Cronaca

- di Redazione

Primo atto per la Fondazione per la Coesione Sociale

LUCCA – La realizzazione di un progetto sperimentale di social housing che consenta a soggetti disabili di entrare nella dimensione della vita adulta e di sostenerli nella costruzione di una propria autonomia: è l’obiettivo della convenzione firmata questa mattina tra Fondazione per la Coesione Sociale e Fraternita di Misericordia di Corsagna. Rappresentate da Maido Castiglioni e da Bartolomeo Dinucci, rispettivamente presidente della Fondazione per la Coesione Sociale (ente strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca) e presidente della Fraternita di Misericordia di Corsagna, nel comune di Borgo a Mozzano. La Fondazione per la Coesione Sociale ha infatti concesso un contributo di 200 mila euro grazie al quale la Fraternita di Corsagna potrà acquistare e ristrutturare un immobile, adiacente alla Casa Famiglia per Anziani “Don Alessio Bachini”, dove realizzare una struttura residenziale in cui avviare un progetto per il “Dopo di Noi”. Progetto che consentirà la realizzazione di ambienti in cui creare un contesto di vita reale, superando il tradizionale…

- di Vincenzo Passini

Festa medievale e dama vivente a Filecchio, per cominciare a pensare al 50° della sagra

Si è chiusa con una rievocazione dal sapore medievale e con una dama vivente, sempre in costume, la sagra della Polenta e Uccelli di Filecchio. L’evento conclusivo domenica pomeriggio, di certo non accompagnato dal tempo bello. Poi la sera l’ultima proposta gastronomica con l’arrivederci al 2018 quando la sagra festeggerà i suoi primi 50 anni. Proprio pensando al 50° è arrivata la rievocazione medievale di domenica scorsa. Le prime edizioni della sagra erano proprio state accompagnate da una festa medievale, una intuizione dell’allora sacerdote don Silvio Baldisseri che poi nel corso degli ultimi anni è divenuta evento comune in diversi paesi, ma che cinquant’anni fa era una vera e proprio novità. Per questo motivo è stata organizzata, con la collaborazione anche dei figuranti, dei tamburini e degli sbandieratori della Vicaria di Coreglia, una sfilata per le vie del paese alla quale hanno preso parte anche tanti figuranti in costume di Filecchio. Causa pioggia, la rappresentazione vivente della dama è avvenuta…

- di Redazione

Miele, Coldiretti: annata drammatica in lucchesia, produzione in picchiata (-80%)

Annata drammatica per le api e per il miele lucchese. La lista di imprevisti che hanno dovuto affrontare gli apicoltori è lunghissima: siccità, varroa, gelate primaverili, insetti alieni e fioriture anticipate. L’annata degli alveari, in provincia di Lucca, così come nel resto della Toscana, sarà ricordata come una delle peggiori di sempre con produzioni più che dimezzate, in alcuni casi addirittura azzerate (-80%). Le prima avvisaglie c’erano già state in estate con la siccità arrivata dopo le diffuse gelate primaverili che avevano già lasciato intravedere gli effetti inaspettati di un’altra stagione anomale. A fornire il quadro è Coldiretti sulla base della ricognizione tra le imprese associate. “Quest’anno – analizza Maurizio Fantini, Direttore Coldiretti Lucca – oltre ai problemi cronici del settore come la varroa e la vespa vellutina, si è aggregato il clima con fioriture anticipate e gelate primaverili che hanno mandato in tilt le api. Poi è arrivata l’estate, tra le più calde che si ricordi con la siccità:…

- di Redazione

Striscioni contro il parroco: “Troppe celebrazioni saltate”

VILLA COLLEMANDINA – Striscioni di protesta a Villa Collemandina contro il parroco: troppe celebrazioni saltate a causa della chiesa chiusa per lavori.

- di Redazione

Richiedente asilo investito da un’auto a Piano di Coreglia

COREGLIA – Un giovane richiedente asilo è in gravi condizioni dopo essere stato investito da un’auto in via Nazionale a Piano di Coreglia. Il fatto è accaduto sabato sera. Il giovane è stato trasportato al San Luca: non sarebbe in pericolo di vita. Sembra che il giovane stesse procedendo a piede sull strada quando è stato investito. Oltre al 118 sul posto è arrivata la Polizia Municipale della Mediavalle per i rilievi.

- di Redazione

Grandinata di fine estate in Garfagnana

GARFAGNANA – Grandine in mattinata in Garfagnana. La foto è stata scattata a Gorfigliano; in strada sono visibili i chicchi di ghiaccio caduti. Le temperature si sono notevolmente abbassate nelle ultime ore.

- di Redazione

Al Ciocco colori e sapori d’autunno. L’appuntamento si chiude domenica sera

Oggi il via al Ciocco al Festival d’Autunno ”, l’evento in programma nella piazza del Ciocco, organizzato dalla Tenuta Il Ciocco,  sabato 16 e domenica 17 settembre. Il Festival, giunto alla quinta edizione, ispirandosi alla stagione autunnale ormai alle porte quest’anno vede nell’ex pista di pattinaggio decine di bancarelle di prodotti della nostra enogastronomia e del frutto del più bell’artigianato e dell’arte per un vero e proprio tripudio di eccellenze e i prodotti tipici della Valle del Serchio. Una bella “mostra-mercato” con un’ampia scelta di oggetti d’antiquariato, mobili restaurati, gioielli in pietre dure e collane fatte a mano, ceramiche e lavorazioni all’uncinetto. Tra le novità di quest’anno lo spazio riservato agli antichi mestieri, con la possibilità di assistere ad alcune lavorazioni tipiche, come quelle dello stagno e del legno, e alla realizzazione di ricami e cesti artigianali. Non manca anche l’ampio spazio dedicato ai “sapori” ai tanti presidi slow food ed eccellenze del buon cibo della valle del Serchio, il…

- di Redazione

Il Giornale di Barga e della Valle. Un giornale tutto nuovo

Da pochi giorni siamo online e stamani c’è stata la presentazione ufficiale del nuovo sito del Giornale di Barga e della Valle del Serchio. Nuovo sito e tante novità di rilievo per giornaledibarga.it a cominciare dalla testata che cambia in Il Giornale di Barga e della valle del Serchio. C’è in questo la volontà di crescere ancora; dopo il progetto iniziale del 2008 per portare in rete il mensile Il Giornale di Barga e dopo aver trasformato il progetto online in un vero e proprio giornale quotidiano di notizie di Barga e dintorni, si è voluto fare un nuovo passo in avanti aprendo maggiormente le porte alla Valle del Serchio. Questo grazie anche alla sinergia con Noi TV e Rete Versilia che ci permette di aprire ogni giorno altre finestre sul territorio della Vallata. E grazie soprattutto alla proprietà che ha creduto nella bontà del progetto ed ha spinto per la crescita e lo sviluppo di questo giornale La presentazione…

- di Redazione

Gli artisti livornesi per Barga, Barga per Livorno e la sua gente

Tempo fa a Barga la Pro Loco ospitò anche una estemporanea di pittura di artisti livornesi, legati a Barga grazie soprattutto alla spinta ed all’amore per la cittadina del bargo-livornese Riccardo Bertoni. I quadri realizzati durante la “due giorni” estiva di Barga sono stati donati alla Pro Loco. C’era già l’idea dell’Associazione, diretta da Claudio Gonnelli, di mettere all’asta le opere e di racimolare un po’ di denaro da investire in qualche iniziativa, ma dopo quanto successo a Livorno la settimana scorsa è stato deciso di realizzare un’asta benefica proprio in aiuto di Livorno e dei livornesi. Meglio di così non potevano essere “investiti” i quadri realizzati per Barga proprio da tanti artisti provenienti dalla città labronica. L’asta , con l’assegnazione di tante opere, avverrà domenica 24 settembre alle 16 presso il museo Stanze della Memoria di Barga (via di mezzo). Tutti possono partecipare e portarsi a casa con un’offerta una di queste opere, contribuendo così al bel gesto di…

- di Redazione

Le difficoltà del Banco del non spreco di Barga con la chiusura del punto vendita inCoop

Dal dicembre 2014 è attivo nel comune di Barga il Banco del non sprEco, un progetto promosso dall’Osservatorio Rifiuti Zero del Comune di Barga che si avvale della collaborazione delle Arciconfraternite di Misericordia di Tiglio e di Barga, delle Caritas di Barga e di Fornaci, della Misericordia del Barghigiano e del Gruppo di Acquisto Solidale (G.A.S.) di Barga. Questo progetto ha portato in questi anni a ridurre notevolmente i rifiuti alimentari ma soprattutto ha permesso di distribuire a persone o famiglie del territorio che si trovano in difficoltà economica, alimenti buoni ma che non sono più idonei alla commercializzazione (perché prossimi alla data di scadenza o anche semplicemente perché presentano difetti di confezionamento, etichettatura, peso ecc.). In questi anni quintali e quintali di cibo sono stati recuperati e distribuiti a Barga e Fornaci. Gli alimenti sono stati donati da molti bar e panetterie, ma anche da negozi di alimentari, supermercati, macellerie, gastronomie, frutta e verdura, dai banchetti del mercato che…

- di Redazione

Primo giorno di scuola speciale per 1100 studenti delle superiori barghigiane

BARGA  – Primo giorno di scuola speciale per 1100 studenti delle scuole superiori che fanno capo all’ISI di Barga. Le lezioni hanno preso il via per 25 classi dell’istituto Alberghiero, 19 del Liceo di scienze umane e pedagogico Pascoli, 5  per il Liceo Classico, per quanto riguarda Barga e 12 classi per l’ITI di Borgo a Mozzano. A rendere speciale la giornata è stata la nuova scuola costata circa 3,7 milioni di euro, all’avanguardia dal punto di vista antisismico e non solo, che nel primo giorno del nuovo anno scolastico è stata di fatto consegnata ai ragazzi, dopo un anno di importanti lavori che nel 2016/17 aveva portato molti studenti a frequentare le lezioni in appositi moduli prefabbricati, visto che l’edificio principale della scuola, il vecchio istituto magistrale costruito negli anni ’60, era stato completamente demolito ed era in fase di ricostruzione. Non tutti i lavori sono finiti, mancano le aule ed i laboratori didattici dell’alberghiero al piano  terreno, ma…

- 1 di Redazione

Nel ricordo di Sonia, a Renaio c’è ora il defibrillatore donato dall’Associazione La Befana

Non è passato nemmeno un anno dalla immatura scomparsa di Sonia Gonnella e la sua Renaio ed anche la sua Barga non hanno certo dimenticato questa bella e solare ragazza, madre di tre figli, che un male incurabile si è portata via a soli 43 anni, il 30 novembre 2016. Proprio in sua memoria il vecchio consiglio direttivo della Befana di Barga  ha voluto promuovere e portare a compimento il bel progetto di dotare la piccola frazione di Renaio  di un DAE, un defibrillatore automatico. Il DAE è stato posto nei locali del ristorante Il Mostrico, meta soprattutto d’estate di centinaia e centinaia di persone. La sua presenza nel piccolo paese montano del comune di Barga è quindi sicuramente cosa utile e preziosa e lo strumento non poteva che essere ospitato in quello che è il centro di aggregazione sociale di tutta la  montagna, quel ristorante caro a Sonia, diretto dalla mamma Franca, ieri presente insieme al babbo Luciano, al…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner