Politica ed amministrazione
Sulle orme di Pietro da Talada: consegnati i primi attestati a chi ha completato il passaporto
GARFAGNANA – Hanno percorso tutte le tappe del cammino che ha caratterizzato la vita e la carriera del pittore emiliano, scoprendo i magnifici capolavori custoditi nelle chiese del territorio. Sara da Viareggio, Stefania da Firenze, Costanza, Rinaldo e Nicola da Lucca: sono stati loro i primi a ritirare, presso l’Ufficio Informazioni Turistiche – IAT gestito dall’Unione Comuni Garfagnana, l’attestato per aver completato i timbri sul passaporto “Sulle Orme di Pietro da Talada. Il Maestro di Borsigliana – Una storia di confine” nato grazie alla collaborazione tra l’Ente, i Comuni di Sillano Giuncugnano, Piazza al Serchio, Camporgiano, Pieve Fosciana e Villa Collemandina, le Parrocchie, le Associazioni locali e i Custodi. I camminatori si sono detti entusiasti per l’esperienza appena conclusa ed hanno voluto rivolgere un sentito ringraziamento ai custodi che hanno aperto le chiese e li hanno accolti, dimostrando disponibilità e grande preparazione. Essi sono stati omaggiati anche di un volume della collana editoriale Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana…
- 1 di Redazione
Come immagini il Giardino? Un incontro con la comunità domenica 24 agosto
BARGA – “Come immagini la piazza del Giardino?” Su questo tema, inerente la futura rivisitazione di Piazza Pascoli, organizzano un incontro pubblico i Custodi degli Alberi e del Suolo, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. Un incontro con la comunità per ascoltare e proporre idee sul futuro di Piazza Pascoli Per gli organizzatori l’area del Giardino: “E’ un luogo simbolico importante per tutto il paese, è un po’ come il Duomo un simbolo fondamentale di Barga e dunque è giusto che la comunità di Barga qui trovi spazi per esprimersi e per scambiarsi idee e visioni”. L’appuntamento è per domenica 24 agosto alle ore 21, naturalmente in piazza Pascoli. Dopo una breve introduzione verrà presentata, con la moderazione di Antonio Cinquini, una bozza di progetto realizzata da un architetto locale; una bozza che ha come unica funzione l’essere il punto di partenza della discussione al fine di poter condividere le istanze e le idee di tutti i cittadini. Ecco perché sarà…
Elezioni, ecco le possibili candidature “lucchesi” al consiglio regionale
Dalla prossima settimana inizia la marcia di avvicinamento verso le elezioni regionali, fissate per il 12 e 13 ottobre. I candidati in pectore alla presidenza già in pista sono il presidente uscente Eugenio Giani, che ha ricevuto l’investitura del Partito Democratico ma anche dei 5 stelle e il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, che dovrebbe essere il candidato del centrodestra. Dalla prossima settimana inizia la marcia di avvicinamento verso le elezioni regionali, fissate per il 12 e 13 ottobre. I candidati in pectore alla presidenza già in pista sono il presidente uscente Eugenio Giani, che ha ricevuto l’investitura del Partito Democratico ma anche dei 5 stelle e il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, che dovrebbe essere il candidato del centrodestra anche se manca ancora un’investitura ufficiale. Ma l’attenzione a livello è inevitabilmente puntata sulle candidature per il consiglio regionale. Vediamo il panorama, ovviamente ancora parziale, su Lucca e la Valle del Serchio. Nel Pd correranno di sicuro gli uscenti Mario…
Per l’amicizia con i comuni emiliani confinanti
PIEVEPELAGO – Forse per la prima volta la Provincia di Lucca è stata presente alla ricorrenza del santo patrono del comune di Pievepelago. Qui nella foto, insieme al sindaco, il consigliere provinciale Pietro Onesti che del resto con le comunità emiliane intrattiene rapporti fin dai tempi degli incarichi di assessore a Barga. Con loro la dottoressa Rita Nicolini commissario per le opere pubbliche delle regioni Emilia Romagna, Toscana e Marche, protagonista per la ricostruzione degli eventi di calamita naturale che hanno colpito le tre regioni. C’è intenzione di consolidare ancora i rapporti con i territori e non dovrebbe mancare a breve la partecipazione della Provincia anche alla festa patronale di Fiumalbo.
Toscana Diffusa, 500mila euro a sostegno degli esercizi di vicinato
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – La Giunta ha destinato 500mila euro (annualità 2025) al bando per il sostegno agli esercizi di vicinato, per contrastare abbandono e desertificazione commerciale nei Comuni della Toscana diffusa. “Il Bando è pensato per dare un segnale concreto di vicinanza ai territori della Toscana diffusa, con il sostegno alle piccole attività commerciali che rappresentano un presidio fondamentale per la vita delle comunità. Nei borghi e nei centri più piccoli, un negozio non è solo un luogo di acquisto: è un punto di incontro, un servizio essenziale, un pezzo di identità. Vogliamo contrastare la desertificazione commerciale e rafforzare quelle realtà che, spesso con grande fatica, continuano a garantire prossimità e qualità”, dichiarano il presidente della Regione, Eugenio Giani e l’assessore a commercio e turismo, Leonardo Marras. Tra i criteri prioritari per accedere alle risorse vi sarà la ‘misurazione della desertificazione’ commerciale dei territori della Toscana diffusa, in base a uno studio di Irpet che indica la presenza…
- 7 di Redazione
Nuovo bando per favorire l’acquisto di case in montagna
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – “Come Regione intendiamo proseguire sull’azione tesa ad incentivare la residenzialità in montagna. Per questo, a partire da quanto già fatto nel 2024, abbiamo approvato una proposta di delibera che prevede un nuovo bando per favorire l’acquisto di case e la residenza nei territori montani. Siamo soddisfatti perché questa misura consente di attuare effettive politiche di contrasto allo spopolamento”. Lo affermano, in modo congiunto, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e l’assessore regionale alle Politiche per la montagna e alla Toscana diffusa, Stefania Saccardi, commentando la proposta di delibera approvata dalla Giunta regionale che dà il via libera al secondo bando, dopo quello dello scorso anno, sulla residenzialità in montagna favorendo l’acquisto e la successiva residenza nei territori montani, che per l’anno 2025 prevede anche una linea relativa ai territori della Toscana diffusa. In sintesi la Regione Toscana, attraverso l’approvazione di un’apposita delibera, rinnova l’azione, già sperimentata, tesa ad incentivare la residenzialità in montagna nell’ambito delle politiche di…
Aree interne, prorogata scadenza bandi per innovazione digitale delle imprese
GARFAGNANA – Un’opportunità per le imprese del territorio di rimanere competitive in un panorama tecnologico in continua evoluzione. L’Unione Comuni Garfagnana, in qualità di Ente capofila per l’attuazione della Strategia di Area Interna “Garfagnana – Lunigiana – Media Valle del Serchio – Appennino Pistoiese”, informa che la Regione Toscana ha prorogato al 5 settembre 2025 la scadenza di tre bandi mirati a sostenere l’innovazione digitale di Cooperative di comunità, Centri commerciali naturali e piccoli borghi. I bandi rientrano nel Programma Regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021-27 che, attraverso una Strategia Regionale per le Aree Interne – mutuando l’approccio della Strategia Nazionale per lo Sviluppo delle Aree Interne (SNAI) avviata nel 2014-2020 -, continua ad investire per il rilancio e la crescita dei territori fragili e periferici. L’obiettivo è quello di agevolare la realizzazione di progetti locali, finalizzati a promuovere una crescita e qualificazione intelligente, sostenibile ed inclusiva delle imprese. Il primo bando è diretto alle Cooperative di comunità…
FdI: Fornaci ostaggio di risse e poca sicurezza
FORNACI – Il coordinamento di Fratelli d’Italia di Barga manifesta solidarietà e vicinanza alla cittadinanza di Fornaci, “ostaggio sempre più di risse e di insicurezza causata da parte di facinorosi ormai noti ai più” – scrive -. Il coordinamento stigmatizza l’inazione dell’amministrazione comunale: “Che si riempie di vane e vacue parole su fantomatici “controlli” senza fare seguire fatti e comportamenti concreti, abbandonando al caos e all’anarchia Fornaci di Barga, come ha dimostrato la rissa al parco Menichini tra quattro persone culminata con un ferito dalla prognosi di 6 giorni”. Il coordinamento fa i complimenti alla madre che presente, con grande prontezza di spirito, ha avvertito immediatamente le forze dell’ordine evitando un ben peggiore risvolto della situazione Il Circolo chiede poi interventi concreti: “Le famiglie hanno il diritto di sentirsi sicure nelle aree pubbliche e a maggior ragione nei luoghi frequentati da bambini, che ormai pare siano ridotte ad arene urbane. Questo infatti non è che il più eclatante dei fatti…
Ad agosto cinque incontri per bambini e famiglie con i lettori volontari
GARFAGNANA – Nel mese di agosto tornano gli incontri con i lettori volontari. L’Unione Comuni Garfagnana, Ente capofila per la promozione della lettura nell’ambito della Rete Bibliotecaria e Archivistica Provincia di Lucca, promuove un calendario unico congiunto con tutti gli appuntamenti previsti sul territorio per incentivare la pratica della lettura ad alta voce nelle famiglie. Domani sera (martedì 12 agosto) alle ore 21.15, in Piazza Carli a Castelnuovo di Garfagnana, saranno presenti i lettori LAV, i quali torneranno ad ospitare adulti e bambini lunedì 18 agosto, sempre alle ore 21.15, nella stessa piazza del capoluogo. Parallelamente a questi incontri, prosegue il programma nazionale di promozione della lettura “Nati per Leggere” rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus, a cui la Rete Bibliotecaria Lucchese aderisce da diversi anni. Molte le Biblioteche Comunali della Garfagnana che hanno aderito al progetto, sotto il coordinamento dell’Unione…
- 1 di Redazione
“Una riflessione sull’Alpe di Barga”
Da parte del gruppo dei Custodi degli alberi e del suolo riceviamo e pubblichiamo: Da tempo ormai, a Barga, vediamo scendere dall’alpe enormi carichi di legname di faggio. Provengono dalla macchia di proprietà di tutta la collettività dei residenti nel comune di Barga. Non si era mai visto un utilizzo così intenso della faggeta, nemmeno nei tempi passati quando essa doveva provvedere alla produzione di carbone vegetale, unica risorsa per i fornelli domestici dei nostri nonni. Oggi non abbiamo più quelle necessità, i tempi sono cambiati. I problemi odierni sono i mutamenti climatici e il loro contenimento passa anche per una attenta politica forestale. Il comitato di gestione dei nostri beni civici pare non aver capito il problema, né l’esigenza primaria di tutelare l’ambiente e la qualità dell’aria e invece sembra puntare solo a modesti obiettivi economici che in ultima analisi potrebbero finire per incentivare interessi estranei. Le motivazioni addotte che quei pesanti tagli boschivi darebbero maggiore vigore…
Aree interne, 900mila euro di risorse aggiuntive e potenziamento degli interventi
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Si amplia la rosa di interventi volti allo sviluppo di tre aree interne: “Casentino e Valtiberina”, “Garfagnana, Lunigiana, Media valle del Serchio, Appennino Pistoiese” e “Valdarno e Valdisieve, Mugello, Val Bisenzio”. Nell’ambito della strategia delle aree interne, sono in arrivo risorse aggiuntive statali per le tre aree interne pilota individuate nel periodo di programmazione 2014-2020 grazie all’ultima delibera di giunta che assegna 300mila euro in più a ciascuna delle tre, ad integrazione degli accordi di programma quadro. Le risorse aggiuntive permetteranno sia di rafforzare o riprogrammare interventi già presenti negli accordi di programma quadro, sia di inserirne di nuovi. “Con questa nuova assegnazione di risorse alle aree interne della Toscana – dice il presidente Eugenio Giani – rafforziamo il nostro impegno concreto per lo sviluppo equilibrato dei territori, anche quelli più periferici in linea con l’obiettivo della Toscana diffusa. Le strategie territoriali funzionano quando partono dai bisogni reali delle comunità, e oggi – grazie a…
Corfino: conferita a Matteo Chiari la Cittadinanza Affettiva del Parco Appennino
CORFINO – Un attestato per aver onorato, in ambito professionale, la terra d’Appennino – rimasta il luogo delle radici familiari – e per aver mantenuto vivo e costante il forte legame con la comunità di Corfino. Nel contesto delle premiazioni al termine del 32° Concorso di Pittura Estemporanea è stata conferita ieri (domenica 3 agosto), in Piazza del Santo, la Cittadinanza Affettiva del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, tramite il progetto “Parco Appennino nel Mondo” gestito dall’Unione Comuni Garfagnana, a Matteo Chiari. Il conferimento è avvenuto per mano del Presidente del Parco Fausto Giovanelli alla presenza del Sindaco del Comune di Villa Collemandina e Vice-Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Francesco Pioli che ha voluto omaggiare Matteo Chiari con un volume del Dizionario Garfagnino dell’Avv. Aldo Bertozzi edito dalla collana editoriale dell’Ente Banca Identità e Memoria della Garfagnana. Nato a Pisa, il 17 giugno 1970, da padre corfinese e da madre figlia di corfinesi emigrati in America, Matteo Chiari è residente negli Stati…