Politica ed amministrazione

- di Redazione

Corfino: conferita a Matteo Chiari la Cittadinanza Affettiva del Parco Appennino

CORFINO – Un attestato per aver onorato, in ambito professionale, la terra d’Appennino – rimasta il luogo delle radici familiari – e per aver mantenuto vivo e costante il forte legame con la comunità di Corfino. Nel contesto delle premiazioni al termine del 32° Concorso di Pittura Estemporanea è stata conferita ieri (domenica 3 agosto), in Piazza del Santo, la Cittadinanza Affettiva del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, tramite il progetto “Parco Appennino nel Mondo” gestito dall’Unione Comuni Garfagnana, a Matteo Chiari. Il conferimento è avvenuto per mano del Presidente del Parco Fausto Giovanelli alla presenza del Sindaco del Comune di Villa Collemandina e Vice-Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Francesco Pioli che ha voluto omaggiare Matteo Chiari con un volume del Dizionario Garfagnino dell’Avv. Aldo Bertozzi edito dalla collana editoriale dell’Ente Banca Identità e Memoria della Garfagnana. Nato a Pisa, il 17 giugno 1970, da padre corfinese e da madre figlia di corfinesi emigrati in America, Matteo Chiari è residente negli Stati…

- di Redazione

Pubblicato bando della Provincia per uso palestre in orario extrascolastico da parte di società e associazioni

LUCCA – E’ pubblicato sul sito della Provincia di Lucca (www.provincia.lucca.it) nella sezione ‘avvisi bandi e gare’, l’avviso pubblico rivolto alle società sportive interessate alla concessione in uso delle palestre di proprietà dell’amministrazione provinciale in orario extracurricolare. La Provincia di Lucca, infatti, al fine di garantire la diffusione della pratica sportiva sul proprio territorio, mette a disposizione di cittadini e cittadine, in orario extrascolastico, gli impianti sportivi annessi agli edifici scolastici di propria pertinenza, affidando la loro gestione ad associazioni e società sportive dilettantistiche senza fine di lucro, per lo svolgimento di attività rivolte prioritariamente a minori, giovani, disabili e anziani, interessati alla pratica dello sport come servizio sociale ed educativo. L’avviso fa riferimento al triennio 2025-2028. Le concessioni in uso rilasciate sulla base della procedura adottata dall’ente di Palazzo Ducale hanno durata annuale, sono rinnovabili di anno in anno con inizio convenzionale delle attività dal 1 settembre di ciascun anno e fino al 30 giugno, fino ad un massimo di tre anni, termine di validità della procedura…

- di Redazione

Fondazione CRL: dal bando sport e socializzazione contributi per oltre 800 mila euro

LUCCA  – Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Risorse per circa 840 mila euro, destinate ad una varietà di interventi cui il titolo del bando rende solo parzialmente giustizia, data la complessità dei progetti proposti e finanziati. Un quarto delle risorse sono state infatti destinate al miglioramento manutentivo e alla praticabilità delle strutture sportive spesso collocate in zone periferiche e in aree interne, dove numerose associazioni svolgono le proprie attività rivolte ai giovani. Oltre 180 mila euro sono stati deliberati a supporto di altre associazioni sportive impegnate nella diffusione della pratica sportiva tra le nuove generazioni per favorire la relazione tra crescita, socializzazione e educazione maturata nell’esercizio delle più diverse discipline. Si intreccia con questo obiettivo, la volontà di supportare la conduzione estiva delle famiglie, che grazie ad alcuni…

- di Redazione

Tereglio, riqualificata la piazza del borgo: lavori per oltre 1 milione di euro

COREGLIA ANTELMINELLI –  Sono stati presentati alla cittadinanza i lavori che hanno interessato la piazza centrale del paese di Tereglio, in via del Piastronato. Un intervento pari ad oltre 1 milione di euro realizzato grazie a 600 mila euro di risorse della Regione Toscana, 210 mila euro del Comune di Coreglia Antelminelli e le restanti di Gaia Spa che ha contribuito con la riqualificazione complessiva della rete fognaria e acquedotti. Alla presentazione sono intervenuti il Sindaco del Comune di Coreglia Antelminelli Marco Remaschi, l’Assessore ai Lavori Pubblici Emilio Volpi, la Consigliera Comunale Matilde Gambogi e il Presidente del Consiglio Comunale Ivo Carrari. Il Sindaco ha ringraziato, in particolare, la Ditta che eseguito l’intervento, la Nutini Costruzioni Srl, gli operai, l’Architetto Domenico Davini e il Dott. Marco Riva, Capo Servizio del Settore Acquedotto della zona montana (che comprende la Garfagnana, la Media Valle del Serchio, la Piana di Lucca e la Val di Lima) di Gaia Spa. Presenti all’evento il Maresciallo…

- 2 di Redazione

Fdi Barga, contrari al progetto di illuminazione del “Moscardini”

BARGA – Con un proprio comunicato il Circolo di Barga di Frartell’ d’Italia esprime sconcerto e diniego verso il progetto di illuminazione dello stadio “Johnny Moscardini” di Barga. “La realizzazione delle torri faro allo stadio – scrive il circolo –  andrebbe ad interessare lo spazio antistante al campo da calcio. Abbiamo assistito, in queste scorse settimane, ad una meravigliosa manifestazione di vita cittadina con la riedizione del palio rionale; l’intervento sopracitato, altamente invasivo, comporterebbe la menomazione dello spazio dove correre la corsa dei “muletti”, rendendo, di fatto, il palio, impossibile da replicare negli anni a venire.” Per FdI questa è così l’ennesima dimostrazione da parte dell’Amministrazione comunale della mancanza di pianificazione infrastrutturale che rende la città carente di strutture adeguate agli eventi sportivi: “E comporta, come sempre avviene ormai da anni, una serie di interventi a macchia di leopardo, volti a tappare falle anziché procedere ad una attenta pianificazione sulla lunga distanza per sviluppare lo sport e i servizi alla…

- di Redazione

Piano operativo intercomunale. Presto la pubblicazione sul BURT e poi 60 giorni per le osservazioni

La Giunta dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio ha approvato, con Delibera n.67 del 16 Luglio 2025, il Piano Operativo Intercomunale in fase di adozione nei singoli Consigli dei Comuni di Barga, Coreglia Antelminelli, Borgo a Mozzano e Pescaglia. Esprime grande soddisfazione il Sindaco di Pescaglia, Dott. Andrea Bonfanti titolare della delega all’Urbanistica:  “Un percorso lungo ma importante – afferma Bonfanti – che ha portato all’adozione di un Piano che unisce un territorio con una visione unitaria, una pianificazione omogenea che lega i nostri Comuni e che influenzerà positivamente il futuro. Un risultato frutto di una stretta collaborazione tra dipendenti, professionisti, cittadini e amministratori, coordinati dall’Ufficio di Piano dell’Unione dei Comuni. Si aprirà, a seguito della pubblicazione del Piano Operativo su BURT, la fase di presentazione di eventuali osservazioni, che potranno essere avanzate, entro 60 giorni dalla pubblicazione, esclusivamente al protocollo dell’Unione dei Comuni. Successivamente si procederà con l’approvazione definitiva. Un Piano che mira a tutelare il territorio,…

- di Redazione

Nuovi interventi sul Rifugio Marchetti

LAGO SANTO (MODENA) – Altre buone notizie per il recupero del Rifugio Marchetti al Lago Santo. ASBUC rende noto che grazie ad un contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca,  sarà possibile realizzare anche il recupero della terrazza del rifugio. Tale intervento si aggiunge a quello già in corso, reso possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca  e che è relativo al rifacimento del tetto  e al consolidamento strutturale. I due lavori garantiranno la conservazione dell’immobile, che ormai era abbandonato a se stesso da anni anche a causa dei contenziosi non ancora del tutto conclusi. Si potrà così salvaguardare il suo mantenimenti ed evitare ulteriori danni. Per il Presidente di ASBUC Omero Togneri e per tutto il consiglio direttivo, è un primo e decisivo passo  per arrivare il prima possibile alla sua ripartenza. Il comitato ASBUC ringrazia la Fondazione Banca del Monte di Lucca, in particolare il presidente Andrea Palestini e la fondazione Cassa di…

- di Redazione

Sanità: mancanza di uno dei medici di base sul territorio; il Comitato Ambiente e Sanità sollecita le istituzioni

DIECIMO – Il Comitato Ambiente di Diecimo esprime la sua preoccupazione per la mancanza di uno dei medici di base sul territorio di Borgo a Mozzano. “Dopo il pensionamento del dottor Cervetti – esordiscono o membri del Comitato- è stato purtroppo un continuo avvicendarsi di medici, spesso con incarichi provvisori, senza  che ci sia mai stato il tempo per lo stabilirsi di quel rapporto di fiducia reciproco che è alla base del ruolo fondamentale del medico di medicina generale nella tutela della salute dei suoi assistiti. Come Comitato – proseguono – chiediamo che si proceda nell’individuare celermente una figura medica la cui presenza continuativa  sul territorio funga da garanzia e punto di riferimento. Le istituzioni a nostro avviso devono vigilare perché serve una nomina a tempo indeterminato e non la nomina reiterata di un sostituto che trova giustificazione solo per il breve tempo necessario all’espletamento delle pratiche di conferimento dell’incarico definitivo. Ci rivolgiamo anche al  sindaco di Borgo a Mozzano in…

- di Redazione

Sulla sospensione dei lavori al campo sportivo interviene l’AS Barga

BARGA – Alla luce di quanto recentemente apparso sulla stampa locale, l’A.S. Barga ci tiene a precisare la sua posizione in merito alla questione della realizzazione dell’impianto di illuminazione allo stadio “J. Moscardini” “Siamo venuti a conoscenza del progetto soltanto nel mese di gennaio e abbiamo contattato immediatamente l’amministrazione comunale, manifestando la nostra perplessità sull’impostazione generale del progetto. L’amministrazione e gli organi competenti ci hanno spiegato le loro motivazioni e le ragioni alla base della scelta del progetto stesso.  Ci siamo pertanto adeguati a tale scelta, non avendo autorità e competenze per decidere diversamente in merito. Questo per chiarire l’effettivo andamento dei fatti e allo scopo di evitare polemiche e strumentalizzazioni di qualsiasi tipo”.

- di Redazione

Lavori sospesi allo stadio. Il comune spiega perché

BARGA – A proposito dei lavori per lo Stadio Moscardini di Barga il comune ha inviato un proprio comunicato con alcune precisazioni: “L’Amministrazione Comunale di Barga, preso atto delle innumerevoli osservazioni formulate agli amministratori in merito al progetto inerente l’illuminazione del Campo di Calcio Moscardini, fa presente che il progetto è impostato già da diversi mesi e d’imminente avvio ed è mirato ed essenziale per il completamento della messa a norma dell’intero impianto e conseguentemente all’utilizzo delle nuove tribune. Il progetto è stato redatto anche in funzione delle esigenze rappresentate dalle associazioni sportive interessate da cui, vista l’impossibilità tecnica di eseguire l’anello completo per motivi di spazio, era emerso il non interesse di una pista di atletica lineare. L’opera ha l’intento di garantire un’illuminazione a norma per gli allenamenti e attività non agonistiche in notturna. A fronte delle nuove esigenze della collettività, l’Amministrazione sospende momentaneamente l’esecuzione dei lavori e si riserva di valutare il progetto precisando comunque che soluzioni diverse…

- di Redazione

A Corfino tutto pronto per il 32° Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea

GARFAGNANA – Torna il tradizionale appuntamento con la competizione artistica che, ogni anno, richiama nel piccolo borgo della Garfagnana artisti provenienti da tutto il mondo. Corfino è pronta per ospitare il 32° Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea: tre giorni – dall’1 al 3 agosto – che animeranno la suggestiva frazione del Comune di Villa Collemandina con iniziative di ampio respiro culturale dalla forte connotazione identitaria. Nella giornata di domenica 3 agosto si provvederà anche alle premiazioni di “Balconi fioriti”, alle ore 16, il concorso organizzato dal Comune di Villa Collemandina in collaborazione con la Pro Loco che ha lo scopo di promuovere ed incentivare la bellezza e l’armonia del territorio con i suoi caratteristici borghi. A seguire, il conferimento, da parte del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, di una Cittadinanza Affettiva del progetto “ParcoAppennino nel Mondo”, promosso dal Parco e gestito dall’Unione Comuni Garfagnana, che da oltre 18 anni celebra chi, pur vivendo altrove, onora continuamente le terre dell’Appennino. Il Concorso…

- di Redazione

Anche Coreglia adotta all’unanimità il Piano Operativo Intercomunale

COREGLIA ANTELMINELLI – Il Comune di Coreglia Antelminelli ha approvato all’unanimità l’adozione del Piano Operativo Intercomunale, coordinato dall’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio, al quale hanno aderito anche i Comuni di Barga, Borgo a Mozzano e Pescaglia.  La votazione è avvenuta ieri (martedì 29 luglio) in occasione del Consiglio Comunale convocato presso la sede distaccata di Ghivizzano. “Il piano adottato – ha spiegato l’Assessora all’Urbanistica del Comune di Coreglia Antelminelli Barbara Gonnella – ha come obiettivo principale quello di tutelare l’integrità – fisica e ambientale – del territorio, di salvaguardarne dell’identità storica, culturale e paesaggistica, di riqualificare e valorizzare le aree di recente formazione – residenziali e produttive – e quelle del margine urbano, e infine di favorire la crescita economica, la competitività e l’innovazione”. Una volta adottato il piano da tutti e quattro i Consigli Comunali dei Comuni interessati, quest’ultimo verrà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana. Entro 60 giorni dalla pubblicazione sarà possibile presentare le…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner