Notizie dalla Valle

- di Redazione

Bonfanti è il nuovo presidente dell’Unione dei Comuni della Media Valle

Nei giorni scorsi è stato eletto il successore di Nicola Boggi e di Marco Bonini (presidente pro tempore) alla guida dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio.Il neo presidente dell’Unione è Andrea Bonfanti, il sindaco di Pescaglia, come da poco entrato a far parte dell’organismo sovracomunale insieme a quello di Bagni di Lucca. Rimarrà in carica, secondo quanto prevede il regolamento dello statuto, per i prossimi due anni.Entrano, inoltre, a far parte del Consiglio, sempre per il Comune di Pescaglia: Federico Giusti per la maggioranza e Sandra Paoli per la minoranza. – A dirsi più che soddisfatto della nomina il presidente pro tempore Marco Bonini, sindaco di Barga: “La sua elezione – ha commentato – è un segnale di rinnovamento e l’elezione a presidente del sindaco del comune con meno abitanti è un segnale anche dell’unione presente tra i comuni della Media Valle del Serchio”. Bonfanti è atteso da un lavoro non certo facile visto che prossimamente le Unioni…

- di Redazione

Allerta meteo per neve su tutta la provincia

La Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo con criticità di livello moderato per tutto il territorio provinciale per neve dalle 10:00 alle 23:55 di sabato 31 gennaio. Sono previsti, infatti, locali rovesci nevosi anche a quote collinari, sebbene le precipitazioni siano difficilmente localizzabili. In realtà, come ci ha confermato il nostro meteorologo David Sesto, per quanto riguarda la nostra zona almeno per il momento le probabilità di precipitazioni nevose per la giornata di sabato parrebbero scarse. Seguite comunque il prossimo aggiornamento nell’apposita rubrica meteo e tutti i post che di volta in volta verranno pubblicati sulla pagina Meteo Giornaledibarga.it su Facebook Per quanto riguarda l’avviso di allerta, confermata, inoltre, l’allerta di livello moderato per mareggiate fino alle ore 8 di sabato 31 gennaio per tutta la Versilia.

- 1 di r.b.

Pericolo truffe: le raccomandazioni di ENEL per il 2015

Per il 2015 Enel Energia torna a proporre anche nella zona di Lucca alcune semplici raccomandazioni per evitare di essere ingannati da sconosciuti che si presentano come operatori Enel, per riconoscere i dipendenti e gli agenti del Gruppo Enel e per ricordare tutti i servizi garantiti dal Punto Enel di Lucca e del territorio: 1. Pretendere sempre l’esibizione del tesserino Enel di riconoscimento: tutti i dipendenti Enel sono in possesso di un tesserino plastificato con logo aziendale, foto e dati di riconoscimento, al pari degli agenti specializzati di Enel Energia – Società del gruppo Enel che opera sul mercato libero – che presentano a domicilio le offerte. Se qualcuno si presenta a nome dell’azienda bisogna sempre chiedere di visionarlo; in ogni caso gli agenti Enel Energia, così come di altre Società, possono presentarsi al domicilio dei Clienti per proporre le offerte luce e gas. Le visite degli agenti possono essere annunciate tramite volantini che specificano che si tratta della Società…

- di Redazione

Mariani: “Occorre chiarimento del Governo su IMU per terreni agricoli”

“E’ urgente un chiarimento da parte del governo in merito all’applicazione dell’Imu sui terreni agricoli montani”. Lo afferma la deputata Raffaella Mariani (Pd) che si è fatta portavoce delle istanze delle amministrazioni locali, delle associazioni di categoria e dei cittadini interessati, promuovendo insieme ai colleghi delle commissioni competenti alla Camera iniziative parlamentari e istituzionali come quella che lunedì scorso ha portato a Montecitorio tanti sindaci, tra cui 4 in arrivo dalla Lucchesia.“La sentenza del TAR del Lazio sull’Imu agricola di ieri– spiega Mariani– dà spazio a un intervento dell’esecutivo per risolvere tale questione, sia per il 2014 che per il futuro, nei termini che ieri sono stati illustrati nel corso dell’incontro con il sottosegretario Baretta, ovvero il ripristino dell’esenzione ai fini del pagamento dell’Imu sui terreni agricoli montani, avendo come base di riferimento l’elenco dei comuni della cosiddetta “montagna legale”, elaborato dall’Istat ai sensi della legge 991/1952, e quindi ripristinando la situazione originaria di totale esenzione dal pagamento dei terreni…

- di Redazione

Scuola, al via le iscrizioni on line. Invito ad iscriversi alle scuole di montagna di Giurlani

Sono partite con ieri, 15 gennaio le iscrizioni on line per scegliere la scuola preferita. Per un mese di tempo, fino al 15 febbraio, si potrà completare la procedura sulla rete. Le iscrizioni on line riguardano le classi prime della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado e, per la prima volta, nelle Regioni che hanno aderito, i corsi di istruzione e formazione presso i Centri di formazione professionale regionali. Per la scuola dell’infanzia resta in vigore l’iscrizione cartacea. Le scuole paritarie non hanno obbligo di adesione alla procedura informatizzata. Le domande arrivate per prime non hanno diritto di precedenza. La pagina web per le iscrizioni http://www.iscrizioni.istruzione.it/ è stata rinnovata e resa più accessibile. A disposizione degli utenti diversi materiali informativi: una brochure sintetica, una guida approfondita, video tutorial, contatti telefonici per poter parlare (dal lunedì al venerdì, fra le 9.00 e le 18.00) con un operatore. Nell’occasione un invito a iscriversi nelle scuole dei territori montani e rurali…

- di Redazione

Settanta studenti dalla provincia di Lucca ad Auschwitz con “Il treno della memoria”

La Provincia di Lucca aderisce anche quest’anno al viaggio del ‘ Treno della Memoria’, promosso e finanziata dalla Regione Toscana in collaborazione con la Fondazione Museo della Deportazione di Prato. Una delegazione di circa 70 studenti delle scuole superiori della provincia di Lucca partirà da Firenze lunedì 19 gennaio. Meta del viaggio sarà Oswiecim (Auschwitz), in Polonia, per la visita ad uno dei luoghi simbolo della Shoah: il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Durante il loro soggiorno in Polonia (il rientro è previsto per il 23 gennaio), i ragazzi avranno anche l’opportunità di ascoltare le testimonianze di alcuni sopravvissuti ai campi di sterminio, assisteranno a uno spettacolo di Enrico Fink (musicista, attore, autore teatrale, considerato uno dei principali interpreti della tradizione ebraica in Italia) e incontreranno Vera Vigevani Jerac, ebrea italiana, emigrata in Argentina a causa delle leggi razziali, una delle “madres de Plaza de Mayo”, protagonista anche della terribile pagina di storia contemporanea dei “desaparecidos”. «Si tratta di un’importante…

- di Redazione

Percorribile tutta la viabilità provinciale. Passi transitabili solo con catene montate

La Protezione civile della Provincia di Lucca rende noto che le strade del territorio provinciale attualmente sono tutte percorribili e che è fatto obbligo di avere le catene a bordo. I passi montani, invece, sono transitabili solo con le catene montate. Al momento la quota-neve è attorno ai 600 metri di altitudine sopra il livello del mare e non si registrano particolari problemi sul territorio: il personale della Provincia è impegnato a far fronte alle cadute di alberi che si sonoverificate nelle zone dove la neve è caduta copiosa, ma, al momento, non si registrano ulteriori problemi. Le previsioni parlano anche per domani di una giornata perturbata.

- di Redazione

Concorso “Play energy Enel”, 220 studenti premiati nella centrale di Pian della Rocca

Alcuni mesi fa una qualificata giuria regionale, composta da personalità del mondo della scienza, della scuola e delle Istituzioni, li ha giudicati i migliori progetti in Toscana sul tema dell’energia: per tale ragione il 18 dicembre, presso la Centrale idroelettrica di Pian della Rocca, nel Comune di Borgo a Mozzano, 220 studenti di 12 scuole hanno ricevuto i premi della XI Edizione del Play Energy Enel, il concorso ludico didattico che Enel dedica al mondo della scuola in Italia e nel mondo. L’edizione 2013/2014 ha visto 379 scuole toscane e circa 10.000 studenti sfidarsi con originali progetti sui temi delle rinnovabili e del risparmio energetico. La cerimonia di premiazione regionale è svolta nella Sala Ricevimenti di una delle “fabbriche dell’energia rinnovabile” più belle della Toscana alla presenza del Sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti, dell’Assessore all’ambiente di Gallicano Maurizio Bacchini, di Andrea Di Grazia dell’Autorità di Bacino del fiume Serchio, del Responsabile impianti idroelettrici e invasi della Toscana di…

- di Redazione

Napoleone, storia di un prometeo moderno

(foto napoleoneeilsuotempo.wordpress.com) – Duecentonovantanove giorni. Tanti, lunghi, tormentati giorni d’esilio, trascorsi in un paradiso in mezzo al mare, dove Napoleone era – e si sentiva – prigioniero. È un Napoleone intimo, segreto, per certi aspetti nuovo quello che Maurizio Bernardi ha voluto raccontare nella docufiction “Napoleone, storia di un Prometeo moderno”, realizzata grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per omaggiare il bicentenario dell’arrivo dell’Imperatore all’Isola d’Elba. La presentazione ufficiale della produzione, organizzata dalla Fondazione e dall’Associazione culturale Chirone, che ha sviluppato il progetto insieme a Infinity Blue, si terrà venerdì 19 dicembre alle 21 in Cappella Guinigi, nel Complesso di San Francesco. La serata, a ingresso libero senza prenotazione, avrà per madrina d’eccezione Roberta Martinelli e proporrà, attraverso gli interventi di Luigi Mascilli Migliorini, storico e direttore della “Rivista italiana in studi napoleonici” ed Ernesto Ferrero, scrittore e direttore del Salone Internazionale del libro di Torino, una vera e propria full-immersion nella storia. L’uomo e il…

- di Redazione

Conquistato l’abisso Roversi (-1360 m) sul monte Tambura

L’abisso Paolo Roversi sul monte Tambura nel comune di Minucciano non ha più segreti: è andata infatti a buon fine la spedizione degli “Speleo Mannari” che sabato 7 dicembre hanno tentato l’impresa di immergersi fino al sifone finale dell’abisso, conquistando anche il record italiano di immersione in profondità raggiungendo i meno 1360 metri di dislivello. Un traguardo importante che era stato già tentato dalla stessa squadra nell’ottobre scorso, quando però il maltempo fermò la spedizione a – 1190 metri. Ed anche la discesa finale non è stata priva di sorprese: sembra che qualcuno abbia infatti boicottato gli speleosub, facendo sparire le corde che erano state già sistemate tra i -200 e i -700. Poco male, dato che la squadra ce l’ha fatta comunque ed è riemersa vittoriosa verso le 14.00 di sabato scorso: si tratta di Gianmarco Innocenti (Lucca), Thomas Pasquini (Lucca), Riccardo ‘Zairo’ Nucciotti (Viareggio), Filippo Dobrilla (Firenze), Sandro Sorzè (Friuli Venezia Giulia), Filippo Felici (Friuli Venezia Giulia), Rubens…

- di Redazione

Imu sui terreni: Coldiretti, bene rinvio e nuovi criteri

Il Governo ha immediatamente colto la necessità del rinvio del pagamento dell’Imu agricola e della definizione di un adeguato criterio per la delimitazione dei terreni agricoli interessati. Ad affermarlo è la Coldiretti Toscana, dopo l’annuncio del sottosegretario all’economia Paolo Baretta sul fatto che “il governo sta provvedendo ad una modifica delle modalità relative all’applicazione del decreto legge 66/2014 relative all’Imu agricola, con l’obiettivo di rinviarne il pagamento stabilito per il 16 dicembre 2014, anche al fine di rivedere i criteri applicativi”. Nel sottolineare l’importanza di confermare la fondamentale scelta di differenziare l’imposta a favore dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoltori professionali, Coldiretti ricorda che proprio ieri aveva lanciato l’allarme sul fatto che la scadenza ravvicinata al 16 dicembre violava il principio della collaborazione sancito dallo Statuto delContribuente. Ma era stata anche denunciata la disparità di trattamento legata alla scelta di far pagare l’Imu sui terreni in base all’altitudine in cui si trova il palazzo comunale, con l’effetto che campi…

- di Redazione

Cerca di rubare in un’abitazione. Messo in fuga dal proprietario e arrestato dai Carab inieri

I Carabinieri della Stazione di Piazza al Serchio, in collaborazione con i colleghi delle Stazioni di Gramolazzo, di Castiglione Garfagnana e del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia, hanno arrestato uomo per tentato furto in una casa di Piazza al Serchio.Si tratta di E.L., 34 enne nato a Pescia, ma residente a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina).L’episodio che ha portato al suo arresto è avvenuto a Piazza al Serchio verso le 23,30 del 2 dicembre scorso, quando l’uomo si introduceva in un’abitazione dopo essere riuscito a trovare la copia delle chiavi del portone di ingresso, nascoste all’esterno della casa presa di mira. I rumori provocati dall’uomo mettevano però in allarme il proprietario che accortosi della presenza di un estraneo in casa riusciva a metterlo in fuga prima ancora che riuscisse a rubare qualcosa.Immediata la telefonata al 112 che grazie alla tempestiva segnalazione faceva arrivare sul posto tre pattuglie che iniziavano la caccia all’uomo. La ricerca durava poco. L’uomo veniva rintracciato…