Notizie dalla Valle

- di Redazione

Un progetto per la valorizzazione del castagno e dei suoi luoghi

L’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio sta realizzando un progetto per la valorizzazione del castagno, non solo da un punto di vista agricolo-forestale ma anche per la valenza culturale e turistica che questa pianta, in passato definita “l’albero del pane”, riveste per la Valle del Serchio e per l’intero Appennino Toscano. Il progetto, finanziato con fondi comunitari messi a disposizione dalla Regione Toscana e dal GAL (Garfagnana Ambiente e Sviluppo), prevede un vero e proprio percorso turistico-divulgativo tra i castagneti del territorio la cosiddetta “Via del castagno”,prevedendo una serie di interventi di segnalazione di itinerario con indicate le emergenze legate alla coltivazione del castagno e all’utilizzo dei suoi prodotti. Saranno così interessate località dove tutt’oggi sono presenti castagneti da frutto ben curati e in particolare quelli con presenza di alberi secolari. E’ prevista inoltre l’individuazione e la segnalazione, attraverso la pubblicazione di depliant e la realizzazione di un sito specifico realizzato a livello regionale, di antichi molini, metati e…

- di Redazione

Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca: nel 2015 contributi per 28 milioni di euro

E’ di 28 milioni di euro la somma che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha stanziato per gli interventi istituzionali 2015, ribadendo e rafforzando il proprio ruolo nell’ambito della crescita sociale, culturale ed economica del territorio della provincia di Lucca. L’ente di San Micheletto ha presentato il documento previsionale-programmatico 2015, che, al pari dell’aggiornamento del documento pluriennale 2012-2016, contiene interessanti novità. Entrambi i documenti sono stati licenziati all’unanimità dall’assemblea dei soci – chiamata come da statuto ad esprimere un parere consultivo – e definitivamente approvati dall’Organo di Indirizzo. Si conferma in questi documenti la precisa volontà della Fondazione Cr Lucca di assumere un ruolo sempre più attivo nella progettazione e nella realizzazione di interventi che rispondano alle istanze del territorio e che siano “trainanti” per il suo sviluppo economico e sociale. Il Documento Programmatico è stato redatto in osservanza della normativa vigente. Pertanto non tiene conto delle disposizioni previste dalla Legge di Stabilità 2015, tuttora in iter parlamentare,…

- di Sara Giovannetti

Le potenzialità agricole e turistiche della Garfagnana: se ne è parlato a Gallicano

(foto di Elisa Francesconi) Si è tenuto lo scorso mese di settembre presso la Sala Guazzelli di Gallicano un incontro su “Potenzialità di sviluppo agricolo-turistico in Garfagnana” ideato e moderato da Ivo Poli. La serata aveva lo scopo di presentare alla popolazione alcuni produttori locali e di favorire i collegamenti fra le aziende agricole della Garfagnana, da quelle di più recente formazione a quelle più datate che da decenni sono presenti sul nostro territorio. Nella prima parte della serata è stato descritto il percorso che ha portato il territorio della Garfagnana allo stato attuale. Attraverso vecchie foto si è potuto confrontare il paesaggio attuale con quello degli anni del dopoguerra: si è potuto apprezzare con i nostri occhi come questa terra preziosa l’abbiamo ceduta all’abbandono ed all’incuria. Sono state proiettate foto della fauna delle nostre montagne nella quale troviamo sempre più razze a rischio estinzione e un considerevole aumento di specie non autoctone. Durate la serata è stato poi presentato…

- di Redazione

Il cardinale Baldisseri in visita a Poggio, Camporgiano e Pontecosi

Il segretario Generale del Sinodo dei Vescovi, il Cardinale Lorenzo Baldisseri sarà, per la prima volta dopo l’elevazione alla porpora cardinalizia avvenuta il 22 febbraio 2014 da parte di Papa Francesco, in visita pastorale, nella “sua” Garfagnana alle comunità parrocchiali di Camporgiano, Poggio e Pontecosi.Non sarà la prima visita in valle del Serchio in quanto il Cardinale Baldisseri, a pochi mesi dalla sua ordinazione, nel maggio scorso visitò il suo paese di origine, San Pietro in Campo nel comune di Barga, in una giornata caratterizzata da una grande festa con la partecipazione di tutta la comunità. E non è un caso se stavolta sarà proprio nel comune di Camporgiano dato che la mamma Gemma Satti era nativa di Poggio Garfagnana, dove sono ancora vive le sue radici. Non sono però esclusivamente legati alla sua storia familiare, i motivi di questa visita: Poggio ha dato infatti i natali anche al Cardinale Paolo Bertoli, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi…

- di Redazione

Danni maltempo 21 ottobre. Contributi di Mediolanum per i propri clienti consegnati ieri a Barga

L’anniversario della bomba d’acqua che devastò i nostri comuni il 21 ottobre di un anno fa è stato ricordato ieri anche con un gesto concreto da parte di una banca; una mano tesa nei confronti di alcuni dei cittadini colpiti da quegli avvenimenti con danneggiamenti alle proprie cose ed alle proprie attività. L’iniziativa è stata organizzata lunedì 20 ottobre al teatro dei Differenti da Banca Mediolanum per dare sostegno diretto ai propri clienti colpiti dal maltempo. Il rimborso consegnato lunedì sera è totalmente a carico di Banca Mediolanum che ha agito su propria iniziativa per testimoniare una particolare vicinanza alla propria clientela, in caso di eventi calamitosi. Un impegno che sta portando avanti da anni e che la vede ora impegnata anche nelle perizie dei danni di Genova. La serata è stata aperta da Vincenzo Di Riccio responsabile dell’agenzia di Banca Mediolanum di Castelnuovo Garfagnana; i contributi della banca sono stati consegnati dal dott. Guido Lasciarrea, vice-direttore commerciale di Banca…

- di Redazione

Garfagnana, in fuga dai carabinieri con ‘auto rubata

E’ successo nella notte tra giovedì 16 e venerdì 17, una pattuglia della Stazione Carabinieri di Gramolazzo in servizio sulla SR 445 ha intimato l’alt ad un’autovettura proveniente dalla Lunigiana. L’auto, una berlina BMW serie 1 risultata poi rubata in Versilia il 3 ottobre scorso, alla vista dei militari, ha dapprima rallentato la marcia per poi fare una rapida manovra e accelerare improvvisamente dileguandosi lungo la strada da cui era sbucata. Non è la prima volta che nelle ultime settimane un’auto proveniente dalla Lunigiana non si ferma ai controlli dei militari: l’11 settembre scorso, sempre nel corso dei servizi di pattugliamento dei comuni nell’alta valle, un’autovettura si era data alla fuga per evitare un controllo dei militari dell’Arma. In quell’occasione si era trattato di una Mini (rubata qualche giorno prima in Versilia) che era stata poi ritrovata dai Carabinieri di Massa, abbandonata a Codiponte dagli occupanti. Qui i malviventi a Barga, dopo aver scorto una pattuglia della locale stazione, avevano…

- di Redazione

I bambini della scuola di Fabbriche di Vallico al quirinale

Il 22 e il 23 settembre i bambini della scuola di Fabbriche di Vallico hanno partecipato alla cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2014-2015 dal titolo “Tutti a scuola”. La cerimonia si è svolta presso il Cortile d’Onore del Palazzo del Quirinale; i bambini sono stati accompagnati dai genitori, dalle insegnanti, dalla Dirigente Scolastica Emanuela Giannini e dal Sindaco Michele Giannini.Nell’ambito della manifestazione c’è stato anche un momento speciale per Fabbriche di Vallico, con una speciale premiazione del bambino Diego Tovani.Tutto ha avuto inizio nel febbraio 2012 quando la scuola e la famiglia del bambino hanno ricevuto una telefonata dal Ministero con la quale veniva comunicato che Diego risultava il milionesimo scritto on line.Il giorno successivo si è tenuta una videoconferenza tra la scuola, il Ministero e l’Uncem Toscana, dopo uno scambio di saluti tra la Dirigente Scolastica Emanuela Giannini, l’allora Ministro Profumo e il Sindaco in carica Oreste Giurlani, il Ministro si è rivolto direttamente a Diego comunicandogli che aveva…

- di Redazione

Degrado stazioni Lucca-Aulla: 110 telecamere per la videosorveglianza in 16 edifici

Un sistema di videosorveglianza capillare in 16 stazioni ferroviarie della linea ferroviaria Lucca-Aulla, con ben 110 telecamere (18 nelle stazioni di Fornaci, Barga Fallicano e Castelvecchio Pascoli ndr) posizionate negli edifici con la possibilità di consultare le immagini anche in tempo reale da smartphone o tablet.E’ questa la risposta della Provincia di Lucca ai numerosi atti vandalici di cui sono oggetto molte stazioni della linea ferroviaria della Valle del Serchio e agli atti di graffittaggio sui vagoni dei treni fermi in stazione. Criticità che si sono acuite negli ultimi tempi anche perché alcune di queste stazioni sono poco frequentate o addirittura dimesse. Un problema di ordine pubblico, di decoro e di sicurezza che è stato recentemente oggetto anche di una specifica riunione in Prefettura a cui hanno preso parte, oltre al Prefetto Cagliostro e agli amministratori di Provincia e Comune di Lucca, i rappresentanti delle Forze dell’Ordine e del Comitato dei pendolari della linea Lucca-Aulla.Proprio in quell’occasione la Provincia ha…

- di N.B.

Due campioni giovanissimi per Free Dance School

Due campioncini in erba, cresciuti sotto la guida di Niccoletta Nivelli e Daniele Particelli della “Free dance School”, sono a soli 8 anni nell’olimpo nazionale delle danze standard.Si tratta dei borghigiani Samuele Bertini e Noemi Profetti, che dopo appena quattro anni di attività si sono laureati vincitori della ranking list Coppa Italia, e sono stati premiati sabato scorso a Livorno durante il Gran galà finale, in presenza dei vertici nazionali della Fids (Federazione Italiana Danza Sportiva). Una stagione da incorniciare per i due piccoli ballerini, visto che Samuele e Noemi si sono laureati anche campioni italiani 2014 combinata standard e latini per la classe d’età 8/9 anni. Le danze standard comprendono una batteria di balli tra cui il valzer lento, tango, quickstep, valzer viennese, lo slow e il foxtrot. Quelle latini sono samba, cha cha cha, rumba, paso double e jive. I due ballerini sono diretti dai maestri Niccoletta e Daniele, da molti anni apprezzati istruttori che hanno sfornato decine…

- di Redazione

Al via la stagione di danza al teatro Alfieri di Castelnuovo

Sabato 18 Ottobre alle ore 21.00 presso il Teatro Alfieri andrà in scena il primo appuntamento della Stagione di Danza 2014/2015. Sul palco saliranno l’Accademia Cecchetti di Ravenna sotto la direzione artistica Michela Bulgharelli e la Scuola di Danza Hamlyn di Firenze diretta da Nicoletta Santoro e Alessandra Alberti. Lo spettacolo, dal titolo “Soiree de Dance” prevede un bouchet si sei bellissimi balletti: Bayade’re Suite coreografato da Marius Petipa e riadattata da Alessandra Alberti su Musica di Ludwig Minkus; Gimnopodye N. 1 e Pianoconcerto N. 2 di Rachmaninov con coregrafia di Roberto Fascilla;Re-fraction con coregrafia di Daniela Malusardi e musica di Olafur Amalds; tanghi di Piazzolla coreografati da Roberto Fascilla; “Tempus Fugit” di Robert North su musica di Antonio Vivaldi. Il biglietto di ingresso allo spettacolo è di 10 euro.Per informazioni e prevendite: Ufficio Turistico Comunale, Piazza delle Erbe, CAstelnuovo (Tel. 0583 641007).

- di N.B.

“Castagnata in piazza” a Cascio

Torna domenica prossima, atteso come sempre, lo storico appuntamento con la “Castagnata in piazza” nel borgo fortificato di Cascio. Per tutta la giornata, grazie allo sforzo dei volontari dell’Asr Cascio presieduta da Alessandro Bertolini, sarà possibile degustare prodotti e derivati del sottobosco, partecipare a laboratori per bambini e soprattutto rivivere le atmosfere di una volta, quando la castagna era l’alimento fondamentale per l’alimentazione di migliaia di garfagnini. L’evento è diviso in più momenti. Dalle 12,30 si parte con le degustazioni di primi piatti quali polenta di neccio e ossi, polenta di granturco con spezzatino o incagiata, infarinata, e il tutto condito da affettati tipici locali e dolci di Cascio. Nel pomeriggio saranno poi preparate specialità garfagnine come necci, mondine, castagnaccio, bombonecci e vin novo. Poi, per le vie del paese, oltre ai punti ristoro, si apriranno i mercatini di prodotti tipici e artigianato, mentre nel pomeriggio si esibirà il gruppo folkloristico de “La Muffrina” di Camporgiano. E dopo le esperienze…

- di Redazione

Accordo Provincia – Rfi: nuova vita per le stazioni di Castelnuovo e Ponta a Moriano

La Provincia di Lucca prende in gestione per altri nove anni e investe risorse nelle stazioni ferroviarie di Castelnuovo Garfagnana e di Ponte a Moriano (quest’ultima ospita la Polizia Provinciale) grazie a un contratto di comodato d’uso gratuito che sarà stipulato nelle prossime settimane con RFI. Nella bozza di protocollo approvata alcuni giorni fa dalla Giunta, i due enti si accordano per la cessione dei locali che non sono più funzionali all’esercizio ferroviario perché vengano riqualificati e destinati a attività pubbliche, sociali, culturali e di assistenza (come ad esempio uffici pubblici, locali per riunioni di associazioni e di quartiere, protezione civile, etc). Così si scongiura l’inevitabile degrado architettonico e ambientale a cui andrebbero incontro questi spazi ormai inutilizzati e si ristrutturano per ospitare funzioni pubbliche e strutture a servizio dei cittadini. I locali della stazione ferroviaria di Castelnuovo Garfagnana interessati dal comodato sono quelli del piano terra del fabbricato viaggiatori, la sala d’attesa (che rimarrà destinata a questo utilizzo) e…