Cronaca

- di Redazione

L’Avaro di Buscemi inaugura la nuova stagione del teatro “Colombo” di Valdottavo

Sguardi, fugaci, indiscreti, intimi. Perché sono gli sguardi a cogliere particolari sempre nuovi, luci diverse, lati oscuri, angolazioni inaspettate. Come un ombrello rotto, lasciato sulla spiaggia, apparentemente inutilizzabile, ma “buono solo per vedere le stelle”… E’ con questa fotografia di Alessandro Giuliani che nasce “Sguardi” l’Anteprima alla prossima stagione teatrale 2013 – 2014 del Teatro Colombo di Valdottavo. Una prewiev che ha voluto inaugurare la nuova direzione artistica del musicista – compositore Silvio Bernardi, che avrà inizio Venerdì 19 Aprile alle ore 21,15 con uno sguardo alla prosa classica nella versione di Andrea Buscemi dell’Avaro di Molière. L’istrionico attore pisano porta in scena Arpagone, uno dei ruoli più ambiti su tutti i palcoscenici del mondo, accompagnato da una bravissima Eva Robin’s, nei panni della Zingara Frosina.  Il protagonista dell’Avaro è un personaggio indimenticabile che si distacca dagli altri avari di teatro così legati al puro possesso, per una moderna disinvoltura nel mettere a frutto il proprio guadagno. Ogni cosa può…

- di Redazione

Chiusura portineria “San Francesco”. Osservatorio e Comitato smentiscono il direttore generale

Osservatorio per la sanità della Valle del Serchio e Comitato per la difesa del cittadino uniti per replicare con forza alle dichiarazioni del direttore generale dell’ASL 2, Antonio D’Urso. Il direttore generale nei giorni scorsi, che aveva smentito l’ipotesi, lanciata dal nostro giornale, del mancato presidio notturno della portineria dell’Ospedale San Francesco di Barga ed aveva anche affermato che nessuna ipotesi di riorganizzazione dell’Unità Operativa Portineria/Centralino è stata adottata. Comitato e Osservatorio hanno diffuso un volantino che riporta una immagine scattata in questi giorni presso l’ingresso del “san Francesco” dove è stato istallato un videocitofono. “Le dichiarazioni di D’Urso – afferma il comitato – vengono categoricamente smentite da questa fotografia che mostra l’apparecchio posto davanti alla sede della Portineria per il collegamento con Lucca. Sei i due addetti a questo servizio, che sappiamo già andare prossimamente in pensione, non verranno  sostituiti, partirà immediatamente questo sistema di centralizzazione di portineria su Lucca (costato per di più fior di milioni ) mentre…

- di Redazione

Fornaci in…canto 2013: Morgan ICS in giuria!

È stato pubblicato in questi giorni il bando per la quinta edizione di Fornaci in…canto, il concorso musicale nazionale nato e cresciuto in piazza IV Novembre sotto la cura di Massimo Salotti e Lucia Morelli, grazie anche al patrocinio di Comune di Barga, Unione dei Comuni Media Valle e Provincia di Lucca. Importanti le novità introdotte per l’edizione 2013, a cominciare dal presidente di giuria che, come rivelato via facebook dagli organizzatori stessi, sarà niente meno che Morgan ICS, “quasi vincitore” dell’ultima edizione di X Factor. Il “rapper che non si accontenta di essere solo un rapper” non solo presiederà la giuria nella serata della finalissima ma, c’è da esserne certi,  si esibirà con e per i ragazzi in gara unendo la propria energia a quella dei concorrenti e della Piazza. Classificandosi secondo a X Factor 6, Alessandro Grimaldini, in arte Morgan Ics, nato il 19 Maggio 1983 in provincia di Bologna, per la prima volta ha portato la musica…

- di Redazione

Wepa, stop ai licenziamenti e tornare al tavolo della trattativa

Ieri pomeriggio, nel Palazzo Ducale a Lucca, si sono incontrati le categorie sindacali, i rappresentanti della Provincia e dei Comuni di Capannori, Porcari e Fabbriche di Vallico, sulla vertenza del gruppo Wepa. Sul piatto il progetto della società di tagliare settanta posti di lavoro per consentire la permanenza dell’attività a Lucca. Nell’incontro le parti sociali hanno chiesto a Wepa il ritiro dei licenziamenti. Il clima è teso. Nei giorni scorsi si sono già verificate astensioni dal lavoro e adesso si spera in una soluzione. Dopo l’incontro di ieri sono previste nuove assemblee dei lavoratori, da oggi a mercoledì, negli stabilimenti Wepa di Salanetti e Fosso Ralletta. Il prossimo 23 aprile è fissato un nuovo incontro con la presenza dei responsabili dell’azienda cartiera, nella sede della Provincia di Lucca. “Speriamo che nel faccia a faccia previsto per la prossima settimana l’azienda torni a più miti consigli – ha commentato Oreste Giurlani, sindaco di Fabbriche di Vallico – Le straordinarie difficoltà del…

- di Luca Galeotti

Il degrado del cimitero di Barga

Il degrado del cimitero urbano di Sigliari è iniziato tanti anni orsono, già da qualche decennio a questa parte, ma la situazione adesso e veramente andata oltre. Lo stato di abbandono e di incuria che abbiamo notato è abbastanza desolante.Un tempo questo luogo di pace e di memoria, questo luogo per ricordare e per essere vicino a chi non c’è più, era uno dei cimiteri monumentali più importanti della Valle del Serchio ed era curato e ben tenuto. Adesso le cose sono diverse. La cura generale lascia molto a desiderare, l’area esterna a verde, caratterizzata da cipressi secolari, è stata lasciata a se stessa ed affiancata anche da un’attività artigianale non rende certo un’idea di accuratezza; tutt’altro. Nella parte vecchia, le cappelline laterali alla chiesina del cimitero sono in stato di fatiscenza con grosse infiltrazioni, soprattutto sul lato nord, che minano non solo l’edificio, ma anche le antiche lapidi che vi sono custodite, molte delle quali risalenti al Risorgimento. I…

- di Redazione

Brico a Fornaci. Ancora incerta la ricostruzione

A distanza di due mesi dall’incendio che ha completamente distrutto il centro Brico Io di Fornaci di Barga ed ha danneggiato seriamente anche il vicino Poliambulatorio La Fornace, le cose rimangono purtroppo incerte. La speranza è ovviamente che la situazione possa sbloccarsi e che quindi questa incertezza possa trasformarsi in una data certa per la ricostruzione del Brico Io e dei locali del Poliambulatorio.  Ci sono passaggi burocratici ed autorizzazioni ancora da venire però, che rallentano l’iter per avviare i lavori di ricostruzione, tanto che il patron del gruppo Potenti, Marco Potenti, ha scritto in questi giorni una lettera in cui chiede alle parti coinvolte di accelerare i tempi e di esprimersi sulle reali intenzioni di ricostruire: “Il giorno dell’incendio sono venute molte persone alla Fornace, anche se non chiamate; persone con diversi incarichi e ruoli – scrive -. Purtroppo, con mio grande rammarico, devo constatare che finita l’urgenza di farsi vedere, la situazione è in fase di stallo. Infatti…

- di Redazione

Arti Differenti: intervista a Omar Galletti, pittore

Indica una frase che per te riassume il tuo modo di fare arte Il piacere e l’angoscia di rendere visibile le mie suggestioni temporali. Omar Galletti, nato a Monza, dopo una continua sperimentazione approda alla sua dimensione artistica caratterizzata da un istintivo trattamento della materia. Come nascono le tue opere innovative? Le mie opere nascono da un’esigenza inconscia di raccontare storie, luoghi ed emozioni dell’uomo attraverso simboli, icone e immagini. Disegnatore tecnico prima e grafico pubblicitario dopo. Parlaci di ciò che influenza ed ispira la tua arte. Sono affascinato dai misteri dell’umanità, una continua ricerca di nuove sensazioni e verità che caratterizzano la nostra vita. Con l’utilizzo della tecnica mista, attraverso le tue stratificazioni materiche racconti di mondi fantastici e simbolici. Quanta importanza dai al colore? Nell’ambito fotografico apprezzo molto le immagini in bianco e nero ma nella creazione di una mia opera è impensabile non dare anche solo un graffio di colore con la spatola. Per quanto mi riguarda…

- di Redazione

Continuano le frane

Continua a perdurare il problema delle frane e degli smottamenti sul territorio. Il terreno zuppo d’acqua continua a cedere in diversi punti ed in alcuni casi le frane stanno creando disagi. Risulta al momento chiusa la strada che da Ponte di Catagnana va verso Sommocolonia, in loc. Ponte Gasperetti per uno smottamento. Il problema dovrebbe comunque essere risolto entro oggi e la strada quindi tornerà percorribile. Una grossa frana si è verificata ieri sera anche in loc. Ferriera sulla strada che da Tiglio conduce a Coreglia. La frana ha interessato anche un palo della luce e per questo motivo per alcune ore nella zona è mancata la corrente. La strada è chiusa da ieri sera e per il momento non è dato sapere quando il collegamento verrò ripristinato. Rimane inoltre chiusa la strada Mologno – Barga. La frana che si trova a monte della strada risulta essere più importante di quello che si pensava e per il momento il Comune…

- di Redazione

Requiem di Verdi in Duomo

Domenica  7 aprile (ore 17.30), in occasione del 200° anniversario dalla nascita di Giuseppe Verdi , presso il duomo di san Cristoforo di Barga si terrà un omaggio al compositore con la rappresentazione della Messa di Requiem da lui scritta in memoria di Alessandro Manzoni e rappresentata per la prima volta nel 1874. A portarla a Barga sarà una collaborazione tra l’Unità Pastorale, il centro di Spiritualità Frà Benedetto in Sillico e l’associazione Polifonica “G. Monaco” di Livorno, il cui coro polifonico eseguirà l’opera con la Schola Cantorum  Santa Cecilia di Borgo San Lorenzo.

- di Redazione

Giovaninsieme con l’Arcivescovo

Domani sera si terrà presso l’oratorio del Sacro Cuore di Barga un incontro fortemente voluto da S. E. Mons. Giovanni Paolo Benotto, Arcivescovo di Pisa. Il vescovo in questo Anno della Fede ha infatti espresso il desiderio di incontrare i ragazzi che in tutta la Diocesi si apprestano a ricevere il Sacramento della Cresima. L’incontro vicariale, esteso ai ragazzi del Dopo Cresima, ai membri della Pastorale Giovanile di Vicariato e ai giovani che faranno la Cresima il prossimo anno, sarà un momento di riflessione non solo sulla fede dei singoli, ma soprattutto sulla tematica dell’amicizia, intesa come legame reciproco e quotidiano da una parte con chi ho di fronte e dall’altra con Dio, con tutti i problemi e le domande del caso. L’appuntamento è alle 18.30 al Sacro Cuore.

- di Redazione

- di Redazione

Primavera silenziosa

Oltre 330 millimimetri di pioggia a Lucca nel mese di marzo 2013, la più alta precipitazione da quando nel lontano 1916 sono iniziate le misurazioni. 1146 millimetri nell’ultimo semestre: più di quanto in media piove in un anno. Barga totalizza 484 millimetri negli ultimi 30 giorni e 950 dall’inizio dell’anno. C’è poco da dire: ci troviamo di fronte (speriamo in coda…) ad un periodo di piogge davvero eccezionale. E’ questa la causa del silenzio che caratterizza le nostre campagne. Forse la situazione non è grave come quella descritta da Rachel Carson nel lontano 1962 quando utilizzò per ben altri problemi questo titolo, però credo sia il caso di iniziare una riflessione. Se la Carson evidenziava il silenzio delle campagne dovuto all’impatto degli insetticidi sugli ecosistemi, quest’anno dobbiamo affrontare il tema del silenzio dovuto all’inoperosità dei trattori. I terreni sono troppo bagnati e non si riesce ad entrare nei campi, in qualche caso da mesi. In alcune zone sono saltate le semine del…