Cronaca
Giovedi nuvoloso poi di nuovo tramontana
Dopo la splendida giornata odierna il tempo peggiorerà lentamente nelle prossime ore con nuvolosità in aumento da ovest ed una mattina di giovedi che si aprirà già all’insegna dell’incertezza e con tendenza ad ulteriore peggioramento. Il tutto si risolverà in una breve, fugace, apparizione di nubi pressochè sterili salvo qualche debole precipitazione in rapido esaurimento per l’attivarsi di correnti secche e più fresche di grecale. Insomma: niente di nuovo neppure per la fine di questo 2011 caratterizzato da un’alta pressione molto invadente e che ha dettato legge in modo praticamente incontrastato. La neve cadrà in Appennino tra i 1.200 metri iniziali in calo fino a a 6-700 nella serata ma non saranno accumuli importanti, maggiori precipitazioni sui crinali e nelle zone esposte ad est (vedi foto), li lo stau orografico regalerà qualche cm in più, in tempi di magra non si butta via niente. Venerdi avremo una giornata serena con un fastidioso vento settentrionale che ci accompagnerà fino alla fine…
Conferenza dei Sindaci della valle: Salvi i 2 posti di assistente sociale
Buone notizie dall’odierna riunione della Conferenza zonale USL dei sindaci della Valle, tenutasi presso la sala congressi dell’ormai ex “Comunità Montana”. Sul tavolo, coordinato dall’assessore alla sanità di Castelnuovo Bianchini, il servizio di assistenza sociale in carico ai comuni di Fosciandora e Vergemoli, e in scadenza al termine dell’anno in corso: il patto di stabilità imposto ai bilanci comunali metteva a rischio la conferma delle due assistenti sociali. Il dottor Elmi dell’azienda USL2 ha rassicurato la platea: “Il problema è stato tamponato confermando le due assistenti sociali fino al 31 maggio, quindi per 5 mesi, grazie al protocollo d’intesa sottoscritto con Uncem”. Alcuni sindaci presenti (Giuntini di Castiglione e Angelini di Pieve Fosciana in primis) hanno chiesto che anche le assistenti sociali in carico alle rispettive amministrazioni con contratto a termine in scadenza a fine anno, vengano assunte in carico alla USL, dato che il rispetto del patto di stabilità rende incerto il futuro per il servizio sociale. Il dottor…
Insediata la nuova Unione dei Comuni della Garfagnana: Mario Puppa, Presidente
28 dicembre 2011, una data “storica” per la Garfagnana. La Comunità Montana è andata definitivamente in archivio e, attorno alle ore 16:45, si è insedita la nuova Unione dei Comuni della Garfagnana. Rivoluzione istituzionale o rivoluzione mascherata da un cambio di denominazione? Si vedrà col tempo, dato che adesso inizierà una fase di transazione: per adesso il presidente (Mario Puppa), i consiglieri (sindaci e consiglieri di maggioranza e minoranza dei vari comuni), la sede e perfino il logo sono gli stessi, ma una grossa novità c’è. Come noto, Castelnuovo e Vagli Sotto non hanno (per il momento) aderito alla nuova Unione, pertanto non erano presenti ieri, né saranno presenti alle prossime assemblee. La seduta è stata introdotta dal consigliere più anziano, Ezio Pierotti di Camporgiano: 26 i presenti, c’è ilnumero legale e si procede con l’ordine del giorno. Il presidente pro – tempore, Maria Stella Adami, sindaco di Gallicano, illustra gli imminenti passaggi legislativi: “Oggi saluto la nuova entità che…
Per il Goshin-do karate di Barga un dicembre d’oro
Anche in questo mese i successi al Goshin-Do non sono mancati. Vediamo di descriverli in ordine cronologico: Domenica 11 dicembre a Monterusciello (NA), in occasione della blasonata competizione internazionale “3° OPEN DI CAMPANIA” l’atleta Federico Sartini nella specialità Kumite Under 21 si è aggiudicato un meritatissimo 5° Posto. Domenica 18 dicembre, in occasione del Gran Premio Giovanissimi di Natale a Sesto Fiorentino, fra gli applausi del numeroso pubblico che gremiva gli spalti del palazzetto dello sport, sono salite sul gradino più alto del podio, per la specialità Sound Karate, Linda Bechelli, Rachele Arrighi, Martina Moscardini. Nella stessa sede, sono stati premiati dai vertici del comitato regionale della Toscana FIJLKAM l’atleta Federico Sartini per gli innumerevoli risultati conseguiti sia a livello nazionale che internazionale il direttore Tecnico Rolando Bacci che ha ritirato per la società Goshin-Do una targa per il contributo dato alla regione Toscana che si è classificata al 4° posto assoluto nella classifica Nazionale delle Regioni. Con questi importanti…
Al via nelle scuole il progetto Infea per le buone pratiche nella salvaguardia dell’ambiente
Sta per entrare nella fase più prettamente operativa il progetto “Ghiaccio Bollente”: un ambizioso percorso di approfondimento scolastico promosso dalle locali comunità montane con il sostegno della conferenza per l’istruzione oltre che di studenti, insegnanti e dirigenti degli istituti comprensivi e superiori della Valle del Serchio. Al centro del percorso formativo proposto per l’anno scolastico 2011-2012, la promozione delle buone pratiche per la salvaguardia dell’ambienteProprio in questi giorni prenderanno il via i primi laboratori nelle scuole: ad aprire ufficialmente le attività saranno le classi dell’istituto comprensivo di Bagni di Lucca per proseguire poi con gli altri istituti della Valle a partire dai primi giorni di gennaio, non appena concluse le ormai prossime vacanze natalizie.Il progetto, che complessivamente muove più di 90.000 euro di risorse, è stato reso possibile attraverso finanziamenti intercettati nella più ampia azione regionale denominata Infea: un progetto integrato che su Lucca abbraccia l’intero territorio provinciale coinvolgendo ogni scuola di ogni ordine e grado, gli enti locali e…
Sarà Antonio D’Urso il nuovo direttore generale dell’Azienda USL 2
Il confronto sulla scelta del nuovo direttore generale dell’Azienda USL 2, previsto dalla normativa regionale (legge 40 del 2005) è stato al centro della seduta di oggi (martedì 20 dicembre 2011) della Conferenza dei Sindaci, a cui ha partecipato l’assessore al diritto alla salute della Regione Toscana Daniela Scaramuccia. L’assessore ha presentato agli amministratori il curriculum di Antonio D’Urso, destinato ad assumere questa importante funzione, che è attualmente direttore sanitario dell’Azienda USL 4 di Prato e vanta altre esperienze rilevanti, come quella di direttore sanitario aziendale dell’Azienda USL Roma B e di direttore del Centro Regionale Sangue del Lazio. “Sono convinta – ha detto Daniela Scaramuccia – che il dottor D’Urso sia la persona giusta per guidare nei prossimi anni questa Azienda, garantendo servizi adeguati alle necessità della popolazione. E’ preparato, motivato e so che ha l’entusiasmo necessario per affrontare questa sfida delicata ma molto stimolante”. “A nome di tutti i sindaci – ha evidenziato il presidente della Conferenza Giorgio…
Consegnati gli attestati del Corso OSS in Valle del Serchio
Sono stati consegnati nella sede della Fortezza di Monte Alfonso a Castelnuovo Garfagnana i diplomi per coloro che hanno superato gli esami finali del primo Corso per Operatore Socio Sanitario dell’Azienda USL 2 in Valle del Serchio. All’iniziativa hanno partecipato tra gli altri il presidente della Commissione Regionale Sanità Marco Remaschi, l’assessore provinciale al Sociale Mario Regoli, il sindaco di Castelnuovo Gaddo Gaddi, il deputato Raffaella Mariani, la responsabile di zona distretto della Valle del Serchio Romana Lombardi e la responsabile della formazione infermieristica Manuela Ricci, che hanno evidenziato tutti l’importanza dell’iniziativa. Sono stati anche presentati, a cura dei 32 corsisti, sette interessanti elaborati sull’etica e la deontologia dell’Operatore Socio Sanitario, una figura sempre più rilevante che svolge la sua opera verso le persone che più hanno bisogno. E’ stata anche evidenziata l’importanza di avere questo corso in Valle del Serchio: una scommessa vinta, per venire incontro alle esigenze dei giovani i quali, una volta tanto, non sono stati costretti…
Guasti Telecom, disagi alla residenza per anziani “Belvedere” e all’Ospedale
Una serie di guasti sulle linee Telecom hanno creato e stanno creando disagi ad alcune strutture sanitarie del territorio. Un guasto alla linea telefonica sta creando non pochi problemi presso la residenza per anziani “Belvedere” di Barga, nel centro storico: un disservizio sulla linea Telecom che va avanti dal 13 dicembre scorso (da quasi dieci giorni). “Il telefono è muto – come ci racconta l’amministratore Gian Luigi Turri – dal 13 dicembre scorso e da allora, nonostante diversi solleciti e segnalazioni, nessuno si è ancora fatto vivo per risolvere il problema. L’inconveniente sta arrecando grossi disagi perché le famiglie non possono raggiungere telefonicamente i parenti qui ricoverati, ma anche perché non possiamo essere contattati da fornitori e da chiunque abbia bisogno di parlare con noi. E’ una vergogna che Telecom non sia ancora riuscita a darci una risposta adeguata”. “Vorremmo anche informare i parenti che è stato istituito un numero di cellulare apposito per contattare i propri cari e la…
A Fornaci negozi aperti, mercato straordinario e mercatino arti e mestieri
Proseguono le iniziative natalizie del Centro Commerciale Naturale di Fornaci di Barga, messe in cantiere dai commercianti fornacini e dall’Amministrazione Comunale e realizzate in collaborazione con Confesercenti e altre associazioni locali. Dopo la prima edizione dell’Immacolata torna a Fornaci il Mercatino delle Arti e dei Mestieri in due location contemporaneamente: piazza IV Novembre e piazza Stefani anche domenica 18 dicembre. Insieme ai negozi aperti edizione straordinaria anche del Mercato ambulante che si svolge nella sua naturale sede del venerdì. Da segnalare anche la presenza a Fornaci per la giornata di domenica dell’associazione L’Arca della Valle, che presenterà calendari e foto che promuovono il progetto “Shopping a sei zampe”. Il Natale a Fornaci prosegue anche per tutta la settimana antecedente la Festa, con le tradizionali aperture straordinarie serali di mercoledì 21, giovedì 22 e venerdì 23 dicembre fino alle 24.00 «E’ una fase difficile per le imprese e per l’economia – commenta il presidente del Centro Commerciale Naturale Michele Foli – …
Arriva il freddo, gelate intense nelle prossime notti
La giornata di venerdi è stata veramente pesante sotto il punto di vista meteorologico con momenti di vera e propria bufera di vento e pioggia che hanno determinato cadute di alberi e frane come nel caso della strada che da Mologno porta a Barga. Il pluviometro dice 100 mm ma i dati, visto il forte vento, sono un pò sottostimati. E’ mancata la neve e sinceramente mi aspettavo qualcosa in più. Purtroppo, come spesso accade in questi casi, nel momento in cui l’aria fredda faceva la sua comparsa, annunciata da tuoni e fulmini, si è avuto anche un deciso miglioramento con correnti di maestrale che hanno pulito il cielo. Dalla prossima notte l’aria fredda continuerà ad affluire raggiungendo il suo culmine nella giornata di domenica quando avremo in quota una -36 (a circa 3000 metri) ed alle quote medie una -3 (a 1.500 metri). La notte su lunedi sarà quindi gelida con minime che potrebbero toccare anche i 6-7 gradi…
Lunedi ancora freddo, martedi peggiora con debole neve oltre gli 800 metri
E’ arrivato il freddo e la stagione invernale sta battendo il primo colpo di questo dicembre che, finora, ha profondamente deluso gli amanti della neve. Chi legge frequentemente gli articoli sarà ormai annoiato nel sentirsi ripetere che gli anticicloni sono particolarmente forti ed invadenti ma questo è ciò che passa il convento e con il quale dobbiamo fare i conti: non ci sono assolutamente belle notizie per le nostre montagne che avrebbero bisogno di una bella nevicata con la quale far decollare la stagione turistica, beh, non arriverà! Se la giornata di lunedi trascorrerà con il sole ed aria particolarmente frizzante, con gelate estese al primo mattino e durante la notte, il martedì porterà un aumento di nubi da ovest con qualche debole precipitazione nel pomeriggio, nevosa oltre gli 800 metri. Sarà però un peggioramento molto blando e la nev, probabilmente, non riuscirà neppure ad imbiancare il paesaggio. A seguire ecco l’anticiclone delle Azzore spingere da ovest con annesso un…
Seconda Categoria: per il Fornaci pareggio agrodolce con l’Aquila
Prezioso pareggio per il Fornaci in quel di Lucca contro un ostico Aquila S. Anna reduce da un filotto di risultati positivi. Un incontro, quello terminato a reti bianche, che non rende giustizia ai Fornacini che ai punti avrebbero meritato l’intera posta in palio. Dopo un avvio di gara senza sussulti intorno alla mezz’ora i rossoblù creano la prima occasione da gol con Lemmi che riprendendo la corta respinta del portiere Dal Porto su tiro di Gigliucci, calcia fuori con lo specchio della porta incustodito. L’ Aquila reagisce al 40° ma l’incornata di Dal Co seppur da pochi passi termina tra le braccia di Valdrighi e cosi il primo tempo termina in perfetta parità. La seconda frazione vede da subito il Fornaci in avanti a tentare di far male agli avversari, ossia segnare quella rete che significherebbe vantaggio e possibile vittoria, e al 7° la rete ci sarebbe stata se non fosse scaturita da posizione di fuorigioco e giustamente annullata. Di…