Cronaca
Ciascuno cresce solo se sognato
Barga, 19 Aprile “…Ciascuno cresce solo se sognato” (D. Dolci) Oggi ho scattato questa foto dall’alto e ho provato gioia. Erano tanti i ragazzi che giocavano al Parco Kennedy, erano più di quanti ne contiene la fotografia. Ho sentito scorrere la vita tra le strade di Barga, felice di incontrare gente sconosciuta per le vie del centro storico. Un turista alla cassa del supermercato mi ha chiesto se fosse davvero così buono il Chianti e all’uscita l’ho rivisto con due buste piene di bottiglie di vino. Ho sorriso della sua piccola felicità. È strano e bello vivere in un paese che ancora conosce le stagioni e si addormenta d’inverno e si risveglia in primavera. Questo paese sa essere ingenuo come i bambini, ma anche saccente e severo come i vecchi. Oggi era così, adolescente e selvatico e io ci sono stata bene e ho pensato che anche i luoghi hanno bisogno di sapersi sognati.
Mille euro di carte di Pokémon mai arrivate in Media Valle, denunciati due lombardi
Un collezionista della Media Valle del Serchio, allettato dall’offerta di diverse rare carte collezionabili di Pokémon a mille euro, è stato truffato da una coppia lombarda, poi rintracciata e denunciata dai Carabinieri di Fornaci di Barga Si fingono in possesso di rare carte dei Pokemon, da vendere ad un collezionista ma era una truffa. In due sono finiti nei guai, denunciati dai Carabinieri della Stazione di Fornaci. La truffa è stata ai danni di un collezionista di queste carte residente in media Valle del Serchio. La sua passione lo ha portato a cadere nella trappola di una coppia lombarda che fingendo di essere in possesso di rare e preziose carte lo ha indotto ad un acquisto concordato on line di oltre mille euro. Il collezionista ha pagato l’ingente somma sperando di ricevere presto le sue carte, ma si trattava appunto di una truffa e le carte non sono mai arrivate a destinazione. Le indagini dei carabinieri di Fornaci hanno però…
Truffano collezionista di carte Pokemon. Denunciata una coppia dai carabinieri di Fornaci
FORNACI – Si fingono in possesso di rare carte dei Pokemon, da vendere ad un collezionista ma era una truffa. In due sono finiti nei guai, denunciati dai Carabinieri della Stazione di Fornaci. La truffa è stata ai danni di un collezionista di queste carte residente in media Valle del Serchio. La sua passione lo ha portato a cadere nella trappola di una coppia lombarda che fingendo di essere in possesso di rare e preziose carte lo ha indotto ad un acquisto concordato on line di oltre mille euro. Il collezionista ha pagato l’ingente somma sperando di ricevere presto le sue carte, ma si trattava appunto di una truffa e le carte non sono mai arrivate a destinazione. Le indagini dei carabinieri di Fornaci hanno però dato esito positivo: i due, lui 25enne e lei 30enne, sono stati identificati dai Carabinieri e denunciati per truffa alla competente autorità giudiziaria.
La Via Crucis a Fornaci
FORNACI – Alcuni fanno risalire la tradizione della Via Crucis alle visite di Maria, madre di Gesù, presso i luoghi della Passione a Gerusalemme, ma la maggior parte degli storici riconosce l’inizio della specifica devozione a Francesco d’Assisi o comunque alla tradizione francescana. Originariamente la vera Via Crucis comportava la visita presso i luoghi dove Gesù aveva sofferto ed era stato messo a morte, ma poiché un tale pellegrinaggio era impossibile per molti, la rappresentazione delle Stazioni nelle chiese si diffuse rapidamente, come modo di ripercorrere idealmente il calvario di Cristo. Le Stazioni, ossia la sequenza degli episodi che condussero Cristo dalla condanna a morte alla resurrezione sono quattordici e ogni comunità cattolica, immancabilmente, il Venerdì Santo rievoca questi momenti con processioni più o meno solenni. Una via crucis si è svolta così ieri sera a Fornaci, dove i tanti fedeli dell’Unità Pastorale hanno seguito con Don Giovanni Cartoni ed il diacono Marco Tomei, la Croce recitando preghiere e canti…
La via della croce a Barga
BARGA – Una folla in rispettoso silenzio composta di diversi i fedeli ha accompagnato ieri sera per le strade di Barga la “Via della Croce”, commemorazione delle 14 stazioni che compongono il percorso doloroso di Cristo verso il Calvario, dalla condanna a morte alla deposizione nel sepolcro. La processione, guidata dal proposto don Stefano Serafini con l’aiuto del Diacono Luigi Moscardini, è partita dalla chiesa di San Rocco e da qui, attraverso il ponte vecchio, ha fatto ingresso nel centro storico dove attraverso via della Fontana, via di Mezzo e via del Pretorio è salita fino al Duomo, per poi giungere, per la sua conclusione, , nella chiesa del SS: Crocifisso. Lungo le postazioni è stato proclamato il Vangelo e sono stati ricordati i segni e le parole di Gesù e ad ogni tappa non è mancata la preghiera pronunciata da don Stefano. Il cammino come detto si è poi concluso nella Chiesa del SS. Crocifisso, dove è stato allestito…
Per l’80 della Liberazione a Barga e Sommocolonia tante iniziative e celebrazioni
BARGA e SOMMOCOLONIA – Per celebrare il 25 aprile, il giorno in cui si ricorda la fine per l’Italia della seconda guerra mondiale e dell’occupazione nazifascista, l’amministrazione comunale di Barga insieme all’ANPI (associazione nazionale partigiani) sezione comune di Barga “Mrakic – Marroni” e a tutte le associazioni d’arma presenti nel comune hanno organizzato diversi appuntamenti istituzionali che si terranno nei prossimi giorni. Sarà questa una ricorrenza speciale visto che nell’ottobre 2024 ricorreva l’80° della liberazione del territorio barghigiani ad opera dei soldati brasiliani della F.E.B. Venerdì 25 aprile a Barga alle 9,30 ci sarà una prima deposizione di una corona di alloro al parco degli Alpini in via della Crocetta, presso il monumento ai caduti. Alle 10, una corona sarà posta anche al monumento ai caduti di tutte le guerre di Piazza della Vittoria e sempre alle 10, ma nella frazione di Renaio, una corona di alloro sarà deposta anche alla lapide che ricorda il sacrificio per la libertà di Giuseppe Marchi. Le…
26 Aprile. A Migliano nuove iniziative per le celebrazioni della Liberazione dal nazifascismo.
MIGLIANO – Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, realizzato con il contributo del Consiglio Regionale della Toscana ai sensi della L.R. n. 3/2024. La manifestazione inizierà alle 15,30 con la deposizione di una corona di fiori alla lapide dei caduti davanti al Palazzo Comunale. Successivamente verranno inaugurati alcuni murales realizzati dall’artista di street art “Luogo Comune”. Il primo dei murales, presso la scuola dell’infanzia, è dedicato al tema della Liberazione dal nazifascismo; la seconda serie di murales, realizzati nell’area Paolo Cresci nell’ambito della Festa della Toscana ai sensi della LR 46/2015, tratta invece il tema della emigrazione. La giornata culminerà con lo spettacolo teatrale scritto ed interpretato da Elisabetta Salvatori dal titolo “Scalpiccii sotto i platani”; si tratta di una toccante ricostruzione degli ultimi momenti di vita degli abitanti di Sant’Anna di Stazzema prima del compimento dell’eccidio di 560 persone, perpetrato nell’estate del 1944 dalle…
Piazza al Serchio, furto per centinaia di euro in un supermercato: identificato dai carabinieri
Il fatto era avvenuto la notte del 30 marzo scorso. Il giovane si sarebbe introdotto all’interno del supermercato prelevando generi vari, tra cui alimentari, per un valore di qualche centinaio di euro. Aveva rubato generi alimentari e vari dal supermercato Carrefour di Piazza al Serchio ma è stato alla fine individuato dai Carabinieri. Il presunto autore è stato identificato in un giovane residente in Media Valle. Il fatto era avvenuto la notte del 30 marzo scorso quando il giovane si sarebbe introdotto durante la notte all’interno del Supermercato prelevando generi vari, tra cui alimentari, per un valore di qualche centinaio di euro. Immediata la denuncia dei titolari ai Carabinieri alla locale Stazione che hanno avviato prontamente indagini sul territorio fino a riuscire a dare un’identità all’autore presunto. Ad aiutare le investigazioni dei militari di Piazza al Serchio i sistemi di videosorveglianza presenti, sia all’interno dell’esercizio, che quelli del circuito pubblico di controllo cittadino. Si tratta del quinto episodio avvenuto negli…
“Aiutaci ad aiutare! Cinque è meglio di uno!”: la campagna della Misericordia di Borgo a Mozzano per la destinazione del 5 per mille
BORGO A MOZZANO – Come tutti gli anni, arriva il momento della dichiarazione dei redditi e il contribuente può destinare, a favore di determinati soggetti giuridici, come gli enti del Terzo Settore, una parte delle imposte, comunque dovute, sui redditi prodotti nell’anno precedente. Anche la Misericordia di Borgo a Mozzano lancia un appello a tutti i cittadini del territorio, ma non solo: quello di indicare, al momento della dichiarazione, la propria denominazione (Confraternita di Misericordia Borgo a Mozzano – ODV), “Aiutateci ad aiutare! Cinque è meglio di uno!” è lo slogan che la Confraternita ha coniato per ricordare a tutti i propri soci, sostenitori e beneficiari dei propri servizi, di questa bella opportunità (gratuita, peraltro) che la legge dello Stato offre ai cittadini. Al tempo stesso, la Misericordia borghigiana ringrazia quanti la sostengono, tutti gli anni, indicandola come destinataria del 5 per mille: anche lo scorso anno, infatti, è risultata tra le associazioni di volontariato più scelte per numero di…
Tutti insieme per festeggiare i cento anni di “Dolfo” Morganti
La frazione di Cerageto nel Comune di Castiglione Garfagnana ricorderà per sempre il 17 aprile 2025, speciale giornata dedicata a un centenario speciale. Lui si chiama Adolfo Morganti, per tutti “il dolfo” . Ogni giovedì con la sua ape scende al mercato a Castelnuovo saluta gli amici e va a messa. Dolfo dal 1931 è anche l’infaticabile sacrestano della chiesa di Cerageto. Per il suo compleanno, prima del pranzo conviviale, la comunità ha voluto ringraziarlo con la partecipazione alla santa messa a lui dedicata, e anche in questa occasione è arrivato con la sua ape, accolto da applausi di amici e parenti: figli , nipoti e pronipoti. C’erano anche sindaci di ieri e di oggi e dei comuni limitrofi. Insomma tutti hanno voluto rendere omaggio al popolare Dolfo. L’ingresso in chiesa è stato invece accolto dal suono della filarmonica alpina di Castiglione e lui per una volta, non si è seduto al posto che gli è solitamente riservato; ma accanto…
Incendio dello scantinato di un’abitazione a Dalli
I Vigili del Fuoco di Castelnuovo sono intervenuti su un incendio dello scantinato a Dalli, nel Comune di Sillano Giuncugnano. Il rogo è stato domato in prima battuta dagli stessi residenti, poi i Vigili hanno completato la messa in sicurezza
Arrestato a Pisa per violenza sessuale l’assassino di Vanessa Simonini
E’ stato arrestato dalla Squadra Mobile di Pisa e si trova ora ai domiciliari nella sua abitazione di Volterra Simone Baroncini, l’uomo che nel 2009 aveva ucciso a Gallicano la giovane Vanessa Simonini. L’uomo, che ha finito di scontare 16 anni di carcere per quel femminicidio e che quindi era ritornato in libertà, è accusato adesso di violenza sessuale. In particolare, Baroncini, aggirandosi in centro a Pisa, avrebbe punto alcune studentesse con una siringa. Le indagini sono partite dalla denuncia di due giovani lo scorso gennaio. La polizia è poi risalita all’operaio pisano.