Cronaca
Alla chiesina delle Seggiane la festa della Madonna delle Grazie
E’ stata celebrata domenica 14 Agosto la festa della Madonna delle grazie più conosciuta come Madonna delle Seggiane. Come ogni anno molti fedeli, la maggior parte a piedi, raggiungono il settecentesco oratorio situato lungo la strada tra Tiglio e Filecchio per partecipare alla Santa Messa. Quest’anno la festa assume una connotazione speciale, infatti è stata donata da un privato un’opera artistica ispirata all’antica immagine della Vergine custodita nell’altare della chiesa. Il dipinto è stato eseguito su una lastra di ottone offerta dal gruppo KME e realizzato dall’artista barghigiano Giuseppe Di Giangirolamo. Un lavoro di ottima qualità che i valorizza ulteriormente un luogo splendido immerso nella quiete dei boschi tigliesi. L’opera verrà ubicata sotto il loggiato esterno dell’oratorio dove sarà fruibile anche dai passanti che potranno ammirarla sotto le ampie arcate del piccolo porticato esterno. In occasione dei festeggiamenti il parroco don Giuseppe Cola ha benedetto l’immagine e incoraggiato i presenti a pregare Maria dicendo che “da soli è difficile ma…
Unite civilmente. Caterina e Sandra scrivono la storia delle unioni civili. Le nostre felicitazioni
(Foto di Emma Morton) —- Un pomeriggio indimenticabile, in mezzo a tanti amici, a tante persone che hanno condiviso il loro percorso di unione e di amore e che oggi hanno condiviso con loro anche un primato storico per tutta la provincia di Lucca, dove questa ė stata la prima unione civile. Così per Caterina Salvi, per gli amici Debbie e Sandra Rigali, due artiste barghigiane che qui tutti conosciamo soprattutto per i loro valori artistici e per l’impegno che da anni mettono per la valorizzazione culturale del territorio Barghigiano e che oggi hanno scritto invece la loro storia e soprattutto la storia per quanto riguarda le unioni civili del territorio. Primo passo di una strada che da poco si ė aperta per le persone dello stesso sesso che vogliano dare ufficialità al loro rapporto; che in Valle del Serchio e nemmeno in provincia di Lucca, era mai stata percorsa. Il tutto nella bella cornice del Ciocco, nella zona dell’Abetaia,…
Anche a Castelvecchio Pascoli ora c’è un defibrillatore
Prosegue il progetto per dotare tutti i centri del comune di Barga di almeno un defibrillatore. L’ultima tappa si è conclusa oggi a Castelvecchio Pascoli dove un defibrillatore è stato posto sulla faccia dall’happy Market, proprio nel centro della frazione, dalla Misericordia e dai Donatori di sangue “Fratres” di Castelvecchio Pascoli. Un’operazione in parte finanziata con la vendita del libro dedicato a Mariù Pascoli. Ad inaugurare il nuovo defibrillatore il consigliere Marco Onesti, con delega al paese di Castelvecchio, insieme al sindaco Marco Bonini, ma in special modo Maurizio Lucchesi presidente dei donatori Castelvecchiesi e Maria Bruna Caproni, Governatore della locale Misericordia. Una bella iniziativa quella delle due associazioni castelvecchiesi, che rende più sicuro anche il paese di Castelvecchio e porta avanti ancora il progetto nato un paio di anni fa su spinta della pro Loco di Barga in ricordo di Federica Del carlo: dotare tutto il territorio di questo strumento. Oltre ad un po’ di paesani (alcuni hanno già…
- 4 di Redazione
Festa dei bargo-esteri. Un po’ di chiarezza e le mie scuse
Oggi avrebbe dovuto svolgersi la festa dei bargo-esteri. Vorrei tornare sulla vicenda e chiedere nuovamente scusa a tutti gli amici che non hanno potuto parteciparvi a causa dell’annullamento deciso nei giorni scorsi per le troppo poche prenotazioni ed a chi si è sentito indignato perché il costo quest’anno era stato portato a 20 euro. Vorrei scusarmi e chiarire per una vicenda che mi pare abbia assunto toni e risvolti che non sono del tutto esatti e che quindi vanno chiariti. Ognuno è libero di sfogare la propria insofferenza o sofferenza come meglio crede, di criticare chi vuole e come vuole. Ma sulla vicenda festa dei bargo-esteri il primo responsabile sono stato io. Da ieri sento attacchi al Comune di Barga che in questa storia ha la sola responsabilità di aver accettato quello che io avevo proposto. Sono stato io, in quanto direttore e proprietario di questo Giornale che da sempre organizza l’evento, a proporre di far pagare prezzo pieno invece…
Assi viari, via libera del CIPE
“Dopo anni di promesse, ripensamenti e polemiche, il via libera del Cipe al finanziamento del progetto del primo lotto degli assi viari segna una svolta determinante per la viabilità lucchese: la destinazione certa delle risorse rappresenta la garanzia definitiva per la realizzazione dell’asse nord-sud e un impegno tangibile per il secondo lotto”. Sono le parole della parlamentare Pd Raffaella Mariani, che esprime “grandissima soddisfazione” per l’ok arrivato ieri(10 agosto). “L’approvazione del progetto in riferimento al primo lotto dà l’avvio al percorso che condurrà al ‘Sistema tangenziale di Lucca primo e secondo stralcio’ così come denominato senza ambiguità negli atti che Ministero infrastrutture, Anas e Regione Toscana hanno predisposto. Spetta ora ai tecnici assumere nella realizzazione del progetto esecutivo prescrizioni ed osservazioni espresse in sede di VIA regionale e confermate dal Consiglio superiore dei lavori pubblici nel rispetto delle richieste degli enti locali, veicolate attraverso l’udienza pubblica condotta dall’amministrazione provinciale di Lucca: un esito coerente con l’impegno del Pd, volto a…
Turisti in calo? Gli operatori confermano
(Foto di Massimo Ceccarelli) Turisti in calo nel comune di Barga? Di dati ufficiali non ce ne sono, ma le testimonianze raccolte tra gli operatori turistici del territorio confermano la sensazione che in giro avvertono anche tanti cittadini. Che spesso si interrogano sul vistoso calo di presenze ad esempio per il centro storico di Barga dove qualcosa è cambiato rispetto agli anni passati. Mancano in generale un po’ di stranieri. Tra le ipotesi raccolte in giro sulla flessione negativa, l’effetto Brexit, visto che la zona è soprattutto frequentata da turismo britannico. Qualcuno si chiede se l’allarme meningite che ha riguardato proprio la Toscana nei mesi scorsi non possa avere influito sui minori arrivi. Per quanto riguarda le strutture ricettive comunque a confermare un calo turistico è Daniela Papi dell’agriturismo di lusso I Cedri, sulle coste di Albiano: “Noi lavoriamo esclusivamente con una clientela straniera, ma in effetti un certo calo di presenze lo abbiamo notato ed anche in agosto qualche…
- 2 di Redazione
Annullata la festa dei Bargo-esteri
E’ con profondo rammarico che comunichiamo che la tradizionale festa dei bargo-esteri, tradizionale omaggio di benvenuto rivolto a tutti i barghigiani che hanno vissuto o vivono all’estero, non si farà. Per la prima volta dopo tanti anni l’evento salta a causa della mancanza di prenotazioni. A stamani il numero dei tavoli prenotati era così esiguo che i principali organizzatori di questo evento, che sono questo Il Giornale di Barga e soprattutto il Comune di Barga, hanno deciso di annullare la manifestazione. La cena avrebbe dovuto tenersi presso l’Osteria di Piazza Angelio giovedì 11 agosto. Quest’anno, anche nella linea di ridurre al minimo i costi non solo pubblici, ma anche di questo giornale che da tempo fa fatica ad andare avanti, era stato deciso di richiedere ad ogni partecipante l’importo totale della cena fissato a venti euro. Non sappiamo se la cifra, che sarebbe stata pagata nella stessa misura anche dagli organizzatori, oppure il fatto che comunque anche gli arrivi di…
Un grazie a Francesco
Caro giornaledibarga.it Vi contatto perché vorrei esprimere un pubblico ringraziamento verso una persona che ha dimostrato tutto il suo altruismo e la sua civiltà. Si tratta di un ragazzo di Ponte all’Ania, Francesco Panzani, che nei giorni scorsi mi ha restituito un computer portatile, con tutti i documenti ed i ricordi che conteneva, che mi era stato rubato. Lo scorso 18 luglio mi è stato rubato lo zaino con tutto il suo contenuto, compreso il computer, mentre mi trovavo lungo la strada nei pressi di San Rocco in Turrite nel comune di Pescaglia. Francesco lo ha ritrovato la settimana dopo, mentre era ad assistere al passaggio del rally Città di Lucca. Se ne sarebbe potuto disinteressare, oppure peggio ancora tenere il computer; invece questo ragazzo si è messo alla mia ricerca, mi ha rintracciato tramite Facebook e me lo ha restituito. Quello che ha fatto è indubbiamente cosa rara e da elogiare nel mondo di oggi. Mi piaceva ringraziarlo pubblicamente…
Il latte, i formaggi e le razze autoctone del nostro territorio nel secondo “Sabato della conoscenza”
A cura della Pro Loco di Barga e con il patrocinio del Comune, sabato scorso si è tenuto il secondo dei tre incontri in programma questa estate per conoscere meglio quello che mangiamo e soprattutto per capire, secondo la volontà degli organizzatori, Rodolfo Bernardi in primis, che tutto quello che mangiamo, sia latte, formaggi, carne o verdure, devono fare parte di un insieme di alimenti da utilizzare con consapevolezza e conoscenza dei rispettivi valori nutritivi, dei rischi e dei benefici. L’evento rientrava nel calendario degli incontri dal titolo “I sabati della conoscenza” e stavolta il tema affrontato è stato “Il latte ed i suoi derivati A trattare questo argomento sono stati Filippo Fratini , del Dipartimento di Scienze Veterinarie, Centro NUTRAFOOD, Università di Pisa e Ivo Poli, Etnobotanico e Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Castagno, ma sono intervenuti al dibattito anche il Prof. Domenico Cerri Dipartimento di Scienze Veterinarie, Centro NUTRAFOOD, Università di Pisa, il curatore dell’evento Rodolfo Bernardi, il…
Braccialetti rosa, in centinaia alla marcia per il rispetto delle donne con il pensiero rivolto a Vania
Nemmeno gli organizzatori, i Donatori di Fornaci e quelli di Bolognana in particolare, si aspettavano una partecipazione così massiccia alla Marcia dei Braccialetti Rosa, andata in scena a Fornaci di Barga, nell’ambito di “Agosto a Fornaci”, venerdì sera 5 agosto. Di braccialetti ne erano stati preparati 400 e sono finiti in un baleno, tanto che si stima che alla fine i partecipanti siano stati circa 800. Un numero impressionante per una manifestazione di mezza estate; una piazza IV Novembre completamente gremita di gente; un lungo corteo che ha girato tutte le vie di Fornaci e Bolognana. Che testimonia lo sdegno e la partecipazione emotiva della popolazione della Valle del Serchio al terribile episodio che si è verificato solo pochi giorni fa a Lucca e che ha portato alla morte orribile di Vania. Tutti erano lì per lei, a cominciare dagli organizzatori dell’evento, Giannetto Lucchesi in primis, fino alle autorità presenti, l’on. Raffaella Mariani, il consigliere regionale Ilaria Giovannetti, il presidente…
Alpini in festa per la Madonna della Neve
Come tutti gli anni gli Alpini di Barga hanno voluto festeggiare oggi, 5 agosto, la Madonna delle Neve. In pieno organico hanno preso parte alla funzione religiosa celebrata dal proposto di Barga don Stefano Serafini presso la chiesina delle Palmente, dedicata proprio alla Madonna della Neve, come ricorda l’opera di Swietlan Kraczyna posta sopra l’altare. La chiesina, è stata ristrutturata e recuperata ormai da diversi anni. Esattamente dieci, anniversario che non è passato inosservato agli Alpini che lo hanno vo0luto ricordare proprio in occasione di questa ricorrenza. La piccola chiesina è stata completamente grenita per la funzione da tanti alpini e familiari, ma non è mancata anche la presenza istituzionale dell’assessore Piero Onesti, oltre a quella del direttivo del Gruppo: del capogruppo Andrea Bertolini, di Graziano Angelini (vice capo gruppo) e di Gabriele Cardosi (segretario – cassiere Gli alpini di tutta Italia sono particolarmente devoti alla Madonna della Neve e per questo anche la chiesina delle Palmente le è stata…
Tutto pronto per Agosto a Fornaci
Al via Agosto a Fornaci, tre serate ed un fine settimana da non perdere. Il tutto a cura del CIPAF che mette insieme i commercianti del Centro Commerciale Naturale e che insieme ad altre associazioni locali creerá belle occasioni di shopping e di incontro con iniziative speciali. Così Agosto a Fornaci 2016 in programma nelle sere del 4, 5 e 6 agosto prossimo con tante belle idee per rinnovare la festa di Fornaci, messe in piedi con entusiasmo da un gruppo di lavoro, quello che sta dietro al CIPAF, che crede molto nella sua missione di valorizzare il paese ed il commercio di Fornaci. La prima novità sta intanto nel tema della “tre giorni” dedicata alla strada, intesa come la vita ed il lavoro che si sviluppa sulla strada, attraverso il cibo di strada, gli artisti di strada, i negozi a cielo aperto. In tal senso va la “Via del gusto” presentata dai ristoratori ed i locali di Fornaci per…