Cronaca
Cibo, musica e aperture straordinarie della Rocca Ariostesca: quattro giorni di festa a Castelnuovo
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Quattro giorni di cibo, musica e arte per unire al divertimento il piacere di immergersi nel patrimonio storico e culturale del Capoluogo. A partire da ieri (giovedì 1) e fino al 4 maggio la Città di Castelnuovo di Garfagnana ospita in Piazza della Repubblica il nuovo e avvincente festival “Garfagnana Food&Music”, realizzato dall’Amministrazione Comunale e dall’imprenditore Stefano Pioli, che vede salire sul palco 28 gruppi musicali provenienti da diverse regioni d’Italia compresa la nostra zona, la Valle del Serchio, rappresentata dalle band locali Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Mattatore sul palco il conduttore radiofonico Carlos Alfredo Bartolomei. Ad accompagnare il festival, anche un ricco ed invitante street-food a cura dell’Associazione Fiesta Loca di Marina di Massa che, all’interno del perimetro della piazza, offrirà agli avventori la possibilità di assaggiare pietanze italiane, messicane, spagnole e brasiliane. Momenti di allegria, spensieratezza, convivialità ma anche di riflessione. La quattro giorni si è infatti inaugurata con…
Limbo Festival, ecco tutti gli artisti e le proposte della prossima edizione. Ci sarà anche lo chef stellato Cristiano Tomei
IL CIOCCO – Ora il gruppone degli artisti protagonisti è competo. Gli ultimi nomi sono stati svelati inq eusti giorni per quanto riguarda il Limbo festival, uno dei ì boutique festival più attesi e apprezzati, sia in Italia che all’estero, che si terrà dal 10 al 13 luglio 2025 nello splendido scenario della tenuta “Il Ciocco”, nel comune di Barga. Ai nomi già annunciati si sono aggiunti Andy Smith con uno speciale dj set di funk e northern soul, Shweta Pandit con un live acustico di musica classica indiana e Pablo Bolivar & Tom Dejonghe con un inedito live audio e visual. Saranno al Limbo insieme agli altri artisti che hanno già confermato da tempo: Acid Pauli, Osunlade, Habibi Funk, Luca Bacchetti, DRĖĖĖMY, Emma Morton (live) e Tommy Soul. Oltre a grandi nomi del clubbing internazionale non mancheranno molti live che delizieranno i pomeriggi e le prime serate della living mountain. Tra gli artisti e i professionisti che si susseguiranno: Adrian Fioramonti Quintet ft. Ruben Peloni (live), Vitamina Jeans, Zam Dembélé & Mozait (live), Luca Giovacchini(live), Neoclassical Chamber Ensemble by Conservatorio Luigi Boccherini, Movimento Cumbeiro (live), Damir Ivic, Wild Cook Lab, Cocoon Nomadic Wellness…
Barga, inaugurata la “panchina della musica”
È dedicata a tutti coloro che vogliono sedersi e suonare. Un modo per dedicare Geoff Collins White venuto a mancare nell’agosto scorso. La panchina dedicata ai musicisti, a tutti coloro che vi si vogliano sedere e suonare. La panchina per ricordare Geoff Collins White venuto a mancare nell’agosto scorso. Cittadino britannico, da tanto tempo si era stabilito a Barga e qui, oltre all’amore per questa terra, aveva portato anche il suo amore per la musica. A Barga in tanti ricordano le sue esibizioni con la sua band Grizzly, ma anche le improvvisate jam session nelle serate estive del centro storico, in piazza del comune come pure le sue esibizioni al Barga Jazz Club. Country Rock, Blues e Ballads, con brani degli Eagles, Eric Clapton, The Beatles, Elton John, e Dire Straits. Erano questi i suoi cavalli di battaglia spesso presentati con Grizzly, la sua band che negli anni ha visto anche la presenza di musicisti anche barghigiani. Per ricordarlo, i…
Cda della fondazione CRL. Massimo Marsili è il nuovo presidente
LUCCA – Nei prossimi quattro anni sarà Massimo Marsili il presidente dell’Ente di San Micheletto. Con l’approvazione all’unanimità del Bilancio 2024, che aveva avuto il parere positivo e unanime anche dell’Assemblea dei Soci, l’Organo di indirizzo dell’Ente ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori dei conti. Nel rispetto del nuovo regolamento, tutti e sette i membri del CdA rispondono a specifici profili di professionalità, competenza e conoscenze indicati dall’Organo di Indirizzo stesso in una precedente seduta e rappresentano equamente i generi e le diverse aree della provincia di Lucca. Un solo elenco presentato (se ne potevano presentare un massimo di tre) composto appunto da sette candidati, i cui nomi erano già resi noti dalla Fondazione stessa, mancava quindi l’ufficialità e l’individuazione delle due figure ‘apicali’ del Consiglio. IL PRESIDENTE Massimo Marsili è dunque il successore di Marcello Bertocchini al vertice dell’ente. Sessantadue anni, originario di Forte dei Marmi ma da trent’anni a Lucca, vanta una…
La Passeggiata della Memoria a Filecchio
FILECCHIO – Martedì 29 aprile si è tenuta la terza edizione della “Passeggiata della Memoria”, organizzata dalla Scuola Primaria di Filecchio. Un appuntamento che, grazie alla sensibilità ed all’impegno di questa scuola, sempre più sta divenendo tradizione in occasione della Festa della Liberazione. Il corteo ha attraversato il paese e i bambini si sono esibiti in canti e poesie per ricordare gli 80 anni della Liberazione e i valori fondamentali della nostra Costituzione. Tanti anche li elaborati, le reazioni ed i disegni legati al tema. In particolare è stato evidenziato l’articolo 11 che sancisce l’impegno dell’Italia a ripudiare la guerra. Le docenti, gli alunni e le alunne ringraziano per la partecipazione le famiglie, le “Mamme Staffette”, i piccoli della Scuola dell’Infanzia, Emergency Media Valle e Garfagnana, l’Istituto Storico della resistenza (ISREC) di Lucca e l’Amministrazione Comunale.
Folla al Primo Maggio a Fornaci aperto dalle istituzioni
Dopo anni di pioggia, finalmente il sole ed una giornata quasi estiva hanno reso merito ed esaltato la bellezza della grande expo del Primo Maggio a Fornaci che si è svolta con già una grandissima partecipazione. Regalando a tutti una splendida giornata di mostre, di iniziative, di colori, di novità e di incontri tra la gente e con le realtà produttive del territorio. Una bella festa di colore e densa di significati per Fornaci L’inaugurazione, come non avveniva da qualche anno, con l’arrivo da via della Repubblica in piazza IV Novembre delle Filarmoniche Catalani di Coreglia e Luporini di Barga che insieme hanno intonato, alla presenza di tante autorità civili e militari, l’Inno degli italiani. Poi il taglio del nastro a cura dell’assessore regionale Stefano Baccelli che non manca mai a questa festa e che ha voluto anche ribadire il senso del 1° Maggio quale Festa dei Lavoratori I saluti istituzionali che completano di solito la cerimonia inaugurale sono stati…
A Fornaci un gran bel Primo Maggio
FORNACI – Dopo anni di pioggia, finalmente il sole ed una giornata quasi estiva hanno reso merito ed hanno esaltato la bellezza della grande expo del Primo Maggio a Fornaci che stamani si è aperta sotto il migliori auspici con già una grandissima partecipazione che sicuramente salirà con il passare delle ore e per tutta questa splendida giornata di mostre, di iniziative, di colori, di novità e di incontri tra la gente e con le realtà produttive del nostro territorio. L’inaugurazione, come non avveniva da qualche anno, con l’arrivo da via della Repubblica in piazza IV Novembre delle Filarmoniche Catalani di Coreglia e Luporini di Barga che insieme hanno intonato, alla presenza di tante autorità civili e militari, l’Inno degli italiani. Poi il taglio del nastro a cura dell’assessore regionale Stefano Baccelli e poi i saluti istituzionali che completano di solito la cerimonia inaugurale. Interventi aperti dal presidente del comitato 1° Maggio, l’organizzatore del grande evento di Fornaci: “Questo sole…
Sole e tante belle proposte. In pieno svolgimento il Primo Maggio a Fornaci
FORNACI – Sole, sole e tanto sole. Con una bellissima e calda cornice di sole (che peraltro accompagnerà anche tutta la giornata dii domani Primo Maggio) ha preso il via oggi pomeriggio la sessantatreesima edizione del Primo Maggio a Fornaci che domani, giovedì 1 maggio, vedrà il suo giorno clou, ma che già oggi dalle 14 ha regalato e sta regalando tante belle cose da vedere con tutte le sue mostre aperte al pubblico e con tutte le ultime novità. Già oggi peraltro si è potuto verificare il buon lavoro organizzativo e di allestimento del comitato Primo Maggio fautore di questo grande evento con la collaborazione del Comune e già oggi, complice una giornata appunti di bellissimo sole e davvero dal caldo quasi estivo, in tanti hanno già visitato le varie esposizioni. Piazza IV Novembre ospita la gettonatissima mostra mercato del Fiore con circa 15 stand dei vivaisti. Per quanto riguarda la mostra della Motorizzazione, occupa tutta l’area esterna da Via…
Frana Tiglio. Situazione ancora sotto monitoraggio.
TIGLIO – Ancora tempi incerti circa la grossa frana che ha imposto la chiusura della strada principale per il paese collinare di Tiglio, nel comune di Barga. Anche nella giornata odierna ci sono stati nuovi sopralluoghi e rilievi disposti dal comune di Barga, come ci hanno detto la sindaca Caterina Campani con l’assessore alla protezione civile Lorenzo Tonini. Sono stati anche posizionati apparecchi per capire se il movimento franoso è ancora attivo e soprattutto quanto a rischio è la strada che si trova a pochissimi metri dalla vasta frana, davvero molto ampia e che sta preoccupa tutta la comunità e l’Amministrazione Comunale proprio per il rischio di una chiusura prolungata e di danni anche alla strada. Il Comune, fanno sapere i due amministratori, si è già messo al lavoro per capire come poter coprire la spesa dell’intervento ed ha inserito l’evento sul portale delle emergenze della regione toscana e sui bandi per la difesa del suolo, quest’ultimo innanzitutto per poter…
Sabato 17 maggio Barga saluta il nuovo arcivescovo della Diocesi di Pisa
BARGA – Sabato 17 maggio la comunità barghigiana saluta il nuovo arcivescovo della Diocesi di Pisa Mons. Saverio Cannistrà. Per l’occasione la Parrocchia ha preparato un pomeriggio intenso. Alle 16,30 a Porta Reale l’accoglienza del nuovo arcivescovo alla presenza anche delle autorità cittadine. Di seguito, nella chiesa di Santa Elisabetta, il saluto di benvenuto nella città di Barga. Alle 17,30, a chiudere il pomeriggio, in Duomo l’arcivescovo Cannistrá somministrerà la cresima ai giovani della unità pastorale.
Chiusa a causa di una grossa frana la strada per Tiglio
TIGLIO – Come già anticipato la stradaper Tiglio è chiusa poche centinaia di metri di distanza dal ponte sulla Loppora, nei pressi delle panchine colorate. E’ chiusa a causa di un davvero imponente movimento franoso che si è verificato a valle della strada, a nemmeno quattro, cinque metri dal ciglio stradale. La strada al momento di scrivere questo articolo non è interessata dalla frana, ma il comune (sul posto anche la prima cittadina di Barga Caterina Campani e l’assessore ai lavori pubblici Lorenzo Tonini) in via cautelativa ha disposto la chiusura in attesa delle verifiche geologiche che sono iniziate già poco dopo il movimento. Già da stamani gli abitanti avevano segnalato con preoccupazione forti rumori e boati da sotto la strada ed oggi si è verificato il movimento franoso che è davvero molto ampio. Non interessa, come detto, la strada, ma si è verificata a pochi metri al di sotto e quindi c’è da capire se la frana rappresenta o…
Chiusa per frana la strada di Tiglio
TIGLIO – chiusa per una frana la strada comunale per Tiglio. La frana si é verificata nel tratto vicino al Ponte sulla Loppora a valle della strada. Seguiranno aggiornamenti ma comunque per raggiungere il paese l’unica via più veloce ed la strada comunale Trine- Tiglio.