Cronaca

- di Redazione

Incoop Valle del Serchio: Bindocci: “I lavoratori contrari alla cessione”

Non vogliono sentire parlare di cessione i lavoratori dei tre punti vendita InCoop di Fornoli, Barga e Pieve Fosciana. I circa trenta dipendenti impiegati nei tre supermercati vorrebbero restare in Unicoop e non passare ad altre aziende (si parla per questi tre punti vendita dell’interessamento della Simply, ma sono solamente voci di corridoi, assolutamente non confermate) Lo ribadisce e lo dichiara Massimiliano Bindocci della UIL TUCS che peraltro stigmatizza l’atteggiamento della Filcams CGIL nella vertenza in corso per la crisi Unicoop, che appunto per i tre punti vendita della Valel delSerchio prevede la cessione: “Non si comprende la posizione della Filcams CGIL – afferma infatti Bindocci – che continua a essere soddisfatta di aprire un confronto sulle condizioni di vendita a privati dei tre punti vendita. La posizione dei lavoratori di Fornoli, Barga e Pieve Fosciana è chiara, di cessione non se ne vuol sentire parlare. La normativa garantisce tra l’altro che chi passa mantiene le condizioni attuali; ulteriori garanzie…

- di Redazione

Arciconfraternita di Misericordia. Ecco il bilancio delle attività de 2016

E’ stata presentato recentemente il consuntivo delle attività dell’Arciconfraternita di Misericordia di Barga. Lo ha fatto, anche con un comunicato, il governatore Enrico Cosimini. L’anno 2016 si è concluso intanto con 619 Confratelli o Consorelle iscritti. Cosimini ha anche reso noto che con questo 2017 ricorrono i duecento anni dalla fondazione di questo sodalizio che avvenne il 22 agosto 1817. Per festeggiare questo evento non mancheranno alcune iniziative di rilievo: la stampa di un libro che riporterà documenti e fatti avvenuti in questo periodo; una mostra storico-fotografica; dipingere con le opere di misericordia le pareti dei colombari settori 5 e 6 presso il cimitero di Barga, costruiti dalla Arciconfraternita; la costruzione di una cappella, (previo consenso e concessioni da parte dell’amministrazione comunale e del visto diocesano), a corredo della parte nuova del cimitero, una solenne cerimonia religiosa, con la presenza dell’Arcivescovo di Pisa Mons. Benotto Arcivescovo di Pisa. Per quanto riguarda gli interventi realizzati, molti riguardano proprio il cimitero urbano…

- di Redazione

Avevano rubato anche al bar Sport di Barga; arrestati per aver commesso 13 furti i componenti di una banda

In una operazione conclusa nei giorni scorsi dai carabinieri di Pisa sono stati arrestati i componenti di una banda di malviventi accusati di essere gli autori di numerosi furti, in totale 13, commessi tra maggio e giugno del 2016, ai danni di numerosi esercizi commerciali anche nella provincia di Lucca. Tra i furti in questione anche quello alle slot presenti al Bar Sport di Barga, avvenuto nel giugno 2016 Le indagini che hanno portato all’arresto della banda, composta da cittadini di nazionalità rumena e non solo (tre romeni di 30, 24 e 22 anni, di Calcinaia e Cascina, per il reato di “associazione per delinquere” finalizzata al compimento di furti; nel gruppo risulta poi coinvolto, a vario titolo, un altro romeno di 34 anni, residente a Montecatini, sottoposto agli arresti domiciliari; una badante romena, di 23 anni di Cascina, un marocchino di 36 anni di Cascina e un altro romeno di 24 anni di Pontedera) erano partite dai carabinieri di…

- di Redazione

Intervento del Pegaso a Fornaci

Intervento del Pegaso del 118 stamattina a Fornaci, per soccorrere una bambina disabile che abita nel paese e che soffre di problemi respiratori. Non è la prima volta che c’è bisogno dell’intervento del Pegaso per questa sfortunata bambina. La speranza, da parte di tutta la comunità, è che la bimba si possa presto rimettere e che tutto vada per il meglio.

- di Redazione

Pro Loco Barga, ecco il nuovo consiglio

Si sono concluse da poco le elezioni per il rinnovo del consiglio direttivo della Pro Loco Barga. Il primo dato significativo è senza dubbio quello della partecipazione al voto con una massiccia presenza di persone presso il seggio aperto dalle 21 di questa sera presso la Sala Colombo di Barga. Alla fine sonno risultati eletti per il consiglio Claudio Gonnelli con 56 voti, Roy Santi con 49, Andrea Marroni con 42, Nicola Boggi con 22, Silvia Peccioli con 22, Corrado Biagi con 18, Francesco Passini con 18, Antonella Martinelli con 14 e Riccardo Bertoni con 12. Per la carica di revisori dei conti son stati eletti Massimo Ceccarelli con 52, Ilaria Peccioli con 40 e Francesco Talini con 30. Così come tra i candidati era emersa una presenza abbastanza rappresentativa di associazioni in rappresentanza non solo di Barga, anche stasera a votare sono giunti diversi abitanti da Filecchio, e poi Mologno, Sommocolonia e Catagnana. Tra le associazioni presenti al voto…

- 1 di Redazione

Caso raro al punto nascita di Barga. Madre e bimbo salvi grazie al tempestivo intervento dello staff medico ed infermieristico

Se non ci fosse stato il punto nascita di Barga anche stavolta non saremo qui a parlare di una brutta avventura finita bene. Di un altro grande pericolo corso da madre e bimbo in grembo, prontamente risolto dallo staff medico del nostro piccolo ospedale. Di un’altra situazione grave che se avesse dovuto fare riferimento solo su Lucca, vista la distanza, non sarebbe finita bene. È successo sabato scorso quando una donna ormai vicina al parto è stata ricoverata a causa di una forte ipertensione arteriosa. Un caso di gestosi di una certa gravità insomma che stavolta è però sfociato in un aggravarsi delle condizioni della donna che improvvisamente ha avuto un attacco convulsivo: si è trattato di una crisi eclamptica, una condizione veramente rarissima che si verifica in caso di gestosi, che genera attacchi simili a quelli epilettici in grado di mettere a rischio la vita del feto e di creare serie complicanze nella madre. Da qui la decisione immediata…

- di Redazione

Ecco un bel progetto per i fruitori della montagna: Rete Radio Montana

Lo scorso 27 gennaio presso la sede CAI di Barga, è stato presentato il progetto di “Rete Radio Montana”. Una bella novità che potrebbe interessare a molti fruitori della montagna: escursionisti, cacciatori, fungaioli. Il progetto mira a coinvolgere tutti i possessori di radio ricetrasmittenti che vogliano aderire . Come? Facewndo rete; sintonizzando i propri apparecchi sulla frequenza PMR 8, 16 ossia canale PMR 8 subtono 16. Sarà questo infatti, nell’obiettivo del progetto, un canale dedicato a “Reteradiomontana” per fornire un prezioso interscambio di informazioni e se ci fosse bisogno di segnalare ad un altro utente una situazione di pericolo per attivare i soccorsi (a volte i telefonini non prendono). Per aderire al progetto oltre che essere in possesso di una radio ricetrasmittente c’è da registrarsi sul sito di “Reteradiomontana” (gratuito) e pagare la tassa di possesso della radiotrasmittente al Ministero (12 € annui).Alla serata in sezione hanno preso parte come esperti nelle radiotrasmissioni: il radioamatore Graziano Salotti, e Celestino Nardi…

- di Redazione

Elezioni Pro Loco. Lunedì si vota. Ecco i candidati

Se c’era qualche dubbio, anche remoto, sulla possibilità di raggiungere il numero legale per dare luogo alle votazioni per il rinnovo del consiglio direttivo della Pro Loco del comune di Barga, adesso è definitivamente fugato. Sono stati trovati i 9 candidati che servivano; anzi ne sono stati messi insieme 12, in rappresentanza peraltro anche di realtà dell’associazionismo dei vari paesi, segno questo che l’appello del Consilio direttivo uscente di fare della Pro Loco un punto di riferimento e di coordinamento delle associazioni, è stato recepito. Lo scorso lunedì si sono chiusi i termini per la presentazione delle candidature, registrando appunto dodici candidati alla carica di consigliere e quattro alla carica di Revisore dei Conti (). Per quanto riguarda i revisori dei conti i candidati sono tutti elementi della vecchia guardia della Pro Loco, a cominciare dal presidente uscente Francesco Talini per continuare con Massimo Ceccarelli, Ilaria Peccioli, Maurizio Poli; tutti nuovi o quasi i candidati al consiglio a cominciare dai…

- di Redazione

Palazzetto. Ora c’è l’o.k. definitivo per avviare l’iter dei lavori

Ora c’è l’ufficialità. Il Governo, tramite il CIPE, erogherà 1 milione e 220 mila euro per la costruzione, praticamente ex novo, del nuovo palazzetto dello sport di Barga. Il via libera alla conclusione dell’iter procedurale e progettuale è venuta in questi giorni con la lettera inviata dal Ministro Lotto al sindaco di Barga, Marco Bonini. La lettera di Lotti era il documento atteso per poter procedere con il completamento della progettazione, progettazione esecutiva che era già a buon punto ma che mancava di questo passaggio per poter proseguire il suo iter. L’annuncio è venuto ieri mattina dal primo cittadino di Barga insieme all’assessore ai lavori pubblici, Pietro Onesti. “Nella prossima settimana – aggiungono proprio Bonini e Onesti – il progetto sarà adesso presentato alla cittadinanza ed al mondo della scuola; mondo della scuola che sarà il principale referente di questo progetto dato che il palazzetto dello sport fungeva, prima della sua chiusura a causa dei pesanti vizi strutturali che erano…

- di Redazione

In Vespa a -8, verso l’Elefantentreffen

Partecipare per una volta almeno nella vita all’Elefantentreffen, il raduno motociclistico che si svolge a gennaio nell’Europa centrale (quest’anno a Loh, nella Foresta Bavarese, circa 40 km a nord di Passau) è un evento quasi immancabile per i centauri veri, per i motociclisti disposti a tutto per l’amore che nutrono per la loro moto. Ma è anche una impresa durissima, dovendo affrontare con sole due ruote, strade ghiacciate, neve, temperature di diversi gradi sotto lo zero. E poi campeggiare in mezzo alla neve. Stare in piedi con il proprio mezzo o solamente evitare il congelamento di mani e piedi è quasi un miracolo… Se poi tutto questo lo si fa a bordo di Vespa datate, che in quanto a stabilità e sicurezza lnon sono certo quanto di meglio ci regali la moderna tecnologia, tutto questo assume ancora più significato… E’ il caso di tre baldi cinquantenni o giù di lì di casa nostra: Cesare Lunardi di Barga, Massimiliano Giannasi di…

- di Redazione

Nel 74° anniversario della battaglia di Nikolaevka

A cura dewl Gruppo Alpini di Barga e con il supporto dell’Amministrazione Comunale, presso la piazza degli Alpini, lungo via Roma, si è svolta oggi la commemorazione del 74° anniversario della sanguinosa battaglia di Nikolaevka. Fu combattuta il 26 gennaio 1943 e fu uno degli scontri più importanti durante il caotico ripiegamento delle residue forze dell’Asse nella parte meridionale del fronte orientale durante la seconda guerra mondiale, a seguito del crollo del fronte sul Don dopo la grande offensiva dell’Armata Rossa iniziata il 12 gennaio 1943 Gli ultimi resti delle forze italo-tedesche-ungheresi, provate, oltre che dai combattimenti, dal gelido inverno russo, si ritrovarono ad affrontare alcuni reparti dell’Armata Rossa, asserragliatisi nel villaggio di Nikolaevka per bloccare la fuga dalla grande sacca del Don. In quella battaglia persero la vita anche molti alpini italiani. Già dalle prime ore del mattino, la colonna formata dalle truppe italiane in ritirata, cui erano aggregati diversi reparti delle altre potenze dell’Asse (specialmente tedeschi e ungheresi),…

- di Redazione

Divieto di transito tra Barga e San Pietro in Campo. Ecco le vie alternative

Traffico chiuso al transito sulla strada comunale di San Pietro in Campo, lunedì e martedì prossimi. Il Comune di Barga ha disposto il divieto di transito dei veicoli, nel tratto di strada compreso tra le intersezioni di Via Vecchia del Lato e Via XXV Aprile e più precisamente all’altezza della Via pedonale di S. Antonio, nei giorni 30 e 31 gennaio, dalle ore 08,30 alle ore 17,00 e comunque fino al termine dei lavori. Il transito alternativo è garantito utilizzando via XXV Aprile e Via Papa Giovanni XXIII, mediante il nuovo collegamento tra le due vie. La chiusura al transito per consentire i lavori relativi al muraglione su cui appoggia la via pedonale di Sant’Antonio, che sarà alleggerito nella parte superiore in precarie condizioni da ormai molti anni.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner