borgo a Mozzano, presso la centrale di Pian della Rocca che ha fatto registrare il tutto esaurito con circa 130 partecipanti (sold out da portale iscrizioni) I visitatori, guidati dal personale tecnico di Enel Green Power, hanno potuto conoscere il patrimonio tecnologico e impiantistico da cui “prende vita” l’energia elettrica: l’impianto di Pian della Rocca ha una potenza di 22 MW, capace con i suoi due gruppi di produzione di soddisfare il fabbisogno elettrico di circa 30mila famiglie e di contribuire alla sostenibilità dell’ecosistema fluviale. Si tratta…