Politica ed amministrazione

- di Redazione

Sereni: “Tramite i nostri corsi d’acqua da valorizzare il cicloturismo”

BARGA – Cinque tratti dedicati alla mobilità ciclabile dolce, in grado di collegare tra loro zone significative del territorio attraversato dal torrente Celetra: è questo l’obiettivo del progetto “Bici in Valle” che il Comune di Borgo a Mozzano presenterà al Ministero dello Sport come annunciato dal sindaco Patrizio Andreuccetti. La giudica una ottima idea l’ex sindaco di Barga Umberto sereni che interviene sull’argomento: “Una iniziativa giusta e da seguire – dice Sereni – bisogna utilizzare la risorsa dei nostri fiumi e da questo punto di vista il comune di Barga ha una grande carta da giocare. Il recupero della ex cartiera Le palme all’Arsenale che a due passi dal torrente Corsonna potrebbe essere recuperata e trasformata in un centro e del cicloturismo ecologico; collegando il tutto con un percorso che risale i vecchi mulini della Corsonna. Spero che il comune non perda questa occasione; questa cartiera in disuso sembra fatta apposta per diventare un centro di accoglienza cicloturistica, con cuore…

- di Redazione

Messa in sicurezza del Brennero, le richieste del sindaco Michelini

BAGNI DI LUCCA – Sulla questione degli interventi di messa in sicurezza che sono  previsti sulla strada del Brennero, il Sindaco Michelini ha chiesto, e   lo ribadirà anche nel prossimo incontro che sarà fissato a breve: “ Che venga valutata la possibilità di indicare ai mezzi pesanti un   senso unico di transito sul ponte di Calavorno – dichiara – ma anche un coordinamento della sorveglianza da parte della Provincia sul  Ponte di Calavorno, visto le due amministrazioni che condividono il ponte e a maggior ragione che il ponte stesso è provinciale; che sia garantito il passaggio dei mezzi di soccorso sanitari dal  cantiere anche quando la strada sarà totalmente chiusa in entrambi i  sensi” Le richieste del sindaco Micheloni proseguono con l’auspicio che gli enti preposti prendano in considerazione il progetto di un  ponte tra Fornoli e Pian della Rocca come già evidenziato più volte, ma non solo. Michelini ha anche sottolineato nelle riunioni avvenute che il disagio  maggiore è per il territorio di Bagni…

- 1 di Redazione

Emergenza incendi: rischi e azioni nel Parco nazionale Appennino tosco-emiliano

APPENNINO TOSCO – EMILIANO – Nel terribile incendio di Los Angeles sono 15.000 gli ettari bruciati, ma soprattutto è emersa una pericolosità e una forza delle fiamme che neppure i grandi mezzi di uno degli Stati più ricchi e avanzati del mondo riesce a fronteggiare. Anche in Italia il rischio incendi è in aumento nel 2024 nei quattro mesi estivi sono andati a fuoco ben 8.890 ettari.   “Quanto accade in California e più in generale al cambiamento climatico ci mette di fronte a più alti rischi e quindi a nuove responsabilità” afferma Fausto Giovanelli, presidente del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano la cui superficie forestale, di 19.000 ettari, è quasi paragonabile a quanto andato in fiamme a Los Angeles. Le aree protette sono fortemente esposte – continue il presidente – “anche perché in gran parte coperte da boschi che non producono solo ossigeno, ma svolgono tanti servizi ecosistemici tra i quali quello di stoccare carbonio atmosferico a contrasto del cambiamento climatico.…

- di Redazione

Cicloturismo il comune partecipa al bando “Bici in comune” con progetti per quasi 22 mila euro

BARGA – Cicloturismo. Anche il comune di Barga partecipa all’avviso pubblico per il finanziamento di interventi volti alla promozione della mobilità ciclistica e del cicloturismo dal titolo “Bici in Comune” rivolto a tutti i Comuni d’Italia con lo scopo di favorire la promozione della mobilità ciclistica e del cicloturismo, quale strumento per uno stile di vita sano e attivo degli individui. E’ quanto emerso dalla delibera apparsa all’albo pretorio. Il Comune rientra nel Cluster  2 – per i Comuni aventi da 5.001 a 50.000 abitanti ; che prevede tre linee di attività: la prima, fino a € 35.000,00 per i progetti riguardanti l’incentivazione della ‘‘mobilità ciclabile’’ e l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile, nonché in favore di progetti sempre legati all’uso della bicicletta che abbiano ricadute positive in termini di valorizzazione del territorio, attraverso la promozione della cultura, dell’enogastronomia e delle eccellenze locali; la linea 2, fino a € 25.000,00 persegue  progetti di riqualificazione e messa in sicurezza…

- di Redazione

Nuova delega (Polizia Municipale) per l’assessore esterno Marco Bonini

BARGA – Nuova delega per l’assessore esterno Marco Bonini. Il sindaco Caterina Campani, con decreto del 10 gennaio scorso, ha sancito di integrare le deleghe già conferite all’Assessore Marco Bonini, attribuendogli anche la delega per lo svolgimento di tutte le attribuzioni in materia di “Polizia Municipale”, rimanendo al Sindaco le attribuzioni in materia di sicurezza del territorio. Dunque, ad oggi le deleghe conferite all’assessore Marco Bonini, ex sindaco per dieci anni del comune di Barga prima di Caterina Campani e dopo Umberto Sereni, riguardano: urbanistica, attività produttive, sviluppo economico e Polizia Municipale.

- di Redazione

A Coreglia approvato il bilancio di previsione 2025

COREGLIA – Coreglia Antelminelli affronta il 2025 con un bilancio da oltre 5 milioni di spesa corrente, 2,7 milioni di euro di investimenti e un piano triennale delle opere pubbliche da 7 milioni: tra nuove opere, manutenzioni ordinarie e straordinarie, interventi sulla sicurezza del territorio e sulla viabilità, finanziamenti per cultura, turismo, scuola, sport e sociale. Tutto questo è contenuto nel bilancio di previsione 2025 e nel piano triennale, approvati dal consiglio comunale prima della fine del 2024. Guardando al futuro il piano triennale delle opere pubbliche, con circa 7 milioni di euro dal 2025 al 2027, prevede una serie di progetti  per il miglioramento della qualità dei servizi e della sicurezza del territorio. Tra gli interventi, figurano la ristrutturazione dell’impianto sportivo di Piano di Coreglia e la riqualificazione dell’impianto sportivo di Coreglia capoluogo, con lavori di grande rilievo economico e funzionale, ulteriori lavori di consolidamento dei versanti sulla viabilità di collegamento con le frazioni di montagna, implementazione dell’impianto fognario di via…

- di Redazione

Nuove opportunità per ragazze e ragazzi con l’apertura del bando per il Servizio Civile Universale

VALLE DEL SERCHIO – Nuove opportunità per ragazze e ragazzi con l’apertura del bando per il Servizio Civile Universale. E’ possibile mandare la domanda di iscrizione entro e non oltre le 14.00 del 18 Febbraio 2025 attraverso il seguente link: https://domandaonline.serviziocivile.it Il Bando si rivolge ai giovani con età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti, i quali potranno intraprendere l’esperienza del Servizio Civile presso una delle tante sedi messe a disposizione dal Centro Nazionale per il Volontariato sul territorio della Garfagnana (41 posti disponibili). La durata del servizio è di 12 mesi per un impegno di 25 ore settimanali. Ciascun volontario avrà diritto ad un rimborso spese mensile di €507,30, un’opportunità che rappresenta un primo passo verso il mondo del lavoro. Per facilitare la scelta e la compilazione della domanda del Servizio Civile Universale, il CNV organizza e partecipa ad incontri di promozione sul territorio. Le date degli incontri possono essere consultate al seguente link: https://www.centrovolontariato.net/2024/12/servizio-civile-universale-apertura-bando-2/…

- di Redazione

Bici in Valle: a Valdottavo e Partigliano ci si vuole spostare in bici

VALDOTTAVO – Cinque tratti dedicati alla mobilità ciclabile dolce, in grado di collegare tra loro zone significative del territorio attraversato dal torrente Celetra: è questo l’obiettivo del progetto “Bici in Valle” che il Comune di Borgo a Mozzano presenterà al Ministero dello Sport. L’amministrazione comunale parteciperà al bando chiedendo un finanziamento di oltre 37mila euro che serviranno per creare un percorso protetto e sicuro, destinato a diverse tipologie di utenti: dai residenti che desiderano scegliere una mobilità sostenibile ai tanti visitatori e pellegrini che arrivano sul territorio attratti dal cammino della Via Matildica del Volto Santo e del Giglio selvatico.   “Già da tempo – spiega il sindaco Patrizio Andreuccetti – stiamo lavorando a questo progetto che vede protagonista la valle del Celetra. Si tratta di una nuova e ulteriore fase di promozione di un turismo lento e green, già favorito dalla continua attenzione che poniamo nella valorizzazione e promozione della Via Matildica del Volto Santo e del Cammino del Giglio…

- di Redazione

I sindaci di Careggine e Molazzana a Roma per recuperare 3 mln del bando di Renzi del 2016

I sindaci di Careggine, Lucia Rossi, e Molazzana, Andrea Talani, a Roma insieme a tanti altri sindaci per chiedere al Governo di sbloccare le risorse del “Progetto Bellezz@”: importanti investimenti di cui si parla da tempo per opere fondamentali – a livello culturale e turistico – anche per la Garfagnana. I Sindaci di Careggine, Lucia Rossi, e Molazzana, Andrea Talani, a Roma insieme a tanti altri sindaci per chiedere al Governo di sbloccare le risorse del “Progetto Bellezz@”: importanti investimenti di cui si parla da tempo per opere fondamentali – a livello culturale e turistico – anche per la Garfagnana. Il progetto, avviato nel 2016 durante il Governo Renzi, ha visto il passaggio di ben sei governi ed una strada a dir poco difficile; la Delibera CIPESS del 27 dicembre 2022 ha, di fatto, poi de-finanziato completamente – ed inaspettatamente – il progetto lasciando sospesi gli interventi e condannando i Comuni a una specie di limbo in cui si spera…

- di Redazione

I Sindaci di Careggine e Molazzana a Roma per chiedere al Governo di sbloccare le risorse del “Progetto Bellezz@”

ROMA – Tre opere fondamentali – a livello culturale e turistico – per il nostro territorio che, qualora dovessero venire meno le risorse del progetto, rischierebbero di fermarsi senza possibilità, per i Comuni, di accedere ad altri finanziamenti per completarle. C’erano anche la Sindaca del Comune di Careggine Lucia Rossi e il Sindaco del Comune di Molazzana Andrea Talani, ieri mattina (giovedì 9 gennaio) a Roma, alla conferenza stampa organizzata dal Coordinamento Comuni Progetto Bellezz@ presso la Sala Nassirya in Senato. Con loro più di 60 Sindaci – provenienti da tutta Italia, in rappresentanza di 560 mila abitanti e di diverse appartenenze politiche – che hanno voluto presentare alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministro della Cultura un appello unitario affinché il Governo sblocchi i fondi destinati al “Progetto Bellezz@ – Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati”. Il progetto, avviato nel 2016 durante il Governo Renzi, ha visto il passaggio di ben sei governi. In origine, erano stati attribuiti…

- di Redazione

Bagni di Lucca, opposizione sul piede di guerra contro la maggioranza

I consiglieri di opposizione Massimo Betti, Annamaria Frigo, Claudio Gemignani e Laura Lucchesi hanno accusato la maggioranza di aver usato toni offensivi e aggressivi nel corso dell’ultima seduta consiliare. L’attacco, secondo quanto si legge nella nota congiunta firmata dai consiglieri di minoranza, per aver espresso a mezzo stampa e sui propri canali social il proprio dissenso nei confronti dell’operato della giunta Michelini. “Noi non ci lasceremo certo intimidire né tanto meno condizionare da comportamenti di questo tipo – concludono i consiglieri – Garantiremo, con il nostro operato, l’esercizio democratico in cui crediamo fermamente, facendo sì che gli abitanti di Bagni di Lucca siano sempre a conoscenza delle gravi carenze di chi li amministra”

- di Redazione

Iscrizioni scolastiche, scadono il 31. Ecco tutte le informazioni

BARGA – Il conto alla rovescia è iniziato: il 31 gennaio 2025 si chiuderanno le iscrizioni per l’anno scolastico 2025/2026. Particolare attenzione dovrà essere destinata ai nuovi iscritti alla Scuola dell’Infanzia visto che questi sono al loro ingresso nel mondo della scuola. Per poter dare una corretta informazione sull’offerta formativa dell’Istituto Comprensivo di Barga è in programma un incontro con i genitori interessati. Dirigenza dell’Istituto e Amministrazione Comunale invitano infatti le famiglie con bambini in ingresso alla Scuola dell’Infanzia ad una riunione il prossimo giovedì, 9 gennaio, alle ore 18, presso la Scuola Primaria di Barga (Via Roma). Qui, con la partecipazione anche del sindaco Caterina Campani e dell’assessore alla Scuola Lorenzo Tonini, verranno illustrate le novità che riguardano il prossimo anno scolastico, 2025/2026, in merito all’offerta formativa, ai progetti, orari delle scuole e tutto quanto riguarda l’organizzazione dei singoli plessi dell’infanzia distribuiti sul territorio comunale.