Notizie dalla Valle

- di Redazione

allerta meteo moderata per pioggia

La Regione Toscana ha emesso un avviso di allerta di tipo moderato su tutta la provincia di Lucca, dalle ore 22 di oggi, domenica 30 novembre, alle ore 16 di domani, lunedì 1 dicembre, per pioggia e temporali, localmente di forte intensità.

- di Redazione

Donna sorpresa a rubare pluviali di rame, arrestata a Castelnuovo

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia e della Stazione di Castiglione di Garfagnana, hanno eseguito a Castelnuovo Garfagnana l’arresto di una donna per furto aggravato in abitazione.J.G., di 34 anni, residente a Castelnuovo di Garfagnana, pluripregiudicata, è stata sorpresa stanotte nel capoluogo garfagnino mentre era intenta ad asportare circa 20 metri di pluviali in rame installati in un palazzo condominiale, in via Roma. Ulteriore materiale veniva poi rinvenuto dai militari, già tagliato e riposto in sacchi, collocati nelle cantine dello stabile, pronti per essere portati via. Le manovre sospette della donna erano state notate poco prima ad uno dei proprietari dell’immobile preso di mira che ha così avvertito i carabinieri. L’immediato intervento di una pattuglia del nucleo radiomobile e dai militari in forza alla stazione di Castelnuovo ha consentito cdi sorprendere la donna “al lavoro” ed arrestarla in flagranza per furto aggravato.Nella mattinata il Tribunale di Lucca ha convalidato l’arresto disponendo – su richiesta del difensore –il…

- di Redazione

Turismo gennaio-settembre 2014: flusso in crescita, a livello provinciale

L’estate più piovosa dell’ultimo decennio alla fine si è rivelata meno dannosa del previsto sul fronte dei flussi turistici nel nostro territorio. Addirittura, a livello provinciale, i mesi di luglio, agosto e settembre 2014 hanno fatto registrare il picco più alto di arrivi (per arrivi si intendono i visitatori ospitati nelle strutture ricettive, mentre le presenze turistiche indicano il numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi) da 15 anni a questa parte sul territorio pari a 408.934 turisti ospitati nelle strutture ricettive. Lo testimonia l’analisi dell’Ufficio turistico della Provincia di Lucca che ha elaborato il report sui primi 9 mesi del 2014 dopo aver presentato, a fine agosto, la rilevazione del primo semestre. Si tratta di dati raccolti e analizzati dalla Provincia in base alle comunicazioni pervenute dalle strutture ricettive autorizzate sul territorio. Il periodo estivo (luglio-agosto-settembre) ha generalmente migliorato i dati registrati nei primi sei mesi. I dati indicano un incremento di arrivi e presenze turistiche complessive…

- di Redazione

Terremoto 2013, più trasferimenti di fondi statali ai comuni della provincia di Lucca

Il 50% di fondi in più dal Fondo di Solidarietà per i territori colpiti dal terremoto: anche gli enti delle province di Lucca e Massa Carrara potranno quindi contare sull’agevolazione che riduce i trasferimenti dovuti dai Comuni allo Stato e quindi su risorse maggiori a disposizione del bilancio. Lo spiega la deputata Pd Raffaella Mariani, a riguardo degli emendamenti approvati oggi in Commissione Bilancio alla Camera. “Si tratta di uno sforzo importante – spiega la parlamentare, promotrice dell’inserimento dei territori delle province di Lucca e Massa Carrara tra i beneficiari della modifica – e interviene sul provvedimento del dl Stabilità che riduceva il Fondo di solidarietà. Oltre agli enti di Emilia ed Abruzzo anche i comuni delle province di Lucca e Massa Carrara colpite dal sisma del 2013 potranno beneficiare di questa agevolazione, che consente di garantire il 50% in più di finanziamenti ai comuni interessati: nel panorama della difficile situazione economica che il Paese sta attraversando, questo provvedimento rappresenta…

- di Redazione

Viabilità, riaperta a senso unico alternato anche per i mezzi leggeri la SR 445 ‘della Garfagnana’

(Foto Ufficio stampa Provincia di Lucca) – E’ stata riaperta anche al transito delle auto e dei mezzi leggeri, alle 14:00 di questo pomeriggio la strada regionale n. 445 ‘della Garfagnana’, in località Acquabona. La strada – che continua ad essere a senso unico alternato regimentato da semaforo e con limitazione della velocità a 30 km/h – torna quindi percorribile anche dalle auto, dopo che, a causa della ripresa del movimento franoso dovuto alle forte piogge di questi giorni, si era reso necessario deviare il transito dei mezzi leggeri sulla via di Monteperpoli. «Come era stato deciso nella giornata di ieri, a seguito del miglioramento delle condizioni meteo – commenta l’assessore alla Protezione civile, Diego Santi – abbiamo potuto riaprire la circolazione stradale, che riprende con le stesse modalità che aveva prima del temporaneo aggravamento della situazione. Intanto, mentre continuiamo a mantenere la situazione costantemente monitorata, si procede con gli interventi di bonifica. Il transito, comunque, avviene in completa sicurezza.…

- di Redazione

In treno con l’ombrello. La protesta dei pendolari

Piove sulle teste dei pendolari della Lucca – Aulla. Per la seconda volta dopo poche settimane, come evidenziato dalle foto scattate da alcuni viaggiatori e che hanno fatto il giro dei social network, un convoglio della tratta si è trasformato in una specie di cola pasta a causa della pioggia forte. E così, per molti utenti, di tutte le età e diretti verso Lucca e Pisa è stato addirittura necessario aprire l’ombrello per ripararsi dalle perdite dal tetto. Tra i protagonisti dell’accaduto alcuni passeggeri del treno numero 6955 diretto a Pisa Centrale, All’altezza della ripartenza dalla fermata di Castelvecchio Pascoli, quindi alle 7.20, la constatazione dell’acqua che entrava nei vagoni in corrispondenza di un momento di pioggia forte. Dopo aver appurato che tutti i finestrini erano chiusi e quindi che non si poteva dare la colpa al vento o all’indisciplina degli utenti, non è rimasto da fare che rassegnarsi alla situazione… non mancando di aprire  gli ombrelli, per far capire…

- di Redazione

Due giovani denunciate: per rifiuto alcool test e guida sotto influenza di droghe

Due giovani donne sono finite nei guai nello scorso fine settimana, a seguiti di controlli effettuati dai Carabinieri della compagnia di Castelnuovo Garfagnana.I militari hanno intanto denunciato alla Procura della Repubblica due giovani donne per i rispettivi reati di rifiuto dell’accertamento dello stato di ebbrezza e guida sotto l’influenza di droghe:B.E. 28enne, nubile, disoccupata, residente a Coreglia Antelminelli e B.C. 26enne di Barga, studentessa. La prima è stata controllata nel corso del fine settimana dai militari della Stazione di Borgo a Mozzano dopo che alla guida della sua autovettura aveva danneggiato in Via Jacopo da Ghivizzano, nel Comune di Coreglia Antelminelli, la recinzione di un’abitazione. La giovane ha rifiutato di sottoporsi alla prova dell’etilometro e per questo motivo le è stata ritirata la patente di guida. L’altra ragazza è stata denunciata al termine delle indagini svolte dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile a seguito di un incidente stradale in cui era rimasta coinvolta: dalle analisi tossicologiche effettuate dall’ASL, come…

- di Redazione

Movimento franoso sulla SR 445 all’ “Acquabona”: mezzi leggeri deviati sulla via di Monteperpoli

Le forti piogge di questi giorni hanno riattivato la grossa frana in località Acquabona sulla Sr 445 della Garfagnana. La Provincia di Lucca, a scopo precauzionale, ha quindi ristretto ulteriormente la circolazione su tale tratto stradale. Sulla Sr 445 della Garfagnana, dove già vige il senso unico alternato, saranno fatti passare esclusivamente i mezzi pesanti e quelli di emergenza e soccorso e la Provincia di Lucca sta costantemente monitorando l’andamento del movimento franoso. Il transito di auto e mezzi leggeri è, al momento, deviato sulla via di Monterpoli. Nel pomeriggio, alle ore 15, nella sede dell’Unione dei Comuni, si svolgerà una riunione alla quale prenderanno parte la Provincia, i rappresentanti di tutte le amministrazioni comunali della Garfagnana e la Prefettura, al fine di decidere come fronteggiare la situazione che si è venuta a creare.

- di Redazione

Maltempo, anche per lunedì allerta moderata per pioggia e temporali

La regione Toscana ha diramato una nuova allerta meteo di tipo moderato per pioggia etemporali valida dalle 8 di lunedì 17 novembre e fino alla mezzanotte. L’allerta è valida anche per tutto il territorio provinciale oltre che per tuta la costa toscana. Nel corso della mattinata di lunedì è previsto l’ingresso di un nuovo sistema atlantico con precipitazioni diffuse, anche temporalesche, a iniziare dalle zone di nord-ovest e in progressiva estensione alle zone interne.

- di Redazione

Nuova allerta moderata per pioggia e temporali

Ormai è quasi la normalità e forse ultimamente, a causa delle sciagure in ogni dove dall’Italia, se ne sta facendo un uso ancora più cautelativo. Comunque sia è di nuovo allerta meteo, di tipo moderato anche stavolta e quindi di livello 1, per pioggia e temporali. L’allerta è stato emessa dalla Regione Toscana per buona parte del territorio regionale, specialmente tutta la costa, il nord ed il centro Toscana e riguarderà quindi anche l’intero territorio provinciale. L’allerta sarà valida dalle 8 di questo sabato 15 novembre e fino alla mezzanotte.

- di Redazione

Nuova allerta meteo per pioggia

La Regione Toscana ha emesso una nuova allerta meteo per rischio idrogeologico e idraulico dalle ore 7 di lunedì 10 e fino alle ore 12 di martedì 11 novembre. L’allerta è di tipo moderato per la Piana di Lucca e la Valle del Serchio mentre è di livello elevato per la Versilia dove l’avviso di allerta è già valido dalla mezzanotte. A partire dalle prime ore di lunedì fino alla prima parte di martedì – in particolar modo nelle zone nord-occidentali e sulle coste della regione – sono previste precipitazioni a carattere di rovescio e temporale, anche di forte intensità, associate a locali grandinate e colpi di vento.

- di Redazione

Prolungata fino a venerdì l’allerta moderato per il bacino del Serchio e del basso Serchio

Dalle ore 13:00 di oggi (mercoledì 5 novembre), fino alle 15:00 di venerdì 7 novembre la Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità moderata per la zona del bacino del Serchio e la zona del Basso Serchio, per il rischio di pioggia e forti temporali. Persistono, infatti, le condizioni di tempo fortemente perturbato: le piogge e i forti temporali interesseranno la Regione fino a giovedì, con fenomeno più probabili e intensi nelle zone di nord-ovest. Venerdì i fenomeni tenderanno a interessare la parte meridionale e orientale della regione.