Cronaca
KME, la preoccupazione dei lavoratori cresce. Assemblee a Fornaci il 5
Dunque per la vicenda KME tutto è rimandato per il momento al 5 ottobre, almeno per una discussione interna tra i lavoratori dove cresce forte la preoccupazione per una situazione tutt’altro che chiara e rassicurante a questo punto. Così la pensano in tanti. L’appuntamento è appunto per mercoledì prossimo. Era già in programma, ma i sindacati ritengono ora più che mai importante convocare le assemblee in stabilimento per fare il punto della situazione, per capire che sensazione c’è tra i lavoratori per lo stato della trattativa. Trattativa che per il momento ha subito uno stop che non pare quantificabile nel tempo; tempo che invece, pensando al 2018, stringe ogni giorno di più. Dopo la lunga riunione di venerdì, le posizioni emerse tra azienda i sindacati sono lontane ed in alcuni casi contrastanti anche tra gli stessi sindacati a quanto si sa. Non convincono i criteri di scelta dei lavoratori da ricollocare, nell’ambito del pacchetto dei 275 esuberi, e non convincono…
Nella terra natale per il suo 80° compleanno.
Stiamo parlando del signor Primo Salotti, originario di San Pietro in Campo ma residente ad Ayr in Scozia, dove dal 1963 vive con la famiglia. Qui ha lavorato prima come sarto e poi sempre in negozi di Fish and chips, come tanti barghigiani giunti in Scozia. Oggi, 1 ottobre , è il giorno del suo compleanno, dei suoi 80 anni per la precisione ed ha voluto festeggiare un anniversario così importante in quella che sente profondamente come la sua terra, nonostante da tanti anni viva all’estero. Barga, Mologno, Fornaci, San Pietro in Campo sono i luoghi dove si sente a casa e qui è costantemente tornato negli anni per mantenere vivo il legame con le proprie radici. A fare festa con lui al ristorante il Bugno, la sera del 30 settembre scorso, i figli Michael e David Salotti, la nipotina Francesca e la sorella Alba di Mologno. E’ stata alla fine una bella festa con tanto di visita a sorpresa…
KME, ricollocazione degli esuberi. Per i sindacati l’accordo non c’è
Riunione fiume oggi pomeriggio tra le segreterie dei sindacati e Kme per definire approfondire i dettagli relativi ai corsi di formazione inerenti la preparazione del corposo gruppo di lavoratori in esubero, per valutare la possibilità di un reinserimento nel cosiddetto progetto di social Valley previsto per Campo Tizzoro ed anche all’esterno. Alla fine del lungo dibattito, a quanto si ė saputo, le parti sono rimaste distanti e sul discorso del piano degli esuberi e della formazione non ė stato siglato nessuno accordo. I sindacati chiedono di rimandare tutta la trattativa del piano siglato a giugno di nuovo alla discussione del tavolo nazionale del coordinamento sindacale e solo dopo aver approfondito la problematica in tale ambito di riprendere eventualmente la trattativa. Soprattutto per i sindacati non ci sarebbero adeguate garanzie circa il reale sbocco professionale offerto dai corsi di formazione, con il rischio che l’iniziativa sia fine a se stessa e non garantisca in concreto di offrire reali alternative per risolvere…
Scooter contro auto a Castelvecchio. Feriti due giovani
Brutto incidente stradale ieri sera lungo lo stradone di Castelvecchio Pascoli, non nuovo purtroppo ad incidenti, spesso causati dalla forte velocità delle auto. Nello scontro sono stati coinvolti due giovani a bordo di uno scooter che hanno urtato contro un’auto che avrebbe tagliato loro la strada nel tentativo di svoltare. Uno dei due giovani, di Fornaci di Barga a quanto si sa, ha riportato una brutta frattura. In questo caso sembra entrarci poco l’alta velocità, ma solo un momento di distrazione del conducente della vettura con a bordo, a quanto si sa, dei turisti ospiti delle strutture del Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort. L’incidente è successo verso le 22. A quando si è saputo l’auto stava procedendo in direzione Barga con l’intento di svoltare sulla strada che conduce alla tenuta del Ciocco. In senso opposto proveniva lo scooter con a bordo i due giovani. Il conducente della vettura non ha visto il motociclo ed i giovani non sono riusciti ad…
CIPAF Fornaci, ecco tutte le cariche sociali ed i prossimi impegni. tanti eventi nel mese di ottobre
Dopo l’elezione del presidente Giuseppe Santi, è stato definito anche l’intero direttivo del CIPAF – Centro Commerciale Naturale di Fornaci di Barga , il comitato degli operatori commerciali del paese l’assemblea del CIPAF si è nuovamente riunita per formalizzare i membri del direttivo ed attribuire alcune deleghe agli associati. Del direttivo fanno parte: Stefano Rigali, Jessica Solimani, Guido Santini, Clementina Foli, Carlo Rocchiccioli, Daniela Salotti. Guido Santini rimane segretario dell’associazione ed è delegato ad occuparsi del suolo pubblico per le manifestazioni, Denis Monti è confermato come delegato alla SIAE e Stefano Rigali è il nuovo addetto stampa. Il nuovo direttivo con il suo presidente hanno intanto già definito anche i prossimi impegni per la promozione del paese. Una serie di eventi che vedranno la luce con il mese di ottobre. Si comincia sabato 22 ottobre con una mondinata organizzata in collaborazione con i polentari di Filecchio; si prosegue venerdì 28 ottobre con un “Black Friday” con promozioni particolari e prezzi…
Cimitero Renaio. Guidi: “Gli anni passano ma i problemi restano gli stessi”. Il comune replica: “Interverremo”
Torna ad intervenire su questo giornale la signora Vilma Guidi, appartenente alla famiglia Marchi di Renaio, ma residente a Lucca, per parlare delle problematiche dei pochi spazi del piccolo cimitero di Renaio. Qui le sepolture sono possibili solo in terra, perché non esistono i cosiddetti forni e nemmeno le cellette per poi riporvi i resti mortali dei propri cari in caso di esumazione per far posto alle nuove sepolture. Proprio questo è il problema che viene evidenziato dalla signora Guidi nuovamente, dopo un primo intervento del marzo del 2015. “Problema che purtroppo – scrive Vilma – non è stato risolto ed anzi si è aggiunto anche quello della cattiva manutenzione del muro. Le invio le foto del cimitero di Renaio da cui, oltre alle sepolture lungo il muro perimetrale, si può vedere anche il deterioramento di tali muri con larghe crepe, a completo rischio di caduta. Ho scritto recentemente anche al senatore Andrea Marcucci oltre che al Presidente del Consiglio,…
Raccolta pro terremotati. Ecco i primi versamenti
Raccolta fondi per i terremotati del centro Italia. Con stamani abbiamo iniziato il lavoro di raccolta delle offerte da parte della popolazione barghigiana. Ci riferiamo alle iniziative realizzate per la raccolta di fondi che verranno destinate al conto corrente aperto dal Comune di Barga per iniziativa però di diverse realtà tra cui Il Giornale di Barga. Fondi che alla fine verrà deciso come utilizzare non destinandoli a qualche calderone, ma ad una iniziativa specifica. In giro nei negozi di Barga e forse anche di Fornaci, si trovano alcuni barattoli o scatole dove la popolazione ha potuto versare le proprie offerte. Stamani abbiamo ricevuto quelle raccolte dall’edicola Poli di Barga per un totale di 251,61 euro. Abbiamo anche versato il ricavato della raccolta effettuata ieri pomeriggio in piazza Angelio durante la consueta festa che mette insieme gli abitanti della piazza ed i suoi frequentatori alla fine dell’estate. Si tratta di altri 166,71 euro già versati regolarmente sul conto corrente aperto dal…
Salvare la chiesina di Fornaci. Incontro il 30 settembre alla stazione
Ne vogliamo parlare… Si intitola così l’incontro in programma a Fornaci (presso la biblioteca degli Incartati in piazza della Stazione) venerdì 30 settembre alle 21 per affrontare il problema dello stato di degrado della chiesina di Santa Margherita, da tutti conosciuta come la chiesina dell’ex Cesers di Fornaci di Barga, situata nell’are a del distretto socio sanitario oggi gestito dall’ASL. La piccola chiesa, accanto al teatrino intitolato a G. Pascoli, necessita di un pronto restauro ormai da anni. L’edificio, in mezzo a tutti gli altri ormai ristrutturati, stona e versa in condizioni di degrado, con il rischio, non tanto improbabile, di un crollo del tetto e forse anche di parte della struttura muraria. Già da diverso tempo, alcuni fornacini che hanno a cuore anche la memoria storica del paese, si stanno impegnando per il recupero della chiesina risalente al 1928. U n lavoro di sensibilizzazione iniziato, anche grazie ai social, da un paio di anni a questa parte con la…
Circolino Fornaci 2.0, si viaggia a gonfie vele. Apertura adesso il sabato e la domenica
Aperto alla metà di luglio è divenuto sicuramente punto di riferimento e ricreativo per il paese di Fornaci il Circolino, progetto fortemente voluto da Fornaci 2.0 e realizzato grazie all’aiuto del Comitato Primo Maggio a Fornaci ed alla disponibilità dell’Amministrazione Comunale che ha concesso ai due sodalizi alcune stanze della ex scuola elementare di Piazza IV Novembre. I locali adesso sono tornati ad uso e consumo di tutta la comunità, dopo alcuni sapienti e ben fatti lavoro di recupero. Il Circolino era aperto durante i mesi estivi due sere a settimana, il martedì e venerdì, ma per l’autunno-inverno gli orari sono stati cambiati; adesso rimane aperto il sabato pomeriggio e sera con orario 14.30/18.00 e 21/24.00 e la domenica pomeriggio 14.30/18.30. Nei giorni in cui a Fornaci si può favorire maggiormente, contando sul tempo libero della gente, l’aggregazione della comunità grazie a questi accoglienti locali. L’affluenza è stata buona in queste settimane ed i locali vengono frequentati da un po’…
Cade al cimitero. Grave una artista che svolgeva dei lavori.
(aggiornamento del 22 settembre ore 10) Ci sono novità per l’incidente riportato ieri che ha riguardato una donna vittima di un infortunio al cimitero di Sigliari a Barga.Non c’è stata nessuna caduta da una scala, stando alle prime ricostruzioni della dinamica dell’accaduto; solo una caduta a terra dove la donna ha sbattuto violentemente la testa, ma senza cadere dall’alto e d in particolare senza cadere da nessuna scala.La precisazione ci viene questa mattina dal Governatore dell’Arciconfratermnita di Misericordia di Barga, Enrico Cosimini, che ci fornisce anche altri particolari che mutano completamente l’incidente di ieri. Non si trattava di una donna recatasi a pulire una tomba di un caro defunto, ma di un artista lucchese di 57 anni, la signora Lisetta Torrigiani che si trovava al cimitero incaricata di effettuare dei murales per conto dell’Arciconfraternita di Misericordia che ha un cura ed in proprietà una parte del cimitero urbano di Barga. “La signora Torrigiani – spiega Cosimini – non è scivolata…
Commercio, Giuseppe Santi è il nuovo presidente del CIPAF di Fornaci
(nella foto di Massimo Pia, Giuseppe Santi con il sindaco di Barga in occasione dell’apertura del negozio di Fornaci di Barga) Anche a Fornaci c’è voglia di programmazione e voglia di fare per il rilancio del paese e del commercio dopo anni davvero difficili vissuti da tutti a causa di una congiuntura economica che ha colpito duro anche da noi. Così come era già in programma, il mese di settembre è stato quello in cui tirare le somme di quello che è stato fatto dal gruppo che ha portato avanti in questi mesi il lavoro del CIPAF; gruppo che si è costituito dopo la decadenza, per fine mandato, del vecchio direttivo. Comunque, se qualche mese fa era solo una ipotesi comunque adesso è una certezza: visto la grossa partecipazione e l’entusiasmo che si è registrato attorno al lavoro del CIPAF, l’obiettivo è stato quello di costituire un direttivo ufficiale, con tanto di presidente e cariche sociali. Il direttivo ora c’è…
KME, confronto serrato tra sindacati e azienda. Obiettivo: approfondire la questione della ricollocazione degli esuberi
Si è svolto, dopo la presa di posizione forte del coordinamento nazionale dei sindacati, una riunione fiume tra KME e le RSU aziendali e i segretari provinciali Uilm-Uil, Fiom-Cgil e Fim-Cisl che si è concluso ormai nella tarda sera di oggi. Obiettivo del confronto, approfondire i dubbi ed i timori dei sindacati circa l’accordo sottoscritto a giugno scorso per il rilancio dello stabilimento di Fornaci di Barga di KME. Accordo che alla fine dei tre anni previsti, nel settembre 2018, prevede anche di risolvere una questione delicata, ovvero un pacchetto consistente di esuberi, ben 275. Si è svolto, dopo la presa di posizione forte del coordinamento nazionale dei sindacati, una riunione fiume tra KME e le RSU aziendali e i segretari provinciali Uilm-Uil, Fiom-Cgil e Fim-Cisl che si è concluso ormai nella tarda sera di oggi. Obiettivo del confronto , approfondire i dubbi ed i timori dei sindacati circa l’accordo sottoscritto a giugno scorso per il rilancio dello stabilimento di…