- di Redazione

Maltempo, scuole chiuse a Lucca, nella Piana, in Mediavalle e Garfagnana

PROVINCIA DI LUCCA – La decisione è arrivata dopo un incontro tra i sindaci della provincia di Lucca e la Prefettura. Chiusi gli istituti di ogni ordine e grado di tutto il territorio, Garfagnana e Media Valle compresa. Dopo un incontro tra la Prefettura e i sindaci della provincia di Lucca è stato deciso di chiudere tutte le scuole di ogni ordine e grado della Piana, di Lucca, in Mediavalle e Garfagnana in via precauzionale per la giornata di venerdì 14 marzo. Una decisione arrivata a seguito dell’allerta meteo aranciato diramata dalla Regione Toscana, dalla notte di giovedì 13 marzo e per l’intera giornata di venerdì 14 marzo, per i rischi idraulico reticolo principale, idrogeologico-idraulico reticolo minore e temporali forti valida. La decisione anche in seguito al fatto che il terreno è già in sofferenza dal perdurare delle precipitazioni piovose di questi giorni e che quindi, con le nuove precipitazioni attese per domani, il rischio idrogeologico sia più elevato.

- di Redazione

Azienda USL Toscana nord ovest: “Alla collega Monica vicinanza e affetto in questo momento di grande dolore”

VALLE DEL SERCHIO  – Dalla direzione degli ospedali di Barga e Castelnuovo di Garfagnana e da quella della Zona distretto della Valle del Serchio arrivano le condoglianze all’operatrice socio sanitaria della Riabilitazione Monica Viviani per l’improvvisa scomparsa della figlia Giada, di cui oggi (13 marzo) si sono svolte le esequie. “Vogliamo esprimere a Monica e a tutta la sua famiglia – dicono i dirigenti Asl e tutti i colleghi che lavorano quotidianamente al suo fianco – la nostra vicinanza e il nostro affetto in questo momento di grande dolore”.

- di Redazione

Maltempo, emessa allerta meteo arancione

BARGA – E’ stato emesso per tutto il territorio provinciale un avviso di criticità di colore arancione per rischio  idrogeologico e idraulico del reticolo minore e rischio idraulico del reticolo principale valido per tutta la nottata e la giornata di venerdì 14 marzo a cui si aggiunge anche allerta gialla per temporali forti. Domani, venerdì, sono previste precipitazioni diffuse e localmente persistenti, anche temporalesche,  con cumulati medi intorno ai 40-60 mm; cumulati massimi probabilmente inferiori, intorno ai 60-80 mm. Possibili domani temporali sparsi anche di forte intensità, localmente persistenti.

- di Redazione

Coreglia, si installano nuovi punti luce sul territorio

COREGLIA – Migliora la qualità dell’illuminazione pubblica in favore di una maggiore sicurezza delle strade e una riduzione significativa dei consumi energetici e dei costi di manutenzione. Dopo gli  interventi che hanno interessato, nel corso degli anni, le frazioni dell’intero territorio con l’efficientamento energetico di numerosi punti luce esistenti, e l’installazione di nuovi, è in corso in questi giorni l’intervento che sta interessando 114 punti luce – 56 a Piano di Coreglia, 15 a Lucignana, 13 a Vitiana, 13 a Tereglio e 17 a Ghivizzano Castello) – di cui 75 già presenti sul territorio e 39 nuovi. Un impegno che va nella direzione di rendere l’intero territorio comunale – dal capoluogo alle frazioni montane e di fondovalle – energicamente efficiente, illuminato e sostenibile da un punto di vista ambientale: i nuovi apparecchi luminosi a led risultano, infatti, più performanti dal punto di vista energetico.

- di Redazione

A Piano di Coreglia una giornata per la prevenzione del piede diabetico

PIANO DI COREGLIA  – È uno degli effetti del diabete. Un problema che affligge il piede dei pazienti, risultando spesso invalidante a causa delle complicanze che da esso possono derivare. Il piede diabetico è la prima causa di ricovero nei diabetici nel nostro Paese. Il restringimento delle arterie, causato dalla malattia diabetica, porta infatti alla riduzione dell’afflusso di sangue agli arti inferiori e solo una diagnosi tempestiva e un trattamento precoce possono evitare conseguenze peggiori come l’amputazione. Per questo è importante parlarne. Sabato 15 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 13, si terrà una giornata di prevenzione per il piede diabetico presso la sede della Misericordia di Piano di Coreglia, in Via Chiesa n. 17, con il podologo Dott. Giovanni Bonino e in presenza di Annarita Fiori dell’Associazione Lucchese Diabetici. La giornata è realizzata grazie ad una collaborazione tra il Comune di Coreglia Antelminelli, la Misericordia di Piano di Coreglia, la Commissione Pari Opportunità e l’Associazione Lucchese Diabetici. Per info…

- di Redazione

“La passione per la selva”: Matilde Gambogi dialoga con Paolo Casci al Teatro Bambi

COREGLIA ANTELMINELLI – Una selva castanile ben curata è il segno più semplice ed evidente della possibile simbiosi che l’uomo può creare con il territorio che lo circonda, instaurando con l’ambiente un rapporto di utilizzo sostenibile delle sue risorse ed aggiungendo così valore alla sua vita e all’ambiente stesso. Per questo sarà interessante assistere all’incontro “La passione per la selva” in programma martedì 11 marzo, alle ore 16, al Teatro Comunale “Alberto Bambi” di Coreglia Antelminelli. A dialogare sul palco con la Consigliere Comunale Matilde Gambogi, ospite della rassegna “A lettura con tè” da lei ideata e curata, sarà il geometra Paolo Casci. Casci ha lavorato presso l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio per oltre 30 anni, interessandosi alla gestione del territorio, dei corsi d’acqua e degli acquedotti. Ha conservato nel cuore l’amore per i luoghi della sua infanzia, per le selve e per gli usi e le abitudini legati alla vita contadina, con un’attenzione ed un rispetto…

- di Redazione

L’ufficio postale di Piano di Coreglia nuovamente operativo nella versione “Polis”

PIANO DI COREGLIA – Poste italiane informa che ha riaperto al pubblico oggi venerdì 7 marzo, secondo la tipologia “Polis” l’ufficio postale di Piano di Coreglia (Lucca). Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei 7mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio. Nell’ambito degli interventi, si è proceduto a una completa riorganizzazione degli spazi finalizzata a ottimizzare la fruizione dell’ufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi. In quest’ottica, tra le altre opere, si inseriscono la nuova configurazione della linea di sportelleria, con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e postazione di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura. La sede di piano di Coreglia è a disposizione…

- di Redazione

Avviso della Provincia per assumere 7 nuovi dipendenti tramite mobilità tra enti pubblici

LUCCA – La Provincia di Lucca assumerà, a breve, 7 nuovi dipendenti attraverso la procedura della mobilità volontaria tra enti pubblici. L’amministrazione di Palazzo Ducale guidata dal presidente Pierucci, infatti, ha pubblicato la determina dirigenziale per le selezioni di varie figure professionali da inserire nel proprio organigramma, e che riguardano sia l’area dei funzionari, sia quella degli Istruttori. Gli avvisi di ricerca di nuovo personale sono indetti richiamando il Piano integrato dell’attività e dell’organizzazione dell’ente (P.i.a.o) per il triennio 2025-2027, nonché il Piano triennale del fabbisogno del personale 2025-2027.   Le procedure di selezione sono indette per 2 posti Area dei funzionari e dell’Elevata Qualificazione con profilo professionale di “specialista contabile”; 2 posti Area dei funzionari e dell’Elevata Qualificazione profilo “specialista in attività tecniche e progettuali”; 1 posto Area dei funzionari e dell’Elevata Qualificazione profilo “specialista in servizi informatici”; 1 posto Area degli Istruttori profilo “esperto amministrativo e contabile”; 1 posto Area degli Istruttori profilo esperto in “attività tecniche e…

- di Redazione

Rally Il Ciocco, le info per la chiusura delle strade interessate dalla PS Coreglia

COREGLIA – Il Comune di Coreglia ed il suo territorio saranno interessati quest0anno dal passaggio delle prove speciali del Rally Il Ciocco e Valle del Serchio che si disputerà dal 21 al 23 marzo prossimi. In particolare la PS Coreglia si disputerà sabato 22 marzo, con due passaggi e per questo sarà necessario chiudere la strada provinciale 38 e la strada comunale Coreglia/Gromignana. Ecco i dettagli:   𝙎𝙩𝙖𝙧𝙩  ->  𝙎𝙩𝙧𝙖𝙙𝙖 𝙥𝙧𝙤𝙫𝙞𝙣𝙘𝙞𝙖𝙡𝙚 – 𝙋𝙞𝙖𝙣𝙤 𝙙𝙞 𝘾𝙤𝙧𝙚𝙜𝙡𝙞𝙖 –  𝙗𝙞𝙫𝙞𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝘾𝙪𝙧𝙘𝙝𝙞 𝙎𝙩𝙤𝙥 -> 𝙖 𝙘𝙞𝙧𝙘𝙖 𝟯𝟬𝟬 𝙢𝙚𝙩𝙧𝙞 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙚𝙭 𝙨𝙘𝙪𝙤𝙡𝙖 𝙙𝙞 𝙂𝙧𝙤𝙢𝙞𝙜𝙣𝙖𝙣𝙖 𝘾𝙃𝙄𝙐𝙎𝙐𝙍𝘼 𝙎𝙏𝙍𝘼𝘿𝘼 𝘿𝘼𝙇𝙇𝙀 𝙊𝙍𝙀 𝟭𝟭,𝟭𝟱 𝘼𝙇𝙇𝙀 𝙊𝙍𝙀 𝟭𝟱,𝟮𝟱, 𝙋𝙀𝙍 𝙄𝙇 𝙋𝙍𝙄𝙈𝙊 𝙋𝘼𝙎𝙎𝘼𝙂𝙂𝙄𝙊, 𝘿𝘼𝙇𝙇𝙀 𝙊𝙍𝙀 𝟭𝟱,𝟱𝟱 𝘼𝙇𝙇𝙀 𝙊𝙍𝙀 𝟭𝟵,𝟰𝟱, 𝙋𝙀𝙍 𝙄𝙇 𝙎𝙀𝘾𝙊𝙉𝘿𝙊 𝙋𝘼𝙎𝙎𝘼𝙂𝙂𝙄𝙊 Alcuni giorni prima dell’evento saranno collocati i cartelli di avviso del “divieto di transito” e del “divieto di sosta” lungo tutto il tracciato. Giovedì 20 Marzo, dalle ore 12,00 alle ore 18,00 -> ricognizioni autorizzate che dovranno essere effettuate, dai partecipanti alla gara, con auto di serie e con…

- di Redazione

A Ghivizzano si fa festa per la partita con il Livorno

GHIVIZZANO – Domenica sarà una giornata di festa allo stadio Elso e Rolando Bellandi di Ghivizzano perché per la terza stagione consecutiva torna ad affrontare il GhiviBorgo, l’Unione Sportiva Livorno 1915. Per la nostra piccola realtà che rappresenta la comunità della Media Valle del Serchio ospitare la società, gli sportivi e i tifosi della squadra amaranto è un onore e nello stesso tempo ancher una forte motivazione competitiva. “Ospitare il Livorno – scrive la società – per noi equivale a essere partecipi di un club che ha fatto la storia del calcio italiano. La formazione labronica è stata vice campione d’Italia nella stagione 1942-43  in virtù di una fantastica galoppata che i ragazzi guidati da Ivo Fiorentini fecero sui campi di tutta Italia, lottando fino all’ultimo minuto dell’ultima giornata di campionato per vincere lo scudetto conquistato dal Grande Torino, dopo essere stati in testa dalla prima sino alla ventesima giornata. Ma non è soltanto il calcio che accomuna con Livorno.  La Valle…

- di Redazione

50 anni di Museo della Figurina di Gesso e della Emigrazione

COREGLIA ANTELMINELLI – 1975-2025. Mezzo secolo durante il quale è rimasto forte e immutato è il sentimento di gratitudine e riconoscenza dei coreglini verso i lori avi che, in tutto il mondo, hanno diffuso e praticato l’arte della lavorazione del gesso. L’Amministrazione Comunale di Coreglia Antelminelli celebrerà degnamente questa importante ricorrenza nel corso dell’anno. Il Museo della Figurina di Gesso e dell’Emigrazione, istituito 50 anni fa con provvedimento della Regione Toscana, è infatti un fiore all’occhiello del territorio e uno scrigno prezioso di storie e di tesori. Situato nel centro storico del capoluogo, ha sede in un palazzo appartenuto al barone Carlo Vanni, figurinaio a lungo vissuto nell’impero austro-ungarico. Negli anni ‘70 Alberto Bambi, Guglielmo Lera e tanti altri generosi coreglini dettero vita, raccogliendo donazioni spontanee di tanti figurinai o semplici cittadini, al nucleo centrale che poi, con tanti successivi interventi migliorativi, è divenuto il Museo “G. Lera”. E questo anno così significativo per il museo non poteva inaugurarsi meglio…

- di Redazione

Il presidente della Provincia sul territorio tra incontri coi sindaci e sopralluoghi nelle scuole e visita alla KME

MEDIA VALLE DEL SERCHIO – Ha spaziato dalla sede tecnica polivalente della Provincia in località Maltagliata all’Isi di Barga, dalla KME di Fornaci all’Unione dei Comuni della Mediavalle, la seconda tappa del tour del presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci. Secondo appuntamento dopo quello di gennaio in Garfagnana, quella di ieri è stata una giornata proficua e ricca di incontri. Accompagnato dal consigliere provinciale Pietro Onesti che ha la delega all’edilizia scolastica e alla viabilità della Mediavalle, e dai dirigenti tecnici Fabrizio Mechini (scuole) e Pierluigi Saletti (strade), il presidente Pierucci ha incontrato gli addetti stradali e i tecnici responsabili della sede operativa della Maltagliata (Coreglia), che è punto di riferimento per i cantonieri che lavorano sulle strade pedemontane di competenza provinciale con l’ausilio di speciali mezzi utili a garantire la sicurezza stradale e la percorribilità sulla rete stradale soprattutto nella stagione invernale. Poi Pierucci si è incontrato con la sindaca di Barga Caterina Campani, con il dirigente scolastico Germano Cipolletta e con la collaboratrice del preside Rossella…