- di Redazione

Cimitero di Ghivizzano, al via la prevendita di 20 loculi: c’è tempo fino a venerdì 7 marzo per presentare domanda

GHIVIZZANO  – C’è tempo fino a venerdì 7 marzo per presentare la domanda per l’acquisto di uno o più loculi di nuova costruzione presso il cimitero di Ghivizzano. I loculi, situati nelle file 2° e 3° dei blocchi A e C, saranno concessi per un periodo di 50 anni, con decorrenza dalla data di sottoscrizione del contratto. I loculi saranno consegnati ai concessionari nello stato attuale e saranno a loro carico le opere di finitura, come epigrafi e fotografie, da realizzare secondo le modalità previste dal regolamento comunale di polizia mortuaria. Le tariffe per la prevendita dei loculi sono quelle in vigore, come stabilito dalla Deliberazione di Giunta Comunale n. 81 del 5 ottobre 2023, maggiorate del 10% per il diritto di prevendita, per un totale di 2.585,00 euro. Le domande devono essere presentate entro le ore 12:00 di venerdì 7 marzo. Possono essere consegnate a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Coreglia Antelminelli o all’Ufficio Servizi Demografici della sede…

- di Redazione

Arricchito con un nuovo Virtual Tour il portale dell’Unione “Il Futuro della Tradizione”

BORGO A MOZZANO – Implementata l’innovativa piattaforma digitale realizzata con il progetto “Il Futuro della Tradizione” realizzato dall’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio grazie al Finanziamento del Gal MontagnAppennino, e del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. La Piattaforma, che si propone come contenitore virtuale e interattivo di informazioni e risorse per la valorizzazione del nostro territorio, tra cui narrazioni, approfondimenti, proposte didattiche e Virtual Tour dei musei, vanta oggi di una nuova importante implementazione. Si tratta infatti del nuovo Virtual Tour dedicato al “Museo del Castagno” con sede a  Colognora, Comune di Pescaglia, riconosciuto come uno dei fiori all’occhiello tra le bellezze storico culturali del nostro territorio. Il nuovo intervento è stato eseguito dall’Unione, coinvolgendo il Comune di Pescaglia ed il direttore del Museo Angelo Frati, ed i suoi collaboratori. Ad oggi i Virtual Tour presenti in piattaforma sono due: il Museo del Figurina di Gesso e dell’Emigrazione di Coreglia Ant.lli e il Museo del Castagno…

- di Redazione

Impianto sportivo di Piano di Coreglia: procedono a ritmo serrato i lavori di ristrutturazione e ampliamento

PIANO DI COREGLIA – Sono partiti e procedono a ritmi serrati i lavori di ristrutturazione e ampliamento dell’impianto sportivo comunale di Piano di Coreglia. Come da programma, gli interventi, affidati alla ditta Lucca Edil di Di Perna Matteo, sono cominciati a inizio anno con l’obiettivo di arrivare a conclusione per l’estate. Il progetto, reso possibile grazie ai finanziamenti della Regione Toscana (tramite un bando regionale vinto dal Comune) e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è stato condiviso anche con la società sportiva di Piano di Coreglia. L’intervento prevede la trasformazione dell’area degli spogliatoi in un moderno centro polifunzionale, pensato per favorire l’aggregazione e la socializzazione della comunità. I lavori comprendono la ristrutturazione e la manutenzione straordinaria della struttura, il miglioramento sismico e l’efficientamento energetico. Il progetto prevede anche la realizzazione di nuovi spazi destinati alla comunità, tra cui un centro aggregativo sociale per persone di tutte le età, un nuovo bar, un loggiato e la sistemazione degli spazi esterni…

- di Redazione

Giorno del Ricordo, a Ghivizzano una mattinata con gli studenti per ricordare le vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata

GHIVIZZANO – Raccontare ai giovani la vicenda delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, per mantenere viva la memoria e creare consapevolezza. Lunedì 10 febbraio, in occasione del Giorno del Ricordo, alle 10.30 alla Scuola secondaria di primo grado di Ghivizzano, Gianluca Fulvetti, docente dell’Università di Pisa, don Franco Cerri e Armando Sestani, dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca, terranno una vera e propria lezione-confronto dove a parlare saranno gli esperti a confronto direttamente con i giovani studenti. Un’occasione per non dimenticare una delle pagine più oscure del Novecento e trasmettere alle nuove generazioni il valore della memoria.

- di Redazione

Nuovi parcheggi a Piano di Coreglia e in località La Casetta a Ghivizzano

COREGLIA – Piano di Coreglia e Ghivizzano si dotano di nuove aree di sosta: l’amministrazione Remaschi ha avviato l’iter per l’approvazione delle varianti urbanistiche puntuali per la realizzazione dei due interventi. Il parcheggio a Piano di Coreglia sarà realizzato in prossimità del nuovo parco inclusivo, contribuendo a migliorare l’accessibilità e la fruibilità dell’area, diventata ormai un punto di riferimento per la frazione e un luogo di aggregazione a tutti gli effetti per la comunità. I nuovi spazi di sosta andranno infatti a rispondere alle esigenze non solo dei residenti della zona, ma anche delle attività commerciali e della vicina scuola primaria. Il parcheggio che sarà realizzato in località La Casetta a Ghivizzano, risolverà l’assenza di stalli nella zona, rispondendo così a una necessità importante per i residenti. Si tratta infatti di una zona molto abitata ma con una viabilità stretta e priva di aree di sosta e la realizzazione del nuovo parcheggio andrà a favorire la vivibilità di quella zona. Secondo…

- di Redazione

Frana sulla Lodovica

BORGO A MOZZANO –Una frana si è verificata questa mattina sulla Lodovica poco prima del Ponte di Calavorno e appena passato il bivio per Gioviano. Dei grossi massi sono caduti sulla carreggiata imponendo la chiusura della strada, aperta ora a senso unico alternato in attesa delle verifiche sulla stabilità del versante. Sul posto i tecnici della Provincia di Lucca, i vigili del fuoco e la polizia municipale di Borgo a Mozzano.  

- di Redazione

Allerta meteo arancio dalle 18 di lunedì alle 14 di martedì

La regione Toscana ha emesso un all’allerta meteo di colore arancio per tutta la provincia di Lucca per rischio idrogeologico e idraulico a causa della perturbazione che interesserà la zona in queste ore. L’allerta è in vigore dalle ore 18 di stasera lunedì, 27 Gennaio, alle ore 14 di martedì 28 Gennaio, per il rischio di forti temporali, vento e piogge intense. Una profonda e vasta perturbazione atlantica determina la formazione di un minimo secondario sottovento alle Alpi che piloterà un sistema frontale tra oggi, lunedì e domani mattina, martedì. Inizialmente la perturbazione sarà accompagnata da aria mite e molto umida sospinta da intensi venti di Scirocco, mentre nelle prime ore di domani, martedì, transiterà il fronte freddo con temporali e un forte flusso di Libeccio. Per quanto riguarda le piogge e i temporali, le precipitazioni tenderanno ad intensificare dal tardo pomeriggio, quando potranno assumere anche carattere di rovescio e temporale. Dalle prime ora di domani, martedì, i rovesci e i…

- 1 di Redazione

Pacchi alimentari alle famiglie bisognose con i Lions Club del territorio

VALLE DEL SERCHIO – Una nuova importante iniziativa di solidarietà del Lions Club Garfagnana. Ieri, sono stati distribuiti 60 pacchi alimentari alle associazioni del territorio che si occupano di assistenza ai bisognosi. E’ un service che ogni anni porta avanti con grande impegno il Lions Club del presidente Claudio Civinini ed anche quest’anno è stato raggiunto un ottimo risultato. In questi ultimi anni è purtroppo cresciuta la richiesta di aiuto da parte di famiglie bisognose. Da parte del Club si vuole quindi proseguire nell’impegno di un’azione condivisa, un gesto di generosità e dedizione, per aiutare chi non ha a sufficienza da mangiare. I pacchi sono stati consegnati alla Caritas di Barga, alla Misericordia di Piano di Coreglia, alla Misericordia di Gallicano, alla Parrocchia di Piano di Coreglia, all’Arciconfraternita di Misericordia di Barga, alla Parrocchia di Fornaci, alla Croce Verde di Ghivizzano, alla Parrocchia di Castelnuovo, alla Misericordia di Piazza al Serchio e alla Croce rossa Italiana del Comitato di Bagni di Lucca.

- di Redazione

Lavori di adeguamento della SS12 del Brennero:  chiusura al traffico e percorsi alternativi

BAGNI DI LUCCA -Gli effetti sulla circolazione stradale dei lavori che ANAS effettuerà sulla SS12 dal 18 febbraio al 18 maggio sono da diverse settimane all’attenzione della Prefettura in stretto raccordo con l’Assessore regionale Baccelli, i Sindaci dei territori interessati nonché gli enti proprietari delle strade. In questo arco temporale, la tipologia delle opere da eseguire imporrà la chiusura al traffico dal Km 46 tra il Ponte del Diavolo e Chifenti determinando la necessità di individuare ogni consentita soluzione di viabilità alternativa idonea a contenere i disagi per i cittadini ma, al tempo stesso, volta a garantire le imprescindibili, complessive condizioni di sicurezza. Tutti i sopralluoghi e gli approfondimenti congiunti effettuati dal mese di dicembre scorso hanno consentito al Comitato Operativo Viabilità  – svoltosi in Prefettura nella mattinata di oggi (24 gennaio) – di definire i seguenti percorsi alternativi.   TRAFFICO LEGGERO E TRASPORTO PUBBLICO Se proveniente da Abetone – Bagni di Lucca in direzione Lucca potrà utilizzare il Ponte…

- di Redazione

Aldo Del Gratta presenta il suo libro “Emanuele Rinaldi. Vita di un commissario di polizia federale e anomalo servitore del Paese”

COREGLIA – Un viaggio nelle vicende personali e professionali del commissario Emanuele Rinaldi, protagonista di un racconto che intreccia sentimenti, valori e realtà dell’Italia degli anni Novanta: questo è “Emanuele Rinaldi. Vita di un Commissario di polizia fedele e anomalo servitore del Paese”, il romanzo di Aldo Del Gratta che sarà presentato sabato 25 gennaio, alle 17 alla Sede Comunale distaccata di Ghivizzano, in via Nazionale 83. All’evento parteciperanno Marco Remaschi, sindaco di Coreglia Antelminelli, Lara Baldacci, assessora alla cultura, e Stefano Mecenate, giornalista ed editore. Il romanzo si apre su un letto d’ospedale, dove il commissario di polizia Rinaldi è ricoverato dopo un conflitto a fuoco con dei rapinatori. Da qui si avvia un dialogo dedicato al figlio che lo veglia al capezzale. Quel raccontarsi è una sorta di viaggio nella propria storia e in quella dell’Italia degli anni ‘90, nei valori nei quali ha profondamente creduto, lui “fedele e anomalo servitore del Paese”, e un confronto, lucido e spietato,…

- di Redazione

Arance della salute in piazza sabato 25 gennaio

MEDIA VALLE DEL SERCHIO – Al via anche quest’anno la campagna a favore dell’AIRC organizzata dal comitato della Media Valle “Arance della salute”: sabato 25 gennaio la raccolta fondi con la vendita delle reticelel delle “arance della salute” avverrà a Gallicano, Valdottavo e Diecimo, ma molto attive saranno anche le scuole co n la distruzione già in corso dopo la richiesta notevole che è venuta dalle classi degli istituti comprensivi di Coreglia, Borgo a Mozzano, Gallicano e Barga Anche quest’anno il comitato organizzativo della Media Valle, a cui collaborano anche diverse associazioni e cittadini della Valle, sta portando avanti dunque un intenso lavoro logistico ed organizzativo per consentire la tradizionale distribuzione. Alla fine verranno distribuite circa 900 reticelle per oltre 25 quintali di arance. Le arance, come ci spiegano Serena e Anna Pellegrini due tra le più attive volontarie del comitato, servono a finanziare la nota campagna in favore dell’AIRC (associazione italiana ricerca contro il cancro) e va detto che…

- di Redazione

Influenza, in arrivo il picco. Adami: “Fondamentale la prevenzione: vaccini e buone regole di igiene. Antibiotici solo se prescritti dal medico”

VALLE DEL SERCHIO – “Nella seconda settimana del 2025 in tutte le Regioni italiane, tra quelle che hanno attivato la sorveglianza, il livello di incidenza delle sindromi simil-influenzali è sopra la soglia base di 5,65 casi per mille assistiti. Maggiormente colpite le regioni: Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia con valori di incidenza sopra i 15 casi per mille assistiti”. E’ quanto si legge nell’ultimo rapporto epidemiologico RespirVirNet, pubblicato lo scorso 17 gennaio dall’Istituto superiore di sanità. Il rapporto evidenzia il brusco aumento del numero di casi di sindrome simil-influenzale con il livello d’incidenza nazionale pari a 14,3 casi per mille assistiti. I casi aumentano in tutte le fasce di età e i più colpiti sono i bambini sotto i cinque anni, in cui l’incidenza è pari a 25,5 casi per mille assistiti. Per quanto riguarda la Toscana, il rapporto indica un’incidenza di 15,5 casi ogni 1,000 abitanti e conferma che i più esposti sono i più piccoli: nella popolazione con…