37 giorni senza aerei
“37 giorni senza aerei” è il titolo di un piccolo libro, appena uscito per i tipi di Tralerighe Libri, di Andrea Giannasi, che l’editore presenterà insieme all’autore – Alessio Vanni di Piazza al Serchio, classe 1995 – domenica 9 agosto nella splendida cornice del prato dell’aringo del Duomo di Barga. Alessio Vanni suona la tastiera e canta nel gruppo del gruppo degli Staindubatta, gruppo che, come introduzione all’incontro-dialogo di domenica, ci offrirà 20 minuti di musiche, composte da Federico Bragaglia e Simone Tardelli, gli altri due membri del gruppo musucale, insieme ad Alessio. Le cento pagine di “37 giorni senza aerei” sono nate nel tempo del lock down, un tempo che l’autore ha impiegato per allargare il suo sguardo sul mondo e su sé stesso. Il libro è un esercizio di consapevolezza, un invito ad aprirci e a voler comprendere cosa sta accadendo oggi, ora, sia fuori che dentro di noi. “Circa 4750 animali vengono uccisi dagli esseri umani solo…
Ingombranti; non tutti i rifiuti sono conferibili al momento
BARGA – L’assessore all’ambiente del comune di Barga Francesca Romagnoli comunica che, a causa della rottura di un macchinario utilizzato per il trattamento di tali rifiuti, presso l’ecocentro di San Pietro in Campo, gestito da Valfreddana Recuperi, non si possono conferire per il momento gli ingombranti riconducibili alla sigla CER 15 01 06, ovvero materassi, letti in legno, sedie, divani. E’ invece possibile conferire gli elettrodomestici. Per ulteriori situazioni ci si può rivolgere all’ecocentro stesso.
Elezioni regionali, a Barga parte la campagna elettorale dei candidati DEM Mario Puppa e Valentina Mercanti
BARGA – A Barga è ufficialmente iniziata, con la loro presentazione, la campagna del candidati del PD al consiglio regionale, Mario Puppa e Valentina Mercanti. Saranno loro gli esponenti DEM scelti per rappresentare in caso di vittoria la provincia di Lucca nel consiglio regionale. La presentazione si è svolta negli eleganti ambienti esterni di Villa Moorings ed è stata molto partecipata di simpatizzanti, ma anche di esponenti PD nei governi locali e non, dal consigliere regionale uscente Stefano Baccelli, ai sindaci di Barga, Borgo a Mozzano e Careggine, alla vice sindaca di Castelnuovo ed infine con la presenza anche del senatore Andrea Marcucci. Obiettivo principale, lo ha detto proprio lui, è stato quello di formare una squadra forte che rappresenti al meglio le istanze del territorio della provincia di Lucca e che oltre a Puppa e Mercanti, Marcucci si augura possa essere completata da Stefano Baccelli con l’auspicio che abbia un ruolo di primo piano nella squadra che sosterrà le…
Un servizio navetta per la Serata 10 del agosto
Come già sappiamo, quest’anno a causa delle normative sul Covid 19 la Serata Omaggio a Giovanni Pascoli che tradizionalmente si tiene nel giardino del poeta, a Castelvecchio, si sposta a Barga sul piazzale del Fosso. Per quella serata ci sono alcune modifiche alla circolazione che riteniamo opportuno segnalare: la circolazione dei mezzi sarà vietata (salvo agli autorizzati) a partire dalla curva di località Bellavista sino all’incrocio dell’ospedale dalle ore 20 circa fino a fine spettacolo. Per il parcheggio, oltre alle aree di sosta nei pressi del piazzale del Fosso, sarà possibile lasciare le macchine al Campo Sportivo di Barga da dove sarà disponibile un servizio di navetta gratuito prima e al termine della manifestazione. Il ritiro dei biglietti avviene all’ingresso dello spettacolo; sarà inoltre possibile ritirarli durante tutta la giornata del 10 agosto, a partire dalle ore 11, presso lo studio di Giorgia Madiai (via del Pretorio, 4). Ulteriori misure legate al Covid19 saranno poi espletate all’ingresso dello spettacolo, grazie…
Degrado in via Papa Giovanni XXIII
BARGA – Perché il comune di Barga non fa niente per rimediare a questo stato di degrado Lo chiedono alcuni cittadini di Barga che abitano nella zona di via Papa Giovanni XXIII e che ci hanno inviato queste foto. Nella traversa di via Papa Giovanni XXIII, si trova un cantiere abbandonato ormai da tanti anni e dove la vegetazione è cresciuta indisturbata in mezzo a quello che si trovava nel cantiere. Una situazione di degrado della zona ed anche di rischio per l’igiene, dicono gli abitanti che chiedono l’intervento del comune e della polizia municipale, più volte sollecitati a fare qualcosa. “A Barga si fanno solerti – ci dicono – le multe per i divieti di sosta (giustamente), ma perché queste situazioni rimangono invece indisturbate negli anni senza che ci siano adeguati controlli?”
- 2 di Redazione
In corso a Barga il Market Food Festival
BARGA – Da oggi ha preso il via a Barga, per concludersi domenica 9 agosto, il “Market Food Festival”, il festival del cibo di strada, con la presenza di diversi banchi con le più svariate offerte gastronomiche . Gli stand saranno aperti tutti i giorni dalle 11 alle 23. L’appuntamento è in piazza IV Novembre con 8 stand che propongono un po’ di tutto, dalla paella e sangria, agli arrosticini e polenta, al cibo tex mex, agli hamburger ed alla carne alla piastra, drink e cocktail, frittura versiliese e birra artigianale. La manifestazione è organizzata da Millante eventi.
Altri 20 posti auto a Fabbriche di Vallico
FABBRICHE DI VALLICO – Nuovo parcheggio a Fabbriche di Vallico con oltre 20 posti auto che si aggiungono a quelli esistenti. L’opera è interamente finanziata dalla Regione Toscana per oltre 200 mila euro. “Ci sono sogni che non si avverano ma ci sono sogni che si avverano – dichiara Michele Giannini Sindaco di Fabbriche di Vergemoli – Nel 2014 durante la campagna elettorale per il nuovo comune di Fabbriche di Vergemoli promisi un’opera che mi dicevano essere impossibile, ovvero un nuovo parcheggio a Fabbriche di Vallico nelle adiacenze di quello esistente. Ora, sicuramente dopo un lungo lasso di tempo, il parcheggio non solo si sta realizzando ma è stato interamente finanziato dalla Regione Toscana con oltre 200 mila euro.” Un lungo percorso perché Fabbriche di Vallico non aveva il regolamento urbanistico, quindi è stata necessaria la sua creazione, l’inserimento di questa opera e la procedura di acquisizione dei terreni anche di un cittadino americano andando epistolarmente, tramite email, in America. Grazie…
“Per chi è la notte” di Aldo Simeone, la presentazione
“Voltiamo Pagina”, con le letture barghigiane 2020 al Parco Villa Gherardi di Barga giovedì 6 agosto, ha dato spazio al libro “Per chi è la notte” di Aldo Simeone. Un romanzo che guarda, in un contesto suggestivo come il paesaggio magico della Garfagnana, al dramma della storia con gli occhi di un bambino. Siamo durante la Seconda Guerra Mondiale, un conflitto che non risparmiò neanche la nostra Valle del Serchio, ma che non coinvolse direttamente il paese di Bosconero. Nome inventato dall’autore ma che è nato pensando a Capanne di Careggine, il paese fantasma, storia di un borgo che aveva stimolato la fantasia di Simeone. Per gli abitanti di Bosconero la paura di entrare nel bosco a causa degli “streghi” era particolarmente forte, più delle brutte notizie che arrivavano dal fronte. Ma il protagonista del libro, il piccolo Francesco, che era bollato da tutti come il figlio di un disertore, nonostante la paura per quello che si diceva ci fosse,…
- 1 di Redazione
Mercato e polemiche
BARGA – La presenta del Mercatino dei Forte dei Marmi a Barga se da un lato è stato vista come una bella novità che ha portato un po’ di brio ad una estate sottotono, dall’altra ha lasciato anche qualche strascico polemico. Il programma prevedeva che il mercato durasse per tutta la giornata e si protraesse fino alle 22, mentre già alle 19 tutti i banchi erano praticamente smontati. In tanti sui social hanno espresso disappunto per quanto avvenuto, soprattutto perché, essendo il 6 giornata lavorativa, molti attendevano di visitare il mercato durante le ore serali. Già il pomeriggio qualcuno tra gli ambulanti presenti aveva preannunciato che non si sarebbe fermato e si era lamentato per gli affari che non c’erano stati. A quanto pare proprio gli affari a rilento sarebbero tra i motivi dell’uscita di scena prima dei tempi previsti. I barghigiani hanno però fatto notare, sempre sui social, che molti cittadini avrebbero appunto preso parte al mercato proprio approfittando…
Filecchio Women, un centrocampo coi fiocchi
FILECCHIO – Un reparto di centrocampo, quello del Filecchio Women, che necessitava di pochi ma significativi ritocchi. Con grande orgoglio per tutta la società è arrivata dalla serie A Elisa Caucci, per una decina d’anni capitano dell’Empoli in serie B e poi in A dove ha disputato ottimi campionati. La trentenne di Fucecchio comunque, non ha avuto dubbi sulla sua nuova avventura calcistica, entusiasta di poter mettere a disposizione tanta esperienza e tecnica in mezzo al campo. Altro notevole rinforzo è la lucchese Valentina Bengasi, proveniente dallo Spezia in C, ma con trascorsi anche in B, dove aveva richieste; ha invece scelto Filecchio per la gioia dei dirigenti e delle compagne che ne conoscono le potenzialità tecniche e di rendimento: una giocatrice di indubbio valore per un ulteriore salto di qualità. Sono sette le ragazze confermate a centrocampo e già protagoniste della vittoriosa stagione passata: tre esterni come Irene Pieroni, Elena Acciari e Jasmine Franchi per assicurare continuità sulle fasce;…
Il 13 agosto Igor Santini canta De André; Nicola Salotti: Live Performance “9 hours – OLOS”
IGOR SANTINI CANTA DE ANDRE’ Dalle ore 21:00 alle ore 23:30 in Piazza Salvo Salvi – Da Aristo NICOLA SALOTTI performa dal vivo con ”9 hours” – OLOS Dalle ore 23:30 In OXO Collection – The Gallery “Igor Santini Canta De André” Se la “canzonetta” si è trasformata e da “musica leggera” ha potuto assurgere a livello di Arte è merito senza dubbio di alcuni pazzi giovani che negli anni ‘60/’70 ci hanno creduto e hanno fatto del mestiere di far canzoni una raffinata questione di sensibilità e tecnica. Tra questi uno dei più importanti è stato certamente De André, che è riuscito a imprimersi nell’immaginario italiano come “Il Cantautore”, con canzoni che pongono al centro ciò che di solito sta ai margini, con l’amore dipinto con tutta la sua poesia e il suo realismo, con le raffinate “carezze” delle citazioni letterarie di cui la sua opera è cosparsa. Sarà dunque questo un umile omaggio, una passeggiata, in punta di…
Una passeggiata alle cave di Diaspro
BARGA – “Per la via del Diaspro”: è questo il nome dell’evento organizzato dalla Pro Loco di Barga. Sabato 15 agosto 2020 si terrà la prima edizione della passeggiata lungo i sentieri, nei dintorni di Barga, che portano alle Cave del Diaspro. Questa pietra dura, di colore rosso intenso con venature bianche, è celebre per decorare le Cappelle Gentilizie Medicee della Basilica di San Lorenzo a Firenze. I partecipanti saranno accompagnati da Emilio Lammari che spiegherà, dal punto di vista storico, gli avvenimenti legati a questo luogo e al Diaspro di Barga e potranno inoltre godere della quiete della campagna barghigiana, dell’immersione totale nella natura che offre il nostro borgo e delle belle vedute panoramiche che ci circondano. Il ritrovo è per le 8 presso Piazza Pascoli a Barga. La partecipazione alla passeggiata è libera e aperta a tutti (non indicata a persone con disabilità). Si consigliano borraccia d’acqua, abbigliamento adeguato e comode scarpe da trekking. Ricordando che l’evento si svolge…