- di Redazione

Campo sportivo comunale di Piano di Coreglia, affidati i lavori per la ristrutturazione e l’ampliamento degli spogliatoi

PIANO DI COREGLIA – Affidati i lavori per i lavori di ristrutturazione e ampliamento degli spogliatoi del Campo sportivo comunale di Piano di Coreglia: ad aggiudicarsi l’appalto è stata la ditta Lucca Edil di Di Perna Matteo. I lavori entreranno nel vivo a inizio anno, dopo le festività natalizie. Un passo avanti importante per la realizzazione dell’intervento, reso possibile grazie anche ai finanziamenti di Regione Toscana (tramite bando regionale che il Comune si è aggiudicato) e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il progetto, condiviso anche con la società sportiva di Piano di Coreglia, non si limita a una semplice riqualificazione: l’area degli spogliatoi sarà infatti trasformata in un centro moderno e polifunzionale, pensato per favorire l’aggregazione e la socializzazione. L’intervento comprende lavori di ristrutturazione, manutenzione straordinaria, miglioramento sismico, efficientamento energetico, oltre alla messa a norma e in sicurezza dell’intera struttura. Inoltre, i lavori prevedono anche la realizzazione di spazi dedicati alla comunità, con un centro aggregativo sociale destinato a…

- di Redazione

La Libellula: mancano controlli adeguati sulla presenza dei PFAS (sostante perfluoroalchiliche) nelle acque che beviamo

FORNACI – Il gruppo ambientalista La Libellula invita le istituzioni locali ad attivarsi per prendere misure contro la problematica dei PFAS la cui presenza è stata riscontrata in molte acque della nostra regione. I PFAS (sostante perfluoroalchiliche) sono un ampio gruppo di oltre 10.000 molecole di sintesi, definiti “inquinanti eterni” per la loro stabilità chimica impossibile da degradare nell’ambiente. Hanno effetti nocivi, sottolinea il gruppo, sul fegato, la tiroide, provocano obesità, infertilità e cancro. Come spiega La Libellula, in Italia manca una legge nazionale che vieti la presenza di PFAS nelle acque potabili e ARPAT attualmente monitora solo alcune molecole di questa numerosa famiglia: “Secondo i dati ARPAT del 2022 i PFAS sono presenti in oltre il 76% delle acque superficiali e nel 36% delle acque sotterranee. Nelle acque superficiali si stima un superamento tra il 31 e l’87% rispetto agli standard di qualità ambientale (SQA). Questi dati sono confermati anche da analisi indipendenti fatti da Greenpeace sul torrente Pescia ed il…

- di Redazione

Sapori di Natale: una giornata di tradizioni, musica e prodotti locali a Coreglia Antelminelli

COREGLIA  – Una giornata all’insegna del Natale, della musica, dei sapori tradizionali e dello star bene insieme aspettando il Natale. Domenica 22 dicembre, dalle 11 alle 19, arriva a Coreglia Antelminelli “Sapori di Natale”, l’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale e che vede il coinvolgimento delle associazioni locali. La giornata prenderà il via alle 11, con l’apertura degli stand nel centro storico, dove sarà possibile assaporare alcuni dei piatti tipici della tradizione locale. La polenta, preparata dall’Associazione culturale Polentari di Filecchio, e le focacce leve, curate dal Gruppo sbandieratori e musici Gallicano. Non mancheranno le crisciolette, realizzate dall’A.s.r. Cascio Aps, la zuppa, proposta dall’Associazione ricreativa per il tempo libero Tereglio, e i dolci, frutto del lavoro del Gruppo alabardieri Coreglia. Alle 14, sul sagrato della Chiesa di San Michele, i bambini della scuola di Coreglia Antelminelli si esibiranno con i canti natalizi. A seguire, alle 15, il Piazzale Le Prata diventerà il palcoscenico per lo spettacolo di tamburi e musici, a cura…

- 1 di Redazione

C’è qualcosa di buono in ogni tempo. A Coreglia si presenta il libro degli Adulti ancora a scuola

COREGLIA –  “C’è qualcosa di buono in ogni tempo”, gli Angoli degli Adulti Ancora A Scuola del Prof. Renato Luti, che dalle pagine del Il Giornale di Barga sono divenuti un libro, saranno in lettura a Coreglia Antelminelli martedì 17 dicembre 2024. Presso la Sala del Consiglio Comunale alle ore 16.00 “Lettura con tè”. Maddalena Gambogi, animatrice dei pomeriggi di lettura a Coreglia, alla fine offrirà il tè. Da  lassù, per il Gruppo di Redazione Informale degli adulti di UniTre Barga sarà una occasione per augurare Buone Feste e Felice 2025 alla Valle Pieranna, Emma, Maria Rosa, Francesco, Mariella, Rita, Maria, Daniela, Luciana, Patrizia e Renato, da questa pagina, porgono i loro Auguri ai lettori del Giornale di Barga, al Direttore Luca ed ed alla sua Redazione. Per tutti, il libro degli ANGOLI, da Barga al mondo, può essere richiesto o acquistato on line.

- di Redazione

Natale a Coreglia. Appuntamento il 14 e 15 dicembre

COREGLIA – Appuntamento a Coreglia il 14 e 15 dicembre con le iniziative promosse dalla Pro Coreglia aps con l’iniziativa “Natale a Coreglia” ospitata in Piazza Antelminelli. Sabato 14 dalle 15 la tombola sotto l’albero e dalle 18,30 musica con il gruppo “Tutta colpa di Cenerentola”. Inoltre tante gustose coccole con necci, focaccine, crepes, panini con la salsiccia (sempre dalle 18,30) e più i più piccoli, naturalmente la presenza di Babbo Natale che ci sarà anche domenica 15 quando in programma ci saranno tante altre iniziative. Dalle 14,30 il Mercatino artigianale di Natale; dalle 15 il torneo di burraco al coperto e ancora tante cose buone da mangiare. Inoltre da non perdere la “gara di Cialdoni” che si terrà domenica 15 dicembre. Chi volesse partecipare può consegnare le proprie dolci specialità entro le 14m15 zona Edicola. La giuria saranno tutti i partecipanti che all’apposito stand dei cialdoni potranno assaggiare e giudicare il migliore. La premiazione avverrò alle 16.

- di Redazione

A Coreglia la magia delle feste continua: ecco gli appuntamenti natalizi di questo fine settimana

COREGLIA – Prosegue anche nel secondo fine settimana di dicembre “Coreglia, un Natale da vivere 2024”, il calendario ricco di appuntamenti che accompagna il periodo natalizio a Coreglia Antelminelli e nelle sue frazioni. Sabato 14 dicembre, alle 20 a Gromignana, ci sarà l’accensione dell’albero di comunità e la “pizzatombola”, a cura del Comitato parrocchiale di Gromignana. Sempre sabato 14, a Piano di Coreglia dalle 14.30, tutti i sapori tipici della stagione con la mondinata organizzata dall’associazione Pro Loco. Per tutto il fine settimana, nel capoluogo dalle 15, si terrà invece Natale a Coreglia Antelminelli, a cura di Pro Coreglia APS, mentre domenica 15, a Lucignana dalle 10, tutta la magia delle feste e dei prodotti tradizionali con il Mercatino di Natale. Inaugurata sabato scorso, 7 dicembre, prosegue la mostra “Presepiale” al Palazzo Il Forte di Coreglia Antelminelli, la nuova mostra curata da Gianfalco Masini. L’esposizione celebra la tradizione locale dei figurinai, risalente al Seicento, reinterpretando il presepe in chiave moderna e…

- di Redazione

Tullio Solenghi, Dario Ballantini, Rosita Celentano protagonisti della stagione 2024/25 del Teatro Bambi

COREGLIA – Commedia, ironia, trasformismo, riflessioni sulla natura umana: da domenica 12 gennaio torna la stagione del Teatro Bambi di Coreglia Antelminelli. Un cartellone che nasce, come di consueto, dalla collaborazione tra il Comune di Coreglia Antelminelli e la Fondazione Toscana Spettacolo Onlus.   Dal gennaio a marzo il palcoscenico del Bambi ospiterà, tra gli altri, Tullio Solenghi, Debora Villa, Dario Ballantini e Rosita Celentano. “Coreglia è terra di cultura, di teatro, di occasioni per stare bene insieme – aggiunge l’assessora alla cultura, Lara Baldacci – Abbiamo sempre registrato un tutto-esaurito per gli spettacoli teatrali, sia nel nostro teatro “Bambi” per la stagione invernale, sia durante l’estate con gli appuntamenti itineranti nelle frazioni. L’onda di arte e bellezza attraversa il nostro territorio durante tutto l’anno, grazie al lavoro portato avanti con le realtà e le associazioni delle varie comunità. La cultura a Coreglia è viva, perché viva è la sua popolazione: una cittadinanza che ha voglia di conoscere, godere di un momento…

- di Redazione

Calo delle temperature, Gaia consiglia di proteggere i contatori

LUCCA – Con l’arrivo dell’inverno e delle basse temperature, soprattutto nelle ore notturne, è bene per gli utenti prendersi cura del proprio contatore. L’abbassamento delle temperature infatti può provocare gravi danni ai contatori dell’acqua, che potrebbero congelarsi, rompersi e infine provocare interruzioni della fornitura. Per evitare di incorrere in spiacevoli inconvenienti, GAIA S.p.A., gestore idrico della Toscana nord, ricorda a tutti gli utenti, specialmente a quelli delle zone montane più fredde di Lunigiana e Garfagnana, di prendere le dovute precauzioni.   I contatori maggiormente a rischio sono quelli collocati all’esterno dei fabbricati, in special modo se in locali non chiusi e non isolati dal freddo, quindi per questi si raccomanda una particolare attenzione. Per prevenire il congelamento è  bene assicurarsi di aver chiuso la porta del vano contatore e se possibile coibentare la porta, il vano, i contatori e le tubazioni di raccordo, utilizzando materiali isolanti, di spessore adeguato: polistirolo, poliuretano espanso o materiali simili. Se il contatore risulta già…

- di Redazione

Denunciato cacciatore con il porto d’armi scaduto da 10 anni

COREGLIA  – A caccia con il porto d’armi di fucile scaduto da quasi un decennio: il cacciatore è stato denunciato dalla Polizia Provinciale di Lucca, che lo ha scoperto durante un controllo dell’attività venatoria nel comune di Coreglia Antelminelli. In particolare, nel corso di un controllo degli appostamenti fissi di caccia, la pattuglia di servizio, in un capanno, ha trovato una persone armata di un fucile di tipo ‘doppietta’, in chiaro atteggiamento ‘di caccia’. L’uomo, sul momento, non aveva con sé alcun documento e, quindi, ha semplicemente declinato le proprie generalità. Successivamente, a seguito di ulteriori e puntuali verifiche, la persona controllata ha esibito la licenza di porto d’armi, scaduta da circa nove anni e mezzo. Ma non solo: l’uomo non era in possesso di alcun documento che abilitasse all’esercizio dell’attività venatoria, come il tesserino venatorio o l’assicurazione per la responsabilità civile. Una volta terminati i controlli, gli agenti della Polizia Provinciale hanno proceduto al sequestro penale dell’arma e delle…

- di Redazione

Le Giovani Amazzoni del Centro Ippico “La Vecchia Fattoria da Marica” Campionesse Toscane di Dressage

TEREGLIO – Grandi soddisfazioni e successi per i binomi de “La Vecchia Fattoria da Marica”, scuola di equitazione portata avanti da Marica De Cesare: questo centro ippico situato sotto il bellissimo paese di Tereglio nel comune di Coreglia Antelminelli, è una realtà ormai da anni nota nel panorama della equitazione della Provincia di Lucca e non solo. Dal 22 al 24 Novembre si sono svolti presso il Centro Ippico “Lo Scoiattolo ASD” di Pontedera i Campionati Toscani di Dressage, disciplina della equitazione ben nota nel nostro territorio grazie alla campionessa olimpionica Sara Morganti. Sotto la guida della istruttrice federale Marica De Cesare, ben due binomi hanno guadagnato il titolo regionale. Elena Lotti con il suo Gipsy si è aggiudicata il titolo di Campionessa Toscana Esordienti Junior Under 16, mentre Benedetta Talini in sella al suo Eragon è Campionessa Toscana nella medesima categoria sezione Senior: entrambi i binomi sono rimasti in vetta alla classifica di tutte e due le giornate di gara,…

- di Redazione

Un flashmob di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne

COREGLIA – Un flashmob contro la violenza sulle donne per ricordare le vittime, riflettere e sensibilizzare. Lunedì 25 novembre, a Ghivizzano, si terrà “Libera-Mente Amore – Che il bene sia sigillo e custode”, l’iniziativa organizzata dall’amministrazione comunale insieme alla Commissione pari opportunità e con la preziosa collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Coreglia Antelminelli, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’appuntamento è alle 11, al Ponte della Dezza, vicino alle scuole medie, in via Francesco Castracani a Ghivizzano. Per l’occasione, una sezione del ponte sarà simbolicamente dipinta di rosso per ricordare le vittime di violenza. Successivamente, verranno applicati lucchetti decorati con frasi commemorative scritte per l’occasione dagli studenti delle scuole, dedicati alla memoria delle donne che hanno perso la vita a causa di femminicidi e con messaggi di sensibilizzazione contro ogni forma di abuso.

- di Redazione

Tra Barga e Coreglia è 1-1

BARGA L’ atteso derby tra Barga e Coreglia termina 1-1 alla fine di novanta minuti nei quali le due squadre hanno avuto la voglia di battersi ma alla fine la spartizione dei punti ci pare equa, anche se i padroni di casa ancora una volta posso recriminare per non essere riusciti a portare a casa i tre punti facendosi raggiungere a dieci minuti dal novantesimo. Il Coreglia era salito al “Moscardini”  deciso a portare a casa l’intera posta in palio ma ancora una volta i padroni di casa hanno sfoderato una prova molto positiva sotto l’ aspetto caratteriale e tecnico. Non ci sono state grandissime occasioni gol, nel primo tempo gli ospiti al ventesimo hanno una buona chance con Chiariacò ma da pochi passi calcia a lato anche se l’azione era sembrata viziata da una posizione di fuorigioco non rilevata dal direttore di gara. Nella ripresa i padroni di casa iniziano con un altro piglio e vengono premiati al 71°…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner